Visualizzazione post con etichetta nocciole tostate. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta nocciole tostate. Mostra tutti i post

domenica 9 luglio 2017

Crostata morbida al cioccolato e nocciole

INGREDIENTI: 2 uova, 100 gr di zucchero, 120 gr di yogurt, 80 gr di burro, 150 gr di farina, vanillina o altro aroma 2 cucchiaini di lievito, cioccolatini, nocciole tostate.
Per la crostata morbida sbattiamo le uova con lo zucchero, uniamo il burro fuso, lo yogurt e continuando a mescolare gli aromi (io ho impiegato lo zenzero e la noce moscata, un pizzico!), la farina ed il lievito passati al setaccio (io ho utilizzato, al posto del lievito, la punta di un cucchiaino di bicarbonato e 1/2 cucchiaino di succo di limone); imburriamo ed infariniamo uno stampo furbo e versiamoci il composto, infiliamo in forno già caldo a 180° per 200 minuti circa, facciamo sempre la prova dello stuzzichino, ancora calda capovolgiamola in un altra teglia, spezzettiamo i cioccolatini e passiamo 5 minuti in forno, dopodichè cospargiamo anche con le nocciole spezzettate e ripassiamo in forno per farle tostare (volendo potete anticipare questo lavoro, facendo tostare precedentemente le nocciole!). La crostata è risultata molto morbida, oltre che deliziosa per la combinazione "divina" di cioccolato e nocciole tostate...una vera bontà! 😍

Grazie per aver letto la mia ricetta, vi aspetto nella mia pagina Facebook PANNA, amore e fantasia:)

giovedì 10 marzo 2016

Barrette ai Corn Flakes, Nocciole, Miele e Uvetta

L'idea di preparare le barrette energetiche mi è venuta notando nella credenza un pacco di fiocchi di mais aperto, le nocciole che avevo privato del guscio e tostato in forno in attesa di impiegarle in qualche dolce, l'uvetta non manca mai e il miele anche, specie per combattere il raffreddore (io ne metto un cucchiaio nel latte bollente o tisana), ma lo uso spesso anche come dolcificante, ad esempio per zuccherare il caffè.
Ideali per la merenda, energetiche, deliziose e naturali! Vediamo queste barrette che ho preparato oggi pomeriggio con soli 4 ingredienti comuni! :)
INGREDIENTI: 150 gr di corn flakes; 200 gr di miele; 60 gr di uvetta; 100 gr di nocciole tostate.
Facciamo tostare le nocciole in forno ad una temperatura non molto alta per 10 minuti circa (io le avevo già tostate giorni prima e chiuse in un sacchetto), mettiamo in ammollo l'uvetta e facciamo sciogliere il miele in un pentolino sul fuoco basso. In una ciotola mettiamo i fiocchi di mais, le nocciole tostate che avremo spezzettato (io ne ho lasciato alcune intere, mi piace l'idea di ritrovarne nell'impasto da sgranocchiare, ne apprezzo di più il gusto!), l'uvetta ed infine il miele, amalgamiamo per bene e versiamo il composto su un foglio di carta da forno all'interno di una teglia rettangolare, compattiamo per bene con il dorso di un cucchiaio ed infiliamo in forno già caldo a 180° per 10-15 minuti, sforniamo e lasciamo intiepidire, dopodiché con un coltello tagliamo le barrette e lasciamole raffreddare completamente. Buona merenda! :)

Grazie per aver letto la mia ricetta, vi aspetto nella mia pagina Facebook PANNA, amore e fantasia! :) 

sabato 8 ottobre 2011

i raffaello

gli ingredienti: 350 gr di mascarpone; 250 gr di zucchero al velo; 300 gr di farina di cocco; 1/2 bicchiere di liquore per dolci; delle nocciole tostate.
PROCEDIMENTO:
In una ciotola mescolate per bene anche con una semplice forchetta il mascarpone (io in questo caso ho impiegato della ricotta perchè mia mamma questa mattina ha acquistato una confezione di quella fresca) con lo zucchero al velo, dopodichè versate la farina di cocco ma solo 200 gr per l'impasto, perchè i restanti 100 gr serviranno per la copertura ed infine il liquore, io ho utilizzato il Maraschino ma potete anche sostituirlo con il limoncello se lo preferite oppure il liquore all'Acine, a seconda dei gusti quindi; dopo aver amalgamato gli ingredienti appena citati non vi servirà più alcun arnese, si inizia a lavorare con le mani...prendete un pezzetto di impasto e cominciate a formare delle palline con entrambe le mani, la dimensione sceglietela voi, ora inserite una nocciola in ogni pallina e continuate a girarla tra le mani per darle una forma quasi perfettamente sferica...in seguito passatela in un piatto che avrete riempito con la farina di cocco che precedentemente abbiamo accantonato..oppure se meglio vi riesce, tenendola tra le mani fate cadere la farina di cocco a pioggia, avendo cura di rivestire tutta la superficie dei nostri dolcetti, si badi bene che quest'ultima è una operazione non semplice come possa sembrare dalla descrizione, dal momento che la forma circolare assunta dai raffaello potrebbe far scendere la farina senza restare ben attaccata al suddetto..bene..ora non resta che metterli nei pirottini che io ho scelto di varie colorazioni, considerando che dagli ingredienti impiegati i nostri raffaello appaiono di una tonalità  piuttosto biancastra...custoditeli in frigo almeno un paio d'ore prima di servirli ai vostri ospiti.

Grazie per aver letto la mia ricetta, vi aspetto nella mia pagina Facebook PANNA, amore e fantasia:)

sabato 3 settembre 2011

salame di cioccolato

Quando c'è poco tempo a disposizione, ma tanta è l'intenzione di preparare qualcosa che possa stuzzicare l'appetito dei miei ospiti, la prima ricetta che mi torna in mente per una merenda mordi e fuggi è quella del salame di cioccolato. Gli ingredienti indispensabili sono: lo zucchero 200 gr, 100 gr di burro, 250 gr di biscotti secchi, 1 tavoletta da 100 gr di cioccolato fondente, 1 bustina di cacao amaro da 75 gr, 2 uova, 100 gr di nocciole tostate ed un bicchierino di rhum.

PROCEDIMENTO:
Innanzitutto munitevi di una pentola a bordi bassi e di largo diametro, che vi faciliterà il lavoro della mescolatura più in avanti. In questa fate sciogliere il burro a fuoco lento, cui aggiungerete lo zucchero, mescolando con un cucchiaio di legno, fin quando otterrete una crema, dopodichè gettate il cioccolato fondente a pezzi, non è necessario tritarlo, anche i quadrotti si scioglieranno divenendo un tutt'uno con il burro sciolto, poi è la volta dei biscotti secchi che avrete spezzettato almeno a metà, le nocciole (volendo potete sostituirle con le mandorle), il cacao amaro, il liquore ed infine le uova sbattute, a questo punto sarà fondamentale per la buona riuscita del dolce, amalgamare il tutto con  rapidità, e una dose di energia e cura affinchè il composto divenga consistente. Un dolce un po' particolare quindi, se non altro perchè richiede una certa maestria nel mescolare tutti gli ingredienti. Tolta la pentola dal fuoco trasferiamo il tutto su un foglio di alluminio precedentemente steso sul nostro tavolo da lavoro, ora non ci resta che richiuderlo e lavorare con le mani al fine di dargli la forma di un salame, anche schiacciandolo per evitare di lasciare spazi vuoti...dopo averlo lasciato raffreddare, lo mettiamo in frigo, decorse un paio d'ore liberiamolo del foglio di alluminio e tagliamolo a fette, avendo cura di non eccedere con lo spessore e al tempo stesso di non spezzarle.

Grazie per aver letto la mia ricetta, vi aspetto nella mia pagina Facebook PANNA, amore e fantasia:)