Visualizzazione post con etichetta fragole. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta fragole. Mostra tutti i post

domenica 25 maggio 2025

Sbriciolata con crema di ricotta e fragole



Mi mancavano i dolci con la ricotta, il mio ingrediente preferito nelle crostate o nell'impasto! stavolta avevo anche delle fragole mature che con la ricotta si sposano benissimo!

FROLLA: 4 uova, 4 cucchiai di zucchero, 400 gr di farina 00, 200 gr di farina di nocciole, spezie, la buccia grattugiata di 1 limone bio, 100 gr di burro.
RIPIENO: 3 uova, 2 cucchiai di zucchero, 450 gr di ricotta, una spolverata di cannella, la buccia grattugiata di 1 limone bio, 3 cucchiai di farina, fragole fresche.

Ho iniziato dalla preparazione della frolla: sul piano da lavoro ho versato le farine, lo zucchero, un pizzico di sale, le spezie, la buccia grttugiata del limone, il burro a pezzetti e le uova, ho lavorato il composto tra le mani ottenendo un composto sabbioso ed irregolare e messo in frigo. Nel frattempo ho separato gli albumi dai tuorli delle uova a temperatura ambiente e montato i primi a neve ferma con le fruste elettriche e messo da parte; in un'altra ciotola ho lavorato i tuorli con lo zucchero, la cannella, la buccia grattugiata del limone non trattato, ho unito la ricotta e la farina setacciata, dopodichè ho incorporato delicatamente gli albumi, con movimenti dal basso verso l'alto per evitare di smontare il composto. Ho ripreso l'impasto e a mucchietti l'ho disposto sul fondo e lungo i bordi di una teglia da 24-26 cm di diametro foderata con carta da forno, ho versato la farcia, livellando la superficie, ho adagiato le fragole tagliate a pezzetti e ricoperto con il restante impasto sbriciolato, avendo cura di ricoprire interamente il ripieno. Infine, ho infornato in forno preriscaldato a 180° per circa 40 minuti, ho sfornato non appena la superficie ha iniziato a dorarsi.

Giusi🌺







Grazie per aver letto la mia ricetta, vi aspetto nella mia pagina Facebook PANNA amore e fantasia e su Instagram Panna amore e fantasia! 😊



domenica 11 maggio 2025

Plumcake fragole e cioccolato

 


INGREDIENTI: 3 uova, 3 cucchiai di zucchero 100 gr di farina senza glutine, 100 gr di farina integrale, 100 gr di farina di pistacchi, 50 gr di farina 00, il succo di due pompelmi piccoli, latte q.b., la buccia grattugiata di 1 limone bio, spezie, 1 bustina di lievito, 1 vaschetta di fragole, cioccolato fondente delle uova di pasqua q.b.

Ho separtato gli albumi dai tuorli delle uova a temperatura ambiente e montato i primi a neve fermissima con un cucchiaio di zucchero e munita delle fruste elettriche. In un'altra ciotola ho lavorato i tuorli con il restante zucchero, un pizzico di sale, le spezie, la buccia grattugiata del limone e il succo dei pompelmi a km 0, poi ho aggiunto le farine passate al setaccio alternandole con il latte, infine il lievito setacciato e gli albumi montati a neve. Ho versato il composto ottenuto in uno stampo per plumcake foderato con carta da forno, ho livellato la superficie e guarnito con il cioccolato spezzettato avanzato dalle uova di pasqua e con pezzetti di fragole fresche, dopodichè ho infornato a 180° per 35-40 minuti, dipende dal forno, io ho sfornato dopo aver fatto la prova dello stuzzichino che dovrà risultare asciutto, infine ho lasciato raffreddare prima di trasferire su un vassoio, se preferite cospargete di zucchero al velo, io l'ho lasciato così al naturale. Vorrei potervi descrivere il profumo e la morbidezza!😍

Giusi🌺




Grazie per aver letto la mia ricetta, vi aspetto nella mia pagina Facebook PANNA amore e fantasia e su Instagram Panna amore e fantasia! 😊

lunedì 28 aprile 2025

Ciambella integrale con fragole

 


INGREDIENTI: 4 uova, 2 cucchiai di zucchero, 100 gr di farina integrale, 120 gr di farina 00, 100 gr di farina di pistacchi, spezie, la buccia grattugiata di 2 limoni bio, latte q.b., 1 bustina di lievito, 1 vaschetta di fragole fresche.

Ho separato gli albumi dai tuorli delle uova a temperatura ambiente e lavorato i primi a neve ferma con le fruste elettriche. In un'altra ciotola ho montato, sempre con l'aiuto dello sbattitore, i tuorli con lo zucchero, le spezie e la buccia grattugiata dei limoni a km 0, ho unito le farine setacciate, alternandole con il latte, il lievito, 1/3 delle fragole tagliate a pezzettini ed infine le chiare, incorporandole delicatamente all'impasto con movimenti dal basso verso l'alto per non smontarle. Ho versato il composto ottenuto in uno stampo per ciambella foderato con carta da forno, ho livellato la superficie e ricoperto con le restanti fragole fresche tagliate a spicchi e disposte a raggiera, dopodichè ho infornato a 180° per circa 40 minuti, io ho fatto la prova dello stuzzichino per sincerarmi dell'avvenuta cottura. Ho sfornato e lasciato raffreddare prima di trasferire su un vassoio, se preferite cospargete con zucchero al velo, io l'ho lasciata così. Ne è risultata una ciambella sofficissima e super profumata che accompagnerà le mie colazioni delle prossime giornate per un'alimentazione detox successiva alle abbuffate pasquali!
Giusi🌺



Grazie per aver letto la mia ricetta, vi aspetto nella mia pagina Facebook PANNA amore e fantasia e su Instagram Panna amore e fantasia! 😊

sabato 7 maggio 2022

Fraisier


-BISCUIT MORBIDO: 8 uova, 8 cucchiai di zucchero, 8 cucchiai di farina, 2 limoni, aromi.
-CREMA: 2 uova, 2 cucchiai di zucchero, 2 cucchiai di farina 1 bicchiere di latte, 1 bicchiere di acqua, vanillina, 170 gr di kefir bianco.
-confettura di fragole homemade, fragole, foglie di menta fresca, confettini colorati.

Ho iniziato venerdì sera col preparare i biscuit morbidi al limone montando le uova a temperatura ambiente con le fruste elettriche fino a farle diventare ben spumose, ho unito lo zucchero ed un pizzico di sale e continuato a lavorare con lo sbattitore, dopodichè ho unito la buccia grattugiata dei limoni non trattati, un pizzico di cannella ed altri aromi se li preferite, ed infine la farina passata al setaccio incorporandola delicatamente senza smontare il composto di uova, ho versato metà impasto nella leccarda foderata con carta da forno ed inforanto a 180° per una decina di minuti, ho fatto la prova dello stuzzichino ed ho sfornato, ho ripetuto la stessa operazione con il restante impasto, la mia leccarda infatti ha la dimensione adatta per un biscuit morbido a base di 4 uova. Ho lasciato raffreddare entrambi i biscuit cospargendoli di zucchero semolato che servirà a conservarne la morbidezza. Il giorno successivo ho preparato la crema pasticcera lavorando le uova con lo zucchero in un pentolino, ho unito la farina e la vanillina ed infine i liquidi, ho trasferto sul fornello basso e mescolato con una frusta per evitare grumi fino all'ebollizione, ho spento e lasciato raffreddare. Nel mentre ho ritagliato da ogni biscuit morbido 3 strisce da 8 cm di larghezza ognuna e lavato accuratamente le fragole, infine ho unito alla crema oramai fredda il kefir bianco. Ho farcito le mie strisce di biscuit prima con un velo di confettura di fragole fatta in casa, poi ho spalmato la mia crema ed infine ho arricchito con spicchi di fragole fresche, ho arrotolato il primo rettangolo farcito e l'ho disposto in piedi al centro di un vassoio e arrotolato intorno le varie strisce di biscuit fino ad esauimento delle stesse, ho rivestito il mio vortice con della pellicola ben stretta ed infilato in frigo per tutta la notte. La mattina della domenica ho liberato la mega girella della pellicola e l'ho decorata con altri spicchi di fragole, foglie di menta fresca e dei confettini colorati, nello specifico gli zuccherini a forma di farfalle celesti presi alla lidl e i confettini argentati. La mia Fraisier è pronta per essere portata in tavola per celebrare la festa della mamma in conclusione del pranzo domenciale.

Giusi🌺


Grazie per aver letto la mia ricetta, vi aspetto nella mia pagina Facebook PANNA amore e fantasia e su Instagram Panna amore e fantasia! 😊


sabato 5 giugno 2021

Strawberry Baked Cheesecake

FROLLA: 2 uova, 100 gr di zucchero, 60 gr di burro, 100 gr di noci ridotte in farina, 200 gr di farina 00, aromi.

FARCIA: 3 uova, 150 gr di zucchero, 250 gr di ricotta, 200 ml di panna da cucina, 50 gr di farina, vanillina.

GELEE: 500 gr di fragole, 100 gr di zucchero, 50 gr di amido di mais, vanillina.

Lo so, la tradizionale cheesecake prevede come base un crumble fatto di biscotti frantumati amalgamati con il burro. Io ho preferito realizzare una frolla, facendo quindi il doppio del lavoro, semplicemente perchè adoro la pasta frolla e poi perchè non avevo in casa biscotti da sbriciolare, preparandoli sempre all'evenienza, ovvero quando non ho nulla per la colazione!😀👌 

Per la frolla ho passato nel mixer le noci tostate ancora surgelate con parte della farina prelevata dal peso totale degli ingredienti, l'ho unita alla restamte farina, allo zucchero, al burro morbido, al mio immancabile mix di spezie e alle uova. ho lavorato velocemnte l'impasto fino ad ottenere un panetto che ho avolto nella pellicola ed infilato in frigo per almeno 30 minuti.

Per il ripieno ho montato le uova a temperatura ambiente con l'aiuto delle fruste elettriche, una volta divenute ben spumose ho unito lo zucchero e continuato a lavorare con lo sbattitore, poi ho aggiunto la ricotta e la panna, amalgamando con le fruste elettriche a bassa potenza, infine l'aroma e la farina passata al setaccio. Ho steso la frolla che aveva riposato in frigo su un foglio di carta da forno e con essa ho foderato il fondo e i bordi di una teglia da 22 cm di diametro, ho versato la farcia alla ricotta ed infilato in forno caldo a 200° per 50 minuti circa avendo cura di coprire la superficie con un foglio di alluminio qualora la superficie dovesse imbrunire troppo. Nel frattempo ho lavato e sbucciato le fragole privandole delle foglie, le ho disposte in un pentolino con lo zucchero, l'amido e l'aroma ed ho trasferito sul fornello a fuoco basso amalgamando con un cucchiaio di legno fino a far addensare. Una volta sfornata la cheesecake dopo aver fatto la prova dello stuzzichino, l'ho lasciata raffreddare ed ho completato con il gelèe di fragole ricoprendo interamente la superficie, dopodichè ho infilato in frigo per almeno 4/5 ore. Al momento di servirla ho decorato con qualche fragolina e, se preferite, con una spolverata di zucchero al velo. Questa cheesecake l'ho realizzata per servirla a conclusione di una grigliata a base di carne, salsicce e caciocavallo in compagnia di amici.

Giusi🌺


 
Grazie per aver letto la mia ricetta, vi aspetto nella mia pagina Facebook PANNA amore e fantasia e su Instagram Panna amore e fantasia! 😊 

giovedì 17 maggio 2018

Torta 7 vasetti Fragole & Pere

Se cercate una torta per la colazione sana, nutriente e leggera, la torta 7 vasetti alla frutta è la migliore proposta, specie con frutta di stagione che la rende anche morbidissima! E poi... vi piace questo stampo?! E' il mio preferito dopo quello a forma di cuore!😍😊👌 Se presentata in questo modo e con vari tipi di frutta, ne ricaviamo anche un dolce colorato e bello da vedere!😋
INGREDIENTI: 3 uova, 1 vasetto di yogurt alle fragole, 2 vasetti di zucchero, 1/2 vasetto di olio, 3 vasetti di farina, 7/8 fragole, 2 pere, cannella, vanillina, 1 bustina di lievito.
Montiamo le uova con lo zucchero (io un vasetto di zucchero bianco e uno di canna) con le fruste elettriche fino ad ottenere un composto spumoso, uniamo lo yogurt, l'olio continuando a mescolare, la farina passata al setaccio, gli aromi, la frutta sbucciata e spezzettata ed infine il lievito; imburriamo ed infariniamo uno stampo (il mio a forma di orsetto), versiamoci il composto ottenuto ed infiliamo in forno caldo a 180° per 35/40 minuti, facciamo la prova dello stuzzichino per assicurarci della cottura, sforniamo, lasciamo intiepidire e capovolgiamo la torta su un vassoio, spolverizziamo con zucchero al velo e consumiamo.
Giusi🌺


Grazie per aver letto la mia ricetta, vi aspetto nella mia pagina Facebook PANNA amore e fantasia e su Instagram Panna amore e fantasia!😊