Visualizzazione post con etichetta chestnut. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta chestnut. Mostra tutti i post

domenica 13 giugno 2021

Crostata con Crema di Castagne e Confettura di Ciliegie

FROLLA: 2 uova, 100 gr di zucchero, 50 gr di burro, 100 gr di noci, 100 gr di farina 00, 60 gr di semola, 40 gr di farina integrale, spezie

CREMA DI CASTAGNE: 300 gr di castagne sgusciate, 1/2 bicchiere di latte, 70 gr di zucchero, 2 cucchiai di cacao amaro, cannella.

-1 VASETTO DI CONFETTURA DI CILIEGIE HOMEMADE.

Per la frolla ho innanzitutto tritato le noci tostate con parte della farina e l'ho versata nella planetaria insieme alle restanti farine, allo zucchero, alle spezie e al burro morbido, ho unito le due uova e azionato con il gancio a foglia a velocità 2, non appena si è formato un panetto, l'ho avvolto nella pellicola ed infilato in frigo. Nel mentre mi sono dedicata al ripieno: nel congelatore avevo ancora un sacchetto di castagne che avevo già sbucciato e lasciato con la sola pellicina dall'autunno scorso, le ho scongelate per bene, private della pellicina e le ho lasciate cuocere con il latte, lo zucchero e la cannella. Non appena il latte era stato quasi totalmente assorbito, ho spento e ridotto in purea con il frullatore ad immersione, a questo punto ho unito anche il cacao. Ho ripreso la frolla dal frigo e l'ho stesa aiutandomi con della carta da forno e il mattarello. Con la pasta ottenuta ho foderato una teglia da 22 cm di diametro, ho steso sul fondo la mia confettura di ciliegie (forse l'abbinamento non è dei migliori, ma ho preferito aggiungerla per evitare che il ripieno a base di castagne e cacao risultasse troppo duro dopo la cottura), ho poi versato la crema di castagne e cacao, infilato qualche castagna intera lessata qua' e la' affondandola nel ripieno e completato con la restante frolla sigillando per bene i bordi della crostata, dopodichè ho infilato in forno caldo a 180° per 30/40 minuti, dipende dal forno, dallo spessore della frolla... insomma, dopo la mezz'ora tenete d'occhio la crostata! Ho sfornato e lasciato raffreddare completamente prima di tagliarla. Devo ammettere che la scelta di impiegare una confettura sul fondo della crostata si è rivelata più che soddisfacente: il ripieno era cremoso e si scioglieva in bocca ed il connubio niente male! Pe essere un dolce da presentare alla conclusione del pranzo domenicale, considerando l'improvvisazione e la fantasia, è stato veramente apprezzato da tutti tanto da lasciarne giusto un paio di fettine per la colazione dei prosimi giorni! 😊

Giusi🌺



Grazie per aver letto la mia ricetta, vi aspetto nella mia pagina Facebook PANNA amore e fantasia e su Instagram Panna amore e fantasia! 😊 

giovedì 26 ottobre 2017

Dessert cemoso con purea di Castagne e Cioccolato

Questa ricetta nasce da un errore di mia mamma😂, che cosa avrà combinato?! Vi spiego...: ieri, convinta di aver scongelato la vaschetta contenente i fagioli che aveva intenzione di preparare per pranzo, ha tirato fuori dal freezer la vaschetta di plastica che io ho riempito della purea di castagne al rum, vaniglia, cacao e latte che ho utilizzato per realizzare il Mont Blanc domenica scorsa, e che essendomi avanzata ho pensato bene di congelarla per poterla usare successivamente in un dolce che mi sarei inventata quando avrei avuto più tempo a disposizione...quello che non ho avuto affatto quando la mamma mi ha avvisato che c'era questa purea di castagne da utilizzare che aveva scambiato per dei fagioli, dopo due ore oramai che stava fuori dal freezer; impossibile quindi rimetterla in congelatore!😕E cosa fai? Sei costretta ad inventarti qualcosa di dolce all'ultimo minuto per impiegare la purea ed evitare che vada a male! Da quì, pensa e ripensa, l'idea di realizzare una mousse aggiungendo solo burro e cioccolato alla purea già aromatizzata al rum e vaniglia. Un dessert favoloso, gustosissimo e cremosissimo che si scioglie in bocca😍, per gli amanti del cioccolato+castagne+rum è un dolce al cucchiaio imperdibile!😉👏 Quindi: grazie mmma!😋💪
Dunque per gli ngredienti della purea alle 🌰🌰🌰vi rimando al post del Mont Blanc, cui ho solo aggiunto 100 gr di burro e 100 gr di cioccolato fondente, fatti sciogliere insieme a bagnomaria o anche in un pentolino sul fornello basso, fatto raffreddare infilando il pentolino in una ciotola colma di acqua fredda ed aggiunto alla purea mescolando per bene, ho versato la mousse in uno stampo da plumcake rivestito con della pellicola, ricoperto con la stessa ed infilato in frigo per tutta la notte. Il giorno seguente ho sformato il dessert e trasferito su un vassoio, cosparso di cacao amaro e guarnito con qualche castagna intera, e mi raccomando...va consumato freddo...libidine!😍😁✌
Giusi🌺

Grazie per aver letto la mia ricetta, vi aspetto nella mia pagina Facebook PANNA, amore e fantasia:)