Visualizzazione post con etichetta patate verdi. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta patate verdi. Mostra tutti i post

lunedì 23 marzo 2020

Confettura di Chayote

Conoscete il Chayote? E soprattutto sapevate che se ne può ricavare una deliziosa confettura?! Questi ortaggi vengono chiamati in svariati nomi, oltre che chayote, li ho sentiti chiamate sechi, zucchine spinose, melanzane verdi; noi a casa li abbiamo da sempre chiamati patate spinose, da sempre perchè la sua pianta cresce nel mio orto ed ogni anno mi regala questi buonissimi prodotti! 😍 Sono molto dolci, simili alla zucca quindi, ma la sua consistenza li avvicina molto alle patate, io li consumo generalmente a tocchetti lessati oppure a fettine in forno conditi in entrambe le modalità di cottura con aglio e menta, c'è chi invece li frigge a fette come comuni patate. Da poco in rete ho cercato un modo per poter conservare questo ortaggio per il periodo dell'anno in cui non sono presenti, e mi è saltata all'occhio la confettura, io l'ho arricchita con le spezie che più mi piacciono: lo zenzero e la cannella, ma nella ricetta che ho trovato su internet ho letto solo dell'utilizzo del limone, ognuno la può aromatizzare come meglio crede e vi garantisco che in ogni caso ne deriverà una deliziosa confettura! Io l'ho voluta preprare per spalmarla nel guscio di frolla e gustarmela quindi in una crostata homemade! Ma sarà ugualmente buona se spalmata sulle fette biscottate a colazione! 😊👍
INGREDIENTI: 1,5 Kg di chayote pulite, 700 gr di zucchero (anche meno), 2 limoni, cannella, zenzero.
Ho sbucciato i chayote infilzando un lato con una forchetta come vedete nella prima foto in basso, il modo migliore per evitare il contatto con le spine e facilitare quindi la sbucciatura di questo ortaggio, senza utilizzare i guanti quindi, li ho lavati, tagliati a dadini e messi in una pentola dai bordi alti insieme allo zucchero (ho diminuito la dose rispetto alla ricetta che ho seguito, ed è risultata comunque molto dolce, il prossimo anno diminuirò ancora la quantità!), la buccia grattugiata di 2 limoni e il succo di 1/2, ho lasciato cuocere per mezz'ora dopodichè ho ridotto in purea con il fruttatore ad immersione, io ho lasciato qualche pezzetto intero che mi piace ritrovarlo quando la utilizzerò in una crostata o semplicemente spalmata sulle fette biscottate, ed ho poi continuato la cottura aggiungendo anche la cannella e lo zenzero (dosi a piacere), fino ad ottenere una consistenza abbastanza densa, l'importante è che non risulti troppo liquida, spegnete dunque quando la purea raggiunge la densità desiderata. Ho versato ancora bollente nei vasetti, ho chiuso per bene e li ho capovolti a testa in giù lasciandoli raffreddare per tutta la notte. Con le dosi sopra riportate ho riempito 2 vasetti da 1/2 kg e 1 da 250 gr. Confesso che era avanzato un cucchiaio di confettura che ovviamente ho assaggiato, ancora fumante, spalmandola su una fetta biscottata: libidine! 😍
Giusi🌺
Come sbucciare il Chayote

Grazie per aver letto la mia ricetta, vi aspetto nella mia pagina Facebook PANNA amore e fantasia e su Instagram Panna amore e fantasia! 😊

martedì 5 marzo 2019

Pane dolce con patate spinose

Questo pane dolce per la colazione è una vera invenzione della giornata di oggi: avevo una buona quantità di patate spinose da smaltire, al tempo stesso volevo un lievitato per la mia colazione, e da quì l'idea di combinare le due esigenze: un pane dolce per spalmarci la marmellata, il miele o consumarlo semplicemente così a colazione! Nutriente per la presenza di un ortaggio poco comune che però si presta benissimo nella realizzazione di un dolce!😊👌
INGREDIENTI:  500 gr di farina, 150 gr di zucchero, 450 gr di patate dolci ben strizzate, 2 uova, 1/2 bicchiere di latte, vanillina, cannella, 1 limone, 1/2 bustina di lievito di birra disidratato.
Ho lavato, sbucciato, privato del torsolo centrale, fatto a dadini le patate spinose, o melanzane verdi, dipende da come le si voglia definire, e lessate in acqua bollente, le ho passate in uno schiacciapatate eliminando l'acqua in eccesso con l'aiuto di uno scolapasta. Nel frattempo ho fatto rinvenire il lievito in mezzo bicchiere di latte e un cucchiaino di zucchero; ho versato la farina setacciata in una ciotola, lo zucchero, gli aromi compresa la buccia grattugiata del limone, le 2 uova e le patate ancora calde, ho versato il latte con il lievito ed ho impastato velocemente, se serve aggiungete altra farina, vale a dire se sono le patate a richiederla, dato che rispetto alle patate a pasta gialla queste si presentano molto umide, ho coperto poi con della pellicola, un canovaccio e lasciato lievitare in luogo caldo (il mio impasto ha lievitato 10 ore). Ho versato il composto raddoppiato di volume in uno stampo per plumcake foderato con carta da forno, ho lasciato lievitare per un'altra oretta, fino a quando l'impasto ha raggiunto il bordo dello stampo, infine ho infilato in forno caldo a 180° per 20/30 minuti, ho fatto la prova dello stuzzichino ed ho sfornato il mio pane dolce. Il risultato direi che è più che soddisfacente, considerato che si tratta di una ricetta inventata di sana pianta! Molto umido e pieno di buchi che sta ad indicare un'ottima lievitazione, quindi facilmente digeribile... allora anche 2 fette a colazione vanno più che bene!😂👐
Giusi🌺

Grazie per aver letto la mia ricetta, vi aspetto nella mia pagina Facebook PANNA amore e fantasia e su Instagram Panna amore e fantasia! 😊