Visualizzazione post con etichetta zeppole di san giuseppe. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta zeppole di san giuseppe. Mostra tutti i post

mercoledì 18 marzo 2020

Zeppole tinte di rosso con Crema pasticcera e Amarene

Quest'anno le mie zeppole si tingono di rosso! Ho deciso di dargli una veste differente, rossa per l'appunto! 😀 Con un po' di colorante ne è uscito fuori un vero effetto wow! Molto scenografiche ma anche molto buone, le ho farcite infatti con crema pasticcera e amarene! Chiaramente la pasta choux l'ho preparata il giorno prima per farcire le mie zeppole la mattina del giorno di San Giuseppe! 😊 Pasta choux: I love You! Mi sta piacendo e divertendo molto questo impasto, credo proprio che lo riproporrò ben presto! 👌
PASTA CHOUX: 250 ml di acqua, 50 gr di burro, un pizzico di sale, 200 gr di farina, colorante rosso liquido, 4 uova.
CREMA PASTICCERA: 3 uova, 3 cucchiai di zucchero, 3 cucchiai di farina, 3 bicchieri di latte, vanillina.
Ho versato l'acqua in un pentolino dai bordi alti, ho unito il burro ed un pizzico di sale, non appena il burro si è sciolto ho unito il colorante e, in un solo colpo, la farina mescolando energicamente con un cucchiaio di legno fin quando il composto si staccava dalle pareti della pentola, ho spento e lasciato intiepidire, dopodichè ho unito le uova, una per volta, incorporandole per bene all'impasto di burro e farina (questo è il metodo tradizionale, quello che ci portiamo dietro da una vita, da quando eravamo piccine, da quando le zeppole le preparava la nonna, magari le zie e poi la mamma, e quindi è la ricetta che ripetiamo da sempre e a cui siamo fedeli ritenendola unica per la buona riuscita dell'impasto; Damiano Carrara, in un suo video, spiega invece che la farina va gettata nella pentola con acqua e burro fuso fuori dal fuoco, va mescolato energicamente, riportato sul fuoco e risulterà pronto, spiega, quando si formerà una patina sul fondo e quando, capovolgendo la pentola, l'impasto cadrà compatto in un sol colpo (lo spiego a mie parole, ma è questo il senso, e spero di riuscire a trasmettervelo), poi, cosa che mi ha stupito e discostato dalla ricetta che faccio da sempre, le uova vanno aggiunte già sbattute tutte insieme e non una alla volta come facciamo quasi tutte, da ciò che vedo in rete (lui chiaramente ha lavorato il composto con la planetaria, grande differenza nella preparazione di una choux dato che io ne sono priva!), ad ogni modo lui ha spiegato queste piccole differenze che ho memorizzato ed ho riportato in questo post perchè ne sono rimasta incuriosita e penso proprio che le metterò in atto nella prossima choux quando avrò in mente di prepararla nuovamente. Fatta questa parentesi, una volta ottenuto un composto liscio e cremoso, ho riempito una sac à poche con becco a stella ed ho formato le zeppole sulla leccarda foderata con carta da forno, io ho fatto due giri, essendo il becco più sottile rispetto a quello che impiegavo gli anni precedenti. Ultimato il composto ho infilato in forno caldo a 200° fino a doratura, durante la cottura ho abbassato la temperatura quando erano già belle gonfie e fatto poi la prova dello stuzzichino per sincerarmi della cottura. Pressocchè avranno cotto 25/30 minuti, dipende poi dal forno. Ho sfornato e lasciato raffreddare. Con queste dosi ho ricavato 12 zeppole di media grandezza, due leccarde da 6 zeppole ognuna, ben distanziate tra di loro perchè durante la cottura, essendo composte prevalentemente da uova, tendono a gonfiarsi. La mattina seguente ho preparato la crema lavorando le uova con lo zucchero, ho unito la farina e il latte a filo ed ho trasferito sul fornello mescolando fino a far addensare, ho spento, unito la vanillina e lasciato raffreddare, dopodichè ho riempito una siringa per dolci con becco a stella ed ho farcito sia la superficie che l'interno delle mie zeppole rosse, un'amarena con un po' del loro sciroppo e le mie zeppole per la Festa di San Giuseppe sono complete! Tanti auguri a me, a chiunque porta questo nome e a tutti i papà! 🎉
Giusi🌺

Grazie per aver letto la mia ricetta, vi aspetto nella mia pagina Facebook PANNA amore e fantasia e su Instagram Panna amore e fantasia! 😊

domenica 19 marzo 2017

Zeppole Crema e Nutella

Quest'anno al posto delle classiche zeppole guarnite con le amarene o la marmellata di amarene ho preferito realizzare una variante decorandole con la nutella, che affiancata alla crema aromatizzata alla vaniglia....è una libidine assoluta! Con queste zeppole auguro buon San Giuseppe, buona festa del papà e soprattutto buon onomastico a me!😉🎇🎉
PASTA CHOUX: 400 gr di farina, 400 ml di acqua, 1 pizzico di sale, 60 gr di burro, 6 uova.
CREMA: 3 uova, 2 cucchiai di zucchero, 3 cucchiai di farina, vanillina, 3 bicchieri di latte, 1 bicchiere di acqua. Nutella, zucchero al velo.
Prepariamo la pasta bignè facendo sciogliere il burro in una pentola con l'acqua ed il pizzico di sale, una volta fuso uniamo di getto la farina e mescoliamo velocemente con un cucchiaio di legno, non appena il composto si stacca dalle pareti della pentola togliamo dal fuoco e lasciamo intiepidire. Nel frattempo dedichiamoci alla crema: in un pentolino sbattiamo le uova con lo zucchero, uniamo la farina e l'aroma e il latte a filo con l'acqua (la uso per farla venire un po' leggera), lasciamo raffreddare trasferendola in una ciotola e coprendola con della pellicola; riprendiamo il composto delle zeppole ed uniamo le uova una per volta, avendo cura di aggiungere quella successiva solo dopo che la precedente è stata ben incorporata all'impasto, procuriamoci una siringa per dolci con becco a stella abbastanza grande, riempiamola con l'impasto e creiamo le nostre zeppole in una teglia rivestita di carta da forno, infiliamo in forno a 200° per alcuni minuti e poi passiamole nell'olio già caldo per completarne la cottura, io ne ho preparate alcune cotte solo al forno ed altre con metà cottura al forno e metà fritte; queste ultime lasciamole asciugare su della carta assorbente. Una volta fredde farciamole con la crema con l'aiuto di una siringa per dolci con becco a stella e guarniamo con un cucchiaino di nutella, se lo preferite potete riempire anche l'interno delle zeppole con la crema o la nutella, le mie essendo piccoline ne sono abbastanza colme, spolverizzate con lo zucchero al velo e... consumatele!😋

Grazie per aver letto la mia ricetta, vi aspetto nella mia pagina Facebook PANNA, amore e fantasia:)

-Con questa ricetta partecipo a Dolci dipendenze - Il contest di Cucina che ti passa

giovedì 19 marzo 2015

Mega-Zeppola Crema e Fragole

Oggi ricorre il mio Onomastico, e a casa mia non possono mancare le zeppole! :D Come è mia abitudine...devo realizzare qualcosa di nuovo; l'anno scorso è stata la volta della maxi-zeppola: impasto choux, farcita con crema bianca e marmellata di amarene, decorata sulla superficie con altra crema e completato con tante amarene! Quest'anno ho acquistato le prime fragole di stagione e perchè non impiegarle per farcire una mega zeppola al posto delle classiche amarene?! Vediamo cosa ne esce fuori! :D
L'impasto delle zeppole è lo stesso che realizzo ogni anno, quindi vi riporto al POST (zeppole mono porzioni) di 2 anni fa! ;) Ovviamente ricordo la mia tecnica di cuocerle per una decina di minuti in forno fino a far formare una crosticina e gettarle poi nell'olio ben caldo per completare la cottura.
CREMA: 2 uova; 2 cucchiai di zucchero; 2 cucchiai di farina; 1 limone; 1 bicchiere di latte; 100 ml di panna da cucina.
Per la crema ho sbattuto le uova con lo zucchero con l'aiuto di una frusta, ho unito la farina setacciata, la buccia grattugiata dei limoni ed infine il latte a filo, ho trasferito sui fornelli e lasciato cuocere a fuoco letto mescolando continuamente fino al raggiungimento dell'ebollizione. Ho spento, lasciato raffreddare ed infilato in frigo per farla rapprendere. Nel frattempo che si sarà raffreddata anche la zeppola tagliamola a metà, riempiamo una sac à poche con la crema e cominciamo a farcire la base della mega zeppola, aggiungiamo le fragole tagliate a pezzi,
richiudiamo con l'altra metà, guarniamo con altra crema creando dei ciuffetti, fragole intere, scaglie di cioccolate e un'abbondante spolverata di zucchero al velo! Ed infine...tanti auguri a me! :)

Grazie per aver letto la mia ricetta, vi aspetto nella mia pagina Facebook PANNA, amore e fantasia:)

-Con questa ricetta partecipo al contest "BUON Compleanno Arianna" di Sapore di Arianna