Visualizzazione post con etichetta zuccotto. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta zuccotto. Mostra tutti i post

domenica 22 giugno 2025

Zuccotto con crema pasticcera, panna e frutta fresca

 









Grazie per aver letto la mia ricetta, vi aspetto nella mia pagina Facebook PANNA amore e fantasia e su Instagram Panna amore e fantasia! 😊




martedì 28 dicembre 2021

Zuccotto di pandoro al Tiramisù

 

E' iniziato il periodo del "riciclo dolci natalizi"! Io inizio con il mio tanto amato primo pandoro homemade, che, appena sfornato, mi ha dato tanta soddisfazione!😅 

Il mio pandoro fatto in casa dopo averlo tagliato il giorno di natale si era indurito, anche se ha conservato tutti i suoi sapori, motivo per cui il prossimo anno mi sono già promessa di cimentarmi nuovamente in questa preparazione! Per dargli una seconda vita quindi ho pensato ad una delle idee riciclo più in voga in questo momento in rete: lo zuccotto al gusto tiramisù, con la differenza che io ho voluto farcirlo con una classica crema pasticcera alleggerita con acqua, ricoperto con la restante crema unita a del formaggio spalmabile e ultimato il tutto con un'abbondante spolverata di cacao!

INGREDIENTI: 1 pandoro da 700 gr, 3 tazzine di caffè zuccherato, acqua q.b., arancia candita, cacao amaro.

CREMA: 4 uova, 4 cucchiai di zucchero, 4 cucchiai di farina, 2 bicchieri di latte, 2 bicchieri di acqua, la buccia grattugiata di 1 limone, 200 gr di formaggio fresco.


Come prima cosa ho preparato la crema pasticcera e messo da parte a raffreddare, nel mentre ho messo sul fuoco anche una caffettiera da 3 tazzine di caffè, che ho poi zuccherato e diluito con la stessa parte di acqua. Una volta fredde entrambe le preparazioni ho tagliato le fette di pandoro, le ho inumidite con la bagna al caffè, ho foderato con esse lo stampo da zuccotto foderato con della pellicola, ho cominciato a fare i vari strati con la crema pasticcera alternata ad altre fette di pandoro bagnate con caffè, le ultime fette invece, disposte per coprire il ripieno del dolce, non le ho bagnate poiché capovolgendo lo zuccotto, una volta riposato in frigo, andranno a formare la base del dessert. Ho coperto per bene con la pellicola ed infilato in frigo per tutta la notte. Il giorno seguente ho unito alla crema rimanente una confezione di formaggio spalmabile, ho amalgamato per bene e con la farcia ottenuta ho ricoperto interamente lo zuccotto sformato e liberato della pellicola, ho ultimato con una spolverata di cacao amaro e dell'arancia candita.

Giusi🌺







Grazie per aver letto la mia ricetta, vi aspetto nella mia pagina Facebook PANNA amore e fantasia e su Instagram Panna amore e fantasia! 😊

sabato 23 ottobre 2021

Cupola Pink con Mousse di ricotta e Gelèe di menta

💕Ottobre si tinge di rosa per una lodevole iniziativa! Questo è il mese della prevenzione per il cancro al seno. Questo post vuole essere un piccolo contributo per promuovere la prevenzione e stimolare tante donne a non arrendersi!💕 
Unite saremo più forti!💪
#octoberpink 🌺
Make a Pink recipe or put something Pink in your photo!🌸

MOUSSE: 240 gr di ricotta, 200 ml di panna, 50 gr di zucchero
GELEE: 115 gr di acqua, 50 gr di sciroppo di menta, 1 cucchiaio di zucchero, 1 cucchiaio di amido di mais.
CAKE SENZA UOVA: 460 ge di cachi, 100 gr di zucchero, 100 gr di farina 00, 50 gr di farina integrale, 50 gr di noci tostate, 1 cucchiaio di cacao amaro, spezie, 1/4 di una bustina di lievito.

Per il cake ho lavato per bene i cachi e prelevato solo la polpa che ho unito allo zucchero in una ciotola, le spezie, le farine, il cacao e il lievito passati al setaccio e alle noci tostate e spezzettate, ho versato in una teglia da 26 cm di diametro foderata con carta da forno e lasciato cuocere a 180° per 30/40 minuti, dipende dal forno, io ho fatto la prova dello stuzzichino prima di sfornarla. 

Per il gelèe ho versato lo sciroppo, l'acqua, lo zucchero e l'amido in un pentolino, con la frusta ho mescolato per far sciogliere lo zucchero e l'amido, dopodichè ho trasferito sul fornello e lasciato addensare, ho spento e versato in una tazza rivestita con della pellicola e lasciato raffreddare.

Per la mousse ho montato la panna con lo zucchero, ho unito la ricotta incorporandola delicatamente dal basso verso l'alto per on smontare la panna, ho riempito con questo composto uno stampo per zuccotto rivestito con della pellicola, ho pratcto con il dorso di un cucchiaio una cavità al centro e infilato il gelèe, ho chiuso con la pellicola e infilato in frigo per tutta la notte. La mattina successiva ho sformato lo zuccotto e capovolato la cupola sul cake di cachi e ricoperto la cupola con la glassa color rosa acquistata alla lidl, decorato con confettini verdi per richiamare il cuore di gelèe alla menta .

Giusi🌺




Grazie per aver letto la mia ricetta, vi aspetto nella mia pagina Facebook PANNA amore e fantasia e su Instagram Panna amore e fantasia! 😊 

venerdì 1 febbraio 2019

Zuccotto al cacao con Crema al latte

Questo zuccotto nasce da un errore culinario😂...l'idea iniziale era di preparare le famose merendine pan di stelle, ma ho dimenticato di mettere il lievito nel pan di spagna e dunque non mi si è gonfiato abbastanza per ritagliarlo in 2 e farcirlo con la crema! Ma a tutto c'è un rimedio..o meglio dire una soluzione per non buttare via nulla e riciclare quello che avevo preparato per creare un dessert diverso ma ugualmente apprezzabile...d'altronde sul gusto non si discute, ma volevo che venisse fuori un dolce ugualmente di effetto! 👅😅👌
PAN DI SPAGNA: 5 uova, 5 cucchiai di zucchero, 3 cucchiai di cacao amaro, 2 cucchiai di farina, 1 bustina di lievito.
CREMA AL LATTE: 500 ml di latte, 70 di fecola di patate, 120 gr di zucchero, vanillina.
Come prima cosa ho preparato il pan di spagna montando le uova a temperatura ambiente con lo zucchero, ho unito il cacao e la farina passati al setaccio ed infine il lievito, ho amalgamato per bene tutti gli ingredienti evitando di smontare il composto, ho versato in una teglia foderata con carta da forno e lasciato cuocere in forno caldo a 180° per 25/30 minuti facendo la prova dello stuzzichino, ho sfornato e lasciato raffreddare. Nel mentre ho preparato la crema versando il latte e lo zucchero in un pentolino, la fecola setacciata e l'aroma, ho trasferito sul fornello e lasciato cuocere fino a farla addensare mescolando continuamente con una frusta per evitare la formazione di grumi, ho spento e lasciato raffreddare anche quest'ultima. Ho formato lo zuccotto rivestendo lo stampo apposito con della pellicola e foderando i bordi con uno strato di pan di spagna al cacao, ho versato tutta la crema, coperto con il restante pan di spagna e rinchiuso con la pellicola, infine ho infilato in frigo per tutta la notte!
Giusi🌺


Grazie per aver letto la mia ricetta, vi aspetto nella mia pagina Facebook PANNA amore e fantasia e su Instagram Panna amore e fantasia! 😊

sabato 11 febbraio 2017

Zuccotto di pandoro glassato al cioccolato fondente e bianco

Quella che vi presento oggi rappresenta un'altra idea riciclo degli avanzi natalizi: pandoro e torroncini oggi avete smesso di starmi sempre davanti! :D Se nella cucina non si butta via niente, io continuerò a preparare queste bombe caloriche fin quando a casa ci sarà ancora traccia di loro: dolci delle festività! 
INGREDIENTI: 1 pandoro, 200 ml di panna, torrone bianco alle mandorle e nocciole, torroncini ai tre cioccolati, 100 gr di noci tritate, 200 gr di cioccolato fondente, 100 gr di cioccolato bianco, latte.
Come prima cosa facciamo scaldare la panna, a bagnomaria invece mettiamo il torrone e i torroncini sminuzzati, uniamo la panna calda e lasciamo fondere il tutto mescolando. Tagliamo le fette di pandoro e inumidiamole con del latte, foderiamo uno stampo da pudding con della pellicola e sul fondo disponiamo la prima fetta di pandoro, copriamo anche i bordi dello stampo con altri pezzi di pandoro, farciamo con la crema di torroncini e panna e una manciata di noci tostate e tritate, alterniamo con un'altra fetta di pandoro, la restante farcia e le noci tritate in modo da creare due strati e ultimiamo con il pandoro, copriamo con la pellicola e lasciamo in frigo per tutta la notte. Il giorno seguente capovolgiamo lo zuccotto su un vassoio liberandolo della pellicola, facciamo fondere a bagnomaria il cioccolato fondente e in un'altra ciotola quello bianco, ricopriamo interamente il dolce con il cioccolato fondente tiepido (utilizzatelo quando avrà raggiunto la consistenza ideale per essere spalmato sullo zuccotto senza che coli sul vassoio, quindi non liquido ma facciamolo solidificare leggermente lasciandolo un po' raffreddare; solo sulla superficie invece versiamo il cioccolato bianco liquido, che lasceremo colare su quello fondente lungo i bordi dello zuccotto per creare un bel contrasto/effetto; infiliamo in frigo a far rassodare, ricordando di tirar fuori il dolce una mezz'oretta prima di consumarlo! Una vera goduria!

Grazie per aver letto la mia ricetta, vi aspetto nella mia pagina Facebook PANNA, amore e fantasia:)