Visualizzazione post con etichetta alchermes. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta alchermes. Mostra tutti i post

lunedì 13 dicembre 2021

Rocciata



La Rocciata è un dolce tipico umbro composto da una sfoglia che racchiude un ripieno a base di frutta secca, mele e aromi vari. Si tratta di una sfoglia a base di farina, acqua e olio che generalmente viene arricchita con mele, gherigli di noci, nocciole, uvetta (che io ho omesso e che ho ben pensato di sostituire con le prugne secche, altro ingrediente previsto dalla ricetta!), pinoli che io non avevo, spezie. Io ho aggiunto le mandorle e il succo di mandarini del mio giardino. C'è poi chi impiega anche il cacao oppure della confettura e il liquore, io mi sono limitata a ricoprirla con l'alchermes (questa sembra essere la variante di Foligno!), ed ha così assunto un profumo e un colorito originale per essere un dolce di origini antichissime. Rocciata in dialetto sta a significare attorcigliato, che è proprio la forma che assume questo dolce.

PASTA: 100 gr di farina 00, 100 gr di farina integrale, 80 gr di acqua tiepida, 2 cucchiai di olio di oliva, 50 gr di zucchero, un pizzico di sale.

RIPIENO: 2 mele, 100 gr di noci, 150 gr di prugne secche, 50 gr di mandorle, 50 gr di nocciole, la buccia grattugiata di 1 limone, il succo di 1/2 limone, il succo di 2 mandarini, spezie, 30 gr di zucchero.

Liquore alchermes q.b.

Per la sfoglia ho versato nella planeteria i due tipi di farina, lo zucchero, il pizzico di sale, l'acqua tiepida e ho azionato alla minima potenza, poi ho unito anche l'olio e aumentato la velocità, una volta che l'impasto si è staccato dalle pareti della ciotola ho spento e formato un panetto tra le mani che ho avvolto nella pellicola ed infilato in frigo per 1 ora, giusto il tempo per preparare il ripieno. Ho iniziato triturando a pezzettoni le noci, le nocciole e le mandorle in una ciotola, poi ho privato tutte le prugne secche del nocciolo e fatto a pezzetti anche queste ultime, ho unito la buccia grattugiata del limone, le spezie (un pizzico di cannella, noce moscata, zenzero e curcuma), il succo di 2 mandarini e lo zucchero. Da ultimo ho sbucciato e fatto a pezzetti le 2 mele (io una gialla e una rossa) che anneriscono rapidamente e irrorato con il succo di 1/2 limone. Ho steso la pasta aiutandomi col mattarello cercando di creare un rettangolo, ho distribuito il mix di frutta speziata lasciando qualche centimetro libero dai bordi, ho arrotolato dal lato più lungo, chiuso le estremità e attorcigliato il serpentone creando una chiocciola che ho quindi adagiato in una teglia da 16 cm di diametro foderata con carta da forno, ho infine infilato in forno preriscaldato a 190° per 40 minuti circa, ho coperto la superficie con un foglio di alluminio non appena ha iniziato ad imbrunire, ho spento e lasciato raffreddare tutta la notte. La mattina successiva ho spennellato sulla superficie dell'alchermes, il dolce assumerà in questo modo un colorito rosso scuro.

Giusi🌺






Grazie per aver letto la mia ricetta, vi aspetto nella mia pagina Facebook PANNA amore e fantasia e su Instagram Panna amore e fantasia! 😊

lunedì 20 aprile 2020

Crostata Zuppa Inglese

Crostata zuppa inglese o zuppa inglese in crosta è un dessert ricco di gusto, dessert perchè più gustoso se sosta in frigo prima di consumarlo. La mia crostata è nata dalla necessità di smaltire 1/2 pacco di savoiardi avanzato dalla realizzazione di una charlotte; l'alchermes in credenza non manca mai, perchè oltre ad utilizzarlo nella zuppa inglese e per le pesche dolci lo impiego spesso anche come bagna per il pan di spagna; il cioccolato è padrone indiscusso della mia credenza, e da quì l'idea di realizzare questo dolce multistrato dalle varie consistenze e colori! 😊
FROLLA: 2 uova, 50 gr di burro, 100 gr di zucchero, 100 gr di farina 00, 100 gr di farina integrale, 100 gr di noci tostate, spezie.
CREMA PASTICCERA: 3 uova, 3 cucchiai di zucchero, 3 cucchiai di farina, 3 bicchieri di latte, 1 limone, 50 gr di cioccolato fondente.
-savoiardi, alchermes
Ho preparato la frolla riducendo innanzitutto le noci tostate in polvere e le ho unite alle farine, ho aggiunto lo zucchero, un pizzico di sale, un pizzico di cannella e noce moscata, il burro morbido e le 2 uova sbattute al centro, ho lavorato velocemente l'impasto e l'ho avvolto nella pellicola per lasciarlo indurire in frigo. Nel mentre mi sono dedicata alla crema: ho lavorato le uova con lo zucchero, ho unito la farina e il latte a filo ed ho trasferito sul fornello mescoalndo con una frusta fino all'ebollizione, a questo punto ho diviso in 2 la crema: in una ho unito il cioccolato fondente spezzettato ed ho mescolato per farlo sciogliere, nell'altra ho unito invece la buccia grattugiata del limone e le ho lasciate raffreddare entrambe. Ho steso 2/3 della frolla su un foglio di carta da forno ed ho foderato con essa il fondo e i bordi di una teglia da 25 cm di diametro, ho spalmato la crema al cioccolato livellandola, ho disposto i savoiardi imbevuti nel liquore alchermes, coprendo per bene il fondo spezzettando qualche savoiardo, ho steso poi la crema pasticcera aromatizzata al limone e chiuso con la restante frolla che avevo steso su della carta da forno, sigillato per bene i bordi ed infilato in forno caldo a 180° per circa 20 minuti, dipende dal forno e soprattutto dallo spessore della frolla, la mia era sottolissima. Con la frolla restante ho creato tante palline per contornare la superficie della mia crostata, ma a pensarci bene avrei dovuto cercare di non farla avanzare per far risultare la base di frolla più doppia proprio come piace a me, a dire il vero anche la crema avrei dovuto aumentarne la dose, quindi di 4 uova anzichè 3, per far risultare una stratificazione a mio parere più soddisfacente se gli strati fossero stati più spessi. Comunque non si escude che la rifarò di nuovo! 😅 Ho sfornato non appena la frolla ha cominciato a dorarsi ed ho lasciato raffreddare completamente prima di trasferire su un vassoio.
Giusi🌺

Grazie per aver letto la mia ricetta, vi aspetto nella mia pagina Facebook PANNA amore e fantasia e su Instagram Panna amore e fantasia! 😊

lunedì 7 ottobre 2019

Pink Tart

Ottobre è il mese della prevenzione del cancro al seno e con questa crostata, prendendo spunto dall'idea di alcune foodblogger, è mia intenzione porre l'accento su un tema di grande rilievo: quello di sensibilizzare tutte le donne all'importanza della prevenzione. Una ricetta tutta in rosa, il colore della delicatezza, leggerezza, purezza... della femminilità!🌸🌺🌷💖💗
INGREDIENTI: 2 uova, 150 gr di zucchero, 100 gr di burro, 100 gr di farina 00, 150 gr di farina integrale, 50 gr di farina di riso, 1 limone, 1 vasetto di confettura di prugne nere, 170 gr di yogurt greco, 150 gr di ricottta, 50 gr di zucchero al velo, alchermes.
Ho disposto le farine a fontana, il burro morbido a pezzetti e la buccia grattugiata del limone, al centro ho versato lo zucchero e le uova, ho lavorato velocemente gli ingredienti fino a formare un panetto liscio che ho avvolto nella pellicola ed infilato in frigo per almeno mezz'ora. Ho steso la frolla tra due fogli di carta da forno e l'ho adagiata in uno stampo a forma di cuore, con la frolla rimasta ho realizzato tanti piccoli cuoricini, ho distribuito la confettura ed infilato in forno caldo a 180° per 20 minuti circa, ho sfornato non appena i bordi hanno assunto un colorito dorato ed ho lasciato raffreddare tutta la notte. La mattina seguente ho amalgamato lo yogurt greco con la ricotta e lo zucchero al velo, ho unito il liquore alchermes fino ad ottenere un colorito rosa chiaro (non troppo altrimenti la farcia diventa liquida!) e l'ho stesa sulla confettura, ho guarnito con i cuori di frolla e qualche fiorellino rosa.
Giusi🌺

Grazie per aver letto la mia ricetta, vi aspetto nella mia pagina Facebook PANNA amore e fantasia e su Instagram Panna amore e fantasia! 😊

domenica 5 novembre 2017

Torta diplomatica

La Diplomatica è una torta italianissima....e facciamone un vanto va'! Noi che cerchiamo spesso di imitare "The American Pastry" con cheesecake, cookie e tanto altro...ogni tanto ricordiamoci delle nostre radici, tradizioni e colossi: il diplomatico lo considero uno di quelli che il mondo intero ci invidia!😎💪Questo dolce si compone di due strati di pasta sfoglia e uno di pan di spagna, che viene inumidito con una bagna per renderlo più soffice, spesso fatta di acqua e zucchero o utilizzando il liquore Alchermes o Rum, farciti tutti con crema pasticcera e panna! Una vera delizia per il palato, ma anche moltoo scenografica per i vari strati di cui si compone!
-1 rotolo di pasta sfoglia rettangolare
-PAN DI SPAGNA: 3 uova, 3 cucchiai di zucchero, 3 cucchiai di farina, 1 bustina di vanillina
-CREMA: 2 uova, 2 cucchiai di zucchero, 2 cucchiai di farina, 2 bicchieri di latte, 1/2 fialetta di aroma al limone, 200 ml di panna montata.
-1/2 bicchiere di liquore Alchermes.
Prepariamo per prima cosa la crema che dovrà raffreddare: in un pentolino sbattiamo le uova con lo zucchero, uniamo la farina e continuando a mescolare il latte, trasferiamo sui fornelli, lasciamo cuocere fino al raggiungimento dell'ebollizione continuando a mescolare con una frusta, spegniamo ed uniamo l'aroma al limone, immergiamo il pentolino in una ciotola di acqua fredda, dopodichè montiamo la panna ed incorppriamola delicatamente alla crema. Nel frattempo prepariamo il pan di spagna: con le fruste elettriche sbattiamo le uova con lo zucchero ed un pizzico di sale fino a quando diventeranno belle spumose, uniamo la farina setacciata e la vanillina, amalgamiamo per bene evitando i grumi e di far smontare il composto, versiamo in una teglia rettangolare foderata con carta da forno e facciamo cuocere a 180° per circa 20 minuti, sforniamo non appena la superficie comincia ad imbrunire, lasciamo reffreddare; nel mentre srotoliamo la sfoglia e tagliamola in due parti uguali, bucherelliamo la superficie ed infiliamo in forno già caldo a 220° per circa 10 minuti, lasciamo raffreddare anche la sfoglia. Componiamo il nostro diplomatico disponendo su un vassoio il primo rettangolo di sfoglia, con un sac à poche formiamo tanti ciuffetti di crema fino a ricoprire la sfoglia, adagiamo il pan di spagna che avremo livellato e privato dei bordi irregolari e inumidito con l'alchermes diluito con un po' d'acqua; continuiamo con i ciuffetti di crema ricoprendo per bene il pan di spagna e completiamo con il secondo rettangolo di sfoglia, infine infiliamo in frigo per tutta la notte. Il giorno seguente guarniamo con un'abbondante spolverata di zuccero al velo e serviamo!
Giusi 🌺

Grazie per aver letto la mia ricetta, vi aspetto nella mia pagina Facebook PANNA, amore e fantasia:)