Visualizzazione post con etichetta tartufi. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta tartufi. Mostra tutti i post

sabato 19 novembre 2016

Tartufini allo Yogurt con cuore di Nutella

 INGREDIENTI: 140  gr di biscotti secchi, 1 vasetto di yogurt da 125 ml, 2 cucchiaini di Rhum, 1 cucchiaio di zucchero, nutella, cacao amaro.
Come prima cosa con un cucchiaino da caffè mettiamo tutti mucchietti di nutella in un piatto ed infiliamo in freezer mentre prepariamo l'impasto dei tartufini. Frantumiamo i biscotti riducendoli in farina, uniamo lo zucchero, lo yogurt (io ho impiegato quallo a gusto di banane) e il liquore, amalgamiamo per bene ed infiliamo in frigo per far indurire e poter quindi lavorare meglio il composto; preleviamo dei pezzetti di composto, schiacciamoli, al centro mettiamo la nutella fredda e formiamo le palline, passiamole nel cacao amaro e disponiamole nei pirottini, continuiamo in questo modo fino all'esaurimento dell'impasto, infiliamo in frigo fino al momento di servire. Io con queste dosi ho ottenuto 18 tartufini.

Grazie per aver letto la mia ricetta, vi aspetto nella mia pagina Facebook PANNA, amore e fantasia:)

-Con questa ricetta partecipo al contest "#KEEPCALMANDEATTZATZIKI"de La pagnotta innamorata

-Con questa ricetta partecipo al contest "MEAT FREE CONTEST" ideato da Una mamma che cucina e ospitato dal blog Una mamma che cucina

venerdì 21 ottobre 2016

Tartufi nocciola, ricotta e cacao

I tartufi sono dei dolcetti dopo pasto, un'ottima idea per quattro chiacchiere con gli amici magari davanti ad una tazza di the'! Uno tira l'altro ammettiamolo...e quando sono finiti: tragedia! :D
INGREDIENTI: 100 gr di biscotti secchi, 100 gr di ricotta, 1 cucchiaio di zucchero, cannella, cacao amaro, nocciole tostate.
Frantumiamo i biscotti (io ho utilizzato i tarallucci) con un sacchetto di plastica per surgelati e il mattarello, mescoliamo con la ricotta, lo zucchero e la cannella, amalgamiamo per bene, con le mani formiamo delle palline al cui interno metteremo una nocciola, passiamole nel cacao amaro, disponiamo i tartufi nei pirottini ed infiliamo in frigo per far rassodare. Veloci, facili da realizzare e fatti di ingredienti alla portata di tutti!

Grazie per aver letto la mia ricetta, vi aspetto nella mia pagina Facebook PANNA, amore e fantasia:)

sabato 28 gennaio 2012

Tartufi di panettone

idee per riciclo pandoro/panettone e affini capitolo II...
decorse alcune settimane dalle feste natalizie il riutilizzo del panettone (il mio con sola uvetta) che giace ancora nella dispensa diviene una scelta inevitabile per non buttarlo via o essere costretti a mangiare dolci natalizi fino a Pasqua!
400 gr di panettone; 2 bicchieri di latte; 3 cucchiai di mandorle tritate; 1 tazzina di sambuca; 10 biscotti secchi; una manciata di frutta candita, cacao amaro, noccioline tritate.
Innanzitutto spezzettiamo il panettone in una ciotola, versiamo il latte e lasciamo riposare per una decina di minuti. Nel frattempo prepariamo gli ingredienti tagliando finemente le scorze di arancia e cedro candito, strizziamo il panettone oramai ammorbidito per far uscire il latte in eccesso, non dimenticate questa operazione fondamentale che ci faciliterà più in avanti la fase in cui formeremo i tartufi, cominciamo dunque ad aggiungere le mandorle, la frutta candita, il liquore ed infine muniti di un coltello sbricioliamo i biscotti secchi (io ho impiegato le ciambelle alla panna della balocco), mescoliamo per bene; dall'impasto ottenuto ricaviamo dei mucchietti e cominciamo a formare delle palline del diametro di circa 3 cm, nel mentre avremo riempito una prima scodella con il cacao amaro ed un'altra con le noccioline tritate oppure con farina di cocco, solitamente si sceglie di ricoprirli con la glassa al cioccolato, io ho preferito invece una specie di impanatura, niente di più facile.. non ci resta che passare i nostri tartufi nel cacao amaro alcuni, nella granella di noccioline altri, altri ancora li ho cosparsi di noccioline prima e poi passati nel cacao. Giunti a questo punto possiamo porre in frigo prima di provarli accompagnati magari da una tazza di the o tisana calda come nel mio caso. Se avete ospiti potete rendere la presentazione di questi dolcetti ancora più raffinata ponendoli in eleganti pirottini colorati. Con un pizzico di creatività scoprirete quindi come il panettone/pandoro sia più gustoso se impiegato come ingrediente base per creazioni ancora più ricche!
Ps: come risulta evidente mancano le foto dei miei tartufi..non so cosa sia successo ma non riesco a trovarle nella mia macchinetta..che dramma! Nella SD compaiono foto della scorsa estate ma queste ultime sembrano scomparse..spero di riuscire a rimediarle :-

Grazie per aver letto la mia ricetta, vi aspetto nella mia pagina Facebook PANNA, amore e fantasia:)