Visualizzazione post con etichetta chiffon cake. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta chiffon cake. Mostra tutti i post

domenica 30 maggio 2021

Angel Cake

 
Tante le uova da smaltire e il dolce per eccellenza, oltre alle merighe, che permette di utilizzarne una grossa quantità è la Angel cake, una delle torte americane più apprezzate. E' la prima volta che la preparo e devo ammettere che mi ha stupito per la sofficità e leggerezza, simile alla chiffon, di cui ho realizzato varie versioni ma molto più delicata. Queste torte per di più si prestano molto bene ad essere farcite, decorate, guarnite a festa anche per le ricorrenze. Io l'ho voluta assaggiare nela sua semplicità! Unica e da riprovare! 😊👍
INGREDIENTI: 12 albumi, 230 gr di zucchero, 150 gr di farina, 10 gr di lievito per dolci, 1 arancia, vanillina.
Come prima cosa ho separato gli albumi dai tuorli, precisiamo che le uova debbono essere a temperatura ambiente, ho messo i tuori da parte perchè alcuni li utilizzerò per realizzare la crema catalana ed ho versato le chiare con metà dello zucchero nella planetaria e lasciato montare fino a quando diventeranno ben spumose. Mentre gli albumi montano ho unito la buccia grattugiata dell'arancia, un po' di succo, la vanillina ed il lievito setacciato. Ho spento la planetaria e nella stessa ciotola ho aggiunto la farina setacciata più volte incorporandola delicatamente con una spatola, ho versato infine il composto così ottenuto nell'apposito stampo da chiffon cake da 24 cm di diametro (io ne ho anche uno più grande da 26 cm di diametro regalatomi da mia zia), ed ho infilato in forno caldo a 190° per 35 minuti circa. Se notate, come nel mio caso, che la superficie scurisce troppo, sistemate un foglio di alluminio sulla teglia e continuate la cottura. Una volta cotta, l'ho sfornata e capovolta lasciandola raffreddare a testa in giù per tutta la notte. Il giorno seguente l'ho staccata dallo stampo aiutandomi con un coltello, perchè ricordiamo che per questo tipo di torte, come per la chiffon cake, lo stampo non va assolutamente imburrato. Io l'ho servita semplicemente spolverizzata di zucchero al velo e guarnita con qualche fragola fresca!
Giusi🌺
 
 
 

 

 

Grazie per aver letto la mia ricetta, vi aspetto nella mia pagina Facebook PANNA amore e fantasia e su Instagram Panna amore e fantasia! 😊 

domenica 24 maggio 2020

Chiffon Cake al Caffè

INGREDIENTI: 6 uova, 280 gr di zucchero, 300 gr di farina, 150 ml di caffè, 50 ml di acqua, 120 ml di olio, 1 bustina di lievito, 1 bustina da 8 gr di cremor tartaro.
In una ciotola ho setacciato insieme la farina e il lievito, ho unito lo zucchero, l'olio, il caffè, l'acqua e i tuorli ed ho lavorato con le fruste elettriche per malgamare per bene tutti gli ingredienti. A parte ho montato a neve fermissima gli albumi con il cremor tartaro, ho incorporato delicatamente le chiare al composto di tuorli in più riprese per non smontare il composto, ho versato infine nello stampo apposito per chiffon senza imburrarlo ed infilato in forno ventilato a 160° per 50/60 minuti, io ho fatto la prova dello spiedino e, una volta risultato asciutto, ho tirato fuori dal forno e capovolto lo stampo a testa in giù ed ho fatto raffreddare per 4/5 ore. Ho guarnito la mia chiffon con una glassa al caffè mescolando ad una caffettiera da 3 tazze di caffè, 100 gr di zucchero, 1 bicchiere di acqua e 2 cucchiai di amido di mais, ho fatto addensare sul fornello e, non appena ho capovolto la chiffon e l'ho staccata dallo stampo, ho guarnito la superficie completando con tante scagliette di cioccolato.
Giusi🌺

Grazie per aver letto la mia ricetta, vi aspetto nella mia pagina Facebook PANNA amore e fantasia e su Instagram Panna amore e fantasia! 😊

martedì 24 marzo 2020

Chiffon Cake agli Agrumi

Questa è la tipologia di torta americana che vi farà fare sempre un gran figurone! Una vera garanzia di sofficità! Io, in realtà, resto incantata anche dall'aspetto esteriore, adoro lasciarla nuda e gustarla così... semplice, in questo caso ho optato per una leggera glassa, solamente per renderne lucida la superficie! 😊✌ Si può variare invece nel gusto, io l'ho preparata agli agrumi🍊🍋, ma ho visto in rete anche versioni al caffè, alla vaniglia, alle nocciole e tanto altro. Dal... vediamo cosa ne esce fuori, al...  anche la mia chiffon è risultata bella alta e soffice! 😍 Gratificata al 100% 💪💕
INGREDIENTI: 300 gr di farina, 200 gr di zucchero, 110 ml di olio di semi, 200 ml di succo di agrumi, buccia grattugiata di 2 arance e 2 limoni, 6 uova, 1 bustina da 18 di cremor tartaro, 1/2 bustina di lievito istantaneo.
GLASSA: 2 cucchiai di zucchero, 1 cucchiaio di amido di mais, il succo di 6 mandarini.
Ho miscelato le polveri in una ciotola quindi la farina, il lievito istantaneo (di cui ho messo1/2 bustina mettendo una intera di cremor tartaro anzichè gli 8 gr che prevede la ricetta originale perchè il mio era prossimo alla scadenza), lo zucchero (io dei 300 gr che prevede la ricetta originale ne ho ridotto la quantità mettendone 200 e all'assaggio l'ho preferita così, anche perchè l'ho coperta con la glassa e generalmente la si cosparge di zucchero al velo che io ho omesso perchè sarebbe risultata nel compesso, tra glassa e zucchero nell'impasto, troppo dolce), un pizzico di sale e la buccia grattugiata delle arance e del limone, ho unito poi l'olio, il succo di arance, mandarini e limone ed infine i tuorli. A parte ho montato gli albumi a neve fermissima con il cremor tartaro e li ho uniti delicatamente agli altri ingredienti con l'aiuto di una spatola, dopodiché ho versato il composto ottenuto nello stampo apposito (il mio è da 24 cm di diametro), mi raccomando senza imburrare ed infarinare! Ho sbattuto leggermente sul tavolo per pareggiare il composto in superficie ed infilato in forno caldo e ventilato a 160° per circa 1 ora, ho fatto la prova dello spiedino (in questo caso lo stuzzicadenti non era sufficiente! 😂), ho continuato la cottura per altri 10 minuti in forno statico, ogni forno è diverso, fino a quando l'interno risultava asciutto, ho sfornato e capovolto immediatamente la chiffon e lasciata raffreddare in questa posizione per tutta la notte. La mia torta americana non si è staccata dalle pareti ed ha conservato l'altezza che aveva raggiunto in cottura, ergo la mia soddisfazione è immensa! 😍 L'ho liberata dello stampo aiutandomi con la punta arrotondata del coltello ed ho capovolto su un vassoio. Nel frattempo ho preparato una glassa per rendere la superficie lucida, ho spremuto i mandarini in un pentolino, ho aggiunto lo zucchero e l'amido ed ho fatto andare sul fornello fino a raggiungere la consistenza ottimale per cospargere la superficie della mia chiffon! Vi lascio immaginare, invitandovi a prepararla, se ancora non l'avete fatto in questo lungo periodo di quarantena, il profumo e la sofficità di cui va fiero questo dolce americano!
Giusi🌺

Grazie per aver letto la mia ricetta, vi aspetto nella mia pagina Facebook PANNA amore e fantasia e su Instagram Panna amore e fantasia! 😊

mercoledì 25 dicembre 2013

Chiffon Cake natalizia

Qualche giorno fa ho pensato che per questo Natale uno dei regali più belli e graditi sarebbe stata una torta preparata con le mie manine, da accostare ai tanti dolci tipici di tale festività che bazzicano in casa e vanno ad ornare la tavola tra il 24 e il 25 dicembre; ho tentato pertanto di realizzare un dolce che lo celebrasse al meglio...giudicate un po' voi se il mio desiderio ha avuto un seguito positivo...:)
INGREDIENTI: 280 gr di farina; 300 gr di zucchero; 5 uova; 190 ml di acqua; 120 ml di olio di semi; 2 cucchiai di miele; 1 bustina di cremore di tartaro; 1 bustina di lievito; 1 limone; cannella
Innanzitutto setacciamo la farina in una ciotola, uniamo lo zucchero, un pizzico di sale, i tuorli, l'acqua, l'olio,il miele, la cannella (che adoro! ed ammetto che non manca mai nelle mie preparazioni dolciarie! :D) e la buccia grattugiata del limone; montiamo a parte gli albumi con il cremore di tartaro, uniamoli in tre riprese al composto di farina, infine aggiungiamo il lievito setacciato continuando ad amalgamare. Versiamo l'impasto così ottenuto nello stampo d'alluminio apposito senza imburrarlo e infiliamo in forno a 160° per circa un'oretta. Sforniamo e capovolgiamo il dolce comprensivo dello stampo e lasciamolo raffreddare tutta la notte. Il giorno seguente con l'aiuto di un coltello stacchiamo il dolce dallo stampo e disponiamolo su un vassoio, a questo punto diamo sfogo alla fantasia e decoriamo la torta come meglio preferiamo, io ho preparato una crema gialla sbattendo 1 uovo con 1 cucchiaio di zucchero, 1 di farina e 2 bicchieri di latte, ho riempito con essa una sac à poche e ho farcito la Chiffon creando dei fori qua e la; ho ricoperto interamente con la panna montata, qualche ciuffetto sulla superficie, dei confettini argentati e rossi per richiamare il colore del Santo Natale e il dolce natalizio è pronto per essere servito ai commensali non prima di aver riposato in frigo per almeno un'oretta! :) Soffice e profumata...proprio quello che ci voleva a conclusione di un pranzo che ha visto il susseguirsi di pietanze di ogni genere e per ogni gusto. Buon Natale a tutti! :D

Grazie per aver letto la mia ricetta, vi aspetto nella mia pagina Facebook PANNA, amore e fantasia:)

-Con questa ricetta partecipo al contest "Voglia di...Natale" di Oggi pane e salame, domani...

-Con questa ricetta partecipo al contest "Christmas Time" di Deliziandovi

-Con questa ricetta partecipo all' 8 contest di Che Chef's, "Il Dolce Natalizio: dalla Tradizione all'Innovazione"

-Con questa ricetta partecipo al contest "Profumo di Natale" di La cucina di zia ale

-Con questa ricetta partecipo al contest "I dolci di Natale" di La cascata dei sapori in collaborazione con AntoCrea

-Con questa ricetta partecipo al contest "It's Xmas Time" di Taste Abruzzo

-Con questa ricetta partecipo all'evento "Natale in un piatto" di food social stars

domenica 29 settembre 2013

Chiffon cake

La Chiffon cake è un dolce di origine americana, un simil panettone ma molto più soffice e alto, caratteristiche che lo rendono famoso, come anche l'uso dell'olio al posto del burro...altro dato rilevante concerne la procedura: questa torta, a cottura terminata viene lasciata a testa in giù affinchè raffreddandosi conservi la sua sofficità e leggerezza. Di solito ha l'aspetto del classico ciambellone con il buco al centro grazie allo stampo apposito che gli conferisce questa forma, io ho invece utilizzato un comune stampo da panettone...di sicuro è una valida alternativa al pan di spagna, come torta di compleanno la Chiffon cake va per la maggiore!
INGREDIENTI: 280 gr di farina; 300 gr di zucchero; 5 uova; 190 ml di acqua; 120 gr di olio di semi; 1 bustina di lievito per dolci; 1 bustina da 8 gr di cremor di tartaro; 1 limone; vanillina.
CREMA: 3 uova; 150 gr di zucchero; 50 ml di acqua; 1 bicchiere di latte; 3 cucchiai di farina; limoncello; 180 gr di burro; zucchero al velo; vanillina.
Iniziamo a versare la farina in una ciotola con lo zucchero, il lievito setacciato e un pizzico di sale, al centro aggiungiamo i tuorli, l'acqua, l'olio e gli aromi (la vanillina e la scorza grattugiata del limone), mescoliamo il tutto fino ad ottenere un composto omogeneo. A parte montiamo a neve gli albumi con il cremor tartaro, incorporiamoli al composto di farina in tre riprese amalgamando dal basso verso l'alto, versiamo infine il composto in una teglia di alluminio (che non sia antiaderente) dai bordi alti del diametro di 24 cm senza imburrarla...queste le raccomandazioni dettate nella ricetta originale! Disponiamo il dolce nella parte bassa del forno ad una temperatura di 160° per 50 minuti, in genere per gli ultimi dieci minuti la temperatura va alzata a 175°, ma la mia chiffon cake aveva già assunto un colorito ambrato per cui ho lasciato a 160°. Una volta ultimata la cottura il dolce va capovolto a testa in giù e fatto raffreddare tutta la notte in questa posizione affinchè mantenga la forma raggiunta durante la cottura, io ho poggiato la teglia su 3 bicchieri di vetro capovolti per consentire all'aria di circolare.
La crema con cui ho ricoperto la torta l'ho preparata mescolando le uova con lo zucchero e l'acqua tiepida, ho unito il latte, la farina e ho portato sul fuoco, prima che raggiungesse l'ebollizione ho spento e unito il limoncello, ho trasferito il pentolino con la crema in una ciotola colma di acqua fredda per velocizzare il raffreddamento, nel frattempo ho lavorato il burro a crema con la vanillina e dello zucchero al velo (per le dosi in questo caso ho fatto ad occhio), una volta raffreddata la crema ho unito il burro a crema e infilato in frigo per un'oretta. Possiamo sformare la torta con l'aiuto della punta di un coltello per staccarla dai bordi, noterete l'estrema sofficità e delicatezza che contraddistingue questo dolce nonchè il profumo più che gradevole; per la farcitura ho riempito la siringa per dolci con la crema oramai fredda e con essa ho decorato i bordi e la superficie, una manciata di scaglie di cioccolato e la chiffon cake è pronta per essere portata a tavola. Volendo la si può spolverizzare semplicemente con lo zucchero al velo o ricoprirla con una glassa agli agrumi, oppure ancora con della ganache al cioccolato, insomma le varianti sono molteplici...a voi la scelta! In ogni caso, farà sempre un figurone! 10 centimetri di altezza: direi che il mio obiettivo è stato raggiunto...soddisfatta all'ennesima potenza! :)














Grazie per aver letto la mia ricetta, vi aspetto nella mia pagina Facebook PANNA, amore e fantasia:)

-Con questa ricetta partecipo al Contest "Una Torta per Lucia" di Perle di sapore.


Questa ricetta è stata pubblicata su www.lericettepiubuone.it, un portale che offre un servizio di raccolta delle ricette più buone del web; eccola: http://lericettepiubuone.it/ricette/articolo.php?id=107.