Visualizzazione post con etichetta wafer. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta wafer. Mostra tutti i post

domenica 19 novembre 2017

Semifreddo simil Viennetta

Forse non sarà la stagione ideale per servire a tavola un semifreddo, ma vi garantisco che questa domenica di novembre oltre ad essere soleggiata, e quindi a mettere di buon umore, si presenta calda con temperature alte quasi a far concorrenza alla primavera che tanto rimpiangiamo di quest'annata, dato che queste ultime settimane sono state caratterizzate da venti, freddo ed acquazzoni violenti neanche fossimo già arrivati al natale! Comunque torniamo su di morale con questa bella domenica e questo delizioso semifreddo, che fa tanto estate e fa tanto ricordare la viennetta del noto marco che riempie i freezer dei supermercati.
INGREDIENTI: 500 ml di panna montata, 2 yogurt, 2 tazzine di caffè, wafer, nutella, savoiardi, biscotti secchi, noccioline tritate, riso nocciolato, 100 ml di panna, 100 gr di cioccolato al latte.
Montiamo la panna, uniamo lo yogurt (è preferibile unire quello bianco oppure quello al caffè, dato che questa ricetta lo prevede ma io avevo quelli al gusto ananas! particolari di gusto ma è stata spazzolata lo stesso!😁), se volete la farcia più dolce unite dello zucchero al velo o del miele, la mia era già zuccherata e l'ho lasciata così, anche perchè poi ho abbondato con la nutella!😋Foderiamo uno stampo da plumcake con della pellicola, facciamo un primo strato di panna e yogurt, bagnamo i wafer con il caffè, che ho diluito con un po' d'acqua e che ho dolcificato con lo zucchero di canna, e disponiamoli sulla farcia coprendola per bene e facendo un po' di pressione, continuiamo distribuendo generosamente la nutella a cucchiaiate e manciate di noccioline e riso nocciolato, facciamo il secondo strato con altra crema di panna e yogurt, wafer, nutella, noccioline e riso nocciolato, completiamo con la restante farcia e richiudiamo con i savoiardi e i biscotti secchi (questa sarà la base del nostro semifreddo una volta che andrà capovolto, quindi ho preferito usare i biscotti secchi e i savoiardi che sono piu "resistenti", se così possiamo dire, anche se inumiditi col caffè!😉), copriamo con la pellicola ed infiliamo in congelatore. Prima di servire il dolce, tiriamolo fuori dal freezer, capovolgiamolo su un vassoio e trasferiamolo in frigo per un paio di ore, guarniamo con la ganache al cioccolato che ho ottenuto facendo scaldare la panna (io ho usato quella da cucina che mantiene una densità maggiore!) e unendo il cioccolato al latte spezzettato, facciamo fondere dopodiché lasciamo raffreddare ed infiliamo in frigo per un paio d'ore, riempiamo una sac à poche e decoriamo con i motivi che più ci piacciono!
Non sarà la viennetta originale ma è altrettanto golosa, e a noi, amanti dei dolci, questa versione va più che bene!👌😊 Credetemi se vi dico che è stata fatta fuori tra il pranzo e la cena della domenica, quindi provatela che non ve ne pentirete!
Giusi🌺


Grazie per aver letto la mia ricetta, vi aspetto nella mia pagina Facebook PANNA, amore e fantasia:)

sabato 24 giugno 2017

Torta dell'abbondanza

Questa è la torta che ho preparato per il compleanno di mia mamma!
PAN DI SPAGNA: 6 uova, 6 cucchiai di zucchero, 6 cucchiai di farina, 1 bustina di lievito.
CREMA: 3 uova, 2 cucchiai di zucchero, 3 cucchiai di farina, 3 bicchieri di latte, 1 bicchiere di acqua, vanillina. DECORAZIONE: 200 ml panna montata, farfalle e foglie in ostia, kiwi, albicocche, susine, fichi, wafer, ciliegie candite, cuoricini rossi zuccherati, scaglie di cioccolato, ovetti di cioccolato.
Prepariamo la crema che dovrà raffreddare: in un pentolino sbattiamo energicamente le uova con lo zucchero, uniamo la farina, il latte e l'acqua (per renderla un po' leggera), trasferiamo sui fornelli e lasciamo cuocere, mescolando di continuo con una frusta, prima che raggiunga l'ebollizione uniamo anche l'aroma, spegniamo e lasciamo raffreddare. Nel frattempo dedichiamoci al pan di spagna sbattendo le uova con lo zucchero con l'aiuto delle fruste elettriche per almeno 10 minuti, fino ad ottenere un composto abbastanza spumoso, uniamo la farina ed il lievito passati al setaccio, foderiamo una teglia rettangolare con della carta da forno, versiamoci il composto ed infiliamo in forno già caldo a 180° per circa 30 minuti, sforniamo e liberiamolo della carta da forno. Una volta intiepidito tagliamolo ottenendo 3 rettangoli, inumidiamo il pan di spagna con una bagna (io ho usato lo sciroppo di amarene diluito con dell'acqua, ho steso poi la crema e coperto con fettine di albicocche, ho fatto lo stesso col secondo strato ed infilato in frigo per tutta la notte. Il giorno seguente ho montato la panna e ricoperto interamente la torta, infilato nuovamente in frigo, ho infine guarnito con della frutta fresca a cui ho dato delle forme differenti con l'aiuto delle formine per biscotti, scaglie di cioccolato, farfalle colorate in ostia...e chi più ne ha più ne metta; la fase della decorazione è quella che preferisco oltre ad essere molto soggettiva, ognuno utilizzi quello che meglio preferisce o quello che ha in dispensa, cosa fondamentale sono i colori, usate ingredienti che permettano di considerare la vostra creazione dolciaria un dipinto! Viva i colori e viva la frutta fresca
che con le sue mille forme e varietà di colori si presta benissimo nella decorazione delle torte di compleanno!!!

Grazie per aver letto la mia ricetta, vi aspetto nella mia pagina Facebook PANNA, amore e fantasia:)

domenica 25 ottobre 2015

Cheesecake ai Wafer

Con il ritorno del caldo...ritorna anche la cheesecake! :) Ieri ed oggi sembrano essersi rialzate le temperature, quindi c'è bisogno di un dessert fresco anche se siamo a fine ottobre! Stamattina bisognava girare le lancette di un'ora indietro, il mio orologio segnava le 7.40, quindi erano ancora le 6.40...in questa domenica soleggiata ho una lunga mattinata per impasticciare! ;) In dispensa ho dei wafer in scadenza e in frigo del formaggio fresco anch'esso prossimo alla scadenza, la cioccolata in casa non manca mai, quindi...cheesecake! :D
INGREDIENTI: 6 pacchetti di wafer da 45 gr (3 al cacao, 3 alla nocciola); 120 gr di burro; 200 ml di panna da cucina; 100 gr di cioccolato fondente; 5 cucchiai di zucchero; 200 ml di panna montata; 175 gr di formaggio fresco; vanillina;
Come prima cosa sciogliamo il cioccolato fondente nella panna che dovrà raffreddare, uniamo anche lo zucchero. Frantumiamo nel frattempo i wafer in una ciotola ed uniamo il burro fuso, con questo composto foderiamo il fondo di un vassoio su cui adagiamo il cerchio apribile, compattiamo per bene con il dorso di un cucchiaio ed infiliamo in frigo per far indurire la base della nostra cheesecake. Uniamo il formaggio fresco al cioccolato e montiamo la panna aggiungendo la vanillina, uniamo i due composti e se preferite perchè volete una cheesecake molto dolce unite dello zucchero al velo (io ho unito solo 1 cucchiaio passato al setaccio perchè a noi piace di più con il cioccolato fondente); tiriamo fuori dal frigo la base di wafer e versiamo il composto livellando per bene, non ci resta che infilare in frigo, io l'ho lasciata per tutta la notte. Il giorno seguente ho sformato la cheesecake liberandola del cerchio apribile.
Decoriamo la superficie con dei pezzetti di wafer incastrati nella farcia, una manciata di riso nocciolato o noccioline tritate e tostate, completiamo sciogliendo del cioccolato fondente con un goccio di latte e lasciamolo cadere a filo in maniera discontinua sui wafer, infiliamo in frigo fino al momento di servirla. Con la mia cheesecake realizzata con ingredienti che bisognava impiegare e consumare, vi auguro una buona e calda domenica! ;)

Grazie per aver letto la mia ricetta, vi aspetto nella mia pagina Facebook PANNA, amore e fantasia:)

domenica 28 giugno 2015

Torta all'acqua con Crema al Limone

Questa torta insieme alla Torta allo yogurt con crema al cioccolato l'ho voluta realizzare per celebrare il mio compleanno insieme al gruppo di ragazze con cui mi reco in genere la domenica e il giovedì sera per ballare la salsa; con loro ho trascorso quasi l'intera stagione invernale tra locali in cui si tenevano balli di questo genere avendo parallelamente fatto il corso di salsa insieme ai miei compagni di palestra. mi sembrava opportuno dunque festeggiare anche con loro questa ricorrenza!
E con questa torta al limone: ... #HappyBirthdayToMe Part 2! :D
PAN DI SPAGNA: 500 gr di farina; 500 ml di acqua, 6 cucchiai di olio di oliva; 300 gr di zucchero; 2 limoni; 2 bustine di lievito.
CREMA AL LIMONE: 1 uovo; 200 gr di zucchero; 60 gr di frumina; 500 ml di acqua; 2 limoni.
BAGNA: 2 bicchieri di acqua; 4 cucchiai di zucchero; 1 limone.
DECORAZIONI: 200 ml di panna montata; wafer; confettini gialli; confettini argentai; cioccolato fondente.
Cominciamo col preparare il pan di spagna mescolando acqua e zucchero, uniamo l'olio, la buccia grattugiata dei limone, la farina e il lievito setacciati; foderiamo una teglia rettangolare con della carta da forno, versiamoci l'impasto ed infiliamo in forno già caldo a 180° per 40 minuti, facciamo la prova dello stuzzichino per sincerarci della cottura e lasciamo raffreddare la torta mentre facciamo sciogliere a bagnomaria il cioccolato fondente con cui andremo a creare la scritta, infiliamo il cioccolato fuso in una siringa per dolci con beccuccio lungo e stretto e su un foglio di carta da forno formiamo le lettere, lasciamole raffreddare in luogo fresco mentre  passiamo alla farcia. In un pentolino sbattiamo l'uovo con lo zucchero, uniamo la buccia grattugiata e il succo dei limoni, l'acqua e la frumina, mescoliamo muniti di una spatola di legno, trasferiamo sul fornello e facciamo cuocere fino al raggiungimento dell'ebollizione. Mentre questa raffredda tagliamo la torta fredda trasversalmente e prepariamo anche la bagna: versiamo in un pentolino l'acqua con lo zucchero, facciamolo sciogliere sul fuoco, dopodiché uniamo il succo del limone, facciamola raffreddare prima di ammorbidire la torta. Stendiamo la crema al limone oramai fredda e ricopriamo con l'altra metà, montiamo la panna e con essa ricopriamo per intero la torta, guarniamo i bordi con dei wafer alla vaniglia e raggruppiamoli con un nastro rosso che chiuderemo con un fiocco a mo' di cestino, guarniamo la superficie con ciuffetti di panna, confettini gialli e argentati. Come ultimo passaggio adagiamo le lettere sulla superficie ed infiliamo in frigo.

Grazie per aver letto la mia ricetta, vi aspetto nella mia pagina Facebook PANNA, amore e fantasia:)

martedì 9 giugno 2015

Torta charlotte di Wafer

Per l'anniversario di matrimonio dei miei genitori è d'obbligo una bella torta! Dal momento che ogni occasione è buona per festeggiare, una ovvia conseguenza è che ogni occasione è buona per impasticciare! :D
INGREDIENTI: 150 gr di farina; 2 uova; 120 gr di zucchero; 125 ml di yogurt alla nocciola; vanillina; 1 bustina di lievito. CREMA: 3 uova; 3 cucchiai di zucchero; 3 cucchiai di farina; 2 bicchieri di latte; 1 limone. GUARNIZIONE: wafer; confettini argentati; gocce di cioccolato; codette di cioccolato.
Come prima cosa prepariamo il pan di spagna: in una ciotola sbattiamo le uova con lo zucchero e un pizzico di sale con l'aiuto delle fruste elettriche, ottenuto un composto spumoso uniamo lo yogurt, la farina setacciata, l'aroma ed infine il lievito; impostiamo la temperatura del forno a 180°, foderiamo una teglia da 22 cm di diametro con della carta da forno bagnata e strizzata, versiamoci l'impasto ed infiliamo in forno per circa mezz'ora facendo la prova dello stuzzicadenti. Mentre la torta raffredda dedichiamoci alla farcia: in un pentolino sbattiamo le uova con lo zucchero con una frusta, uniamo la farina, il latte e la buccia grattugiata del limone, portiamo sui fornelli e lasciamo cuocere a fuoco lento fino all'ebollizione, lasciamo intiepidire anche quest'ultima. Prepariamo nel frattempo una bagna con acqua e zucchero che faremo sciogliere sul fuoco per una decina di minuti e uniamo l'alchermes (o il liquore che preferite). Dopo aver tagliato la torta trasversalmente assembliamo il tutto inumidendo i due dischi con lo sciroppo ottenuto, stendiamo metà della crema (perchè la restante ci servirà per la guarnizione), sbricioliamo una decina di wafer e copriamo con il secondo disco, ricopriamo la torta con la restante crema e rivestiamo i bordi con i wafer che richiuderemo con un nastro, sulla superficie ho formato dei ciuffetti con la crema e decorato con gocce di cioccolato, confettini argentati, codette di cioccolato al centro e altri mini wafer a forma di triangolo; non ci resta che infilare in frigo fino al momento di servire la charlotte.

















Grazie per aver letto la mia ricetta, vi aspetto nella mia pagina Facebook PANNA, amore e fantasia:)