Visualizzazione post con etichetta Torta rovesciata. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Torta rovesciata. Mostra tutti i post

mercoledì 18 settembre 2019

Torta rovesciata alle Prugne

Un altro dolce con la frutta di stagione. Questa volta la fanno da protagonista le prugne, ancora una volta, perchè le ho già impiegate in una pie e in una charlotte. Ma oggi ho acceso il forno, come si può notare, dopo un po' di tempo... mi mancavano le torte da colazione:
quelle da pucciare nel latte...
quelle morbide e profumate anche nei giorni seguenti alla cottura...
quelle di cui non ti stanchi mai quando, munita di un coltello o paletta, ne tagli una fetta per la tua porzione a colazione e ne raccogli tutte le briciole che cadono attorno! 😍😋
Le torte alla frutta sono sempre tra le mie preferite: profumano di buono, di casa, di semplicità! 👌💕

INGREDIENTI: 3 uova, 100 gr di zucchero, 125 gr di yogurt, 1 limone, spezie, 100 gr di farina 00, 100 gr di farina integrale, 50 gr di farina di riso, 1/2 bustina di lievito, 10 prugne nere.

PROCEDIMENTO: Ho lavorato le uova con lo zucchero (io metà bianco e metà di canna) con l'aiuto delle fruste elettriche, ho unito la buccia grattugiata del limone e un pizzico di spezie a mio piacimento (cannella, zenzero, curcuma, chiodi di garofano, noci moscate), lo yogurt e, continuando ad amalgamare ho aggiunto le farine passate al setaccio, infine il lievito. Ho foderato con la carta da forno una teglia da 22 cm di diametro, ho disposto le prugne private del nocciolo e tagliate a metà con la parte interna rivolta sul fondo, ho versato l'impasto, livellato ed infilato in forno caldo a 180° per circa 30 minuti, ho fatto la prova dello stuzzichino non appena la superficie ha cominciato ad imbrunirsi, ho spento lasciando ancora 5 minuti nel forno, ho sfornato (che profumo!!!) e lasciato raffreddare tutta la notte nella teglia (questo per evitare che capovolgendola, essendo ancora calda, potesse rompersi). La mattina seguente ho capovolto la torta su un vassoio, ho poi fotografato e mangiato a colazione!
Giusi🌺

Grazie per aver letto la mia ricetta, vi aspetto nella mia pagina Facebook PANNA amore e fantasia e su Instagram Panna amore e fantasia! 😊

lunedì 1 luglio 2019

Torta rovesciata alle banane integrale

Avevo nella cesta della frutta un ceppo di banane 🍌🍌🍌molto mature, urgeva quindi un'idea per smaltirle velocemente, e quale migliore occasione se non una torta rovesciata alla frutta; solo per ricoprire il fondo della teglia infatti ho impiegato, e quindi smaltito, 4 banane. Una torta leggera a base di frutta, integrale ma gustosa! Ideale per la prima colazione od anche per un fine pasto!😉 Le torte a base di frutta rientrano tra l'altro tra le mie preferite!
INGREDIENTI: 3 uova, 100 gr di zucchero, 1 yogurt da 125 gr alla vaniglia, 1 limone, cannella, 150 gr di farina integrale, 1oo gr di farina 00, 1/2 bustina di lievito, 5 banane mature.
Ho come prima cosa montato le uova con lo zucchero (io metà bianco e metà di canna) ed un pizzico di sale fino al raddoppio del volume, ho unito la buccia grattugiata del limone, un pizzico di cannella, lo yogurt, 1 banana sbucciata e schiacciata con i rebbi della forchetta, la farina integrale ed infine la farina 00 ed il lievito passati al setaccio. Ho sbucciato e tagliato a rondelle le 4 banane rimaste e le ho lasciate macerare per qualche minuto in un piattino con il succo del limone, dopodiché le ho disposte sul fondo di una teglia da 24 cm di diametro foderata con carta da forno; una volta riempita tutta la base ho ricoperto con il succo di limone e versato l'impasto integrale, ho quindi infornato a 180° per circa 40 minuti, ho fatto la prova dello stuzzichino non appena la superficie ha cominciato a dorarsi ed ho sfornato, ho lasciato raffreddare completamente la torta e poi l'ho rovesciata su un vassoio, ho infine infilato in frigo per un paio d'ore prima di consumarla. Ho fotografato, tagliato ed assaggiato!
Giusi🌺


Grazie per aver letto la mia ricetta, vi aspetto nella mia pagina Facebook PANNA amore e fantasia e su Instagram Panna amore e fantasia! 😊

sabato 9 marzo 2019

Torta rovesciata alle Arance rosse

Bella da vedere, molto scenografica, ma anche buona da mangiare questa torta! Le arance abbondano a casa mia, specie queste rosse, molto succose e aspre come piacciono a me! Fermo restando che questo tipo di torta la si può preparare con ogni tipo di frutta, quello che ognuno ha per casa, essa si presenta  leggera ma nutriente, con pochi, sani e comuni ingredienti, ideale quindi per la colazione! 👌
INGREDIENTI:  3 uova, 150 gr di zucchero, 1 yogurt da 125 gr al limone, 125 gr di farina 00, 125 gr di farina integrale, 1 limone, aromi, 1 bustina di lievito, 3 arance rosse.
Per realizzare questa torta ho montato le uova a temperatura ambiente con lo zucchero (io ho usato metà bianco e metà di canna) con le fruste elettriche fino ad ottenere un composto spumoso, ho unito lo yogurt, la buccia grattugiata del limone, il succo di 1 arancia, un pizzico di zenzero e noce moscata (che ognuno può sostituite con le spezie che più preferisce, oppure ometterle!),  poi la farina integrale, la farina 00 passata al setaccio ed infine il lievito. Ho foderato una teglia da 22 cm di diametro con della carta da forno ho tagliato le altre 2 arance ed ho disposto le fette più grosse sul fondo della teglia, ho versato l'impasto, livellato ed infilato in forno caldo a 180° per 40 minuti ed ho fatto la prova dello stuzzichino che deve risultare asciutto. Ho sfornato, lasciato raffreddare e capovolto la torta su un vassoio. Morbida e profumata ed ancora più buona il giorno seguente!😏
Giusi🌺

Grazie per aver letto la mia ricetta, vi aspetto nella mia pagina Facebook PANNA amore e fantasia e su Instagram Panna amore e fantasia! 😊

lunedì 18 febbraio 2019

Torta rovesciata ai kiwi

Il risultato finale di questo dolce è veramente scenografico, sembra una composizione di frutta... un quadro con le dovute imperfezioni post cottura. Ma nonostante ciò non è venuto così male, neanche il sapore; una torta profumata, leggera e nutriente, ottima per la prima colazione.😉👌
INGREDIENTI: 3 uova, 150 gr di zucchero, 200 gr di farina 00, 100 gr di farina integrale, latte q.b., 1 limone, spezie, 5/6 kiwi, 1 bustina di lievito.
Come prima cosa ho montato le uova, lasciate fuori dal frigo dalla mattina, con lo zucchero (metà bianco e metà di canna) fino ad ottenere un composto spumoso, ho unito la buccia grattugiata del limone, gli aromi (io zenzero, noce moscata e chiodi di garofano), le farine setacciate. A questo punto ho foderato una teglia (la mia quadrata) con la carta da forno, ho lavato e sbucciato i kiwi, li ho tagliati a fettine disponendo quelle più grosse sul fondo della teglia, mentre i pezzi più piccoli li ho uniti al composto, se serve unite anche del latte quanto basta per ottenere un impasto omogeneo, a me non è servito (una torta iper light: senza burro, latte e olio, ma solo con la frutta!), infine ho unito il lievito e versato nella teglia sullo strato di kiwi, ho livellato ed infornato a 180° per circa 40 minuti, appena la superficie ha cominciato a scurirsi ho fatto la prova dello stuzzichino, ho sfornato, fatto intiepidire e rovesciato su un vassoio.
Giusi🌺

Grazie per aver letto la mia ricetta, vi aspetto nella mia pagina Facebook PANNA amore e fantasia e su Instagram Panna amore e fantasia! 😊