Visualizzazione post con etichetta amarene. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta amarene. Mostra tutti i post

mercoledì 16 agosto 2023

Crostata Crema & Amarene

Per la colazione dei prossimi giorni ho pensato ad un classico della pasticceria italiana: la crostata crema pasticcera e amarene, da cosumare rigorosamente fredda per via del caldo torrido di questi giorni, e poi, come oramai sapete io le crostate adoro assaporarle fredde!


FROLLA: 1 uovo, 50 gr di zucchero, 50 gr di burro, spezie, 150 gr tra farina di noci e semola, farina 0 q.b. per impastare.
CREMA PASTICCERA: 4 uova, 4 cucchiai di zucchero, 4 cucchiai di latte, 4 cucchiai di farina, la buccia grattugiata di 2 limoni bio, amarene q.b.

Ho iniziato dalla preparazione della frolla disponendo le farine a fontana, lo zucchero, il burro morbido, le spezie, un pizzico di sale e l'uovo; ho lavorato velocemente l'impasto con le mani per evitare che si riscaldasse troppo, una volta ottenuto un panetto liscio e non appiccicoso, l'ho avvolto in un foglio di carta forno ed ho infilato in frigo. Nel frattempo mi sono dedicata alla crema: in una pentola di acciaio ho lavorato le uova con lo zucchero munita di una frusta, ho unito il latte a filo, la farina passata al setaccio e la buccia grattugiata dei limoni non trattati, ho trasferito sul fornello basso e mescolato continuamente con la frusta per evitare grumi fino a far addensare, ho spento e messo da parte. Ho steso il panetto di frolla aiutandomi con il mattarello ed altra farina, ho foderato con la pasta ottenuta il fondo e i bordi di una teglia rotonda di 22 cm di diametro rivestita con carta da forno, ho riempito il guscio di frolla con la crema e guarnito con le amarene sciroppate lasciandole affondare nella crema, le dosi sono a piacere, se ne siete ghiotti abbondate come ho fatto io, ho livellato i bordi della frolla ed infilato in forno preriscaldato a 180° per 30-35 minuti, dipende dal forno, io ho sfornato non appena la superficie ha iniziato ad assumere un colorito dorato, ho lasciato quindi raffreddare per tutta la notte. Il giorno successivo ho trasferito su un vassoio e decorato con zucchero al velo.

Giusi🌺



Grazie per aver letto la mia ricetta, vi aspetto nella mia pagina Facebook PANNA amore e fantasia e su Instagram Panna amore e fantasia! 😊

domenica 30 luglio 2023

Crostata con confettura di amarene, crema al limone e melone

 


FROLLA: 2 uova, 70 gr di zucchero, 60 gr di burro, 150 gr tra farina di noci e semola, farina 0 q.b., la buccia grattugiata di 1 lione bio, spezie.

CREMA AL LIMONE: 3 uova, 100 gr di zucchero, il succo e la buccia grattugiata di 2 limoni, 2 bicchieri di acqua, 60 gr di feola di patate.

-Un vasetto di confettura di amarene fatta in casa

Ho iniziato dalla preparazione della frolla che dovrà riposare in frigo: sul piano da lavoro ho versato le polveri, quindi le farine, lo zucchero, la buccia grattugiata del limone non trattato e le spezie, ho unito il burro a pezzetti e le uova, ho amalgamato velocemente tutti gli ingredienti, aggiungendo la farina 0 fino a quando il panetto non risultava più appiccicoso, l'ho avvolto in un foglio di carta da forno ed infilato in frigo. Nel frattempo mi sono dedicata alla crema al limone: in una pentola di acciaio ho sbattuto le uova con lo zucchero, ho aggiunto la buccia grattugiata e il succo dei limoni bio, l'acqua ed infine la fecola setacciata, ho trasferito sul fornello e mescolato con un cucchiaio di legno fino a far addensare, ho spento e lasciato raffreddare. Ho tirato fuori dal frigo il panetto di frolla e l'ho steso aiutandomi con il mattarello ed altra farina 0 quando l'impasto lo richiedeva, ho foderato con la pasta ottenuta una teglia da 22 cm di diametro già rivestita con un foglio di carta da forno, ho steso sul fondo la mia confettura di amarene, ho versato la crema, livellato la superficie ed infilato in forno preriscaldato a 180° per circa 30 minuti, ho spento non appena i bordi della frolla hanno iniziato ad assumere un colorito ambrato, ho sfornato e lasciato raffreddare per tutta la notte. La mattina seguente ho trasferito la crostata su un vassoio, ho decorato con fettine di melone fresco e qualche ciuffetto di menta ed infilato in frigo per poterla consumare rigorosamente fredda.

Giusi🌺



Grazie per aver letto la mia ricetta, vi aspetto nella mia pagina Facebook PANNA amore e fantasia e su Instagram Panna amore e fantasia! 😊

giovedì 30 giugno 2022

Rotolo Foresta Nera

PASTA BISCUIT: 4 uova, 4 cucchiai di zucchero, 2 cucchiai di farina per dolci, 2 cucchiai di cacao amaro, vanillina.

CREMA AL LATTE: 500 gr di latte, 100 gr di zucchero, 50 gr di fecola di patate, vanillina, 1 cucchiaino di miele.

Per la pasta biscuit ho lavorato con le fruste elettriche le uova a temperatura ambiente per almeno una decina di minuti, fino a quando cioè il composto diventa ben spumoso, ho poi messo da parte le fruste e unito l'aroma ed il cacao con la farina passati al setaccio, incorporando le polveri delicatamente per evitare di smontare il composto. Ho foderato la leccarda con carta da forno, ho versato l'impasto liscio senza grumi, livellato ed infilato in forno caldo a 180° per una decina di minuti, io faccio sempre la prova dello stuzzichino per sincerarmi della cottura che dovrà risultare asciutto, ho sfornato e capovolto su un altro foglio di carta cosparso di zucchero, ho eliminato la carta da forno della base e spolverizzato anche sul fondo lo zucchero, che servirà per prolungarne la sofficità, ho arrotolato e lasciato raffreddare.  

Per la crema al latte ho versato il latte e lo zucchero in un pentolino, ho mescolato con una frusta per far sciogliere lo zucchero, ho unito la fecola di patate passata al setaccio e l'aroma, ho mescolato e trasferito sul fornello basso continuando a mescolare per evitare la formazione di grumi fino a quando comincia ad addensarsi, ho spento e messo da parte per far raffreddare. Nel frattempo ho srotolato il rotolo, l'ho leggermente inumidito con il succo di amarene, ho steso la mia confettura di amarene fatta in casa lasciando un centimetro libero lungo tutti i lati, ho distribuito la crema al latte oramai fredda e arrotolato nuovamente con la carta da forno, ho stretto per bene ed infilato in frigo per tutta la notte. Il giorno seguente ho rivestito il rotolo con la crema al latte avanzata e ricoperto interamente con il cioccolato fuso, ho infine guarnito con le amarene snocciolate e lasciato indurire il cioccolato in frigo.

Giusi🌺



Grazie per aver letto la mia ricetta, vi aspetto nella mia pagina Facebook PANNA amore e fantasia e su Instagram Panna amore e fantasia! 😊 

giovedì 31 marzo 2022

Cherry Chocolate Cake

 
 

 Cioccolato & amarene rappresenta un altro cionnubio che avevo in mente di realizzare in un dolce! Avevo lo sciroppo di amarene, chi non lo ama, specie per quella nota alcolica che lo contraddistingue, il cioccolato nella mia credenza non manca mai, quindi avevo tutti gli ingredienti per mettermi all'opera!

INGREDIENTI: 3 uova, 100 gr di zucchero, 125 gr di yogurt bianco,100 gr di farina per dolci, 100 gr di farina di nocciole e noci, 100 gr di cioccolato fondente, 1 bustina di zucchero vanigliato, spezie, 1/2 bustina di lievito, sciroppo di amarene, cioccolato fondente a scaglie.

Ho iniziato montando le uova ocn lo zucchero e un pizzico di sale con le fruste elettriche, ho unito lo yogurt, il cioccolato fuso a bagnomaria, gli aromi, le farine ed infine il lievito passato al setaccio, ho foderato una teglia quadrata con della carta da forno, ho versato il composto, livellato ed infornato a 180° per circa 30 minuti, ho fatto la prova dello stuzzichino e, non appena è risultato asciutto, ho spento e lasciato ancora qualche minuto nel forno con lo sportello chiuso, dopodichè ho lasciato raffreddare tutta la notte. Il giorno successivo ho praticato tanti fori con uno stecchino sulla superficie, ho inumidito con lo sciroppo di amarene diluito con dell'acqua, ho lasciato che la torta assorbisse per bene ttto il liquido ed ho traferito su un vaooio, infine ho cosparso con cioccoalto che ho ridotto in scaglie grossolane.

Giusi🌺

 

 


 

 Grazie per aver letto la mia ricetta, vi aspetto nella mia pagina Facebook PANNA amore e fantasia e
su 
Instagram Panna amore e fantasia! 😊 

venerdì 24 aprile 2020

Polacca aversana

Buon 25 Aprile! Quest'anno di tutto si può parlare tranne che di liberazione! Ma non demordiamo, stringiamo i denti e restiamo ottimisti oltre che a casa! Devo premettere che ho adorato questo impasto, lo preparerò anche per realizzare delle brioche alla prossima occasione!
IMPASTO: 500 gr di farina, 5 gr di lievito di birra, 70 gr di zucchero, 60 gr di burro, 170 ml di latte, 2 uova, 1 limone, 1 arancia.
CREMA PASTICCERA: 4 uova, 3 cucchiai di zucchero, 4 cucchiai di farina, 750 ml di latte, 1 limone.
Amarene.
Ho fatto rinvenire il lievito con un cucchiaino di zucchero in 1/2 bicchiere di latte tiepido prelevato dalla dose principale. Nel frattempo in una ciotola ho versato la farina, lo zucchero, la buccia grattugiata del limone e dell'arancia, ho unito il lievito, le uova, il latte poco alla volta e il burro morbido avendo cura di aggiungerlo mano a mano che il pezzetto precedente era stato inglobato dall'impasto. Una volta formato un panetto liscio ma leggermente appiccicoso, ho coperto la ciotola con la pellicola ed un canovaccio ed ho lasciato lievitare per 6 ore, fin quando appunto aveva raggiunto il bordo della ciotola; a questo punto l'ho diviso in due panetti che ho allargato delicatamente con i polpastrelli su della carta da forno, coperto con la pellicola e lasciato ancora lievitare per altre 5 ore. Nel frattempo ho preparato la crema pasticcera lavorando le uova con lo zucchero, la farina, la buccia grattugiata del limone ed il latte, ho trasferito sui fornelli e lasciato addensare con una frusta per evitare grumi, ho spento e lasciato raffreddare. Ho privato poi del nocciolo le amarene che avevo messo sotto spirito lo scorso anno, ho adagiato un panetto con la carta da forno in una teglia da 28 cm di diametro, ho spalmato la crema oramai fredda, sistemato le amarene e coperto con il secondo panetto sigillando per bene i bordi per evitare che il ripieno fuoriesca in cottura, ho cosparso la superficie con lo zucchero in granella ed infilato in forno spento per lasciar lievitare ancora per un paio d'ore, dopodichè ho acceso il forno a 180° e cotto per circa 15 minuti, dipende dal forno, la superficie non deve scurire troppo altrimenti l'impasto diventa duro. Una cosa che ho capito dei lievitati è che la cottura è molto veloce se hanno lievitato tanto. Ho sfornato e lasciato raffreddare tutta la notte. La mattina seguente ho trasferito su un vassoio, fotografato e consmato a conclusione del pranzo della Festa della Liberazione. Per questa giornata avevo preparato come aperitivo delle polpettine di zucca e chayote con caciocavallo e fontina da pucciare in una salsa di philadelphia e noci tostate ridotte in farina... piccoli sfizi di grande gusto!
Giusi🌺

Grazie per aver letto la mia ricetta, vi aspetto nella mia pagina Facebook PANNA amore e fantasia e su Instagram Panna amore e fantasia! 😊

sabato 28 marzo 2020

Pasticciotti Crema & Amarene

Ho letto che il pasticciotto leccese tradizionale è composto da un guscio di frolla ed un ripieno di sola crema pasticcera, mentre l'aggiunta delle amarene è una usanza napoletana. Quindi i miei primi pasticciotti non sono pugliesi ma più vicini di quanto pensassi! 😅 Avevo aperto il vasetto di amarene sciroppate per guarnire le zeppole di san giuseppe, occorreva una ricettina per bissare il loro utilizzo e terminare il baratolo, che ancora non è finito quindi aspettatevi un'altra preparazione a base di amarene! 😃 Era da tempo che volevo preparare i pasticciotti, io nella pasta frolla però ho fatto una variante, ho unito le mie noci tostate e ridotte in farina, quindi ho sostituito 100 gr di farina 00 con quella delle mie noci, infatti la frolla è risultata più scura, vi lascio immaginare il profumo quando le ho passate nel tritatutto! Libidine! 😍
FROLLA: 3 uova, 100 gr di farina 00, 100 gr di farina 00 bio, 100 gr di farina integrale, 100 gr di noci tostate, 150 gr di zucchero, 100 gr di burro.
CREMA PASTICCERA: 2 uova, 2 cuchiai di zucchero, 2 cucchiai di farina, 2 bicchieri di latte, 1 limone.
AMARENE.
Ho preparato la frolla disponendo la farina a fontana, aggiungendoci anche le noci tostate e ridotte in farina, al centro lo zucchero e le uova, il burro mordido. Ho amalgamato velocemente tutti gli ingredienti formando un panetto liscio che ho avvolto nella pellicola ed infilato in frigo. Nel frattempo mi sono dedicata alla crema che deve raffreddare: ho lavorato le uova con lo zucchero, ho unito la farina, la buccia grattugiata del limone e il latte a filo, ho trasferito sul fornello e mescolato con una frusta fino a far addensare, ho spento e  messo da parte. Ho steso la frolla aiutandomi con altra farina, ho imburrato ed infarinato gli stampini e li ho foderati con la frolla facendola aderire per bene sul fondo e lungo le pareti, ho riempito con  la crema e le amarene private del nocciolo, ho coperto con altra crema e chiuso il guscio di frolla con altra frolla sigillando per bene i bordi e bucherellando la superficie con uno stuzzicadenti. Con queste dosi ho ricavato 14 pasticciotti, che ho prima infilato in frigo per una mezz'oretta e poi infornato a 180° fino a doratura, ci vorranno 10/15 minuti, dipende dal forno. Ho sfornato e lasciato raffreddare i pasticcciotti negli stampini per evitare che si potessero rompere e perdere la loro forma. Il consiglio è quello di consumari ancora caldi con una spolverata di zucchero al velo, io invece li ho preparati il sabato per il pranzo della domenica, li ho quindi infilati in frigo sabato sera e la domenica li ho passati un pochetto in forno a bassa temperatura e cosparso con zucchero al velo per servirli e consumarli caldi! 😉
Giusi🌺

Grazie per aver letto la mia ricetta, vi aspetto nella mia pagina Facebook PANNA amore e fantasia e su Instagram Panna amore e fantasia! 😊