Visualizzazione post con etichetta crostata fredda. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta crostata fredda. Mostra tutti i post

mercoledì 29 maggio 2019

Crostata fredda di Semolino

Per la preparazione di questo dessert ho preso spunto da una ricetta di una amica foodblogger con cui sono in contatto su instagram. Mi è saltato subito all'occhio perchè avevo del semolino avanzato dalla realizzazione della psatiera pasquale al semolino da smaltire; ho ovviamente modificato la sua ricetta secondo i miei gusti, cambiando gli aromi e la decorazione finale. Buonissima!😍
INGREDIENTI: 10 fette biscottate, 50 gr di burro, 100 gr di semolino, 2 cucchiai di zucchero, 270 ml di latte, la buccia grattugiata di un limone, 1/2 bicchierino di limoncello, un pizzico di cannella e di zenzero, 100 gr di cioccolato fondente, latte q.b.
Come prima cosa ho sbriciolato le fette biscottate a cui ho unito il burro fuso, ho compattato il composto su un vassoio su cui ho adagiato un cerchio apribile da 18 cm di diametro avvolto nella carta da forno ed ho infilato in frigo per far indurire. Nel frattempo ho messo a scaldare il latte con lo zucchero, la cannella, lo zenzero e la buccia grattugiata del limone, appena ha cominciato a bollire ho versato il liquore e il semolino, ho mescolato velocemente con un cucchiaio di legno fino ad ottenere una pastella densa, ho spento e versato sulla base biscottata, ho livellato ed infilato nuovamente in frigo. Ho fatto poi sciogliere il cioccolato spezzettato a bagnomaria con del latte per ottenre una glassa morbida al taglio, l'ho versato quindi sul ripieno di semolino, ho guarnito con la granella di pistacchio ed ho fatto riposare in frigo per tutta la notte. La mattina seguente ho sformato la crostata, livellato i bordi, fotografato e... magnato! 😀💪
Giusi🌺

Grazie per aver letto la mia ricetta, vi aspetto nella mia pagina Facebook PANNA amore e fantasia e su Instagram Panna amore e fantasia! 😊

venerdì 5 ottobre 2018

Crostata fredda con Crema pasticcera e Amarene

Questo dessert rappresenta un tentativo di riciclo dei biscotti e della crema avanzati dalla preparazione delle pesche dolci che potete vedere nel post precedente! Direi un riciclo ben riuscito sia dal punto di vista visivo che del gusto! Come diceva mia nonna materna: "in cucina non si butta mai niente", e questo dolce è la prova di come tutto ció che avanza dalla realizzazione di un piatto possa essere riutilizzato con pochi passaggi!
Ho usato le briciole dei biscotti, che ho ottenuto facendo un incavo negli stessi per poi essere riempito con la crema e formare in tal modo le pesche dolci, compattandole con del burro fuso sul fondo di un vassoio, su cui ho adagiato un cerchio apribile da 19 cm di diametro e infilato in frigo ad indurire. Ho riempito una siringa per dolci con becco a stella con la crema pasticcera avanzata e ho creato tanti ciuffetti in forma circolare partendo dai bordi esterni, ho creato anche una corona di amarene disponendole ben affiancate tra di loro (io le amarene le impiego sempre per intero, cioè senza privarle del nocciolo, perchè a differenza delle ciliegie sono molto più delicate, quindi perderebbero la loro forma se andassimo ad incidere per estrarne il nocciolo; ovviamente l'importante è aver cura di avvisare gli ospiti al momento dell'assaggio!😂), e ultimato con la crema fino al centro, infilato in frigo e decorato poi con 3 roselline in ostia al momento di servire, ognuno può dare spazio alla propria fantasia. Per i piú golosi si possono anche decorare i ciuffetti di crema con del succo delle amarene!
Una vera sorpresa questa crostata fredda, un'idea anche dell'ultimo minuto, facile, veloce e buona!
Giusi🌺





Grazie per aver letto la mia ricetta, vi aspetto nella mia pagina Facebook PANNA amore e fantasia e su Instagram Panna amore e fantasia!😊