Visualizzazione post con etichetta crema al latte. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta crema al latte. Mostra tutti i post

lunedì 4 settembre 2023

Crostata fredda Bounty


FROLLA: 2 uova, 100 gr di farina di noci, 100 gr di semola, 100 gr di farina integrale, 60 gr di zucchero, 50 gr di burro, spezie.
CREMA AL LATTE E COCCO: 1 lt di latte, 200 gr di zucchero, 100 gr di farina, vanillina, farina di cocco q.b.
DECORAZIONE: 150 gr di cioccolato fondente, latte q.b., farina di cocco q.b.

Per la frolla ho disposto le farine a fontana insieme alle spezie e al burro a pezzetti, al centro ho messo lo zucchero, un pizzico di sale e le uova, ho lavorato velocemente tutti gli ingredienti fino a formare un panetto liscio e non appiccicoso che ho avvolto in un foglio di carta da forno ed infilato in frigo. Nel frattempo ho preparato la crema versando il latte in una pentola, poi lo zucchero e la farina setacciata, ho trasferito sul fornello e lasciato cuocere fino a far addensare, mescolando continuamene con la frusta per evitare grumi, ho unito l'aroma e la farina di cocco. Ho steso il panetto di frolla aiutandomi con altra farina, ho foderato con la pasta ottenuta il fondo e i bordi di una teglia quadrata rivestita di carta da forno, ho versato la crema al latte, livellato la superficie ed infilato in forno preriscaldato a 180° per mezz'oretta circa, io ho sfornato non appena i bordi della frolla hanno iniziato ad imbrunire. Una volta raffreddata completamente, ho fatto fondere a bagnomaria il cioccolato spezzettato, ho unito il latte q.b. per ottenere una crema facila da splamare e l'ho versata ancora calda sulla superficie della crostata, ho ricoperto per bene anche i bordi aiutandomi con una spatola ed infine ho guarnito con la farina di cocco.

Giusi🌺

 



Grazie per aver letto la mia ricetta, vi aspetto nella mia pagina Facebook PANNA amore e fantasia e su Instagram Panna amore e fantasia! 😊

mercoledì 30 agosto 2023

Crostata con farina di soia e Crema al latte


FROLLA: 2 uova, 60 gr di zucchero, 60 gr di burro, 100 gr di farina di noci, 100 gr di semola, 100 gr di farina di soia, spezie.

CREMA AL LATTE: 600 gr di latte, 100 gr di zucchero, vanillina, 50 gr di farina.

Per la frolla ho disposto le farine a fontana con il burro e le spezie, al centro lo zucchero e le uova, ho lavorato velocemente tutti gli ingredienti fino a formare un panetto liscio e non appiccicoso che ho avvolto in un foglio di carta da forno ed infilato in frigo. Nel frattempo, per la crema la latte, ho versato in una pentola di acciaio il latte, lo zucchero, l'aroma e la farina setacciata ed ho trasferito sul fornello, ho lasciato cuocere mescolando continuamente con una frusta fino all'ebollizione. Ho steso la frolla aiutandomi con altra farina ed ho foderato con la pasta ottenuta il fondo e i bordi di una teglia circolare da 22 cm di diametro rivestita con carta da forno, ho versato la crema al latte, livellato la superficie ed infilato in forno preriscaldato a 180° per circa mezz'oretta, io ho spento non appena i bordi della frolla hanno iniziato a dorarsi. Con la frolla rimanente ho realizzato tanti piccoli fiorellini con lo stampino apposito e messo in cottura anche questi per una decina di minuti. Il giorno seguente, quando oramai la crostata e i biscottini erano freddi, ho trasferito la crostata su un vassoio e decorato con granella di pistacchi e i biscottini.

Giusi🌺




Grazie per aver letto la mia ricetta, vi aspetto nella mia pagina Facebook PANNA amore e fantasia e su Instagram Panna amore e fantasia! 😊

giovedì 30 giugno 2022

Rotolo Foresta Nera

PASTA BISCUIT: 4 uova, 4 cucchiai di zucchero, 2 cucchiai di farina per dolci, 2 cucchiai di cacao amaro, vanillina.

CREMA AL LATTE: 500 gr di latte, 100 gr di zucchero, 50 gr di fecola di patate, vanillina, 1 cucchiaino di miele.

Per la pasta biscuit ho lavorato con le fruste elettriche le uova a temperatura ambiente per almeno una decina di minuti, fino a quando cioè il composto diventa ben spumoso, ho poi messo da parte le fruste e unito l'aroma ed il cacao con la farina passati al setaccio, incorporando le polveri delicatamente per evitare di smontare il composto. Ho foderato la leccarda con carta da forno, ho versato l'impasto liscio senza grumi, livellato ed infilato in forno caldo a 180° per una decina di minuti, io faccio sempre la prova dello stuzzichino per sincerarmi della cottura che dovrà risultare asciutto, ho sfornato e capovolto su un altro foglio di carta cosparso di zucchero, ho eliminato la carta da forno della base e spolverizzato anche sul fondo lo zucchero, che servirà per prolungarne la sofficità, ho arrotolato e lasciato raffreddare.  

Per la crema al latte ho versato il latte e lo zucchero in un pentolino, ho mescolato con una frusta per far sciogliere lo zucchero, ho unito la fecola di patate passata al setaccio e l'aroma, ho mescolato e trasferito sul fornello basso continuando a mescolare per evitare la formazione di grumi fino a quando comincia ad addensarsi, ho spento e messo da parte per far raffreddare. Nel frattempo ho srotolato il rotolo, l'ho leggermente inumidito con il succo di amarene, ho steso la mia confettura di amarene fatta in casa lasciando un centimetro libero lungo tutti i lati, ho distribuito la crema al latte oramai fredda e arrotolato nuovamente con la carta da forno, ho stretto per bene ed infilato in frigo per tutta la notte. Il giorno seguente ho rivestito il rotolo con la crema al latte avanzata e ricoperto interamente con il cioccolato fuso, ho infine guarnito con le amarene snocciolate e lasciato indurire il cioccolato in frigo.

Giusi🌺



Grazie per aver letto la mia ricetta, vi aspetto nella mia pagina Facebook PANNA amore e fantasia e su Instagram Panna amore e fantasia! 😊 

sabato 19 febbraio 2022

Torta Montemurlo

CAKE: 3 uova, 150 gr doi burro, 200 gr di farina, 50 gr di cacao amaro, latte q.b. (circa 1/2 bicchiere,1 bustina di lievito, vanillina.

CREMA AL LATTE: 500 ml di latte, 100 gr di zucchero, 60 gr di fecola di patate, vanillina.

SPADELLATA DI PERE E RUM: 2 pere, zucchero di canna  q.b., rum q.b.

CROCCANTE ALLE NOCCIOLE: 150 gr di nocciole tritate, 100 gr di burro.

GLASSA AL CIOCCOLATO: 100 gr di cioccolato fondente, una noce di burro, latte q.b.

Ho iniziato preparando la torta al cacao, in una ciotola capiente ho lavorato le uova con lo zucchero con l'aiuto delle fruste elettriche, una volta divenute spumose ho unito l'aroma, il cacao, la farina alternado le polveri con il latte tiepido ed infine il lievito passato al setaccio, ho rivestito lo stampo apribile con lo staccante e versato l'impasto, livellato ed infilato in forno caldo a 180° per circa 30 minuti, ho sfornato dopo la prova dello stuzzichino che dovrà risutare asciutto. Mentre la torta raffreddava ho preparato la crema al latte versando il latte, lo zucchero e la fecola in un pentolino, ho trasferito sul fuoco basso e con una frusta ho mescolato fino alla densità desiderata, ho unito infine la vanillina mescolando ancora per un paio di minuti, ho spento e messo da parte anche quest'ultima. Per le pere caramellate ho innanzitutto lavato e sbucciato la frutta, l'ho ridotta a pezzetti e disposta in un padellino antiaderente insieme allo zucchero di canna, ho lasciato ammorbidire e unito il liquore, ho lasciato andare ancora sul fuoco fino a far evaporare il liquore, ho spento e messo da parte. Per la base croccante ho fuso il burro e l'ho unito alle nocciole tritate, ho compattato questo composto sul fondo di un piatto di ceramica su cui ho adagiato un cerchio apribile da 24 cm di diametro che io sono solita rivestire con della pellicola e lasciato indurire. Ho tagliato trasversalmente la torta al cacao, ho livellato i 2 cerchi ottenuti eliminando il pan di spagna in eccesso. Ho disposto un primo cerchio sulla base croccante, ho versato la crema al latte, la spadellata di pere ed ultimato con il secondo cerchio, infine ho infilato in frigo per far rapprendere il dessert stratificato. Per la copertura invece ho lasciato fondere nel microonde il cioccolato con il burro e il latte in una tazza, ho versato sulla superficie della torta liberata del cerchio apribile ed infilata in frigo fino al momento di tagliarla e servirla, ricordando che, torte di questo tipo si assaporano meglio dopo che hanno riposato in frigo almeno un giorno!

Giusi🌺

 




 

 Grazie per aver letto la mia ricetta, vi aspetto nella mia pagina Facebook PANNA amore e fantasia e su Instagram Panna amore e fantasia! 😊 

giovedì 28 maggio 2020

Brioches con Crema al Latte

Anche queste brioches le ho realizzate con l'esubero del mio lievito madre, morbidissime e leggerissime! Io ho pensato di farcirle con una delicata crema al latte, ma si possono consumare anche senza nessuna aggiunta, si mantengono sofficissime per giorni!
BRIOCHES: 120 gr di esubero di lievito madre, 120 gr di acqua, 1 uovo, 40 gr di zucchero, 35 gr di burro a pomata, aromi, 190 gr di farina 00, 100 gr di farina di farro.
CREMA AL LATTE: 200 gr di latte, 20 gr di amido di mais, 50 gr di zucchero, 1 cucchiaio di miele, 3 gr di gelatina.
Ho sciolto l'esubero nell'acqua tiepida ma non calda, ho unito lo zucchero con un pizzico di sale, l'uovo, e le farine poco per volta fin quando l'impasto lo richiedeva alternandole con il burro a pomata, come aromi invece ho unito una spolverata di cannella e zenzero. Non appena ho ottenuto un panetto liscio e non appiccicoso l'ho disposto in una ciotola, coperto con pellicola e canovaccio e lasciato a temperatura ambiente per 10 ore. Per la crema al latte invece ho versato in una ciotolina lo zucchero, l'amido e il miele ed ho versato poco latte per stemperare con una frusta gli ingredienti secchi ed evitare grumi, dopodichè ho versato tutto in un pentolino con il latte e mescolato con la frusta fino all'ebollizione Nel frattempo ho ammorbidito la gelatina nell'acqua in un dose pari a 5 volte il suo peso, l'ho strizzata ed unita alla crema ancora calda mescolando con la frusta per farla sciogliere, ho trasferito la crema in una ciotola di coccio e lasciato raffreddare, dopodichè ho coperto con pellicola a contatto ed infilato in frigo fino al giorno seguente. La sera tardi, una volta raddoppiato di volume quindi, ho prelevato dall'impasto 12 palline uguali le ho pirlate leggermente, impastandole sulla spinatoia, e le ho adagiate ben distanziate tra di loro sulla leccrada foderata con carta da forno, ho infilato in forno spento e lasciate lievitare per tutta la notte. La mattina successiva ho impostato la temperatura del forno a 180° e lasciato cuocere le brioches, avranno cotto 10/12 minuti, io ho sfornato, facendo sempre la prova dellos tuzzichino, non appena la superficie ha cominciato ad assumere un colorito dorato. Le ho lasciate intiepidire mentre ho riempito una siringa per dolci con la crema al latte fredda di frigo e le ho farcite dalla base con il beccuccio stretto e lungo, le ho cosparse con zucchero al velo e... gnam!
Giusi🌺


Grazie per aver letto la mia ricetta, vi aspetto nella mia pagina Facebook PANNA amore e fantasia e su Instagram Panna amore e fantasia! 😊

venerdì 1 febbraio 2019

Zuccotto al cacao con Crema al latte

Questo zuccotto nasce da un errore culinario😂...l'idea iniziale era di preparare le famose merendine pan di stelle, ma ho dimenticato di mettere il lievito nel pan di spagna e dunque non mi si è gonfiato abbastanza per ritagliarlo in 2 e farcirlo con la crema! Ma a tutto c'è un rimedio..o meglio dire una soluzione per non buttare via nulla e riciclare quello che avevo preparato per creare un dessert diverso ma ugualmente apprezzabile...d'altronde sul gusto non si discute, ma volevo che venisse fuori un dolce ugualmente di effetto! 👅😅👌
PAN DI SPAGNA: 5 uova, 5 cucchiai di zucchero, 3 cucchiai di cacao amaro, 2 cucchiai di farina, 1 bustina di lievito.
CREMA AL LATTE: 500 ml di latte, 70 di fecola di patate, 120 gr di zucchero, vanillina.
Come prima cosa ho preparato il pan di spagna montando le uova a temperatura ambiente con lo zucchero, ho unito il cacao e la farina passati al setaccio ed infine il lievito, ho amalgamato per bene tutti gli ingredienti evitando di smontare il composto, ho versato in una teglia foderata con carta da forno e lasciato cuocere in forno caldo a 180° per 25/30 minuti facendo la prova dello stuzzichino, ho sfornato e lasciato raffreddare. Nel mentre ho preparato la crema versando il latte e lo zucchero in un pentolino, la fecola setacciata e l'aroma, ho trasferito sul fornello e lasciato cuocere fino a farla addensare mescolando continuamente con una frusta per evitare la formazione di grumi, ho spento e lasciato raffreddare anche quest'ultima. Ho formato lo zuccotto rivestendo lo stampo apposito con della pellicola e foderando i bordi con uno strato di pan di spagna al cacao, ho versato tutta la crema, coperto con il restante pan di spagna e rinchiuso con la pellicola, infine ho infilato in frigo per tutta la notte!
Giusi🌺


Grazie per aver letto la mia ricetta, vi aspetto nella mia pagina Facebook PANNA amore e fantasia e su Instagram Panna amore e fantasia! 😊