Visualizzazione post con etichetta esubero. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta esubero. Mostra tutti i post

domenica 23 agosto 2020

Pan brioche variegato con confettura homemade

 Cosa c'è di più buono e salutare che iniziare la giornata con una colazione a base di un soffice pan brioche ancora fumante preparato con il proprio lievito madre e farcito con la confettura fatta in casa con le prugne dell'orto?!

INGREDIENTI: 100 gr di esubero di lievito madre, 100 gr di acqua, 50 gr di zucchero, 1 uovo, 100 gr di farina 00, 50 gr di farina di riso, 50 gr di farina integrale, 40 gr di farina di cocco, spezie, confettura di prugne homemade.

Ho fatto sciogliere l'esubero nell'acqua leggermente tiepida, ho unito lo zucchero (io metà bianco e metà di canna), un pizzico di sale, l'uovo, le farine e un pizzico di cannella, ho continuato a lavorare con le mani fino ad ottenere un panetto sodo, l'ho adagiato in una ciotola oleata, coperto con pellicola e canovaccio e lasciato lievitare fino a sera. Ho reimpastato il composto e l'ho steso aiutandomi con dell'altra farina in una sfoglia non troppo sottile, ho spalmato la mia confettura ed ho arrotolato l'impasto, l'ho adagiato nello stampo da plumcake foderato con carta da forno ed infilato in forno spento per la seconda lievitazione per tutta la notte. La mattina successiva ho impostato la temperatura del forno a 180°, se preferite potete spolverizzare la superficie con dello zucchero di canna, io l'ho lasciato così dato che la mia confettura era già abbastanza dolce ed ho cotto il pan brioche per 15 minuti circa, ho sfornato, fotografato e consumato a colazione ancora caldo! 😋👍

Giusi🌺

Grazie per aver letto la mia ricetta, vi aspetto nella mia pagina Facebook PANNA amore e fantasia e su Instagram Panna amore e fantasia! 😊

giovedì 23 luglio 2020

Brioches con Craquelin

Il Craquelin è quella crosticina croccante che generalmente si realizza per arricchire la superficie dei bignè, io invece ho voluto fare una variante creandola sulle brioches! 😀
BRIOCHES: 100 gr di esubero di lievito madre, 85 gr di infuso, 30 gr di zucchero, 1 uovo, 120 gr di farina 00, 100 gr di farina integrale, spezie.
CRAQUELIN: 80 gr di farina, 80 gr di zucchero, 60 gr di burro, 1 cucchiaino di cacao amaro.
Ho iniziato con sciogliere l'esubero del mio lievito madre nell'infuso zenzero e limone, ho unito lo zucchero, l'uovo e gli aromi (io un pizzico di cannella e zenzero), ho aggiunto poi la farina gradualmente, incorporandola poco per volta all'impasto, ho lavorato l'impasto con le mani fino ad ottenere un panetto morbido ma non appiccicoso, l'ho adagiato in una ciotola oleata e l'ho coperto con pellicola e canovaccio fino a tarda sera, ovvero fino a quando raddoppia di volume. Per il craquelin ho lavorato velocemente tutti gli ingredienti, ho steso con un mattarello ed ho coppato della misura che mi serviva, un po' più grandi delle brioche considerando che dovranno lievitare, ho infilato i dischi di craquelin in frigo. Una volta che l'impasto ha raddoppiato di volume l'ho lavorato leggermente ed ho formato delle palline che ho adagiato, ben distaziate tra di loro, sulla leccarda foderata con carta da forno ed ho infilato in forno spento per tutta la notte per la seconda lievitazione. La mattina successiva, quando le brioches erano raddoppiate di volume, ho adagiato il disco di craquelin su ognuna ed ho impostato la temperatura del forno a 180°, ho lasciato cuocere le mie brioches per 10 minuti, ho poi attivato la cottura solo sulla parte superiore per rendere croccante la superficie, ho sfornato e consumato le mie brioches con craquelin ancora fumanti! 😋 Se preferite potete farcirle con crema alla nocciola o cioccolato per renderle ancora più gustose, io le ho gustate vuote per assaporare il craquelin...delizioso! La croccantezza del craquelin e la morbidezza della brioche sono contrasti che si sposano benissimo!😉👌
Giusi🌺


Grazie per aver letto la mia ricetta, vi aspetto nella mia pagina Facebook PANNA amore e fantasia e su Instagram Panna amore e fantasia! 😊

mercoledì 15 luglio 2020

Fiore di Pan brioche con esubero di lievito madre

Il pan brioche che ho preparato per la colazione dei prossimi giorni non è il classico lievitato. La novità sta nel liquido in cui ho sciolto l'esubero del mio lievito madre: l'infuso della Pompadour zenzero & mirtillo. Devo ammettere che è stata un'ottima scelta, l'aroma dell'infuso infatti ha coperto l'acidità che caratterizza il lievito madre, da ripetere sicuramente, magari con altri gusti che ho già in credenza!
INGREDIENTI: 100 gr di esubero di lievito madre, 100 gr di infuso, 1 uovo, 60 gr di zucchero, un pizzico di cannella e zenzero, 120 gr di farina 00, 100 gr di farina integrale.
Come prima cosa ho preparato l'infuso disponendo la bustina in acqua fredda per 8 minuti seguendo le indicazioni sulla confezione. Ho poi versato la tazza con l'infuso in una pentola con acqua riscaldandolo quindi a bagnomaria. Ho sciolto poi l'esubero nell'infusoo tiepido, ho unito lo zucchero con un pizzico di sale, l'uovo, gli aromi e le farine setacciate incorporandole poco alla volta passando ad impastare a mano, una volta ottenuto un composto morbido e non appiccicoso, l'ho adagiato in una ciotola oleata sul fondo e coperto con pellicola, ho lasciato lievitare fino a tarda sera. Quando il composto ha raggiunto i bordi della ciotola, ho reimpastato il panetto e formato le palline per creare i petali del fiore gigante, il tutto sulla leccarda foderata con carta da forno, ho lasciato lievitare per la seconda volta infilandolo nel forno spento per tutta la notte. La mattina successiva ho impostato la temperatura del forno a 180° ed infornato il mio fiore di pan brioche per 12 minuti circa, ho spento e lasciato intiepidire. Io l'ho consumato a colazione accompagnando i petali di brioche con della marmellata di mandarini homemade.
Giusi🌺

Grazie per aver letto la mia ricetta, vi aspetto nella mia pagina Facebook PANNA amore e fantasia e su Instagram Panna amore e fantasia! 😊

mercoledì 1 luglio 2020

Bubble Bread

Il bubble bread, letteralmente "pane a bolle" è un impasto brioche a forma di nido d'ape, tante palline che lievitando si incastreranno tra di loro: molto scenografico...un mini danubio per l'aspetto ed anche il sapore! Tutti i lievitati che sto realizzando con il mio lievito madre, tra l'altro, si caratterizzano per l'estrema sofficità😍 ed io non riesco proprio ad abbandonarlo, ormai il lievito di birra è solo un lontano ricordo!
INGREDIENTI: 85 gr di esubero di lievito madre, 65 gr di acqua, 1 uovo, 50 gr di zucchero, cannella, 30 gr di burro, 120 gr di farina 00, 80 gr di farina di farro, 50 gr di cioccolato fondente.
Ho cominciato intorno alle 11 del mattino con sciogliere l'esubero nell'acqua appena tiepida, ho unito lo zucchero (io metà bianco e metà di canna), un pizzico di sale, la cannella (ognuno può aggiungere l'aroma che preferisce), le farine setacciate alternate con il burro a pomata. Una volta formato un impasto morbido ma non appiccicoso, l'ho disposto in una ciotola coperta con pellicola e canovaccio e lasciato lievitare a temperatura ambiente fino alle 10 di sera. Una volta cresciuto l'impasto, l'ho reimpastato leggermente e formato tante palline inserendo al centro pezzetti di cioccolato, le ho adagiate sulla leccarda foderata con carta da forno, senza seguire una forma specifica ma dando proprio l'idea di un nido d'api ed ho infilato in forno spento per la seconda lievitazione per tutta la notte. La mattina successiva, intorno alle 8, ho impostato la temperatura del forno a 180° e lasciato cuocere fino a doratura, dieci minuti circa. Che profumo! Non vedo l'ora di staccare le palline una alla volta e tuffarle nel te' o nel latte! Intanto corro a fotografarlo! 😊
Giusi🌺

Grazie per aver letto la mia ricetta, vi aspetto nella mia pagina Facebook PANNA amore e fantasia e su Instagram Panna amore e fantasia! 😊

venerdì 26 giugno 2020

Ciambella brioche integrale con Confettura di fichi

Ogni volta che rinfresco il mio lievito madre, non riesco proprio a cestinare l'esubero. D'altronde se questi sono i risultati sarebbe davvero un peccato non utilizzarlo! La sofficità che lo contraddistingue è davvero unica e mi sorpende in ogni preparazione di un lievitato! Questa volta ho farcito il pa brioche con la mia confettura preparata lo scorso anno per una colazione sana e gustosa!😁
INGREDIENTI: 85 gr di esubero di lievito madre, 70 gr di acqua, 50 gr di zucchero, cannella, 1 uovo, 120 gr di farina 00, 50 gr di farina integrale, olio q.b, un vasetto di confettura di fichi homemade.
Ho sciolto l'esubero nell'acqua tiepida, ho unito lo zucchero (io metà di canna e metà bianco), un pizzico di sale, l'uovo, la cannella e le farine passate al setaccio alternandole con l'olio. Una volta ottenuto un composto morbido ma non appiccicoso l'ho adagiato in una ciotola, ho coperto con pellicola e canovaccio e lasciato lievitare fino a sera o comunque fino al raddoppio del volume. Ho ripreso quindi l'impasto, l'ho steso, aiutandomi con dell'altra farina, in una sfoglia non troppo sottile, ho spalmato la mia confettura, ho arrotolato e disposto in uno stampo per ciambelle foderato con carta da forno, avendo cura di non romperlo dato che l'impasto risulta sofficissimo ed infine ho infilato in forno spento e lasciato lievitare nuovamente per tutta la notte. La mattina successiva, intorno alle 8 ho impostato la temperatura del forno a 180° e cotto fino a doratura, 10/12 minuti, ho sfornato, lasciato raffreddare, trasferito su un vassoio e cosparso con zucchero al velo. Morbidissima e golosa questa ciambella brioche, d'altronde il mio lievito madre non tradisce mai! 😊👍
Giusi🌺

Grazie per aver letto la mia ricetta, vi aspetto nella mia pagina Facebook PANNA amore e fantasia e su Instagram Panna amore e fantasia! 😊

giovedì 18 giugno 2020

Pan brioche integrale con cioccolato fondente

Era da un po' che non mi preparavo un lievitato per la colazione. L'esubero del mio lievito madre, infatti, l'ho utilizzato per farmi una buona pizza! 😁 L'ultima con provola, salame e patate sbriciolate con rosmarino! 😋 Ah! E poi ho procedudo al bagnetto per depurare il mio lievito. Passaggio importante, anche se lungo e complesso, per avere sempre un lievito perfetto!
INGREDIENTI: 100 gr di esubero di lievito madre, 100 gr di acqua, 1 uovo, 60 gr di zucchero, 50 gr di burro, 70 gr di farina integrale, 140 gr di farina 00, cannella, 100 gr di cioccolato fondente.
Ho sciolto l'esubero del mio lievito madre nell'acqua tiepida, ho unito lo zucchero (io metà bianco e metà di canna), un pizzico di sale, la cannella, l'uovo e le farine setacciate poco per volta alternandole con il burro morbido, ho continuato a lavorare con le mani fino ad ottenere un composto morbido ma non appiccicoso, l'ho adagiato in una ciotola, coperto con pellicola e canovaccio e lasciato a temperatura ambiente a lievitare fino a tarda sera (ho impasato intorno alle 11 del mattino), dopodichè ho infilato in frigo per tutta la notte. Alle 8 del mattino successivo l'ho tirato fuori e lasciato acclimatare fino ale 12, ho steso con l'aiuto del mattarello e di un po' di farina in un rettangolo, ho spezzettato il cioccolato sulla superficie ed ho arrotolato la pasta, ho disposto il pan brioche in uno stampo per plumcake foderato con carta da forno ed infilato in forno spento per la seconda lievitazione fino alle 22. Una volta raggiunto il bordo dello stampo ho acceso il forno impostando la temperatura a 180° e lasciato cuocere il mio lievitato fino a doratura, 10 minuti circa, ho fatto la prova dello stuzzichino ed ho spento lasciandolo nel forno con lo sportello leggermente aperto per tutta la notte. La mattina successiva l'ho trasferito su un vassoio, fotografato e consumato a colazione: morbidissimo e cioccolatoso! 😋😀
Giusi🌺

Grazie per aver letto la mia ricetta, vi aspetto nella mia pagina Facebook PANNA amore e fantasia e su Instagram Panna amore e fantasia! 😊

giovedì 28 maggio 2020

Brioches con Crema al Latte

Anche queste brioches le ho realizzate con l'esubero del mio lievito madre, morbidissime e leggerissime! Io ho pensato di farcirle con una delicata crema al latte, ma si possono consumare anche senza nessuna aggiunta, si mantengono sofficissime per giorni!
BRIOCHES: 120 gr di esubero di lievito madre, 120 gr di acqua, 1 uovo, 40 gr di zucchero, 35 gr di burro a pomata, aromi, 190 gr di farina 00, 100 gr di farina di farro.
CREMA AL LATTE: 200 gr di latte, 20 gr di amido di mais, 50 gr di zucchero, 1 cucchiaio di miele, 3 gr di gelatina.
Ho sciolto l'esubero nell'acqua tiepida ma non calda, ho unito lo zucchero con un pizzico di sale, l'uovo, e le farine poco per volta fin quando l'impasto lo richiedeva alternandole con il burro a pomata, come aromi invece ho unito una spolverata di cannella e zenzero. Non appena ho ottenuto un panetto liscio e non appiccicoso l'ho disposto in una ciotola, coperto con pellicola e canovaccio e lasciato a temperatura ambiente per 10 ore. Per la crema al latte invece ho versato in una ciotolina lo zucchero, l'amido e il miele ed ho versato poco latte per stemperare con una frusta gli ingredienti secchi ed evitare grumi, dopodichè ho versato tutto in un pentolino con il latte e mescolato con la frusta fino all'ebollizione Nel frattempo ho ammorbidito la gelatina nell'acqua in un dose pari a 5 volte il suo peso, l'ho strizzata ed unita alla crema ancora calda mescolando con la frusta per farla sciogliere, ho trasferito la crema in una ciotola di coccio e lasciato raffreddare, dopodichè ho coperto con pellicola a contatto ed infilato in frigo fino al giorno seguente. La sera tardi, una volta raddoppiato di volume quindi, ho prelevato dall'impasto 12 palline uguali le ho pirlate leggermente, impastandole sulla spinatoia, e le ho adagiate ben distanziate tra di loro sulla leccrada foderata con carta da forno, ho infilato in forno spento e lasciate lievitare per tutta la notte. La mattina successiva ho impostato la temperatura del forno a 180° e lasciato cuocere le brioches, avranno cotto 10/12 minuti, io ho sfornato, facendo sempre la prova dellos tuzzichino, non appena la superficie ha cominciato ad assumere un colorito dorato. Le ho lasciate intiepidire mentre ho riempito una siringa per dolci con la crema al latte fredda di frigo e le ho farcite dalla base con il beccuccio stretto e lungo, le ho cosparse con zucchero al velo e... gnam!
Giusi🌺


Grazie per aver letto la mia ricetta, vi aspetto nella mia pagina Facebook PANNA amore e fantasia e su Instagram Panna amore e fantasia! 😊