Visualizzazione post con etichetta coppe. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta coppe. Mostra tutti i post

lunedì 5 ottobre 2015

Coppe di Crema pasticcera con frollini e marshmallow

CREMA PASTICCERA: 2 uova; 2 cucchiai di zucchero; 2 cucchiai di farina; vanillina; 2 bicchieri di latte.
Prepariamo la crema sbattendo le uova con lo zucchero, incorporiamo la farina muniti di una frusta per evitare la formazioni dei grumi, uniamo il latte a filo e l'aroma, continuiamo a mescolare fino all'ebollizione, spegniamo e lasciamo raffreddare. Procuriamoci 3 coppe di vetro, sbricioliamo alcuni frollini sul fondo, disponiamo la crema a cucchiaiate, tagliamo a pezzetti alcuni marshmallow e distribuiamoli sulla crema, guarniamo infine con i frollini spezzati a metà...buon dessert a tutti! :) Ps: se non preferite i marshmallow (come me!) potete completare le coppe con le gocce di cioccolato o noccioline o ancora con dei wafer, insomma qui date adito alla vostra fantasia ma soprattutto al vostro gusto, io ad esempio preferisco le classiche scaglia di cioccolato, sulla crema pasticcera ci stanno a pennello! ;)

Grazie per aver letto la mia ricetta, vi aspetto nella mia pagina Facebook PANNA, amore e fantasia:)

domenica 2 agosto 2015

Frullato alle Pesche con Panna Montata

INGREDIENTI: 3 pesche, 1 bicchiere di latte, 1/2 limone, panna montata.
Lavare accuratamente le pesche, sbucciarle e tagliarle a pezzetti, metterle nel frullatore e frullarle con il succo di mezzo limone, aggiungere il latte e frullare di nuovo per amalgamarlo alla purea di frutta, versare nei calici e cospargere di panna montata e uno spicchio di pesca, (se preferite potete aggiungere della granella di riso nocciolato o una manciata di gocce di cioccolato),  infiliamo in frigo prima di gustare il frullato, oppure aggiungiamo qualche cubetto di ghiaccio.

Grazie per aver letto la mia ricetta, vi aspetto nella mia pagina Facebook PANNA, amore e fantasia:)

venerdì 5 settembre 2014

Coppe con ricotta e uva

INGREDIENTI: 1 ricotta media; zucchero al velo; anelli di cereali al miele; cannella; uva; biscotti ai cereali.
Schiacciamo la ricotta con i rebbi di una forchetta fino a renderla in purea, uniamo lo zucchero al velo mescolando fino ad incorporarlo completamente (le dosi variano a seconda dei gusti, io ho impiegato una ricotta con latte di bufala quindi ho aggiunto abbondante zucchero al velo per attenuarne il sapore). Componiamo le nostre coppette sbriciolando i cereali al miele, disponiamoli sul fondo, laviamo e asciughiamo i chicchi di uva neri, tagliamoli a metà e adagiamoli sui cereali sbriciolati, una spruzzata di cannella, continuiamo con la crema di ricotta e ultimiamo decorando con i restanti chicchi di uva e biscotti ai cereali, infiliamo le coppe così ottenute in frigo fino al momento di servire. Ideali per una merenda fresca e leggera.

Grazie per aver letto la mia ricetta, vi aspetto nella mia pagina Facebook PANNA, amore e fantasia:)

-Con questa ricetta partecipo al contest " Cibo crudo" di Dolce senza Zucchero

sabato 9 agosto 2014

Coppe di crema con farina di mais

CREMA: 3 uova; 3 cucchiai di zucchero; 4 cucchiai di farina di mais; 3 bicchieri di latte.
DECORAZIONI: amaretti; liquore; gocce di cioccolato; zucchero di canna; pavesini.
Prepariamo la nostra crema sbattendo con una frusta le uova con lo zucchero, uniamo la farina di mais setacciata ed infine il latte; trasferiamo sui fornelli a fuoco dolce e mescoliamo costantemente fino al raggiungimento dell'ebollizione, spegnamo e lasciamo raffreddare la crema. Disponiamo 5 coppe di vetro su un vassoio, sbricioliamo all'interno di ciascuna gli amaretti, versiamo un cucchiaino di liquore (io ho utilizzato l'anice), riempiamo con la crema quasi fino al bordo, cospargiamo con lo zucchero di canna, che conferisce più lucentezza ai nostri desserts, una manciata di gocce di cioccolato, completiamo infine con i pavesini le nostre coppette che andranno a riposare in frigo per almeno 2 ore.

Grazie per aver letto la mia ricetta, vi aspetto nella mia pagina Facebook PANNA, amore e fantasia:)

sabato 5 aprile 2014

Coppe con crema al cioccolato e fragole

INGREDIENTI: 2 uova; 3 cucchiai di zucchero; 2 cucchiai di cacao amaro; 1 bicchiere d'acqua; 2 cucchiai di farina; 100 ml di panna da cucina; 50 gr di cioccolato fondente; liquore; fragole.
Prepariamo la crema al cioccolato sbattendo le uova con lo zucchero muniti di una frusta, uniamo il cacao amaro; l'acqua; la farina e la panna, portiamo il pentolino sul fuoco e mescoliamo costantemente fino al raggiungimento dell'ebollizione; spegnamo e uniamo il cioccolato spezzettato e il liquore, io ho preferito utilizzare l'alchermes. Componiamo le nostre coppette versando la crema al cioccolato oramai intiepidita, 2 fragole tagliate a metà sulla superficie e infiliamo in frigo fino al momento di servirle, se lo preferite spolverizzate con lo zucchero al velo e il nostro dessert è pronto in un batter d'occhio!

Grazie per aver letto la mia ricetta, vi aspetto nella mia pagina Facebook PANNA, amore e fantasia:)

domenica 23 marzo 2014

Coppe di tiramisù alle fragole

INGREDIENTI: pavesini; fragole; cioccolata fondente.
CREMA: 2 uova; 100 gr di zucchero; 50 gr di farina; 1/2 litro di acqua; 1 limone.
Cominciamo col preparare la crema che dovrà raffreddare, in un pentolino sbattiamo le uova con lo zucchero con l'aiuto di una frusta, uniamo la farina, la buccia grattugiata del limone e l'acqua, portiamo sul fuoco e facciamo cuocere fino al raggiungimento dell'ebollizione mescolando continuamente. Trasferiamo il pentolino in una ciotola colma di acqua fredda per accelerare il raffreddamento. Nel mentre predisponiamo le nostre coppette disponendo alla base i pavesini, muniti di una siringa per dolci, copriamo con la crema, tagliamo le fragole a fettine e mettiamole sulla crema, alterniamo dunque uno strato di pavesini, uno di crema e poi le fragole, completiamo con la crema, adagiamo 2 fragole tagliate a metà sulla superficie a mo' di decorazione, facciamo un paio di girandole di cioccolato fuso e il nostro dessert è pronto per essere infilato in frigo fino al momento di servire. Se lo preferite spolverizzate con lo zucchero al velo, io non l'ho impiegato perchè la crema mi è parsa già abbastanza dolce.

Grazie per aver letto la mia ricetta, vi aspetto nella mia pagina Facebook PANNA, amore e fantasia! :) 

-Con questa ricetta partecipo al contest " Di cucina in cucina, i dolci al cucchiaio" di Poesie di zucchero e farina

martedì 28 gennaio 2014

Coppa con crema al caffè e panna

Ma chi l'ha detto che la coppa di crema al caffè è un dessert esclusivamente della stagione estiva?!
CREMA AL CAFFE': 2 uova; 160 gr di zucchero; 3 cucchiai di farina; 130 ml di latte; 4/5 tazzine di caffè; liquore.
Per comporre le nostre coppe al caffè cominciamo col preparare la crema sbattendo con una frusta le uova con lo zucchero, ottenuto un composto spumoso uniamo la farina, il latte e il liquore ed infine il caffè già zuccherato continuando a mescolare, portiamo sul fuoco basso e lasciamo cuocere la crema fino al raggiungimento dell'ebollizione. Facciamo raffreddare completamente mentre montiamo la panna. Procuriamoci delle coppe in vetro che riempiremo della nostra crema al caffè, completiamo con 2 cucchiai di panna montata, ho poi guarnito con una leggera spolverata di cacao amaro e una manciata di granella di riso nocciolato, infiliamo in frigo fino al momento di servire, dato che va consumata fredda per gustarla al meglio! :) Una variante molto gettonata prevede l'utilizzo della frutta da disporre sul fondo della coppe coprendola poi con la crema oppure sulla panna a mo' di decorazione, insomma ognuno componga questo dolce al cucchiaio secondo le proprie preferenze!
Una crema, quella al caffè dalla consistenza morbida e vellutata, che può essere impiegata oltre per dolci al cucchiaio, anche per farcire torte, bignè e perchè no' anche per accompagnare un bicchiere di gelato!

Grazie per aver letto la mia ricetta, vi aspetto nella mia pagina Facebook PANNA, amore e fantasia:)

-Con questa ricetta partecipo al 2° contest di Terra e Farina

domenica 24 novembre 2013

Coppa con crema alle castagne

CREMA ALLE CASTAGNE: 3 uova; 3 cucchiai di zucchero; 4 cucchiai di farina di castagne; 1 cucchiaio di cacao amaro; 5/6 castagne; 2 bicchieri di latte; 1/2 bicchiere di Rhum.
Sbattiamo in un pentolino le uova con lo zucchero, aggiungiamo la farina di castagne, il cacao, le castagne bollite e ridotte in purea, il latte a filo mentre mescoliamo per evitare la formazione di grumi, portiamo sul fuoco basso e continuiamo ad amalgamare fino a quando la crema non accenni a bollire, togliamo dal fuoco e uniamo il liquore, lasciamo quindi raffreddare completamente. Predisponiamo le nostre coppette sbriciolando dei biscottini di pasta sfoglia sul fondo, muniti di una siringa per dolci riempiamole per metà con la nostra crema, decoriamo con una manciata di scaglie di cioccolato oppure di noccioline tostate che si accompagnano perfettamente all'aroma di castagna, dei biscottini di pasta sfoglia e se lo preferite qualche confettino di zucchero colorato e delle foglioline verdi in ostia; non ci resta che infilare in frigo prima di portarle in tavola, dato che è consigliabile consumare la crema fredda!

Grazie per aver letto la mia ricetta, vi aspetto nella mia pagina Facebook PANNA, amore e fantasia:)

-Con questo post partecipo all'MTC N°34 di Novembre dedicato alle castagne di Mtchallenge

domenica 14 luglio 2013

Coppa di crema e frutta fresca

Il momento giusto per rinnovare il proprio blog in tema di dessert freschi nel mezzo della stagione estiva è dato proprio da queste giornate piovose che pongono un freno all'appuntamento con mare, sole e spiaggia, programmato ahimè da giorni...inutilmente -.-'. Ecco dunque che cerco di scacciare via il nervosismo imbattendomi tra creme e frutta; via libera a nuovi accostamenti...gusto e fantasia faranno il resto!
CREMA: 2 uova; 2 cucchiai di zucchero; 3 cucchiai di farina; 2 bicchieri di latte; 1 limone; frutta di stagione; savoiardi; biscotti secchi.
Prepariamo la crema sbattendo energicamente le uova con lo zucchero, aggiungiamo la farina, il latte e la buccia grattugiata del limone, portiamo sul fuoco e mescoliamo costantemente fino al raggiungimento dell'ebollizione, togliamo dal fuoco e trasferiamo in una ciotola colma di acqua fredda per facilitare la fase di raffreddamento, Nel frattempo laviamo accuratamente la frutta che abbiamo scelto e cominciamo a comporre le nostre coppette disponendo sul fondo la crema oramai fredda, dei pavesini da contorno e decoriamo creando con la punta di un coltello svariate forme  a nostro piacimento, dopodichè muniti di bastoncini (quelli impiegati per gli spiedini per intenderci) infiliamo i pezzi di frutta, completiamo con dei biscottini secchi alternati alla frutta ed infine un ciuffo di menta, non ci resta che infilare in frigo almeno un'oretta prima di consumarle, ecco pronto in breve tempo un dessert fresco e sano, un modo alternativo per gustare la frutta, specie per chi è stanco delle solite macedonie.

Grazie per aver letto la mia ricetta, vi aspetto nella mia pagina Facebook PANNA, amore e fantasia:)