Visualizzazione post con etichetta red. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta red. Mostra tutti i post

mercoledì 29 luglio 2020

Red Eclairs

I miei primi eclairs, e non sono i classici come si può vedere, ma li ho arricchiti col colorante rosso in onore della mia amica che adora questo colore e che ha organizzato una cena nella sua nuova casa! Potevo mai avviarmi senza preparare un dolce?! Ovvio che no! 😁
PASTA CHOUX: 75 gr di burro, 375 ml di acqua, un pizzico di sale, 300 gr di farina, 6 uova, colorante rosso liquido.
CREMA PASTICCERA: 4 uova, 4 cucchiai di zucchero, 4 cucchiai di farina, 1/2 litro di latte, la scorza grattugiata di 1 limone, vanillina.
GANACHE: 100 gr di cioccolato fondente, latte q.b.
-confettini colorati, granella di pistacchi e nocciole, farina di cocco.
Ho versato in una pentola l'acqua con il burro ed un pizzico di sale, appena il burro si era fuso ho spostato dal fornello e unito il colorante e la farina in un solo colpo, ho rimesso sul fuoco e mescolato velocemente con una spatola di legno fino a che il composto si staccava dalle pareti. Ho lasciato intiepidire dopodichè ho unito un uovo alla volta, avendo cura di aggiungere il successivo solo quando il precedente era completamente incorporato al composto. Ho riempito con la pasta choux una sac à poche e realizzato i miei eclairs sulla leccarda foderata con carta da forno, ho lasciato cuocere a 200° per 20/25 minuti, fino a doratura, ho sfornato e lasciato raffreddare. Li ho farciti con la crema pasticcera e guarniti con la ganache ottenuta lasciando fondere a bagnomaria il cioccolato fondente con qualche goccio di latte per renderla più morbida e decorato con confettini colorati farina di cocco, granella di pistacchi e nocciole. Ho infine infilato in frigo fino al momento di servire.
Giusi🌺

Grazie per aver letto la mia ricetta, vi aspetto nella mia pagina Facebook PANNA amore e fantasia e su Instagram Panna amore e fantasia! 😊

venerdì 1 maggio 2020

Treccine bicolore con Esubero di Lievito madre

Continuano le ricette con l'utilizzo dell'esubero del mio giovane lievito madre: oggi è la volta di queste treccine colorate, carine vero?! Sofficissime e delicate! Se preferite potete lucidare la superficie con un po' d'acqua e cospargere con dello zucchero, io ho preferito lasciarle così al naturale per la prova inzuppo! 😋
INGREDIENTI: 115 gr di esubero di lievito madre, 110 gr di acqua, 1 uovo, 50 gr di zucchero, 1 cucchiaino di miele, 3 cucchiai di olio, 340 gr di farina, aromi, colorante alimentare rosso liquido.
Intorno alle 11 del mattino ho sciolto l'esubero del mio lievito madre prima del 14° ed ultimo rinfresco prima di andare in frigo nell'acqua tiepida, ho unito l'uovo, lo zuccchero, un pizzico di sale, il miele, l'olio, un pizzico di zenzero, cannella e noce moscata, infine la farina, ho lavorato il composto e prima di ottenere un panetto ho diviso in 2 e in uno ho unito qualche goccia di colorante, ho lavorato i 2 panetti con le mani fino a quando sono risultati lisci e sodi, li ho disposti in 2 ciotole che ho coperto con la pellicola, un canovaccio ed ho lasciato lievitare fino a sera tarda. Verso le 23.30 ho ripreso i panetti e li ho lavorati per un po' dopodichè ho prelevato dei pezzetti ed ho formato dei salsicciotti tra i polpastrelli, li ho adagiati su dei fogli di carta da forno, finiti entrambi gli impasti ho cominciato col creare le trecce. Ho iniziato con 2 filoncini rossi e 1 chiaro al centro, sigillando per bene la radice e la chiusura, Ho adagiato tutte le treccine (ne ho ricavate 14) sulle leccarde foderate con carta da forno ed ho infilato in forno spento per tutta la notte per la seconda lievitazione. La mattina seguente intorno alle 8.30 ho acceso il forno a 180° ed ho lasciato cuocere per 10/15 minuti dipende dal forno, non devono scurire troppo, controlliamo quindi sia la superficie che il fondo delle nostre brioche, io ho fatto la prova dello stuzzicadenti e non appena è risultato asciutto ho spento ed ho aperto la portiera del forno anche se le treccine non erano dorate, hanno conservato infatti il loro colore rosso vivo bianco alternato... bellissime sia da crude che da cotte, di grande effetto scenografico! 😀
Giusi🌺

Grazie per aver letto la mia ricetta, vi aspetto nella mia pagina Facebook PANNA amore e fantasia e su Instagram Panna amore e fantasia! 😊