Visualizzazione post con etichetta gelèe. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta gelèe. Mostra tutti i post

domenica 19 novembre 2023

Crostata con Crema al cioccolato e Gelèe di melograno


FROLLA: 2 uova, 50 gr di zucchero, 60 gr di burro, 100 gr di farina di nocciole, 100 gr di semola, 100 gr di farina di kamut, spezie.

CREMA AL CIOCCOLATO: 2 uova, 1 bicchiere di latte, 1 bicchiere di acqua, 2 cucchiai di farina, 100 gr di cioccoalto fondente.

GELEE DI MELOGRANO: 400 ml di succo di melograno, 40 gr di zucchero, 60 gr di amido di mais.

Per la frolla ho disposto le farine a fontana, il burro a pezzetti, le spezie e la buccia grattugiata del limone non trattato, al centro ho messo lo zucchero e le uova, ho lavorato velocemente tutti gli ingredienti fino a formare un panetto liscio e non appiccicoso, che ho avvolto in un foglio di carta forno ed infilato in frigo per mezz'oretta. Nel frattempo mi sono dedicata alla crema: in un pentolino ho montato con una frusta le uova con lo zucchero, ho aggiunto la farina setacciata e poi i liquidi, ho trasferito sul fornello e mescolato continuamente per evitare grumi fino a far addensare, dopodichè ho aggiunto il cioccolato spezzettato e mescolato per farlo sciogliere e messo da parte; ho tirato fuori dal frigo la frolla e l'ho stesa aiutandomi con della farina 0, ho rivestito con essa il fondo e i bordi di una teglia a forma di cuore rivestita con carta da forno, ho versato nel guscio di frolla la crema al cioccolato, ho livellato la superficie ed infilato in forno preriscaldato a 180° per circa 30 minuti, ho sfornato non appena la superficie ha iniziato ad assumere un colorito dorato ed infine ho lasciato raffreddare. Per il gelèe ho sbucciato i melograni e disposto i chicchi in una ciotola (questa è la parte più impegnativa per i tempi e la pazienza che richiede! 😟😂), li ho passati poi nello schiacciapatate (sono un genio! 😜) per ottenerne il succo al quale ho unito lo zucchero e l'amido setacciato, ho trasferito in un pentolino sul fornello e mescolato con una frusta, per evitare grumi, fino a far addensare, dopodiché ho versato sulla crema al cioccolato, avendo cura di ricoprire interamente la superficie della crostata, livellando per bene per evitare le bolle ed ho lasciato raffreddare. Ho decorato con scaglie di cioccolato, chicchi di melograno e confettini verdi e bianchi a forma di cuore per creare un contrasto di colori!

Giusi🌺




Grazie per aver letto la mia ricetta, vi aspetto nella mia pagina Facebook PANNA amore e fantasia e su Instagram Panna amore e fantasia! 😊


domenica 12 novembre 2023

Crostata con Crema di ricotta e Gelèe di melograno

FROLLA: 2 uova, 50 gr di farina di nocciole, 50 gr di semola, 200 gr di farina di kamut, 50 gr di zucchero, 50 gr di burro, spezie, la buccia grattugiata di 1 limone bio.

CREMA DI RICOTTA: 2 uova, 2 cucchiai di miele, 200 gr di ricotta, 2 cucchiai di amido di mais.

GELEE DI MELOGRANO: 600 gr di succo di melograno, 50 gr di zucchero, 60 gr di amido di mais.

Per la frolla ho disposto le farine a fontana, il burro a pezzetti, le spezie e la buccia grattugiata del limone non trattato, al centro ho messo lo zucchero e le uova, ho lavorato velocemente tutti gli ingredienti fino a formare un panetto liscio e non appiccicoso, che ho avvolto in un foglio di carta forno ed infilato in frigo per mezz'oretta. Nel frattempo mi sono dedicata alla crema: in una ciotola ho montato con le fruste elettriche le uova a temperatura ambiente con il miele, ho aggiunto la ricotta incorporandola per bene al composto, poi l'amido passato al setaccio; ho tirato fuori dal frigo la frolla e l'ho stesa aiutandomi con della farina 0, ho rivestito con essa il fondo e i bordi di una teglia per crostate con fondo rimovibile, imburrata per bene, e versato la crema di ricotta, ho livellato la superficie ed infilato in forno preriscaldato a 180° per circa 30 minuti, ho sfornato non appena la superficie ha iniziato ad assumere un colorito dorato ed infine ho lasciato raffreddare. Per il gelèe ho sbucciato i melograni e disposto i chicchi in una ciotola (questa è la parte più impegnativa per i tempi e la pazienza che richiede! 😟😂), li ho passati poi nello schiacciapatate (sono un genio! 😜) per ottenerne il succo al quale ho unito lo zucchero e l'amido setacciato, ho trasferito in un pentolino sul fornello e mescolato con una frusta, per evitare grumi, fino a far addensare, dopodiché ho versato sulla crema di ricotta, avendo cura di ricoprire interamente la superficie della crostata, livellando per bene per evitare le bolle ed ho lasciato raffreddare. Ho decorato con delle foglioline e fiorellini realizzati con la frolla restante, chicchi di melograno e foglioline verdi in ostia per creare un contrasto di colori!

Giusi🌺




Grazie per aver letto la mia ricetta, vi aspetto nella mia pagina Facebook PANNA amore e fantasia e su Instagram Panna amore e fantasia! 😊



sabato 5 agosto 2023

Crostata fredda con Crema allo Yogurt e gelèe di menta


FROLLA: 2 uova, 50 gr di zucchero, 60 gr di burro, 150 gr tra farina di noci e semola, 50 gr di farina di riso, farina 0 q.b., spezie, la buccia grattugiata di 1 limone bio.

CREMA: 2 uova, 2 cucchiai di zucchero, 500 gr di yogurt bianco, la buccia grattugiata di 2 limoni bio, cannella, 3 cucchiai di fecola di patate.

GELEE: 170 gr di acqua, 70 gr di sciroppo di menta, 80 gr di zucchero, 70 gr di fecola di patate, qualche goccia di colorante alimentare verde.

Ho iniziato dalla preparazione della frolla disponendo le farine a fontana con le spezie e la buccia grattugiata del limone non trattato, al centro ho messo lo zucchero e le uova, ho unito anche il burro a pezzetti e lavorato velocemente con le mani fino ad ottenere un panetto non appiccicoso che ho avvolto in un foglio di carta da forno ed infilato in frigo. Nel frattempo, per la crema ho montato con le fruste elettriche le uova a temperatura ambiente con lo zucchero, un pizzico di sale, la cannella e la buccia grattugiata dei limoni non trattati, ho unito lo yogurt ed infine la fecola setacciata. Ho steso il panetto di frolla aiutandomi con il mattarello e la farina 0 man mano che l'impasto lo chiedeva, con la pasta ottenuta ho foderato il fondo e i bordi di 1 teglia da 22 cm di diametro foderata con carta da forno, ho versato la crema allo yogurt e limone ed infilato in forno preriscaldato a 180° per circa mezz'ora, ho spento non appena la superficie iniziava ad assumere un colorito dorato. Mentre la crostata raffreddava, mi sono dedicata al gelèe: in un pentolino ho versato l'acqua, lo sciroppo di menta, lo zucchero, la fecola di patate setacciata e qualche goccia di colorante alimentare verde, ho trasferito sul fornello e mescolato con un cuchciaio di legno fino a far addensare, ho spento e versato ancora caldo all'interno della crostata sulla crema allo yogurt, ho livellato la superficie e lasciato raffreddare, infine ho guarnito con fettine di limone e qualche ciuffetto di menta.

Giusi🌺



Grazie per aver letto la mia ricetta, vi aspetto nella mia pagina Facebook PANNA amore e fantasia e su Instagram Panna amore e fantasia! 😊

lunedì 7 marzo 2022

Crostata Mimosa Moderna

Per omaggiare tutte noi donne quest'anno ho pensato ad una crostata moderna stratificata!

FROLLA: 1 uovo, 70 gr di zucchero, 60 gr di burro, 100 gr di nocciole ridotte in polvere, 50 gr di semola, spezie.

CREMA PASTICCERA AGLI AGRUMI: 2 uova, 2 cucchiai di zucchero, 2 cucchiai di farina, 300 ml di succo di agrumi (arance, mandarini).

PASTA BISCUIT: 3 uova, 3 cucchiai di zucchero, 3 cucchiai di farina, 1 limone.

BAGNA: limoncello diluito con la stessa dose di acqua.

GELEE DI AGRUMI: 300 ml di succo di agrumi (arance, mandarini), 70 gr di zucchero, 60 gr di fecola di patate.

Ho iniziato dalla frolla disponendo la semola e le nocciole ridotte in polvere sul piano da lavoro, ho unito lo zucchero, il burro, l'uovo e le mie immancabili spezie, ho lavorato velocemente fino ad ottenere un panetto liscio che ho avvolto nella pellicola ed infilato in frigo. Nel mentre ho preparato il biscuit morbido: con le fruste elettriche ho montato le uova con lo zucchero per almeno 10 minuti fino a farle diventare belle spumose, ho unito la buccia grattugiata di un limone non trattato e la farina setacciata, ho versato sulla leccarda foderata con carta da forno e lasciato cuocere a 180° per 10 minuti, ho fatto la prova dello stuzzichino prima di sfornare, ho cosparso la superficie con lo zucchero, ho capovolto, eliminato la carta da forno e spolverato anche la base con lo zucchero che consentirà di conservarne la morbidezza. Mentre il biscuit raffreddava ho steso la frolla, foderato con essa una teglia quadrata apribile, bucherellato la superficie ed infornato a 180° per  una decina di minuti, ho sfornato e lasciato raffreddare. Per la crema agli agrumi ho ricavato il succo dai mandarini e arance a km 0, ho sbattuto le uova con lo zucchero, unito il succo e la farina e trasferito sul fornello mescolando con una frusta fino a raggiungere l'ebollizione, l'ho versata ancora fumante sulla base di frolla e livellato. Ho ritagliato il biscuit morbido oramai freddo e l'ho disposto sulla crema. Per il gelèe, anche in questo caso, ho ricavato il succo dai mandarini e arance, ho unito lo zucchero, mescolato per farlo sciogliere e infine la fecola setacciata, ho trasferito sul fornello e mescolato con una frusta fino alla densità preferita, ho versato il gelèe ancora caldo sul biscuit, livellato e cosparso con dadini del biscuit morbido che era avanzato, ho lasciato raffreddare completamente ed infilato in frigo per tutta la notte. La mattina successiva ho guarnito con una rosa e delle foglioline in pasta di zucchero.

 Giusi🌺

 

 



Grazie per aver letto la mia ricetta, vi aspetto nella mia pagina Facebook PANNA amore e fantasia e su Instagram Panna amore e fantasia! 😊  

domenica 27 febbraio 2022

Crostata con cake al cacao, kiwi e mandarini

FROLLA: 2 uova, 150 gr id nocciole tritate finemente, 200 gr di farina integrale, 80gr di burro, 70gr di zucchero, spezie.

MARMELLATA DI MANDARINI HOMEMADE

CAKE AL CACAO E NOCI: 2 uova, 100 gr di zucchero, 100 gr di nocciole ridotte in polvere, 100 gr di farina integrale, 50 gr di cacao amaro, latte q.b. 1 limone, 1/2 bustina di lievito.

BAGNA AL MANDARINETTO: 1/2 bicchiere di liquore mandarinetto, 1/2 bicchiere di acqua.

GELEE DI MANDARINI: 300 ml di succo di mandarini, 70 gr di zucchero, 60 gr di fecola di patate, vanillina.

KIWI, MANDARINI, SCAGLIE DI CIOCCOLATO.

Innanzitutto ho preparato la frolla passando nel mixer la granella di nocciole con parte della farina per ottenere un composto il più possibile sottile, la farina infatti assorbirà l'olio in eccesso della frutta secca. Ho versato nella ciotola della planetaria la farina, la polvere di nocciole, lo zucchero, il burro morbido, il mio immancabile mix di spezie e le uova, ho azionato con la foglia fino ad ottenere un composto ben compatto che ho avvolto nella pellicola ed infilato in frigo. Nel frattempo mi sono dedicata al cake: sempre nella ciotola della planetaria ho unito le polveri, quindi la farina, il cacao, il lievito, lo zucchero e la buccia grattugiata del limone, poi ho aggiunto le uova, ho azionato la foglia ed unito il latte fino ad ottenere un impasto morbido e messo da parte. Ho steso la frolla su un foglio di carta da forno, con essa ho foderato il fondo e i bordi di una teglia da 24 cm di diametro, ho steso la mia confettura di mandarini e versato l'impasto al cacao e noci, ho infornato a 180° per 30 minuti circa, io ho fatto la prova dello stuzzichino a centro della torta per vedere se risultava asciutto ed ho sfornato. Per inumidire il cake ho diluito il mandarinetto con la stessa dose di acqua, ho praticato dei buchi sulla superficie della torta e ammorbidito con la bagna alcolica (se volete servirla a dei bambini sostituite il liquore con del latte o semplicemente con il succo di mandarini!). Infine per il gelèe ho spremuto tanti mandarini quanti sono risultati necessari per ottenere 300 ml di succo, ho unito lo zucchero (se lo preferite più dolce aggiungetene dell'altro), la fecola e l'aroma ed ho trasferito sul fornello mescolando continuamente con una frusta per evitare grumi fino alla densità che preferite, ho versato il gelèe ancora caldo sulla superficie della torta fino a ricoprirla interamente ed ho lasciato raffreddare tutta la notte a temperatura ambiente. La mattina seguente ho guarnito con chicci di mandarini e fette di kiwi divise in 2 creando delle forme geometriche, inizialmente dovevano rappresentare le ali di tante farfalle, ma ci somigliano solo lontanamente!😂 Delle scaglie di cioccolato quà e là e la mia crostata di carnevale è pronta!

 Giusi🌺

 



Grazie per aver letto la mia ricetta, vi aspetto nella mia pagina Facebook PANNA amore e fantasia e su Instagram Panna amore e fantasia! 😊  

lunedì 14 giugno 2021

Crostata moderna Cocco & Zucca


Non ero convinta inizialmente che questo connubio di sapori potesse funzionare, ma all'assaggio mi sono ricreduta e convinta ancor di più che aprire il freezer, scovare tra i ripiani del frigo e la credenza, tirar fuori quello che si ha a disposizione, ciò che è prossimo alla scadenza, prima di comprare altri ingredienti, può tornare utile se non indispensabile a volte per realizzare un dessert coi fiocchi! Questa mia idea possa quindi essere da monito a tutti per dare una seconda vita ad ingredienti lasciati in disparte o dimenticati nei vari reparti. Nel mio caso ho tirato fuori un sacchetto di zucca congelata dello scorso autunno, della farina di cocco in fondo la confezione oramai aperta da troppo tempo, la tavoletta di cioccolato extrafondente, anch'essa già aperta, e le noci tostate e spezzettate immancabili nel mio freezer. Dato che la raccolata dello scorso anno era stata molto produttiva, per evitare che andassero a male, le ho sgusciate tutte, facendomi aiutare in famiglia, le ho tostate e una volta fredde infilate in sacchetti per poi andare dritte nel congelatore per poterle utilizzare all'occorrenza tutto l'anno per un dolce, o anche per un primo come è avvenuto domnenica scorsa. Ed eccomi qui a combinare vari ingredienti e sapori al fine di ottenere una crostat moderna|
FROLLA: 2 uova, 100 gr di zucchero, 60 gr di burro, 100 gr di noci tostate, 100 gr di farina 00, 50 gr di semola di grano duro, 50 gr di farina di riso, aromi.
DACQUOISE AL COCCO: 4 albumi, 65 gr di zucchero, 65 gr di farina di cocco.
GELEE DI ZUCCA: 400 gr di zucca, 2 cucchiai di zucchero, 2 cucchiai di amido di mais, cannella.
CREMA LEGGERA AL CIOCCOLATO: 3 uova piccole, 2 cucchiai di zucchero, 2 cucchiai di farina, 1 bicchiere di latte, 1 bicchiere di acqua, 50 gr di cioccolato extrafondente.
 
Per prima cosa ho preparato la frolla passando nel mixer le noci tostate con parte della farina, le ho versate nella planetaria insieme alle altre farine, allo zucchero, al burro morbido, alle uova e alle spezie, ho montato a velocità 2 fino a quando l'impasto si è attaccato alla foglia, l'ho avvolto nella pellicola ed infilato in frigo. Poi sono passata al gelèe cuocendo la zucca con lo zucchero e la cannella, l'ho ridotta in purea semplicemente schiacciandola con i rebbi di una forchetta e aggiunto l'amido continuando la cottura fino a far addensare, dopodichè ho versato in una teglia rivestita con dell'alluminio e lasciato raffreddare. Per il dacquoise ho montato gli albumi a temperatura ambiente a neve fermissima insieme allo zucchero nella planetaria, poi ho unito delicatamente la farina di cocco e steso poi il composto in una teglia foderata con carta da forno e lasciato cuocere a 180° per 12/15 minuti, ho sfornato e lasciato raffreddare. Nel mentre ho steso la frolla tra 2 fogli di carta da forno e con essa ho foderato il fondo e i bordi di una teglia da 22 cm di diametro, ho praticato dei fori sul fondo ed infilato in forno ventilato a 180° fino a doratura, ci saranno voluti 12 minuti circa, ho sfornato e lasciato raffreddare anche quest'ultima. Infine ho preparato la crema al cioccolato: in un pentolino ho lavorato le uova con lo zucchero, ho unito la farina e poi i liquidi mescolando con una frusta per evitare i grumi, una volta addensata su fuoco basso ho unito il cioccolato spezzettato e mescolato fino a farlo sciogliere. Una volta che tutte e quattro le preparazioni risultavano fredde ho composto la crostata in questo modo: nel guscio di frolla ho adagiato il dacquoise, poi il gelèe di zucca (di diametro inferiore rispetto alla frolla e al dacquoise) e lungo il contorno del gelèe, quindi sul dacquoise, ho distribuito la crema al cioccolato livellandola per bene con una spatola, ho dunque infilato in frigo per tutta la notte. La mattina seguente ho decorato semplicemente con dei cubetti di cocco disidratati per richiamare il sapore del dacquoise all'interno.
Giusi🌺


Grazie per aver letto la mia ricetta, vi aspetto nella mia pagina Facebook PANNA amore e fantasia e su Instagram Panna amore e fantasia! 😊