Visualizzazione post con etichetta ciambelle. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta ciambelle. Mostra tutti i post

sabato 28 settembre 2024

Ciambelle alla Zucca

 


INGREDIENTI: 2 uova, 30 gr di zucchero, 300 gr di polpa di zucca cotta, 150 gr di farina manitoba, 250 gr di farina integrale 0, cannella, vanillina, 40 gr di burro, 50 gr di latte, 5 gr di lievito di birra disidratato.

Ho iniziato la sera prima a lavare, sbucciare e cuocere la zucca in forno, l'ho ridotta in purea e lasciato raffreddare. Il giorno seguente ho fatto rinvenire il lievito in mezzo bicchiere di acqua tiepida con un cucchiaino di zucchero. Nel frattempo ho setacciato le farine in una ciotola, ho unito la cannella e la vanillina, lo zucchero (metà bianco e metà di canna) e la purea di zucca, ho versato il lievito sciolto e iniziato ad impastare, ho unito le uova e il burro fuso nel latte tiepido, ho continuato a lavorare con le mani fino ad ottenere un panetto liscio che ho adagiato nella ciotola oleata, coperto con un foglio di pellicola, un canovaccio e lasciato lievitare in ambiente caldo fino al raddoppio. Ho ripreso l'impasto e fatto inglobare aria prelevando gli angoli e portandoli al centro, ho ricoperto e lasciato nuovamente lievitare. Trascorse un paio di ore ho prelevato dei pezzetti di impasto, ho formato dei cordoncini che ho sigillato alle estremità per dargli la forma delle ciambelle e le ho disposte su foglietti di carta da forno su 2 leccarde (con queste dosi ho ottenuto 25 ciambelline!), che ho infilato in forno spento per l'ultima lievitazione. Una volta che saranno diventate belle gonfie ho versato l'olio in una pentola dai bordi alti, ho fatto la prova con lo stuzzichino per vedere se era ben caldo, cioè se si formano delle bollicine attorno allo stuzzichino sarà pronto per la frittura. Ho prelevato le ciambelle con tutto il foglio di carta da forno e le ho tuffate nell'olio caldo, 2 per volta in base alle dimensioni della mia pentola, le ho girate dopo un paio di minuti e lasciato cuocere anche dall'altro lato, non appena saranno colorite, ma non troppo, le ho tirate fuori con una schiumarola e scolate su della carta da forno e poi trasferite su un vassoio e, ancora calde, le ho cosparse di zucchero. Queste sono da provare rigorosamente calde! 😋✌

Giusi🌺





Grazie per aver letto la mia ricetta, vi aspetto nella mia pagina Facebook PANNA amore e fantasia e su Instagram Panna amore e fantasia! 😊



martedì 28 febbraio 2017

Graffe con patate

Il migliaccio preparato ieri era piuttosto solitario ad addobbare la tavola del pranzo di carnevale,  ho preferito quindi che avesse compagnia realizzando le graffe con le patate! :D Ora sì che è carnevale!!!
INGREDIENTI: 500 gr di farina, 400 gr di patate, 3 uova, 1 bustina di lievito di birra, 2 cucchiai di zucchero, 100 ml di latte, 50 gr di burro, vanillina.
Facciamo bollire le patate, una volta cotte priviamole della buccia e passiamole nello schiacciapatate e lasciamole intiepidire, nel mentre mettiamo il burro in un pentolino sul fuoco basso e facciamo attivare il lievito disidratato in 1/2 bicchiere di latte tiepido con un cucchiaino di zucchero. Disponiamo la farina a fontana sul piano da lavoro insieme alle patate schiacciate, lo zucchero, un pizzico di sale, la vanillina e le uova sbattute una per volta, uniamo il burro fuso ed anche il lievito, cominciamo ad impastare con le mani fino ad ottenere un panetto morbido (se dovesse risultare troppo appiccicoso unite altra farina, ma non troppa altrimenti il composto diviene duro!), disponete l'impasto a base di patate in una ciotola che coprirete con dell'alluminio e lascerete lievitare fino al raddoppio in luogo caldo, io l'ho preparato alle 9 e l'ho ripreso alle 12; una volta lievitato ricavate tante ciambelline che disporrete su un canovaccio e lascerete ancora lievitare (io le ho finite di preparare alle 13 e le ho riprese alle 16), una volta divenute belle gonfie, mettete a scaldare l'olio di semi di girasole in una padella dai bordi alti, controllate bene la temperatura, io con una ciambellina più piccola, cuocete le ciambelle  girandole fino a doratura e scolatele su della carta assorbente, spolverizzate con lo zucchero e consumate ancora calde. Con queste dosi ho ottenuto 27 ciambelle miste grandi e piccole che ho spolverizzato con zucchero di canna e zucchero al velo! Fragranti, soffici e davvero deliziose, anche fredde!


Grazie per aver letto la mia ricetta, vi aspetto nella mia pagina Facebook PANNA, amore e fantasia:)