Visualizzazione post con etichetta mimosa. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta mimosa. Mostra tutti i post

lunedì 7 marzo 2022

Crostata Mimosa Moderna

Per omaggiare tutte noi donne quest'anno ho pensato ad una crostata moderna stratificata!

FROLLA: 1 uovo, 70 gr di zucchero, 60 gr di burro, 100 gr di nocciole ridotte in polvere, 50 gr di semola, spezie.

CREMA PASTICCERA AGLI AGRUMI: 2 uova, 2 cucchiai di zucchero, 2 cucchiai di farina, 300 ml di succo di agrumi (arance, mandarini).

PASTA BISCUIT: 3 uova, 3 cucchiai di zucchero, 3 cucchiai di farina, 1 limone.

BAGNA: limoncello diluito con la stessa dose di acqua.

GELEE DI AGRUMI: 300 ml di succo di agrumi (arance, mandarini), 70 gr di zucchero, 60 gr di fecola di patate.

Ho iniziato dalla frolla disponendo la semola e le nocciole ridotte in polvere sul piano da lavoro, ho unito lo zucchero, il burro, l'uovo e le mie immancabili spezie, ho lavorato velocemente fino ad ottenere un panetto liscio che ho avvolto nella pellicola ed infilato in frigo. Nel mentre ho preparato il biscuit morbido: con le fruste elettriche ho montato le uova con lo zucchero per almeno 10 minuti fino a farle diventare belle spumose, ho unito la buccia grattugiata di un limone non trattato e la farina setacciata, ho versato sulla leccarda foderata con carta da forno e lasciato cuocere a 180° per 10 minuti, ho fatto la prova dello stuzzichino prima di sfornare, ho cosparso la superficie con lo zucchero, ho capovolto, eliminato la carta da forno e spolverato anche la base con lo zucchero che consentirà di conservarne la morbidezza. Mentre il biscuit raffreddava ho steso la frolla, foderato con essa una teglia quadrata apribile, bucherellato la superficie ed infornato a 180° per  una decina di minuti, ho sfornato e lasciato raffreddare. Per la crema agli agrumi ho ricavato il succo dai mandarini e arance a km 0, ho sbattuto le uova con lo zucchero, unito il succo e la farina e trasferito sul fornello mescolando con una frusta fino a raggiungere l'ebollizione, l'ho versata ancora fumante sulla base di frolla e livellato. Ho ritagliato il biscuit morbido oramai freddo e l'ho disposto sulla crema. Per il gelèe, anche in questo caso, ho ricavato il succo dai mandarini e arance, ho unito lo zucchero, mescolato per farlo sciogliere e infine la fecola setacciata, ho trasferito sul fornello e mescolato con una frusta fino alla densità preferita, ho versato il gelèe ancora caldo sul biscuit, livellato e cosparso con dadini del biscuit morbido che era avanzato, ho lasciato raffreddare completamente ed infilato in frigo per tutta la notte. La mattina successiva ho guarnito con una rosa e delle foglioline in pasta di zucchero.

 Giusi🌺

 

 



Grazie per aver letto la mia ricetta, vi aspetto nella mia pagina Facebook PANNA amore e fantasia e su Instagram Panna amore e fantasia! 😊  

venerdì 7 marzo 2014

Cupcakes mimosa con crema al burro

Oggi ho intenzione di preparare un dolcetto visto che domani ricorre la festa delle donne, ed ho pensato di proporre questi delicati cupcakes, un'alternativa alla classica torta mimosa. INGREDIENTI: 220 gr di farina; 150 gr di zucchero; 2 uova; 40 gr di olio di oliva; 1 bicchiere di latte; 1 limone; 1/2 bicchierino di limoncello.
CREMA AL BURRO: 140 gr di burro; 100 gr di zucchero al velo; 1 bustina di vanillina; 1 limone; 1 cucchiaio di limoncello.
Cominciamo col tirar fuori dal frigo il burro che ci servirà per la guarnizione. Per preparare i nostri dolcetti invece, sbattiamo le uova con lo zucchero, uniamo l'olio, il latte, la buccia grattugiata del limone, il liquore, la farina ed un pizzico di sale, mescoliamo per bene al fine di incorporare tutti gli ingredienti; mettiamo il composto così ottenuto nei pirottini di carta riempendoli per 2/3, disponiamoli in una teglia ed infiliamo in forno già caldo a 190° per 25 minuti, oppure fin quando cominceranno a dorarsi e formare delle crepe in superficie. Nel frattempo tagliamo il burro a fettine e aggiungiamo lo zucchero al velo, la buccia grattugiata del limone, il limoncello e la vanillina, amalgamiamo per una decina di minuti con una frusta per far incorporare bene lo zucchero al velo, ottenuta una cremina infiliamola in una sac à poche. Una volta cotti i cupcakes, tiriamoli fuori e lasciamoli raffreddare completamente; sbricioliamone 2 che utilizzeremo per la guarnizione. Decoriamo i nostri cupcakes con la crema al burro, una manciata di pan di spagna sbriciolato per dare l'effetto mimosa ed ecco pronti i nostri dolcetti per celebrare la festa delle donne!

Grazie per aver letto la mia ricetta, vi aspetto nella mia pagina Facebook PANNA, amore e fantasia:)

-Con questa ricetta partecipo al contest-evento LA FANTASIA IN CUCINA SI TINGE DI GIALLO: il Limoncello di Le ricette del bimby e molte altre! *Cri* e Capri più

-Con questa ricetta partecipo al contest "In un sol boccone" di La bottega delle dolci tradizioni in collaborazione con Peroni

giovedì 8 marzo 2012

Torta Mimosa

 La mia premessa sarà parecchio triste ma necessaria per chi voglia capire meglio, come me, a quando risale e soprattutto il motivo per il quale questa giornata dedicata alle donne, ..si, dedicata, perchè di memoria e, sottolinierei, non giorno di festa...Documentandomi sulla rete leggo che le origini della festa della donna hanno poco a che fare con feste eccessive e serate, organizzate da uomini, con spogliarelli, ingressi gratis e cocktail a fiumi! Facendo un passo indietro, ovvero all’inizio del secolo scorso, dagli Stati Uniti all'Europa, passando anche da qualche evento tragico, lotte femministe e contestazioni politiche, per arrivare a questo giorno in cui ci festeggiamo, e prima ancora a quando finalmente il suffragio è diventato universale e le donne hanno avuto sempre più diritti e non solo doveri, anche se c’è ancora molta strada da fare, cosa che non tutti forse sanno o riconoscono!
Nel 1908, negli Stati Uniti, le operaie di un'industria tessile, iniziarono a scioperare, causa le pessime condizioni contrattuali e lavorative; il proprietario della fabbrica, pensò bene di chiuderle dentro, impedendo loro di uscire. Purtroppo all’interno della fabbrica ci fu un incendio doloso e così 129 donne morirono. Era l’8 marzo del 1908. Già da qualche tempo le femministe, ma anche molti partiti socialisti, in tutto il mondo, rivendicavano il diritto delle donne di poter votare e dopo questo tristissimo evento, a Copenaghen, durante la Conferenza Internazionale delle donne socialiste la loro rappresentante, propose di celebrare il giorno delle donne proprio l’8 marzo, per ricordare al mondo l’impegno delle donne non solo come mogli e madri, ma anche come lavoratrici e cittadine. In Italia la prima festa risale al dopoguerra, 1946, giorno in cui appare anche la mimosa per la prima volta. Le organizzatrici romane dei festeggiamenti erano alla ricerca di un fiore che potesse colorare e profumare tutti gli eventi, la loro scelta cadde sulla mimosa, non solo bella e colorata, e in fiore in quel periodo dell’anno, ma anche economica, visti i tempi!
Ciò detto passiamo alla torta, preparata come tutti sappiamo in corrispondenza della festa della donna.
INGREDIENTI PER IL PAN DI SPAGNA: 3  uova; 3 cucchiai di zucchero; 3 cucchiaidi farina; 1 bustina di lievito; una confezione di panna da montare da 200 ml. PER LA CREMA: 2 uova; 2 cucchiai di zucchero; 2 cucchiai di farina; 2 bicchieri di latte; 1 limone; 1 confezione di panna da cucina da 200 ml; PER LA BAGNA: il succo di un limone; 2 cucchiai di zucchero; acqua.
Per iniziare ho imburrato ed infarinato una teglia di diametro medio dai bordi alti, in una ciotola poi ho unito le uova (rigorosamente fresche) allo zucchero e ho azionato lo sbattitore al massimo al fine di ottenere un composto spumoso e chiaro, soddisfatti quindi del risultato liberiamoci del frullatore e aggiungiamo la farina ed il lievito setacciato mescolando dal basso verso l'alto, versiamo l'impasto nella teglia ed inforniamo a 170° per circa una mezz'ora (colgo l'occasione per mostrarvi anche il nuovo fornetto, ahah, come potete vedere dalla foto in basso, che mi è arrivato un paio di giorni fa). Sfornate e fate raffreddare; Considerando che io l'ho preparata martedì sera, ho lasciato raffreddare tutta la notte e il giorno dopo ho preparato lo sciroppo con cui bagneremo in pan di spagna e la farcia con cui riempiremo la nostra torta. Per lo sciropppo in un pentolino ho versato il succo del limone, lo zucchero e dell'acqua quanto basta portando tutto su fuoco lento. Mentre questa raffredda, occupiamoci della crema sbattendo in una ciotola le uova con lo zucchero unendo poi la farina e il latte, mescoliamo costantemente fino al raggiungimento dell'ebollizione per poter incorporare infine la panna e la buccia del limone facendo cuocere per altri 5 minuti. Lasciamo intiepidire e nel frattempo tagliamo il pan di spagna orizzontalmente quasi a metà, per ricavare un disco dello spessore di 1 centrimetro che sbricioleremo per la decorzione finale, servitevi di un coltello seghettato, siate precisi. Provvediamo ad inumidire la parte interna dei 2 dischi ottenuti con lo sciroppo al limone, spalmiamo la crema sul disco che fa da base, anche se ancora calda non è un problema, richiudiamo con il secondo disco. E' la volta della panna montata che stenderemo sulla superficie della torta, senza essere frettolosi, sarà che a me quella della guarnizione è la fase che piace maggiormente, tendo a soffermarmi più tempo sulla decorazione che per la completa preparazione! Utilizziamo ora il sottile strato di pan di spagna e ricaviamone tanti differenti fiocchi che danno l'effetto "mimosa", fiore simbolo della festa della donna, che faremo cadere a pioggia sulla torta coperta di panna montata.

Grazie per aver letto la mia ricetta, vi aspetto nella mia pagina Facebook PANNA, amore e fantasia:)