Visualizzazione post con etichetta dolci lievitati. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta dolci lievitati. Mostra tutti i post

domenica 16 novembre 2014

Brioches alla Crema

INGREDIENTI: 5 uova; 500 gr di farina; 80 gr di zucchero; 1/2 bicchiere di latte; 250 gr di margarina; vanillina; 1 bustina di lievito disidratato da 7 gr.
CREMA: 3 uova; 4 cucchiai di zucchero; 3 cucchiai di farina; 2 bicchieri di latte; 1 limone.
Cominciamo a preparare l'impasto per le brioches: in una ciotola setacciamo la farina, uniamo lo zucchero, un pizzico di sale, la vanillina e il lievito, aggiungiamo le uova sbattute una per volta, la margarina a pezzetti e il latte tiepido, amalgamiamo il tutto, copriamo con l'alluminio e facciamo lievitare per almeno 3-4 ore, infiliamo in frigo per tutta la notte. Il giorno seguente lavoriamo l'impasto sul tavolo infarinato, uniamo dell'altra farina se l'impasto risulta troppo appiccicoso. Ricaviamo dei pezzetti cui daremo la forma arrotondata, adagiamo le brioches ottenute su una teglia foderata di carta da forno e lasciamo lievitare per altre 2 ore almeno in forno spento. Una volta divenute gonfie accendiamo il forno a 180° per mezz'oretta, controlliamo continuamente la cottura per evitare che imbruniscano troppo. Per la crema sbattiamo le uova con lo zucchero, aggiungiamo la farina, la buccia grattugiata del limone e il latte, trasferiamo sul fuoco e lasciamo cuocere mescolando di continuo. Una volta raffreddata la crema farciamo le nostre brioches tagliandole trasversalmente muniti di una sàc a poche, una spolverata di zucchero al velo e possiamo servire le nostre brioches!

Grazie per aver letto la mia ricetta, vi aspetto nella mia pagina Facebook PANNA, amore e fantasia:)

-Con questo post partecipo al contest:" Food & Travel Giveaway" di athaipianist

sabato 16 novembre 2013

Veneziane alla crema

Le Veneziane sono delle sofficissime brioches ricoperte di crema e granella di zucchero, oltre che profumate grazie alla presenza di aromi quali vaniglia e limone, che comunemente ritroviamo nei banconi delle pasticcerie..oggi ho deciso per gli amanti dei lievitati di cimentarmi in questa preparazione...farina, lievito, zucchero ci sono sempre, bene è il momento di iniziare ad impasticciare! :)
INGREDIENTI: 500 gr di farina; 1 bustina di lievito di birra disidratato "Mastro Fornaio"; 50 gr di zucchero; 1 bustina di vanillina; 1 limone; 2 uova; 1 pizzico di sale; 75 gr di burro; 230 ml di latte. CREMA: 2 uova; 2 cucchiai di zucchero; 2 cucchiai di farina; 2 bicchieri di latte; 1/2 bicchiere di Limoncello.
Come prima cosa setacciamo la farina in una ciotola, uniamo il lievito granulato, lo zucchero, il pizzico di sale, la vanillina, la buccia grattugiata del limone, le uova sbattute una per volta, il burro fuso e cominciamo ad amalgamare il tutto versando a poco a poco il latte tiepido, quando il liquido sarà ben assorbito, trasferiamo il composto su un piano da lavoro infarinato e continuiamo a lavorare con le mani per una decina di minuti, ottenuta una palla ben soda rimettiamola nella ciotola infarinata, copriamo con un canovaccio e lasciamo lievitare fino al raddoppio in luogo caldo per almeno 2 ore, io l'ho lasciata 4 ore visto che le temperature si sono drasticamente abbassate negli ultimi giorni! L'impasto aveva raggiunto il bordo della ciotola= soddisfazione a 1000 :D! Nel frattempo ho preparato la crema mescolando in un tegamino le uova con lo zucchero, ho unito poi la farina e il latte a filo, ho portato sul fuoco basso e mescolando costantemente ho tolto dal fuoco non appena aveva raggiunto l'ebollizione, ho quindi unito il liquore e lasciato intiepidire la crema. Ho predisposto una teglia rettangolare foderata di carta da forno...dall'impasto ho prelevato dei mucchietti che ho adagiato nella teglia (ho ottenuto 12 veneziane), e infilato in forno spento per lasciar lievitare ancora per un'oretta, quando saranno belle gonfie (le mie erano cresciute a tal punto da toccarsi a tratti le une con le altre!), ho praticato un taglietto sulla superficie e munita di una siringa per dolci, le ho guarnite con la crema ancora calda, una manciata di granella di zucchero e i nostri dolcetti sono pronti per essere finalmente infornati a 180° per 15/20 minuti...dipende dal forno a disposizione! Quando hanno cominciato ad imbrunirsi ho spento e lasciato ancora qualche minuto in forno, dopodichè le ho sfornate e disposte accuratamente su un vassoio, le ho prelevate dalla teglia ancora fumanti come se fossero di vetro..evidente che è la prima volta che mi cimento nella preparazione delle veneziane e ci tenevo che venissero non benissimo ma almeno mangiabili e soprattutto di bell'aspetto ;)..qualche foto quà e là per il blog...e gnam! Accompagnate ad una tazza di tisana sono...la fine del mondo...e scusate se è poco! :D

Grazie per aver letto la mia ricetta, vi aspetto nella mia pagina Facebook PANNA, amore e fantasia:)

-Con questa ricetta partecipo al contest "I Prodotti Da Forno", di Una Fetta Di Paradiso

-Con questa ricetta partecipo al contest "Voglia di...lievitati" di Oggi pane e salame, domani...

domenica 21 aprile 2013

Pain aux raisins: Girelle crema e uvetta

INGREDIENTI: 10 gr di lievito di birra; 150 ml di latte; 50 gr di zucchero; 30 gr di burro; 300 gr di farina; 1 limone; crema pasticcera; uvetta.
Innanzitutto scaldiamo il latte, in una tazza facciamo sciogliere il lievito con metà del latte e 1 cucchiaio di zucchero, nel frattempo pesiamo i nostri ingredienti e sciogliamo il burro a fuoco lento, in una ciotola cominciamo ad amalgamare il latte con lo zucchero, il burro fuso, la scorza grattugiata del limone, la farina ed un pizzico di sale, mescoliamo per bene; ottenuto un composto morbido e liscio copriamo con un canovaccio e lasciamo lievitare per almeno 2 ore. Nel mentre ho lasciato ammorbidire l'uva passa prima nell'acqua, poi l'ho strizzata e lasciata ad ammollare nel limoncello. Per quanto riguarda la crema con cui farcire le nostre girelle, in un pentolino ho sbattuto 2 uova con 2 cucchiai di zucchero, ho unito 2 cucchiai pieni di farina e del latte, ho portato sul fuoco fino al raggiungimento dell'ebollizione, dopodichè l'ho lasciata raffreddare. Decorse un paio d'ore, o meglio quando l'impasto sarà raddoppiato, l'ho steso con un mattarello servendomi di un foglio di carta da forno, dato che risultava piuttosto appiccicoso, ho spalmato la crema uniformemente e ho distribuito l'uvetta sgocciolata, ora viene la parte un po' complessa: arrotolare la pasta dal lato più lungo stringendo per bene per evitare che l'uvetta si stacchi nel momento in cui ritagliamo le girelle; munita di un coltello con la lama liscia ho ottenuto le girelle che ho lasciato lievitare ancora per un'oretta circa, dovranno apparire più gonfie! Se lo preferite potete spalmare la superficie con un tuorlo per renderle belle lucide e dorate, infine ho infornato a 170 ° per 20 minuti abbassando la temperatura non appena hanno assunto un colorito ambrato. Una volta tirate fuori dal forno le ho cosparse di zucchero al velo e... buona colazione! Anche se la loro preparazione richiede quasi una giornata intera, visti i tempi di levitazione, potremmo benissimo mangiarle accompagnate da una tazza di latte il giorno seguente, magari passate un paio di minuti in forno per chi le preferisce calde!

Grazie per aver letto la mia ricetta, vi aspetto nella mia pagina Facebook PANNA, amore e fantasia:)