Visualizzazione post con etichetta torta a strati. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta torta a strati. Mostra tutti i post

lunedì 26 settembre 2022

Torta a strati al cioccolato con confettura di albicocche

Una torta super cioccolatosa che però si presta benissimo ad accompagnare le nostre colazioni: farina integrale, cioccolato fondente, senza uova e ricca di frutta secca! Sana ma golosa!😋👍

INGREDIENTI: 100 gr di noci ridotte in polvere, 50 gr di semola, 100 gr di farina integrale, 50 gr di cacao amaro, 70 gr di zucchero, 60 gr di burro, 1 tazzina di caffè lungo, spezie, acqua q.b., 1 bustina di lievito, 1 vasetto di confettura di albicocche homemade, 100 gr di cioccolato fondente, frutta disidratata.

Per la torta ho versato la farina di noci, la semola, la farina integrale, il cacao amaro, lo zucchero e le spezie in una ciotola, ho unito il burro fuso, il caffè e l'acqua quanto basta per avere un composto malleabile, infine il lievito passato al setaccio, ho versato l'impasto ottenuto in due teglie foderate con carta da forno, livellato ed infilato la prima in forno caldo a 180 ° per 20/30 minuti, dipende dal forno, io ho fatto la prova dello stuzzichino per sincerarmi della cottura, ho sfornato ed infilato la seconda teglia. Una volta raffreddate entrambe le tortine le ho tagliate in 2 al fine di ottenere quatto dischi totali, ho farcito con la mia confettura di albicocche fatta in casa, non è stato necessario inumidire le torte con una bagna perchè si presentavano già abbastanza soffici, infine ho infilato in frigo per tutta la notte. Il giorno successivo ho lasciato sciogliere a bagnomaria il cioccolato e con esso ho cosparso la superficie della torta lasciandolo cadere sui bordi, ho infine decorato con della frutta disidratata, melone, kiwi, papaya, albicocche. 

Giusi🌺






Grazie per aver letto la mia ricetta, vi aspetto nella mia pagina Facebook PANNA amore e fantasia e su Instagram Panna amore e fantasia! 😊 

domenica 6 dicembre 2020

Torta moderna "Autumn"

 Carina la mia torta moderna autunnale vestita a festa per il giorno dell'Immacolata, vero?! L'ho chiamata "Autumn" prprio per la presenza di alcuni prodotti tipici di questa stagione: la zucca, le noci, l'uvetta e le mele! E' da tempo che non realizzo una torta stratificata, si è presentata l'occasioneper la festa dell'Immcolata! 😀👌

CAKE DI ZUCCA:180 gr di zucca cotta, 1 mela, 70 gr di zucchero, 50 gr di farina 00, 50 gr di farina integrale, 1/2 bustina di lievito, spezie.

CONFETTURA DI MELE: 200 gr di mele a pezzetti, 2 cucchiai di zucchero, il succo di 1/2 limone, cannella, zenzero.

STREUSEL RICOMPOSTO NOCI E UVETTA: 50 gr di noci tostate, 50 gr di uvetta, 50 gr di burro, 50 gr di zucchero, 50 gr di farina, 30 gr di burro dopo la cottura.

SPADELLATA DI MELE E CANNELLA: 300 gr di mele a pezzetti, 100 gr di zucchero, il succo di 1/2 limone, 50 gr di fecola di patate, cannella.

CREMA MALAGA: 250 ml di latte, 70 gr di farina, 80 gr di zucchero, 200 gr di formaggio spalmabile, 1/2 bicchierino di rum, 1/2 bicchierino di uvetta, curcuma.

Ho iniziato dalla torta utilizzata come base del dolce facendo bollire la zucca e lasciandola raffreddare in uno scolapasta per eliminare il liquido in eccesso. In una ciotola ho lavorato la zucca con lo zucchero ed un pizzico di sale, le farine, una mela a pezzettini, un mix di spezie (chiodi di garofano, curcuma, noce moscata, cannella, zenzero) ed infine ho aggiunto il lievito setacciato, ho foderato una teglia da 20 cm di diametro con della carta da forno, ho versato il composto e lasciato cuocere per 20 minuti circa facendo la prova dello stuzzichino, ho sfornato e lasciato raffreddare. Per lo streusel ho unito in una ciotola le noci tostate e spezzettate, l'uvetta lasciata in ammollo almeno per un paio d'ore, il burro morbido e la farina, ho distribuito il composto sbricioloso in una teglia foderata con carta da forno e lasciato cuocere per 10 minuti a 170°, ho sfornato e aggiunto i 30 gr di burro fuso compattando il composto sul fondo di una teglia da 18 cm di diametro ed infilato in frigo. Nel frattempo ho preparato la confettura unendo in un tegame le mele a pezzetti con lo zucchero, il succo di limone, una spolverata di cannella e zenzero e lasciato andare a fuoco dolce fino a far ammorbidire la frutta, ho poi aumentato la fiamma per far evaporare l'acqua. A questo punto ho iniziato a comporre il mio dolce: su un vassoio ho sistemato il cake di zucca vegano, su di esso ho adagiato il mio cerchio apribile da 18 cm di diametro che io rivesto sempre con della pellicola e versato la mia confettura all'interno, ho inserito poi lo streusel oramai indurito ed infilato il tutto in frigo. Nel mentre, per la spadellata, ho versato in un tegame le mele a pezzetti, lo zucchero, il succo del limone, la cannella e la fecola, ho girato continuamente con un cucchiaio di legno fino a far addensare, ho versato anche questo composto nel cerchio apribile sullo streusel ed infilato nuovamente in frigo,. Per la crema malaga ho seguito la ricetta di Madalina Pometescu, modificando però un po' le dosi a mio piacimento (la sua ricetta prevedeva: 500 ml di latte intero, 85 gr di zucchero, 75 gr di farina 00, un pizzico di curcuma, vaniglia, 1 tazzina di rum e 250 gr di philadelphia.). Ho fatto bollire in una casseruola il latte con lo zucchero, la farina e la curcuma fino ad ottenere una crema densa, una volta fredda ho unito il formaggio spalmabile, l'uvetta ammollata nel rum ed il liquore. Ho versato la crema sulla spadellata di mele, livellato ed infilato in frigo per tutta la notte. La mattina seguente ho liberato la torta dello stampo, livellato i bordi e guarnito con i miei biscotti di natale contornandoli con un nastrino rosso.

Giusi🌺


Grazie per aver letto la mia ricetta, vi aspetto nella mia pagina Facebook PANNA amore e fantasia e su Instagram Panna amore e fantasia! 😊

sabato 29 giugno 2019

Rainbow Cake

La Rainbow Cake🌈🌈🌈 o Torta Arcobaleno è una torta tipica americana composta da tante tortine di colori differenti, la mia è di 6 piani (viola, blu, verde, giallo, arancione e rosso). Ho scelto di preparare proprio questa torta per celebrare il mio compleanno per il suo essere scenografica, coloratissima! Io l'ho farcita con panna montata e formaggio fresco e bagnata con latte e rhum ed ovviamente decorata con tanti confettini colorati! E come si dice in questi casi: happy birthday to me!🎂🎉🎊🎈
INGREDIENTI: 6 uova, 150 gr di zucchero, 350 gr di farina, 1 yogurt, 1 limone, vanillina, 1 bustina di lievito, colorante alimentare liquido.
FARCIA: 400 ml di panna montata, 250 gr di formaggio fresco spalmabile, 80 gr di zucchero al velo, aroma alla vaniglia.
BAGNA: latte q.b., liquore rhum q.b.
Per le torte di vari colori ho montato le uova con lo zucchero ed un pizzico di sale fino al raddoppio del volume, ho unito la buccia grattugiata del limone, la vanillina, lo yogurt, la farina ed il lievito setacciati, ho diviso il composto ottenuto in 6 piatti, in ognuno ho unito qualche goccia di colorante, mescolato per bene e versato nelle teglie da 18 cm di diametro imburrate ed infarinate (io ne ho solo 2 di questo diametro), ho informato a 180° per 20 minuti circa, ho sfornato dopo aver fatto la prova dello stuzzichino. Ho trasferito su un vassoio per far raffreddare ed ho versato gli altri impasti colorati, ho continuato fino alla cottura di tutte le torte. Una volta raffreddate ho limato i bordi e la superficie di ognuna per renderle lisce ed uguali tra loro, ho disposto la torta color lilla come base, l'ho bagnata con una miscela di latte e rhum, ho spalmato un primo strato di farcia ottenuta mescolando la panna montata con il formaggio fresco spalmabile, lo zucchero al velo e qualche goccia di aroma alla  vaniglia, ho continuato nello stesso modo con la torta di colore blu, ugualmente inumidita con la bagna, poi quella verde, gialla, arancione ed ho completato con la torta di color rosso, ho interamente ricoperto con la farcia rimasta, creato qualche ciuffo sulla superficie e tanti ciuffetti lungo il contorno alla base ed ho quindi infilato in frigo per tutta la notte. Ho guarnito con i confettini colorati e degli smarties sui ciuffetti, poi... questo passaggio lo conoscete: ho fotografato, tagliato e gustato. Scenografica e a dire il vero anche deliziosa, il rum non troppo accentuato si affianca benissimo alla vaniglia ed al retrogusto di limone nei pan di spagna. Consigliatissima e da rifare, spazzolata in men che si dica e durata solo la giornata del mio compleanno!😂👌Segno che è stata apprezzata pur essendo la prima volta che la preparavo.😉
Giusi🌺


Grazie per aver letto la mia ricetta, vi aspetto nella mia pagina Facebook PANNA amore e fantasia e su Instagram Panna amore e fantasia! 😊

venerdì 2 novembre 2018

Marquise al cacao, Gelèe al melograno e Bavarese al limone

Da questo post e da quello precedente si deduce chiaramente quanto adori le torte a strati e di varie consistenze! Quella di oggi è davvero una torta ben riuscita: i tre strati presentano tutti lo stesso spessore, i sapori hanno un bell'equilibrio... il cacao, la melagrana e il limone si sposano perfettamente! Unico accorgimento é riuscire a far raggiungere la temperatura ottimale al dessert per gustarla al meglio: la Marquise deve risultare soffice, l'inserto al melograno gelatinoso e delicato ma non gommoso e la bavarese deve ammorbidirsi e sciogliersi in bocca!😍😋😏
MARQUISE: 3 albumi, 2 tuorli, 100 gr di zucchero, 45 gr di cacao amaro, 15 gr di fecola di patate.
GELÈE AL MELOGRANO: 500 ml di succo di melograno, 200 gr di zucchero, 60 gr di fecola di patate, vanillina.
BAVARESE: 200 ml di panna, 5 gr di colla di pesce, 2 limoni, crema inglese (2 tuorli, 50 gr di zucchero, 250 ml di latte).
Per questa torta a strati ho cominciato col preparare la base costituita dalla marquise, vale a dire dal pan di Spagna senza farina, fatto di solo cacao amaro e fecola con la ricetta che Ernst Knam usa per realizzare la torta Afrika. Ho montato gli albumi con metà dello zucchero con lo sbattitore, a parte ho lavorato i tuorli con lo zucchero restante, ho unito il cacao e la fecola setacciata ed infine ho incorporato delicatamente le chiare, ho versato in una teglia foderata con carta da forno e cotto a 180° per 30 minuti circa, ho sfornato dopo aver fatto la prova dello stuzzichino. Mentre la base raffreddare ho preparato il gelèe ricavando il succo di 3 melograni utilizzando lo spremiagrumi, un po' di olio di gomito e di pazienza per ottenere il succo di questo frutto che adoro e che ho filtrato in un recipiente su cui ho adagiato un colino; l'ho versato in un pentolino con lo zucchero e la fecola e ho lasciato cuocere sul fornello mescolando con una frusta fino a far addensare, ho unito anche la vanillina e ho messo da parte per far raffreddare. Infine ho preparato la bavarese: ho lavorato le uova con lo zucchero e il latte e ho fatto cuocere sul fornello basso mescolando di continuo, ho spento e unito la gelatina strizzata e fatta sciogliere nell'acqua, ho montato la panna e l'ho unita insieme alla buccia grattugiata di 2 limoni quando la crema inglese, che presenta una consistenza liquida, era ormai tiepida. Ho fatto raffreddare anche quest' ultima infilando il pentolino in una ciotola con acqua fredda, dopodiché  ho coperto con della pellicola ed infilato in frigo per un paio di ore. Ho assemblato infine il dolce ritagliando la marquise dello stesso diametro del cerchio apribile (il mio è di 19 cm) e l'ho adagiata sul fondo di un vassoio all'interno del cerchio apribile, ho spalmato aiutandomi col dorso di un cucchiaio la gelėe ed infine ho completato con la bavarese, ho coperto con la pellicola ed infilato in freezer per tutta la notte. Il giorno seguente ho trasferito il dessert in frigo per un paio d'ore e l'ho tirato fuori dal frigo una mezz'oretta prima di tagliarlo e servirlo!
Giusi🌺



Grazie per aver letto la mia ricetta, vi aspetto nella mia pagina Facebook PANNA amore e fantasia e su Instagram Panna amore e fantasia! 😊

sabato 10 febbraio 2018

Torta Arlecchino

Coloratissima, bella da vedere ma anche buona da mangiare questa torta che ho chiamato arlecchino per via dei colori dei pan di spagna e della decorazione finale!😎😜✌
PAN DI SPAGNA: 6 uova, 6 cucchiai di zucchero, 6 cucchiai di farina, 1 limone, 1 bustina di lievito.
CREMA AL LATTE: 300 ml di latte, 70 gr di zucchero, 30 gr di farina, 1 bustina di vanillina.
Montare le uova con lo zucchero per una decina di minuti circa, fino a quando avranno raddoppiato di volume, uniamo gradualmente la farina passata al setaccio, incorporandola delicatamente al composto di uova, grattugiamo un limone ed infine il lievito, dividiamo l'impasto in 3 ciotole e uniamo del colorante alimentare liquido, io ho unito 2/3 cucchiai dipende dal colore, ho usato il rosso, il giallo e il verde; mescoliamo e versiamo in 3 teglie da 18 cm di diametro foderate con carta da forno, lasciamo cuocere una teglia per volta per circa 20 minuti a 170°, facciamo la prova dello stuzzichino prima di sfornare.
Per la crema versiamo il latte in un pentolino, uniamo lo zucchero, la farina setacciata e l'aroma, accendiamo il fornello e mescoliamo continuamente con una frusta per evitare la formazione di grumi fino a quando la crema comincia ad addensarsi, spegnamo e lasciamo raffreddare, dopodichè infiliamo in frigo; alla crema ho aggiunto una ricotta da 250 gr, una confezione di philadelphia da 150 gr e 2 cucchiai di zucchero.
A questo punto assembliamo la torta: disponiamo un primo pan di spagna come base (io quello rosso) inumidiamolo con del latte, se preferite potete realizzare anche una bagna alcolica, ma questa è una torta consumata prevalmentemente dai bambini. Distribuiamo un primo strato di crema, sistemiamo il secondo pan di spagna, lo stesso bagnato con del latte, continuiamo stendendo altra crema e facciamo nello stesso modo anche con il terzo pan di spagna, ricopriamo interamente la torta con la farcia rimasta creando anche dei ciuffetti sulla superficie con l'aiuto di una sàc a poche ed infiliamo in frigo per far rapprendere. Prima di servirla guarniamo con tanti confetttini colorati.
Giusi🌺

Grazie per aver letto la mia ricetta, vi aspetto nella mia pagina Facebook PANNA amore e fantasia!😊