Visualizzazione post con etichetta modern cake. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta modern cake. Mostra tutti i post

sabato 6 novembre 2021

Torta fredda con gelèe di cachi e budino al cacao

 


Ritornano le mie torte fredde stratificate... quanto mi erano mancate!!! 😍 Questa volta, oltre agli strati che realizzo spesso, ho aggiunto uno strato di budino di cacao e cachi che tanto spopola in rete. Il risultato mi è piaciuto parecchio, una stratificazione ben visibile come l'avevo immaginata e un accostamento di colori a tema autunnale, spero anche in un parere positivo di chi assaggerà! 
BASE CROCCCANTE: 260 gr di biscotti homemade, 40 gr di noci, 50 gr di burro.
GELEE DI CACHI: 580 gr di cachi, 100 gr di zucchero, 100 gr di fecola di patate, 1 limone, cannella, zenzero.
CAKE AL CACAO E CAFFÈ: 2 uova, 50 gr di zucchero, 10 gr di burro, 40 gr di farina, 1 cucchiaio di cacao amaro, 1 tazzina di caffè diluita con 1 tazzina di acqua.
BUDINO AL CACAO E CACHI: 280 gr di cachi, 50 gr di zucchero, zenzero, cannella, 2 gr di gelatina, 2 cucchiai di cacao amaro.

Ho iniziato dalla base passando nel mixer i biscotti che avevo preparato per halloween, ovviamente privandoli di confettini vari, a base di farina integrale e di riso, insime alle noci tostate. Ho unito alle polveri ottenute il burro fuso ed ho compattato il composto ottenuto sul fondo di un vassoio su cui ho adagiato un cerchio apribile da 18 cm di diametro che ho interamente rivestito con della pellicola ed ho infilato in frigo per far indurire. Nel frattempo mi sono dedicata al cake montando le uova con lo zucchero con l'aiuto delle fruste elettriche (mi ero dimenticata di tirarle fuori dal frigo ed ho usato la tecnica del bagnomaria, che straconsiglio!!! Consiste nel mettere una pentola di acciaio su un'altra che contiene acqua e aspettare che quest'ultima raggiunga il bollore, e fin qui ci siamo perchè la tecnica a bagnomaria la utilizziamo tutti per sciogliere il cioccolato ecc, poi ho tolto la pentola sovrastante che era caldissima, aiutatevi infatti con uno straccio, e rotto all'interno le uova che ho montato con le fruste elettriche insieme allo zucchero fino a quando non raffradda, sono venute gonfissime!!!), ho unito il burro fuso, ed infine la farina e il cacao passati al setaccio, ho versato in una teglia da 16 cm di diametro foderata con carta da forno, livellato e lasciato cuocere a 180° per circa 10 minuti, ho sfornato e fatto raffreddare. Nel mentre ho preparato il gelèe lavando accuratamente i cachi del mio giardino privandoli del picciolo e di qualche seme, non ne hanno tanti, e li ho disposti in una ciotola insieme allo zucchero, con un frullatore ad immersione ho ridotto in purea i cachi, ho unito gli aromi compresa la buccia grattugiata del limone e la fecola setacciata, ho trasferito in un pentolino sul fornello e mescolato con una frusta fino a far addensare, ho spento e lasciato intiepidire, dopodichè ho tirato fuori dal frigo la base croccante e versato il gelèe. Ritornando al cake, oramai freddo, ho messo su una cialda di caffè e diluito quest'ultimo con la stessa quantità di acqua al fine di inumidire la torta al cacao che ho poi immerso nel gelèe creando in questo modo l'inserto della mia torta fredda ed infilato in frigo. Per l'ultimo strato, vale a dire il budino, ho seguito lo stesso procedimento del gelèè fino all'aggiunta degli aromi, poi ho fatto ammorbidire la gelatina in poca acqua, l'ho strizzata e fatta sciogliere su fuoco basso con un po' di purea di cachi e aggiunta al resto della purea, zucchero e aromi, ho infine unito il cacao passato al setaccio e versato sul gelèe che nascondeva il cake bagnato al caffè, livellato la superficie, coperto con pellicola ed infilato in frigo per 6 ore. Ho sformato il dessert liberandolo del cerchio apribile, livellato i bordi e guarnito la superficie con codette di cioccolato e confettini di colore arancione per richiamare il gelèe di cachi all'interno.

Giusi🌺




Grazie per aver letto la mia ricetta, vi aspetto nella mia pagina Facebook PANNA amore e fantasia e su Instagram Panna amore e fantasia! 😊 

sabato 30 ottobre 2021

Tronchetto moderno con Bavarese al cioccolato fondente

Era da un po' che non preparavo una torta moderna, il procedimento da seguire è un po' lungo, ma la soddisfazione al momento in cui viene sformata e la stratificazione che risulta al taglio è veramente impagabile! 😍 Per questo dessert ho scelto il cioccolato che prevale sia nella bavarese che nella mousse, ma ho voluto anche dare un tocco autunnale con il dacquoise a base di noci e il cake sottostante con purea di cachi! Un connubio che ha convinto più palati, per cui, soddisfatta condivido la ricetta improntata al momento che però si è rivelata un successo! 😊👌

BAVARESE AL CIOCCOLATO FONDENTE: 3 tuorli, 75 gr di zucchero, 250 ml di latte, 100 gr di cioccolato fondente, 200 ml di panna, 6 gr di gelatina.
MOUSSE AL CIOCCOLATO BIANCO: 130 gr di cioccolato bianco, 100 gr di panna, 4 gr di gelatina.
DACQUOISE DI NOCI: 3 albumi, 50 gr di zucchero, 100 gr di noci tostate ridotte in polvere.
CAKE DI CACHI, NOCI E CIOCCOLATO: 368 gr di cachi, 100 gr di zucchero, 100 gr di noci tostate, 100 gr di farina 00, 50 gr di cioccolato fondente, spezie, 1/2 bustina di lievito.

Ho iniziato dal dacquoise che dovrà raffreddare: ho montato con le fruste elettriche gli albumi con lo zucchero, ho unito delicatamente con una spatola le noci tostate che ho passato nel mixer per ridurle in polvere, ho versato al centro della leccarda foderata con carta da forno creando, con l'aiuto della spatola, un rettangolo e infilato in forno caldo a 180° per 15/20 minuti, dipende dal forno, io ho fatto la prova dello stuzzichino ed ho sfornato non appena è risultato asciutto. Nel frattempo mi sono dedicata alla mousse al cioccolato bianco: ho fatto sciogliere a bagnomaria il cioccolato con un goccio di latte, una volta intiepidito ho montato la panna e mescolato i 2 composti aggiungendo anche la gelatina ammollata, strizzata e sciolta in poca panna, ho versato in uno stampo da plumcake piccolino foderato con della pellicola ed infilato in frigo.
Per la bavarese ho portato il latte a bollore, in un'altra ciotola ho montato con una frusta a mano i tuorli con lo zucchero, ho unito il latte caldo e trasferito il tutto sul fornello mescolando fino a raggiungere gli 85°; ecco che ho tirato fuori nuovamente il mio termometro da cucina! A questo punto ho aggiunto il cioccolato spezzettato e girato fino a farlo sciogliere, infine ho unito la gelatina ammorbidita in poca acqua, strizzata e sciolta in poca crema e poi unita al composto al cioccolato e lasciato raffreddare, dopodichè ho incorporato la panna montata e versato in uno stampo da plumcake più grande di quello utilizzato per la mousse, foderato con della pellicola ed infilato in frigo per un quarto d'ora circa. Ho tirato fuori dal frigo la bavarese e la mousse, ho tolto quest'ultima dallo stampo e liberata della pellicola per inserirla nella bavarese oramai diventata bella solida, ho adagiato poi il dacquoise oramai freddo ed infilato in freezer fino a quando avevo intenzione di servirlo. L'idea è stata di proporlo a conclusione del pranzo domenicale, per cui sabato sera ho trasferito il tronchetto dal freezer al frigo per tutta la notte e la mattina successiva ho solo tolto dal frigo e capovolto sul cake ai cachi, spolverato con cacao amaro e guarito con scaglie di cioccolato. Per il cake invece, che ho preparato sabato mattina, ho lavato i cachi e prelevato solo la polpa che ho pesato e disposto in una ciotola, ho unito lo zucchero (metà semolato e metà di canna) con un pizzico di sale, ho aggiunto il cioccolato fuso, le noci tostate passate nel mixer, le spezie e la farina con il lievito setacciati. Ho versato sulla leccarda foderata con carta da forno, cercando di creare un rettangolo aiutandomi con la spatola, ed infilato in forno a 180° per circa mezz'ora, io ho sfornato dopo aver fatto la prova dello stuzzichino e lasciato raffreddare. 
Giusi🌺





Grazie per aver letto la mia ricetta, vi aspetto nella mia pagina Facebook PANNA amore e fantasia e su Instagram Panna amore e fantasia! 😊 

sabato 23 ottobre 2021

Cupola Pink con Mousse di ricotta e Gelèe di menta

💕Ottobre si tinge di rosa per una lodevole iniziativa! Questo è il mese della prevenzione per il cancro al seno. Questo post vuole essere un piccolo contributo per promuovere la prevenzione e stimolare tante donne a non arrendersi!💕 
Unite saremo più forti!💪
#octoberpink 🌺
Make a Pink recipe or put something Pink in your photo!🌸

MOUSSE: 240 gr di ricotta, 200 ml di panna, 50 gr di zucchero
GELEE: 115 gr di acqua, 50 gr di sciroppo di menta, 1 cucchiaio di zucchero, 1 cucchiaio di amido di mais.
CAKE SENZA UOVA: 460 ge di cachi, 100 gr di zucchero, 100 gr di farina 00, 50 gr di farina integrale, 50 gr di noci tostate, 1 cucchiaio di cacao amaro, spezie, 1/4 di una bustina di lievito.

Per il cake ho lavato per bene i cachi e prelevato solo la polpa che ho unito allo zucchero in una ciotola, le spezie, le farine, il cacao e il lievito passati al setaccio e alle noci tostate e spezzettate, ho versato in una teglia da 26 cm di diametro foderata con carta da forno e lasciato cuocere a 180° per 30/40 minuti, dipende dal forno, io ho fatto la prova dello stuzzichino prima di sfornarla. 

Per il gelèe ho versato lo sciroppo, l'acqua, lo zucchero e l'amido in un pentolino, con la frusta ho mescolato per far sciogliere lo zucchero e l'amido, dopodichè ho trasferito sul fornello e lasciato addensare, ho spento e versato in una tazza rivestita con della pellicola e lasciato raffreddare.

Per la mousse ho montato la panna con lo zucchero, ho unito la ricotta incorporandola delicatamente dal basso verso l'alto per on smontare la panna, ho riempito con questo composto uno stampo per zuccotto rivestito con della pellicola, ho pratcto con il dorso di un cucchiaio una cavità al centro e infilato il gelèe, ho chiuso con la pellicola e infilato in frigo per tutta la notte. La mattina successiva ho sformato lo zuccotto e capovolato la cupola sul cake di cachi e ricoperto la cupola con la glassa color rosa acquistata alla lidl, decorato con confettini verdi per richiamare il cuore di gelèe alla menta .

Giusi🌺




Grazie per aver letto la mia ricetta, vi aspetto nella mia pagina Facebook PANNA amore e fantasia e su Instagram Panna amore e fantasia! 😊 

domenica 6 dicembre 2020

Torta moderna "Autumn"

 Carina la mia torta moderna autunnale vestita a festa per il giorno dell'Immacolata, vero?! L'ho chiamata "Autumn" prprio per la presenza di alcuni prodotti tipici di questa stagione: la zucca, le noci, l'uvetta e le mele! E' da tempo che non realizzo una torta stratificata, si è presentata l'occasioneper la festa dell'Immcolata! 😀👌

CAKE DI ZUCCA:180 gr di zucca cotta, 1 mela, 70 gr di zucchero, 50 gr di farina 00, 50 gr di farina integrale, 1/2 bustina di lievito, spezie.

CONFETTURA DI MELE: 200 gr di mele a pezzetti, 2 cucchiai di zucchero, il succo di 1/2 limone, cannella, zenzero.

STREUSEL RICOMPOSTO NOCI E UVETTA: 50 gr di noci tostate, 50 gr di uvetta, 50 gr di burro, 50 gr di zucchero, 50 gr di farina, 30 gr di burro dopo la cottura.

SPADELLATA DI MELE E CANNELLA: 300 gr di mele a pezzetti, 100 gr di zucchero, il succo di 1/2 limone, 50 gr di fecola di patate, cannella.

CREMA MALAGA: 250 ml di latte, 70 gr di farina, 80 gr di zucchero, 200 gr di formaggio spalmabile, 1/2 bicchierino di rum, 1/2 bicchierino di uvetta, curcuma.

Ho iniziato dalla torta utilizzata come base del dolce facendo bollire la zucca e lasciandola raffreddare in uno scolapasta per eliminare il liquido in eccesso. In una ciotola ho lavorato la zucca con lo zucchero ed un pizzico di sale, le farine, una mela a pezzettini, un mix di spezie (chiodi di garofano, curcuma, noce moscata, cannella, zenzero) ed infine ho aggiunto il lievito setacciato, ho foderato una teglia da 20 cm di diametro con della carta da forno, ho versato il composto e lasciato cuocere per 20 minuti circa facendo la prova dello stuzzichino, ho sfornato e lasciato raffreddare. Per lo streusel ho unito in una ciotola le noci tostate e spezzettate, l'uvetta lasciata in ammollo almeno per un paio d'ore, il burro morbido e la farina, ho distribuito il composto sbricioloso in una teglia foderata con carta da forno e lasciato cuocere per 10 minuti a 170°, ho sfornato e aggiunto i 30 gr di burro fuso compattando il composto sul fondo di una teglia da 18 cm di diametro ed infilato in frigo. Nel frattempo ho preparato la confettura unendo in un tegame le mele a pezzetti con lo zucchero, il succo di limone, una spolverata di cannella e zenzero e lasciato andare a fuoco dolce fino a far ammorbidire la frutta, ho poi aumentato la fiamma per far evaporare l'acqua. A questo punto ho iniziato a comporre il mio dolce: su un vassoio ho sistemato il cake di zucca vegano, su di esso ho adagiato il mio cerchio apribile da 18 cm di diametro che io rivesto sempre con della pellicola e versato la mia confettura all'interno, ho inserito poi lo streusel oramai indurito ed infilato il tutto in frigo. Nel mentre, per la spadellata, ho versato in un tegame le mele a pezzetti, lo zucchero, il succo del limone, la cannella e la fecola, ho girato continuamente con un cucchiaio di legno fino a far addensare, ho versato anche questo composto nel cerchio apribile sullo streusel ed infilato nuovamente in frigo,. Per la crema malaga ho seguito la ricetta di Madalina Pometescu, modificando però un po' le dosi a mio piacimento (la sua ricetta prevedeva: 500 ml di latte intero, 85 gr di zucchero, 75 gr di farina 00, un pizzico di curcuma, vaniglia, 1 tazzina di rum e 250 gr di philadelphia.). Ho fatto bollire in una casseruola il latte con lo zucchero, la farina e la curcuma fino ad ottenere una crema densa, una volta fredda ho unito il formaggio spalmabile, l'uvetta ammollata nel rum ed il liquore. Ho versato la crema sulla spadellata di mele, livellato ed infilato in frigo per tutta la notte. La mattina seguente ho liberato la torta dello stampo, livellato i bordi e guarnito con i miei biscotti di natale contornandoli con un nastrino rosso.

Giusi🌺


Grazie per aver letto la mia ricetta, vi aspetto nella mia pagina Facebook PANNA amore e fantasia e su Instagram Panna amore e fantasia! 😊

sabato 30 maggio 2020

Tronchetto moderno con Bavarese al cioccolato bianco e limone

Per il dolce di questa domenica ho pensato di preparare un dessert. Una preparazione un po' lunga e complessa, ma il risultato finale ripagherà il tempo e la pazienza dei dettagli! Il timore principale nella sua realizzazione, oltre al dubbio se la struttura avrebbe retto, era costitutio dall'abbinamento dei sapori; mi chiedevo se la bavarese al cioccoalto bianco si fosse sposata bene col cremoso, mentre con la gelatina ai lamponi è un connubio sicuramente strariuscito! Per lo streusel ho optato per le nocciole che ben si accostano al cioccolato del cremoso ed del biscuit.
GELATINA: 1 bustina di tortagel, 100 ml di sciroppo di lamponi, 150 ml di acqua, 3 cucchiai di zucchero.
BAVARESE: 2 uova, 35 gr di zucchero, 170 gr di latte, 150 gr di cioccolato bianco, 150 gr di panna fresca, 10 gr di gelatina, 1 limone (succo e buccia).
CREMOSO: 100 gr di latte, 100 gr di panna fresca, 2 uova, 30 gr di zucchero, 100 gr di cioccolato fondente.
BISCUIT: 2 uova, 60 gr di zucchero, 50 gr di farina, 1 cucchiaio di cacao amaro.
STREUSEL: 50 gr di nocciole, 50 gr di farina, 50 gr di zucchero, 50 gr di burro.
Ho iniziato dalla gelatina versando in un penolino il contenuto di una bustina di tortagel, lo sciroppo di lamponi, l'acqua e lo zucchero, ho trasferito sui fornelli e mescolato con una frusta fino a far addensare, ho spento e lasciato raffreddare infilando la pentolina in una ciotola colma di acqua fredda, dopodiché ho versato in uno stampo rettangolare rivestito con della pellicola, più piccolo di quello che utilizzerò per comporre il dolce, ed ho infilato in frigo. Nel frattempo mi sono dedicata alla bavarese: ho scaldato il latte, l'ho versato nella ciotolina dove ho lavorato le uova con lo zucchero e rimesso nuovamente tutto sul fuoco fino a raggiungere gli 85°, io non avendo il termometro da cucina ho fatto ad occhio, ho spento ed unito il cioccolato bianco spezzettato, il succo di limone e la gelatina ammorbidita precedentemente nell'acqua nella dose di 5 volte il suo peso, quindi 50 gr, e poi strizzata, ho infilato anche questo pentolino in una ciotola colma di acqua fredda ed ho unito la buccia grattugiata del limone. Una volta fredda, ho montato la panna e aggiunta alla crema inglese delicatamente, ho versato in uno stampo rettangolare foderato con pellicola, ho adagiato al centro la gelatina oramai rappresa ed ho infilato in frigo. Per il cremoso ho scaldato in un pentolino il latte con la panna, ho versato nelle uova che ho lavorato con lo zucchero ed ho rimesso tutto sul fornello unendo anche il cioccolato spezzettato, ho spento e lasciato raffreddare con lo stesso metodo delle precedenti preparazioni. Per il biscuit ho lavorato le uova con lo zucchero con l'aiuto delle fruste elettriche, ho unito gradualmente la farina ed il cacao e versato su un foglio di carta da forno, ho fatto cuocere a 200° per circa 10 minuti, ho sfornato e lasciato raffreddare mentre preparavo lo streusel. Ho miscelato insieme le nocciole tostate e spezzettate, la farina, lo zucchero e il burro morbido, ho compattato su un foglio di carta da forno e lasciato cuocere fino a doratura, ho sfornato, lasciato raffreddare e spezzettato. Per la composizione del tronchetto ho adagiato sul fondo di un vassoio rettangolare il biscuit al cacao, lo streusel, la bavarese al cioccolato bianco e limone aiutandomi con una spatola, la gelatina di lamponi, infine sulla superficie il cremoso al cioccolato fondente e contornato con altro streusel, ho infilato in freezer per almeno 4 ore, dopodichè ho trasferito in frigo.
Giusi🌺

Grazie per aver letto la mia ricetta, vi aspetto nella mia pagina Facebook PANNA amore e fantasia e su Instagram Panna amore e fantasia! 😊