Visualizzazione post con etichetta amarena. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta amarena. Mostra tutti i post

domenica 17 maggio 2020

Monoporzioni moderne con Bavarese alla nocciola e gelée di amarene

Per 6 monoporzioni:
BAVARESE: 3 uova, 50 gr di zucchero, 250 gr di latte, 4 cucchiai di nutella, 5 gr di gelatina, 250 ml di panna fresca.
GELE'E DI AMARENE: 240 gr di succo di amarene, 150 gr di zucchero, 5 gr di gelatina.
CROCCANTE DI AVENA E NOCCIOLE: 30 gr di nocciole, 20 gr di fiocchi di avena, 50 gr di cioccolato fondente.
BISCUIT AL CACAO: 2 uova, 50 gr di zucchero, 60 gr di farina, 10 gr di cacao amaro.
Ho iniziato dal gelèè mescolando il succo di amarene con lo zucchero, ho unito la gelatina idratata in 5 volte il suo peso, quindi in 25 gr di acqua e l'ho sciolta con poco succo a fuoco lento e l'ho unita infine allo sciroppo, ho versato in uno stampo rettangolare foderato con della pellicola ed ho infilato in frigo. Nel frattempo mi sono dedicata alla bavarese preparando la creama inglese: ho lavorato le uova con lo zucchero, ho unito il latte caldo ed ho trasferito sul fornello, raggiunti gli 85°, io sono andata ad occhio non avendo il termometro da cucina, ho tolto dal fuoco ed ho unito i cucchiai di nutella e la gelatina idratata, strizzatata e sciolta in poco latte. Una volta raffreddata ho montato la panna fresca e l'ho unita alla crema inglese, ho versato in uno stampo da plumcake foderato con della pellicola, più grande di quello della gelèè, ed ho infilato in frigo anche quest'ultima. Ho preparato il biscuit lavorando con le fruste elettriche le uova con lo zucchero fino a farle diventare spumose, ho unito la farina e il cacao passati al setaccio, ho amalgamato delicatamente per non smontare le uova ed ho versato in una leccarda foderata con carta da forno, ho cotto a 180° per circa 10 minuti, io ho spento dopo aver fatto la prova dello stuzzichino che dovrà risultare asciutto ed ho lasciato raffreddare togliendo il biscuit dalla leccarda. Per il croccante ho spezzettato le noci e le ho tostate insieme ai fiocchi di avena, ho sciolto a bagnomaria il cioccolato fondente e l'ho unito alle noci e all'avena, ho steso il composto, creando un rettangolo semplicemente con l'aiuto di una forchetta, su un foglio di carta da forno ed ho infilato qualche minuto in freezer. Ho coppato il biscuti oramai freddo, ho adagiato il gelèe sulla bavarese fredda. ho tirato fuori il croccante dal freezer e l'ho adagiato sul gelèe, ho coperto col biscuit e poi capovolto il tutto su un vassoio in modo che il biscuit costituirà la base, poi verrà il croccante, il gelèe ed infine in superficie la bavarese.
Giusi🌺


Grazie per aver letto la mia ricetta, vi aspetto nella mia pagina Facebook PANNA amore e fantasia e su Instagram Panna amore e fantasia! 😊

sabato 28 marzo 2020

Pasticciotti Crema & Amarene

Ho letto che il pasticciotto leccese tradizionale è composto da un guscio di frolla ed un ripieno di sola crema pasticcera, mentre l'aggiunta delle amarene è una usanza napoletana. Quindi i miei primi pasticciotti non sono pugliesi ma più vicini di quanto pensassi! 😅 Avevo aperto il vasetto di amarene sciroppate per guarnire le zeppole di san giuseppe, occorreva una ricettina per bissare il loro utilizzo e terminare il baratolo, che ancora non è finito quindi aspettatevi un'altra preparazione a base di amarene! 😃 Era da tempo che volevo preparare i pasticciotti, io nella pasta frolla però ho fatto una variante, ho unito le mie noci tostate e ridotte in farina, quindi ho sostituito 100 gr di farina 00 con quella delle mie noci, infatti la frolla è risultata più scura, vi lascio immaginare il profumo quando le ho passate nel tritatutto! Libidine! 😍
FROLLA: 3 uova, 100 gr di farina 00, 100 gr di farina 00 bio, 100 gr di farina integrale, 100 gr di noci tostate, 150 gr di zucchero, 100 gr di burro.
CREMA PASTICCERA: 2 uova, 2 cuchiai di zucchero, 2 cucchiai di farina, 2 bicchieri di latte, 1 limone.
AMARENE.
Ho preparato la frolla disponendo la farina a fontana, aggiungendoci anche le noci tostate e ridotte in farina, al centro lo zucchero e le uova, il burro mordido. Ho amalgamato velocemente tutti gli ingredienti formando un panetto liscio che ho avvolto nella pellicola ed infilato in frigo. Nel frattempo mi sono dedicata alla crema che deve raffreddare: ho lavorato le uova con lo zucchero, ho unito la farina, la buccia grattugiata del limone e il latte a filo, ho trasferito sul fornello e mescolato con una frusta fino a far addensare, ho spento e  messo da parte. Ho steso la frolla aiutandomi con altra farina, ho imburrato ed infarinato gli stampini e li ho foderati con la frolla facendola aderire per bene sul fondo e lungo le pareti, ho riempito con  la crema e le amarene private del nocciolo, ho coperto con altra crema e chiuso il guscio di frolla con altra frolla sigillando per bene i bordi e bucherellando la superficie con uno stuzzicadenti. Con queste dosi ho ricavato 14 pasticciotti, che ho prima infilato in frigo per una mezz'oretta e poi infornato a 180° fino a doratura, ci vorranno 10/15 minuti, dipende dal forno. Ho sfornato e lasciato raffreddare i pasticcciotti negli stampini per evitare che si potessero rompere e perdere la loro forma. Il consiglio è quello di consumari ancora caldi con una spolverata di zucchero al velo, io invece li ho preparati il sabato per il pranzo della domenica, li ho quindi infilati in frigo sabato sera e la domenica li ho passati un pochetto in forno a bassa temperatura e cosparso con zucchero al velo per servirli e consumarli caldi! 😉
Giusi🌺

Grazie per aver letto la mia ricetta, vi aspetto nella mia pagina Facebook PANNA amore e fantasia e su Instagram Panna amore e fantasia! 😊

venerdì 16 agosto 2019

Torta fredda "Croccante all'Amarena

Torta fredda "croccante all'amarena" come il gelato famosissimo durante la mia infanzia, me lo comprava sempre mio nonno😍 che tra le due varianti, quello ripieno al cioccolato e quello all'amarena sceglieva sempre quest'ultimo, e chi se lo dimentica, mi sembra quasi di averlo gustato l'altro ieri, se solo ci penso un attimo, invece è passata un'eternità!😞
Questa torta fredda l'ho preparata come dolce conclusivo di una cena tra amici a base di tris di carni grigliate e chi più ne ha più ne metta...cioè non ricordo neanche più quanto ho mangiato! Anzi meglio non pensarci!😀
BASE: 200 gr tra bisccotti secchi e fette biscottate ai cereali, 100 gr di cioccolato fondente, 50 gr di burro.
FARCIA: 500 ml di panna montata, 150 gr di formaggio spalmabile, 170 gr di yogurt greco, 100 gr di zucchero al velo, vanillina, 5 gr di gelatina.
GELEE: 200 ml di succo di amarene, 200 ml di acqua, 5 cucchiai di fecola di patate, vanillina.
COPERTURA: 100 gr di cioccolato fondente, amarene, zucchero in granella, scaglie di cioccolato.
Per la base ho frantumato con la tecnica del sacchetto per surgelati ed il mattarello i biscotti e le fette, ho unito il coccolato ed il burro fuso, ho amalgamato e compattato il composto farinoso sul fondo di un vassoio su cui ho adagiato un cerchio apribile di 24 dm di diametro foderato con della pellicola ed ho infilato in frigo per far indurire. Nel frattempo ho preparato il gelèe: ho versato il succo di amarene, l'acqua e la fecola in un pentolino (non ho aggiunto zucchero perchè le amarene che ho utilizzato erano state conservate in barattoli di vetro con una miscela di acqua e zucchero) ed ho trasferito sul fornello, ho mescolato con una frusta fino a far addensare, ho versato in una teglia da 22 cm di diamatro, quindi più piccolina, foderata con carta da forno, livellato ed infilato in congelatore. Ho preparato il ripieno della torta fredda montando la panna con lo zucchero al velo, ho unito lo yogurt greco ed il formaggio spalmabile continuando a montare, ho fatto ammorbidire la colla di pesce in acqua fredda e fatta sciogliere in poco latte e l'ho quindi unita al composto, ho versato metà della farcia sulla base di biscotti, ho adagiato tante amarene denocciolate, un po' del loro succo, il disco di gelèe all'amarena oramai freddo e coperto con il restante composto di panna e formaggio, livellato con il dorso di un cucchiaio ed infilato nuovamente in frigo. Ho infine realizzato la copertura facendo sciogliere a bagnomaria il restante cioccolato e versato in una teglia da 24 cm di diametro foderata con carta da forno, ho livellato ed adagiato altre amarene e zucchero in granella ed infilato in congelatore per far indurire. Ho quindi completato la torta fredda con il disco di cioccolato sulla superficie e guarnito il contorno con le scaglie di cioccolato, dopodichè ho infilato in frigo per almeno 5 ore prima di sformarla e tagliarla.
Giusi🌺

Grazie per aver letto la mia ricetta, vi aspetto nella mia pagina Facebook PANNA amore e fantasia e su Instagram Panna amore e fantasia! 😊

martedì 20 marzo 2018

Zeppoline di San Giuseppe

Quella delle mini zeppole è una buona idea, buona e giusta, quando si devono servire a un gruppo di amici, come capiterà a me stasera per celebrare con le compagne di squadra il mio onomastico. Sono monoporzioni facili da buttare giù, senza stare lì a dire: "no, io intera non la mangio"; "per me è troppo grande", ecc. So, che nella maggior parte dei casi, quando si è di fronte ad un dolce, questi problemi non si pongono, ma vuoi mettere la soddisfazione di sentirsi dire..uno tira l'altro?!😋😁
INGREDIENTI: 300 ml di acqua, 300 gr di farina, 100 gr di burro, un pizzico di sale, 4 uova.
CREMA: 2 uova, 2 cucchiai di zucchero, 1 cucchiaio di fecola, 1 cucchiaio di farina, 2 bicchiere di latte, vanillina.

In una pentola versiamo l'acqua con il burro e il sale, una volta fuso aggiungiamo la farina e mescoliamo energicamente con un cucchiaio di legno fino a far incorporare la farina e spegniamo non appena l'impasto si stacca dalle pareti della pentola, lasciamo raffreddare. Una volta intiepidito il composto uniamo un uovo per volta, avendo cura di aggiungere un altro solo dopo che il primo si è ben incorporato al composto; riempiamo una siringa per dolci con becco a stella e formiamo le nostre mini zeppole su un foglio di carta da forno. Scaldiamo l'olio in una padella dai bordi alti, ritagliamo la carta da forno con le zeppoline sopra e gettiamole nell'olio caldo, eliminiamo la carta e giriamole, saranno pronte non appena si gonfieranno ed assumeranno un colorito dorato (io le infilzo anche con uno stuzzicadenti per verificarne la cottura..non dovrà risultare appiccicoso), disponiamole su della carta assorbente per eliminare l'olio in eccesso. Una volta fredde guarniamo l'interno e la superficie con la crema con l'aiuto di una siringa per dolci, completiamo con amarene, o marmellata di amarene come nel mio caso.
Giusi🌺


Grazie per aver letto la mia ricetta, vi aspetto nella mia pagina Facebook PANNA amore e fantasia!😊