Visualizzazione post con etichetta fichi secchi. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta fichi secchi. Mostra tutti i post

venerdì 3 agosto 2012

mini pudding ai fichi secchi

INGREDIENTI: 400 gr di farina; 250 gr di zucchero; 220 gr di burro; 4 uova; 1 limone; 1 bustina di lievito; 100 gr di fichi secchi.
Innanzitutto sciogliamo il burro in un pentolino a fuoco moderato; nel frattempo laviamo ed asciughiamo accuratamente i fichi secchi. Versiamo il burro fuso in una ciotola e lavoriamolo insieme allo zucchero fino ad ottenere un composto spumoso, aggiungiamo le uova, una per volta, la buccia grattugiata del limone, i fichi sminuzzati ed infine la farina ed il lievito setacciato. Imburriamo gli stampini, passiamoci poi un velo di farina e riempiamo per metà del composto (non per 3/4 perchè uova e lievito contribuiscono a farli gonfiare sino al punto di fuoriuscire dallo stampino, e ciò non permetterà di capovolgerli), non ci resta che infilare in forno caldo a 180° per 35 minuti circa, se dovessero cominciare ad imbrunire, abbassate la temperatura. Sforniamo e lasciamo raffreddare prima di sformarli, capovolgiamo dunque i pudding su un vassoio e lasciamo riposare tutta la notte. La mattina seguente, mi dedico alla preparazione di una delicata crema per la guarnizione, sbattendo 2 uova con 2 cucchiai di zucchero, 4 di farina, 2 bicchieri di latte, e 1 bicchierino di rhum; ho spento prima dell'ebollizione, e una volta intiepidita, ho servito i piccoli pudding accompagnati da una cucchiaiata di crema ed una spolverata di cannella, e per finire, se ne avete, a me sono avanzati, alcuni spicchi di fichi secchi.
N.B: con queste dosi ho ottenuto 12 mini pudding!
Una ricetta molto semplice, come si può notare, da mettere in pratica anche la sera dopo cena, come ho fatto io, ma le mie abitudini d'altronde, non fanno testo, quasi sempre mi ritrovo ad impasticciare in serata, poi vuoi mettere che in questa stagione, con le temperature torridi che non stentano a diminuire, sorvegliare il forno durante la cottura è davvero un lavoraccio.

Grazie per aver letto la mia ricetta, vi aspetto nella mia pagina Facebook PANNA, amore e fantasia:)

venerdì 16 marzo 2012

strudel alla frutta secca

Apro il frigo e...tho! un rotolo di pastasfoglia che scade tra un paio di giorni, bene, ricordo di avere anche varie confezioni di "Studentenfutter"...e fu così che finalmente son riuscita a mettere in atto una ricetta che mi ronzava in testa da un po' di tempo. Se dovesse sembrare un dessert fuori stagione, posso confermare che questo caso é esattamente l’eccezione che conferma la regola, viste le condizioni climatiche di questi giorni...
INGREDIENTI: 1 rotolo di pastasfoglia rettangolare; 2 mele; 2 cucchiai di miele; una manciata di mandorle spellate, nocciole, noccioline, pinoli, uvetta, prugne secche e fichi secchi; 1 uovo; biscotti sbriciolati.
Cominciamo col far ammollare l'uvetta nel rhum, in un pentolino mettiamo le mele tagliate a fette con un po' d'acqua, lasciamo cuocere a fuoco basso finché diventano morbide, scolate l'acqua se non è evaporata e aggiungete il miele, lasciate caramellare per 5 minuti poi spegnete. Foderate una teglia rettangolare con carta da forno, srotoliamo la nostra pasta e sbricioliamo i biscotti secchi sulla base, adagiamo poi le mele e completiamo con uno strato della frutta secca sminuzzata ed amalgamata, arrotoliamo cercando di non far uscire il ripieno e pigiamo con una forchetta sul bordo le due estremità della pasta, creiamo dei taglietti sulla superficie dello strudel e spennelliamo con l'uovo sbattuto, possiamo ora infornare a 220° per 10 minuti, abbassare la temperatura e continuiamo la cottura peer un'altra decina di minuti, sforniamo quando il dolce avrà assunto un colorito dorato, se lo desiderate spolverizzate con zucchero al velo o cannella.

Grazie per aver letto la mia ricetta, vi aspetto nella mia pagina Facebook PANNA, amore e fantasia:)