Visualizzazione post con etichetta idea riciclo. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta idea riciclo. Mostra tutti i post

venerdì 5 maggio 2023

Focaccine lievitate con pezzi di cioccolato delle uova di pasqua

Quando sono a casa mi dedico alla preparazione di un lievitato, che adoro in assoluto insieme alla crostata! Questa è una sorta di idea riciclo: ho impiegato infatti il succo delle ultime arance, un mix di farine per smaltire quei sacchetti aperti che contenevano poca farina, o per meglio dire, ce n'era sono poca in fondo ai sacchetti, ed infine il cioccolato delle uova di pasqua! Ne è risultato un cesto di focaccine, 23 per l'esattezza, sofficissime e profumatissime, grazie al mix di sapori!😎

INGREDIENTI: 1 uovo, 50 gr di zucchero, il succo di 4 arance, spezie, la buccia grattugiata di 1 limone, 100 gr di farina manitoba, 70 gr di farina per dolci, 100 gr di farina di riso, 160 gr di farina di farro, 3 gr di lievito di birra secco, olio q.b., 70 gr di cioccolato al latte delle uova di pasqua.

Ho fatto rinvenire il lievito in 1/2 bicchiere di acqua tiepida e 1 cucchiaino di zucchero. Nel frattempo ho pesato tutti gli ingredienti versando le polveri in una ciotola capiente e le spezie, compresa la buccia grattugiata del limone non trattato, a parte ho spremuto le arance e riscaldato il succo in un pentolino. Ho versato il lievito nella ciotola, unito l'uovo sbattuto ed iniziato ad amalgamare raccogliendo la farina e aggiungendo il succo tiepido a filo, ho lavorato poi l'impasto con le mani, unendo l'olio di oliva, quanto basta per ottenere un panetto morbido e liscio, l'ho adagiato nella ciotola oleata, coperto con della pellicola e lasciato lievitare fino al raddoppio. Ho prelevato tanti pezzetti di impasto che ho lavorato leggermente tra le mani arricchendoli di pezzetti di cioccolato, e adagiati ben distanziati tra di loro sulla leccarda foderata con carta da forno, infilato in forno spento fino al raddoppio, ho impostato la temperatura a 180° e cotto le mie focaccine per una decina di minuti, ho fatto la prova dello stuzzichino non appena iniziavano ad assumere un colorito dorato, ho sfornato e lasciato raffreddare.

Giusi🌺




Grazie per aver letto la mia ricetta, vi aspetto nella mia pagina Facebook PANNA amore e fantasia e su Instagram Panna amore e fantasia! 😊

domenica 9 gennaio 2022

Corona di pandoro con Crema pasticcera e ricotta glassata con cioccolato fondente

Quella di oggi rappresenta un'altra idea riciclo dei dolci natalizi! 😋 Quasta volta ho utilizzato un pandoro da 1 kg, ovviamente non tutto, avevo bisogno di fette abbastanza grandi che racchiudessero una delicata crema pasticcera arricchita con ricotta fresca per creare un lungo serpentone e poi chiuderlo a cerchio ottenendo in questo modo una corona molto scenografica! Una variante ai classici rotoli e tronchetti!😉

CREMA PASTICCERA: 2 uova, 2 cucchiai di zucchero, 2 cucchiai di farina, 120 ml di latte, 120 ml di acqua, 1 limone.

-120 gr di ricotta fresca, 4 fette di pandoro, 100 gr di cioccolato fondente, frutta candita, cocco rapè.

Come prima cosa ho preparato la crema pasticcera che dovrà raffreddare, in un pentolino ho lavorato le uova con lo zucchero con l'aiuto di una frusta, ho unito la farina e i liquidi, ho tasferito sul fornello basso e mescolato fino a far addensare, ho spento e aggiunto la buccia grattugiata del limone e la ricotta fresca, acquistata ieri al caseificio (che io adoro! Infatti metà l'ho mangiata a cena e l'altra metà l'avevo infilata in frigo per utilizzarla nel dolce di riciclo), incorporandola per bene e messo da parte a raffreddare, nel frattempo ho tagliato il pandoro verticalmente dal centro per ricavare le fette più grandi, le ho allineate su un foglio di pellicola e appiattite col mattarello, ho steso la farcia oramai fredda lasciando liberi di 1 cm tutti i bordi, ho arrotolato il lungo serpentone aiutandomi con la pellicola, ho unito le due estremità creando un cerchio ed infilato in frigo. Ho sciolto a bagnomaria il cioccolato fondente, l'ho versato sulla corona e guarnito con farina di cocco e frutta disidratata, nello specifico melone e fette di arancia.

Giusi🌺







Grazie per aver letto la mia ricetta, vi aspetto nella mia pagina Facebook PANNA amore e fantasia e su Instagram Panna amore e fantasia! 😊

martedì 4 gennaio 2022

Panettone ripieno di Crema pasticcera e Confettura

 


Curiosissimi i miei omini di frolla che sbucano dal panettone, vero?! 😅

Continuano le idee riciclo dei dolci natalizi! Con questa ricettina siamo alla terza proposta! Toccherebbe ritornare ad un'alimentazione regolare dopo le abbuffate dei giorni scorsi, ma chi è che non ha sotto l'albero (perché ancora nessuno ha inscatolato gli addobbi, vero?! Fosse per me li lascerei ancora per molto tempo!😍) panettoni, pandori e tanti altri dolciumi natalizi?! E che fai... li cestini?! A casa mia è buona abitudine non buttare nulla! Quindi via alla fantasia per dare una seconda vita a queste delizie!

-1 panettone da 1 kg

-crema pasticcera: 3 uova, 3 cucchiai di zucchero, 3 cucchiai di farina, 150 ml di latte, 150 ml di acqua, 1 limone.

-bagna al limoncello: 1/2 bicchiere di limoncello, 1/2 bicchiere di acqua.

-1 vasetto di confettura di prugne fatta in casa.

Ho iniziato preparando la crema pasticcera che dovrà raffreddare: in un pentolino ho lavorato le uova con lo zucchero con l'aiuto di una frusta per evitare grumi, ho unito la farina, i liquidi ed ho trasferito sul fornello mescolando di continuo fino al raggiungimento dell'ebollizione, ho spento e unito la buccia grattugiata del limone e lasciato raffreddare. Nel frattempo ho tagliato la calotta del panettone e l'ho svuotato lasciando 2 cm dal bordo (affinché l'involucro esterno risultasse più resistente per contenere il ripieno che sarà sostanzioso!), ho diluito il limoncello con l'acqua e inumidito le pareti del panettone. Ho versato metà della crema ed ho livellato, ho continuato con metà vasetto di confettura, ho adagiato un disco di panettone, inumidito con la bagna e continuato la stratificazione con la restante confettura e la crema, ho livellato ed infilato in frigo per tutta la notte. Il giorno seguente ho decorato con i miei omini di frolla, ghiaccia reale e confettini, sembrano quasi che stanno saltando fuori dal panettone, e poi coperto a metà con la calotta, una spolverata di zucchero al velo a mo' di improvvisa nevicata... ed anche con questa idea riciclo siamo ancora in pieno mood natalizio, cosa che, per quanto mi riguarda, non guasta! Io amo il Natale e tutto ciò che lo richiama, già sto facendo il conto alla rovescia per il Natale 2022! 😍✌

Giusi🌺




Grazie per aver letto la mia ricetta, vi aspetto nella mia pagina Facebook PANNA amore e fantasia e su Instagram Panna amore e fantasia! 😊

lunedì 3 gennaio 2022

Crostata natalizia con alberelli

 

Questa crostata natalizia con alberelli molto scenografica, in realtà, è un'idea riciclo dei biscottini di natale homemade! Per la base infatti ho utilizzato una parte del furgoncino di babbo natale di frolla, interamente commestibile, realizzato per Natale che avevo decorato con la ghiaccia reale anch'essa homemade, farina di cocco e confettini. Alla frolla ridotta in polvere (priva dei confettini ovviamente) ho unito la farina di noci e la mia confettura di fichi di qualche anno fa! Una vera scoperta: una base leggera e da una consistenza particolare, morbida e umida!
Con questo post siamo alla seconda idea riciclo delle feste natalizie appena trascorse dopo lo zuccotto di pandoro al tiramisù, e alla bellezza dell'850esima ricetta pubblicata su questo blog! Chapeau! 😁💪🎉🎊 Non male come risultato, considerando che sono passati 10 anni dall'apertura del blog!😮💯
Ma veniamo alla ricettina improvvisata!

INGREDIENTI: 150  gr di biscotti natalizi fatti in casa, 100 gr di farina di noci, 226 gr di confettura di fichi homemade, 1 vasetto di confettura di ciliegie homemade, farina di cocco q.b, alberelli di frolla per decorare.

Per la base ho passato nel mixer i biscottini natalizi fatti in casa con le noci tostate fino a ottenere un composto farinoso omogeneo, ho unito la confettura di fichi fatta in casa e amalgamato ben bene fin quando ho ottenuto un composto appiccicoso con cui ho rivestito, con i rebbi di una forchetta, il fondo e i bordi di una teglia da 22 cm di diametro foderata con carta da forno, ho infilato in forno caldo a 170° per una decina di minuti, ho tirato fuori, ho steso sul fondo la confettura di ciliegie fatta in casa e infilato nuovamente in forno, quindi ho sfornato non appena i bordi hanno iniziato ad assumere un colorito dorato ed ho lasciato raffreddare tutta la notte. La mattina successiva ho trasferito la crostata su un vassoio, ho adagiato sulla confettura, oramai solidificata, gli alberelli decorati con ghiaccia reale e confettini e le candele e spolverato con farina di cocco per simulare un paesaggio innevato.

Giusi🌺




Grazie per aver letto la mia ricetta, vi aspetto nella mia pagina Facebook PANNA amore e fantasia e su Instagram Panna amore e fantasia! 😊

martedì 28 dicembre 2021

Zuccotto di pandoro al Tiramisù

 

E' iniziato il periodo del "riciclo dolci natalizi"! Io inizio con il mio tanto amato primo pandoro homemade, che, appena sfornato, mi ha dato tanta soddisfazione!😅 

Il mio pandoro fatto in casa dopo averlo tagliato il giorno di natale si era indurito, anche se ha conservato tutti i suoi sapori, motivo per cui il prossimo anno mi sono già promessa di cimentarmi nuovamente in questa preparazione! Per dargli una seconda vita quindi ho pensato ad una delle idee riciclo più in voga in questo momento in rete: lo zuccotto al gusto tiramisù, con la differenza che io ho voluto farcirlo con una classica crema pasticcera alleggerita con acqua, ricoperto con la restante crema unita a del formaggio spalmabile e ultimato il tutto con un'abbondante spolverata di cacao!

INGREDIENTI: 1 pandoro da 700 gr, 3 tazzine di caffè zuccherato, acqua q.b., arancia candita, cacao amaro.

CREMA: 4 uova, 4 cucchiai di zucchero, 4 cucchiai di farina, 2 bicchieri di latte, 2 bicchieri di acqua, la buccia grattugiata di 1 limone, 200 gr di formaggio fresco.


Come prima cosa ho preparato la crema pasticcera e messo da parte a raffreddare, nel mentre ho messo sul fuoco anche una caffettiera da 3 tazzine di caffè, che ho poi zuccherato e diluito con la stessa parte di acqua. Una volta fredde entrambe le preparazioni ho tagliato le fette di pandoro, le ho inumidite con la bagna al caffè, ho foderato con esse lo stampo da zuccotto foderato con della pellicola, ho cominciato a fare i vari strati con la crema pasticcera alternata ad altre fette di pandoro bagnate con caffè, le ultime fette invece, disposte per coprire il ripieno del dolce, non le ho bagnate poiché capovolgendo lo zuccotto, una volta riposato in frigo, andranno a formare la base del dessert. Ho coperto per bene con la pellicola ed infilato in frigo per tutta la notte. Il giorno seguente ho unito alla crema rimanente una confezione di formaggio spalmabile, ho amalgamato per bene e con la farcia ottenuta ho ricoperto interamente lo zuccotto sformato e liberato della pellicola, ho ultimato con una spolverata di cacao amaro e dell'arancia candita.

Giusi🌺







Grazie per aver letto la mia ricetta, vi aspetto nella mia pagina Facebook PANNA amore e fantasia e su Instagram Panna amore e fantasia! 😊

giovedì 9 maggio 2019

Torta dolce alla Maionese

Questa ricetta, davvero particolare e che mi ha subito incuriosito, l'ho presa in rete dal sito della foodblogger Misya, è un'idea per smaltire il vasetto di maionese che viene acquistato e poi staziona lì in frigo senza trovare alcuna utilità. L'idea è davvero interessante, e non è poi così strana considerando che la maionese è un connubio di uova ed olio, ingredienti che ritroviamo spesso nella preparazione di un dolce. Io, ovviamente, ho leggermente modificato la ricetta originale. Ne è risultata una torta sofficissima e profumata nonostante fossi io stessa scettica dell'utilizzo di questo ingrediente nella preparazione di una torta! Ideale per la prima colazione!😉
INGREDIENTI: 3 uova, 150 gr di zucchero, 1 vasetto da 180 gr di maionese, 200 gr di farina 00, 150 gr di farina integrale, 1 limone, 1 arancia, 1/2 bustina di lievito.
Ho montato le uova con lo zucchero per almeno 10 minuti fino ad ottenere un composto spumoso, ho unito la buccia grattugiata del limone e dell'arancia ed il succo di quest'ultima, ho aggiunto le farine setacciate, la maionese ed infine il lievito. Ho versato in una teglia foderata di carta da forno da 22 cm di diametro, livellato ed infilato in forno caldo a 180° per 40 minuti, ho fatto la prova dello stuzzichino che deve risultare asciutto ed ho sfornato lasciando raffreddare tutta la notte. Una torta buonissima: soffice e profumata per via degli aromi, ognuno può sostituirli con quelli che più preferisce! Un'abbondante spolverata di zucchero al velo e questa torta possiamo servirla anche ai nostri ospiti, che mai si aspetteranno che dentro vi è un vasetto di maionese!😂✌👅
Giusi🌺
 

Grazie per aver letto la mia ricetta, vi aspetto nella mia pagina Facebook PANNA amore e fantasia e su Instagram Panna amore e fantasia! 😊

domenica 27 gennaio 2019

Tartufini di pandoro

Un'ottima e rapida idea riciclo dei dolci natalizi con pochi e comuni ingredienti: la nutella ed il caffè in casa non mancano mai, basta solo combinarli insieme con una giusta dose di fantasia!
INGREDIENTI: 1/4  di pandoro, 3 tazzine di caffè zuccherato, 2 cucchiai di nutella, nocciole tritate, confettini colorati, codette di cioccolato, stelline zuccherate e colorate e nutella q.b.
Come prima cosa ho messo sul fornello una caffettiera da 3 tazze di caffè, nel mentre ho sbriciolato il pandoro in una ciotola; ho versato il caffè bollente in un bicchiere con 2 cucchiai di nutella per farla sciogliere ed ho versato sul pandoro sbriciolato, ho amalgamato con le mani per far incorporare il caffè e la nutella al pandoro, ho formato delle palline, al centro ho messo un po' di nutella (la punta di un cucchiaino) ed ho arrotolato tra le mani, ho passsato le palline ottenute nella granella di nocciole, nelle codette di cioccolato, nelle codette gialle, e nelle stelline zuccherate e colorate e li ho disposti nei pirottini ed infilato in frigo per far indurire.
Giusi🌺

Grazie per aver letto la mia ricetta, vi aspetto nella mia pagina Facebook PANNA amore e fantasia e su Instagram Panna amore e fantasia! 😊