Visualizzazione post con etichetta yogurt greco. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta yogurt greco. Mostra tutti i post

lunedì 19 giugno 2023

Rotolo con farcia alla zucca & yogurt greco

ROTOLO: 4 uova, 2 cucchiai di zucchero, la buccia grattugiata di 2 limoni bio, spezie, 4 cucchiai di farina.

RIPIENO: 300 gr di zucca, 200 gr di yogurt greco, cannella, zucchero q.b.

Per la pasta biscuit ho montato con le fruste elettriche le uova a temperatura ambiente con lo zucchero, le spezie e la buccia grattugiata dei limoni non trattati fino ad ottenere un composto ben spumoso, ho messo da parte le fruste e unito la farina setacciata, incorporandola delicatamente per evitare di smontare il composto di uova. Ho foderato la leccarda con un foglio di carta forno, ho versato l'impasto, livellato ed infilato in forno caldo a 180° fino a doratura, circa 10-12 minuti, ho sfornato spolverizzato la superficie e la parte attaccata alla carta da forno con dello zucchero, che servirà per conservarne la morbidezza, dopodiché ho arrotolato fino al raffreddamento. Nel frattempo, ho ridotto in purea la zucca che avevo tagliato e cotto al cartoccio, ho unito la cannella, lo yogurt greco ed un po' di zucchero, le dosi dipendono da quanto preferite dolce la farcia. Ho srotolato la pasta biscuit, oramai fredda, ho spalmato la crema di zucca e yogurt e arrotolato nuovamente aiutandomi con il foglio di carta da forno, infine ho infilato in frigo per far rapprendere per almeno un paio di ore. Ho liberato il rotolo della carta da forno, trasferito su un vassoio, tagliato la prima fetta da entrambi i lati per dargli un aspetto più regolare e spolverizzato la superficie con del cacao amaro.

Giusi🌺



Grazie per aver letto la mia ricetta, vi aspetto nella mia pagina Facebook PANNA amore e fantasia e su Instagram Panna amore e fantasia! 😊

martedì 2 novembre 2021

Cheesecake cotta ai Cachi e Yogurt greco

Sapete quanto adoro le cheesecake da forno, le cosiddette Baked Cheesecake! Era da un po' che non ne realizzavo una; avevo giustappunto acquistato 2 confezioni di yogurt greco da mezzo chilo e, avendo ancora dei cachi ben maturi offerti dal mio alberello vicino casa, mi sono detta: perchè non seguire la ricetta postata questa estate della cheesecake cotta con purea di susine gialle?! Ovviamente improntata al momento, davanti la cesta della frutta che straripava di susine... fu un successone! Allora come non replicarla utilizzando però i cachi che abbondano in questa stagione autunnale! Detto fatto: ne è risultato un dessert cremosissimo! Si, dessert, perchè preferisco ancora consumarla fredda di frigo, è evidente che ancora non mi sono immersa nella stagione più fredda dell'anno da prediligere una fetta di dolce bello fumante! Ci sarà modo e tempo per sfornare, l'inverno è sempre troppo lungo, menomale che ci sono le mie colazioni fatte in casa per affrontarlo al meglio! 😁👌 

BASE:160 gr di biscotti homemade, 60 gr di burro, 100 gr di noci tostate ridotte in polvere.
RIPIENO: 2 uova, 100 gr di zucchero, 300 gr di yogurt greco, 300 gr di cachi, la buccia grattugiata di 1 limone, spezie, 2 cucchiai di fecola di patate.

Ho iniziato col passare nel mixer prima le noci tostate che hanno rilasciato il loro olio, poi i biscotti a pezzetti che avevo preparato qualche giorno fa per halloween a base di farina integrale e di riso, e unito le polveri ottenute al burro fuso e compattato il composto sabbioso sul fondo di una teglia da 22 cm di diametro foderata con carta da forno ed infilato in frigo per far indurire. Nel mentro ho montato le uova a temperatura ambiente con le fruste elettriche, ho unito lo zucchero (metà semolato e metà di canna) e continuato a lavorare con lo sbattitore fino ad ottenre un composto ben spumoso, dopodichè ho unito la polpa di cachi a km 0, lo yogurt greco, la buccia grattugiata del limone e le spezie, infine la fecola di patate passata al setaccio (io avevo messo 3 cucchiai ma sono sufficienti anche 2 come ho indicato sopra tra le dosi). Ho tirato fuori dal frigo la base oramai ben salda, ho versato il composto a base di frutta e yogurt ed infilato in forno caldo a 180° per circa 30/40 minuti, dipende dal forno. Se la superficie, come nel mio caso, dovesse imbrunire troppo, coprite con un foglio di carta da forno o alluminio per continuare la cottura. Io, come mio solito, ho fatto la prova dello stuzzichino prima di spegnere, ho lasciato ancora qualche minuto in forno con lo sportello chiuso, poi ho aperto leggermente e lasciato raffreddare tutta la notte; questo per evitare che la cheesecake, che in cottura si è gonfiata per via delle uova ben spumose, possa abbassarsi rapidamente crenado un incavo al centro. Il giorno successivo, quando la cheesecake era ben fredda, l'ho trasferita su un vassoio e cosparso la superficie prima con del cacao amaro e poi con lo zucchero al velo, ma ognuno può decorare come meglio preferisce. A me piace consumarla al naturale, senza cioè una glassa o coperture varie, in genere si arricchisce la superficie o con della confettura, frutta fresca o con una ganasce magari alternando quella di cioccolato fondente con quella bianca.

Giusi🌺





Grazie per aver letto la mia ricetta, vi aspetto nella mia pagina Facebook PANNA amore e fantasia e su Instagram Panna amore e fantasia! 😊 

venerdì 17 aprile 2020

Rotolo decorato con Yogurt greco

INGREDIENTI: 4 uova, 60 gr di zucchero, 80 gr di farina, 1 arancia, colorante rosso alimentare liquido, 340 gr di yogurt greco, zucchero al velo q.b.
Ho lavorato le uova con le fruste elettriche fino ad ottenere un composto spumoso, ho aggiunto lo zucchero e continuato a montare, dopodiché ho unito la farina setacciata in varie riprese e la buccia grattugiata di un'arancia non trattata. Ho prelevato un po' di composto e messo in un bicchiere dove ho unito 2 gocce del colorante e mescolato accuratamente, ho infilato in una sac à poche e creato dei ricami su un foglio di carta da forno che ho adagiato sulla leccarda ed infilato in forno a 180° per 2 minuti circa, ho tirato fuori e versato il composto iniziale, infilato nuovamente in forno per circa 10 minuti o comunque fino a quando la superficie del nostro biscuit comincia ad assumere un colorito dorato. Ho sfornato e capovolto su un foglio di pellicola che avevo cosparso con dello zucchero (serve a conservare la morbidezza del biscuit), ho arrotolato servendomi della carta da forno utilizzata per la cottura e lasciato raffreddare, ho infine farcito il mio rotolo con 2 vasetti di yogurt greco che potete addolcire con dello zucchero al velo, le dosi vanno a seconda dei gusti, io lo yogurt greco adoro consumarlo al naturale infatti acquisto sempre quello bianco, per cui non ho aggiunto lo zucchero. Arrotoliamo di nuovo ed infiliamo in frigo per tutta la notte o per almeno 4/5 ore per far compattare bene il dessert, non ci resta che tagliare a fette e consumare. Morbidissimo, delizioso ma light!
Giusi🌺

Grazie per aver letto la mia ricetta, vi aspetto nella mia pagina Facebook PANNA amore e fantasia e su Instagram Panna amore e fantasia! 😊

sabato 21 marzo 2020

Torta moderna

Una lavorazione un po' lunga e delicata per questa torta moderna ma il risultato finale vi garantisco che appagherà l'impegno e l'attesa! 😊👍 Un po' "sprecisa" come direbbe chef Carrara, ma il mio è solo  un tentativo, sono alle prime armi nella preparazione di queste opere d'arte che prediligo rispetto a quelle in pasta di zucchero; entrambe di forte impatto visivo, ma quella moderna, secondo il mio punto di vista, è anche buona da mangiare. La pdz non la preferisco per sapore, a dire il vero mi disgusta non poco. Tornando alle torte moderne, sono sempre stata affascinata da questo tipo di preparazioni, e le ho sempre considerate torte impossibili da realizzare a casa, con gli utensili e gli ingredienti comuni, invece mi sto ricredendo e, dopo un lungo e attento studio sulle caratteristiche tecniche, ingredienti, temperature e bilanciamento di forme e sapori ho voluto dilettarmi anche io nella loro realizzazione! E diciamo che per oggi ci ho provato, questo è il risultato finale di una giornata di "impasticciamento"! 😃
Preciso di non aver seguito alcuna ricetta, ho solo preso spunto qua e la in rete, ho ideato io stessa le varie stratificazioni, ergo non vi fidate (scherzo 😂), piuttosto non vi attenete alla lettera alla mia ricetta, seguite i vostri gusti come ho fatto io 😉
MOUSSE: 250 ml di panna fresca, 340 gr di yogurt greco, 100 gr di zucchero al velo, 10 gr di gelatina, 2 cucchiai di miele.
GELEE: 250 ml di succo di agrumi, 100 gr di zucchero, 30 gr di amido di mais.
PAN DI SPAGNA: 2 uova, 70 gr di zucchero, 2 cucchiai di farina, 2 cucchiai di cacao amaro.
BAGNA: acqua, zucchero, rhum.
STREUSEL: 50 gr di farina, 50 gr di nocciole tostate, 50 gr di zucchero, 50 gr di burro. Per lo STREUSEL RICOMPOSTO: + 30 gr di burro.
Ho cominciato col gelèe che dovrà sostare in frigo: dalla premuta di mandarini, arance rosse e un limone ho ricavato 250 ml di succo cui ho aggiunto lo zucchero e l'amido ed ho trasferito sul fornello mescolando con una frusta fino a far addensare, ho lasciato raffreddare e versato in una teglia da 16 cm di diametro (più piccola di quella che utilizzerò per comporre la torta) foderata con della pellicola, ho coperto ed infilato in frigo. Poi sono passata alla preparazione del pan di spagna al cacao: ho lavorato con le fruste elettriche 2 uova con lo zucchero ed un pizzico di sale, ho unito delicatamente con una spatola la farina ed il cacao setacciati, ho versato in una teglia da 16 cm di diametro foderata con carta da forno e lasciato cuocere a180° per 20 minuti circa, ho fatto la prova dello stuzzichino, ho sfornato e lasciato raffreddare. Poi è stata la volta dello streusel: ho tritato le nocciole tostate, ho unito la farina, lo zucchero e il burro morbido, ho lavorato con le mani per ottenere un crumble ed ho disposto in una teglia in modo impreciso e cotto a 160° per circa un quarto d'ora, ho sfornato, lasciato raffreddare e poi spezzettato. Per la bagna ho lasciato evaporare in un pentolino acqua e zucchero, diminuita la bagna di 1/3 ho spento, lasciato intiepidire ed aggiunto il liquore. Per lo streusel ricomposto ho fuso 30 gr di burro, l'ho mescolato al composto sbricicolato e l'ho compattato sul fondo di un vassoio su cui ho adagiato un cerchio apribile da18 cm di diametro che ho ricoperto interamente di pellicola ed ho infilato in frigo per far indurire. E' arrivato il momento della mousse: ho montato la panna con lo zucchero al velo, ho unito lo yogurt greco e la gelatina che avevo precedentemente ammorbidito nell'acqua, strizzato e fatta sciogliere in poca panna insieme al miele, ho mescolato tutto ed ho versato una parte sullo streusel, ho sistemato poi il pan di spagna al cacao inumidito con la bagna al rhum (un po' altino al taglio, la prossima volta taglierò la calotta!), altro strato di mousse, ho adagiato il gelèè e completato infine con la restante mousse, livellato la superficie, coperto con altra pellicola ed infilato in frigo per tutta la notte. La mattina seguente ho sformato la torta perfettamente compattata, ho livellato un po' i bordi e la superficie con una spatola ed ho voluto lasciarla così, semplice, decorandola solo con qualche fiorellino e foglia in pasta di zucchero. La sorpresa emerge al taglio... una stratificazione lineare, quasi perfetta: adoro! 😍 Quattro preparazioni differenti alternate! Poi ovviamente ho assaggiato e con fare fiero affermo: bella e buona! Da riprovare e migliorare! 😉
Giusi🌺

Grazie per aver letto la mia ricetta, vi aspetto nella mia pagina Facebook PANNA amore e fantasia e su Instagram Panna amore e fantasia! 😊

domenica 12 gennaio 2020

Fit Tiramisù allo Yogurt greco

Una colazione light ma di grande effetto! Dall'aspetto sembra il vero tiramisù ma nella sostanza
INGREDIENTI: 2 fette di pan bauletto integrale, 170 gr di yogurt greco, latte, miele, cacao amaro, cannella, gocce di cioccolato.
Ho disposto la prima fetta di pan bauletto su un piattino da dessert, l'ho inumidita con del latte, ho amalgamato lo yogurt greco col miele, ho steso la farcia sulla prima fetta  ho spolverato con il cacao amaro e gocce di cioccolato, ho proseguito allo stesso modo con la seconda fetta ed ho infilato in frigo per tutta la notte. La colazione di domani mattina è pronta!
Giusi🌺

Grazie per aver letto la mia ricetta, vi aspetto nella mia pagina Facebook PANNA amore e fantasia e su Instagram Panna amore e fantasia! 😊

venerdì 8 novembre 2019

Torta al cacao con Crema allo Yogurt greco

Questa torta è nata quado tornando a casa ho notato, arendo il frigo, che avevo un solo uova e ne' latte ne' burro... Ho miscelato quindi zucchero con una vasetto di confettura alle prugne rigorosamente fatta in casa
BASE: 1 vasetto di confettura di prugne nere homemade (355 gr), 150 gr di zucchero, 80 gr di farina 00, 40 gr di farina integrale, 30 gr di cacao amaro, un pizzico di cannella e di noce moscata, 1/2 bicchiere di olio, 1/2 bustina di lievito.
COPERTURA: 2 vasetti da 170 gr di yogurt greco bianco, 1 uovo, 100 gr di zucchero, 1 bustina di vanillina.
Ho creato la base al cacao lavorando lo zucchero (io metà bianco e metà di canan) con la confettura, ho unito gli aromi, l'olio e le farine, il cacao ed il lievito passati al setaccio, ho versato l'impasto ottenuto in una teglia foderata con carta da forno da 20 cm di diametro liveallando la superficie. Per la copertura ho lavorato l'uovo con lo zucchero, ho unito lo yogurt greco e l'aroma e versato sulla base al cacao, infine ho infilato in forno caldo a 200° per 40 minuti circa, se la superficie dovesse cominciare ad imbrunire abbassate la temperatura. Ho sfornato non appena la crema allo yogurt ha cominciato a formare delle crepe sulla superficie e, ovviamente, dopo la prova dello stuzzichino che deve risultare asciutto anche se leggermente appiccicoso per la presenza della confettura. Ho spento e lasciato una decina di minuti ancora in forno, dopodiché ho sfornato e lasciato raffreddare tutta la notte. La mattina seguente ho trasferito su un piatto e decorato semplicemente con un fiorellino per contrastare la superficie interamente chiara. se preferite potete spolverizzare con del cacao amaro, io invece ho preferito lasciarla così al naturale e consumarla per la colazione!😋😀

Grazie per aver letto la mia ricetta, vi aspetto nella mia pagina Facebook PANNA amore e fantasia e su Instagram Panna amore e fantasia! 😊