Visualizzazione post con etichetta millefoglie. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta millefoglie. Mostra tutti i post

lunedì 4 febbraio 2019

Millefoglie di Crepes monoporzione

Con le crepes di ieri e l'aiuto di un coppa pasta ho realizzato questa monoporzione di millefoglie di crepes, farcita con il cremoso al cioccolato fondente avanzato dalla creazione della torta a strati con dacquoise e gelée. Un'idea carina e golosa da presentare anche ad ospiti improvvisi; ho ottenuto col coppa pasta tanti cerchi di crepes che ho farcito con un velo di cremoso ed ho adagiato uno sull'altro fino a terminarli, ho guarnito con un giro di spuntoni di cremoso ed una spolverata di cacao amaro! Io per comodità riporto la ricetta delle crepes ricordando che con queste dosi ho ottenuto 7 crepes!
INGREDIENTI: 2 uova, 50 gr di zucchero, 120 gr di farina, 120 gr di latte.
Montare le uova con lo zucchero, unire la farina ed il latte, scaldare un padellino antiaderente, versare 4 cucchiaiate e far roteare la padella, non appena si formano delle bollicine girare e continuare la cottura dall'altro lato, proseguire in questo modo fino ad esaurimento della pastella.
Giusi🌺

Grazie per aver letto la mia ricetta, vi aspetto nella mia pagina Facebook PANNA amore e fantasia e su Instagram Panna amore e fantasia! 😊

mercoledì 17 febbraio 2016

Millefoglie con Crema al Cioccolato e Amarene

Oggi è il compleanno del papà, alla classica torta di pan di spagna, crema e panna montata ho preferito una bella e delicata millefoglie! :D Avevo 2 sfoglie rotonde molto grandi per un vassoio del diametro di 28 cm, così ho rinchiuso a metà le sfoglie, ho tolto con la punta di un coltello 1/2 cm di pasta all'estremità, che ho unito con i polpastrelli per formare un terzo disco di sfoglia! Geniale! ;) Avevo poi un barattolo di amarene perché... non inserirle nella farcia pensavo, con il cioccolato si sposano che è una meraviglia! *_*
INGREDIENTI: 3 rotoli di pasta sfoglia rotonda; 50 gr di cioccolato fondente; amarene; granella di riso nocciolato; zucchero al velo. CREMA AL CIOCCOLATO: 2 uova; 3 cucchiai di zucchero; 4 cucchiai di farina; 2 bicchieri di latte; 100 gr di cioccolato fondente; 200 ml di panna; 1/2 bicchierino di liquore.
Cominciamo a preparare la farcia sbattendo le uova con lo zucchero, uniamola farina, il latte a filo e amalgamiamo con  l'aiuto di una frusta e trasferiamo sul fuoco, lasciamo cuocere la crema mescolando di continuo, uniamo anche il cioccolato spezzettato e non appena accenna a bollire versiamo la panna continuando la cottura per alcuni minuti, spegnamo e aggiungiamo il liquore (io in genere uso il Rhum che si accosta benissimo al cioccolato, ma stavolta ho preferito cambiare in favore dell' Alchermes!), disponiamo il pentolino in una ciotola con dell'acqua fredda per accelerare la fase di raffreddamento, dopodiché infiliamo in frigo coprendo la crema con della pellicola. Nel frattempo stendiamo le sfoglie a bucherelliamole con i rebbi di una forchetta, infiliamole in forno preriscaldato a 220° e facciamole cuocere per circa 15 minuti, una volta dorate mettiamole da parte a raffreddare. Per la scritta invece ho sciolto a bagnomaria 50 gr di cioccolato fondente, una volta fuso l'ho infilato in una siringa per dolci con becco sottile ed ho creato la scritta su un foglio di carta da forno, facciamo indurire il cioccolato anche in frigo. Il giorno seguente ho composto la millefoglie disponendo su un vassoio un disco di pasta sfoglia, ho riempito una sac à poche con la crema al cioccolato e ho formato un primo strato formando una girella, ho snocciolato le amarene che ho disposto sulla farcia, ho adagiato il secondo disco di sfoglia, farcito ugualmente con la crema e le amarene e coperto con la terza sfoglia, infine ho guarnito con un'abbondante spolverata di zucchero al velo, una manciata di granella di riso nocciolato lungo i bordi della torta e le lettere per la scritta "happy birthday dad", la mia millefoglie con crema al cioccolato e amarene è pronta! :)

Grazie per aver letto la mia ricetta, vi aspetto nella mia pagina Facebook PANNA, amore e fantasia! :) 

mercoledì 13 giugno 2012

millefoglie con crema al caffè

eh poi boh... torni a casa alle 4 di pomeriggio, dopo essere stata a pranzo dalla zia per il suo onomastico (che tra le altre cose mi aveva chiesto se le preparavo un dessert, lasciandomi campo libero riguardo alla scelta degli ingredienti...e mi è venuta in mente questa fresca crostata alla frutta..peccato per la poca varietà di tipi di frutta fresca che ho trovato); ti chiamano dicendo:" Ehy, tra un po' passiamo da nonno per fargli gli auguri (oggi cade anche il suo onomastico), vedi se puoi preparare qualcosina da portargli (O.O)...in frigo dovrebbe esserci un rotolo di pastasfoglia, magari puoi inventarti qualche creazione delle tue; ah...noi tra un'oretta stiamo a casa!" -Mamma. Tutto ciò quando avevo appena aperto il portone di casa..guardo in frigo..bene, ci sono 2 confezioni di pastasfoglia già stese..mhh che si può fare in così poco tempo?! Boh..una mini-torta?! magari con frutta fresca (mi son rimaste solo le ciliegie però!), intanto comincio a preparare la crema che si accompagna a tutto..poi magari mi verrà in mente qualcosa...Sbatto 3 uova con 3 cucchiai di zuccchero in un pentolino sul fuoco basso, aggiungo 3 cucchiai di farina e 3 bicchieri di latte, 1 bustina di vanillina ed infine la spremuta di un limone e la buccia grattugiata dello stesso..mhh forse il succo la renderà un po' aspra, aggiungo un altro cucchiaio raso di zucchero, alzo la fiamma e mescolo fino all'ebollizione. Metto da parte affichè raffreddi..e ora?! Eh..bella domanda! Apro le sfoglie e noto che non sono rotonde ma rettangolari! Bene aboliamo l'idea di una torta farcita con crema e ciliegie fresche! Sfoglie rettangolari?! le taglio in 2 parti uguali al fine di ricavarne 4 quadrati, fodero una teglia con carta da forno, bucherello la superficie con una forchetta, per evitare che durante la cottura gonfi, ed inforno a 200° per un quarto d'ora circa..bè capirete da soli che ne verrà fuori una millefoglie un po' improvvisata :) oddio! SPERO di ottenere una specie di millefoglie! -.-. Decido, mentre guardo la prima sfoglia imbrunire nel fornetto, di preparare una crema differente da abbinare a quella oramai intiepidita, metto sul fornello una caffettiera da 1 tazza, in un pentolino invece mescolo 1 uovo, 100 gr di zucchero, 50 gr di fecola di patate, 125 ml di acqua, un bicchierino di sambuca e una volta che il caffè è salito, aggiungo lo zucchero e verso anche quest'ultimo; mischio per bene tutti gli ingredienti con un cucchiaio di legno e porto sul fuoco, appena inizia a bollire spengo e lascio raffreddare, intanto stanno cuocendo le altre 2 sfoglie..ehh...il mio fornetto è piccolino, quindi ne ho dovuto infornare 1 per volta, il tempo era poco e il forno dell'angolo cottura non si sarebbe riscaldato interamente in così poco tempo.


A questo punto ho tutto quello che mi occorre..ahh il cioccolato grattugiato (la mia grattuggia è l'ideale quando non c'è tempo di munirsi di coltello e tavoletta di cioccolato!). Non mi resta che disporre la prima sfoglia su un vassoio, stendere un primo strato della crema gialla, far cadere a pioggia il cioccolato grattugiato (non ricordo mai il verso di quest'arnese, ah si devo girare in senso orario) e spalmare uno strato di crema al caffè, copro con la seconda sfoglia e ripeto il procedimento per 3 volte,









con la quarta sfoglia copro l'ultimo strato di farcia e decoro solo con una spolverata di zucchero al velo e qualche mandorla sgusciata (d'altronde è già abbastanza ricca questa millefoglie azzardata! :)
PS: devo ammettere che mio nonno ha gradito molto, shh...lo sappiamo solo noi che ho cominciato a imbattermi in scodelle, creme e sfoglie solo un'oretta prima e che tra me e me pensavo: "chissà cosa ne uscirà fuori!", bè almeno vedo che la mangiano, quindi è commestibile e come prima prova di una millefoglie può bastare ahah.

Grazie per aver letto la mia ricetta, vi aspetto nella mia pagina Facebook PANNA, amore e fantasia:)

sabato 5 maggio 2012

millefoglie di colomba


DIFFICOLTA': facile
DOSI: 2/4 persone
PREPARZIONE: 15 min
COTTURA: 8 min
CALORIE: passo...:)

INGREDIENTI: 3 fette di colomba; 1 tuorlo; cacao; cannella; scaglie di mandorle.
PER LA CREMA: 2 albumi, 2 cucchiai di zucchero; 2 cucchiai di farina; 2 bicchieri di latte; 1 cucchiaino di liquore; 1/2 bustina di vanillina; 1/2 fiala di aroma all'arancia.

Per preparare la crema sbattiamo energicamente gli albumi con lo zucchero in un pentolino, aggiungiamo poi la farina ed il latte, portiamo sul fuoco unendo gli aromi poco sopra menzionati e mescoliamo fino al raggiungimento dell'ebollizione, spegnamo e lasciamo intiepidire. Nel frattempo dalle fette di colomba già tagliate, muniti di una tazza da thè, ricaviamo dei cerchi

che infileremo tra 2 fogli di carta da forno e schiaccieremo leggermente con un mattarello,

dopodichè infiliamo in forno per tostarle; aimè..l'eccessiva quantità di burro presente nella colomba non consentiva alle stesse di assumere una consistenza ed un aspetto croccante, per questo ho pensato di spalmare sulla superficie delle stesse il tuorlo, proviamo con questo secondo tentativo, inforniamo per farle almeno dorare.
Dopo aver tirato fuori dal forno e fatto raffreddare giunge il momento di creare le nostre piccole piramidi: sopra un primo disco che fungerà da base, stendiamo la nostra crema bianca, spolveriamo con un pizzico di cannella, continuiamo fino ad ottenere delle torri di 3 dischi ciascuna terminando con uno strato di crema, fino dunque ad esaurimento deli dischi; ho infine decorato con del cioccolato grattugiato e scagliette di mandorle, se ne avete guarnite con cubetti di frutta fresca. Ho messo in frigo per il giorno seguente. Buona iniezione di zuchero a tutti!


Grazie per aver letto la mia ricetta, vi aspetto nella mia pagina Facebook PANNA, amore e fantasia! :)