Visualizzazione post con etichetta glassa. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta glassa. Mostra tutti i post

sabato 17 febbraio 2024

Torta di compleanno con crema all'arancia e glassa al cioccolato


TORTA: 3 uova, 60 gr di zucchero, 100 gr di farina di farro, 100 gr di farina 0, 100 gr di farina 00, la buccia grattugiata e il succo di 1 arancia bio, la buccia grattugiata di 1 limone bio, spezie, 1 bustina di lievito.
CREMA DI ARANCE: 3 uova, 3 cucchiai di zucchero, 3 cucchiai di farina 0, il succo di 5 arance rosse bio, vanillina.
COPERTURA: 100 gr di cioccolato fondente, latte q.b., 200 ml di panna montata, 200 gr di stracchino, confettini argentati e arancioni, fette di arance rosse bio.

Ho iniziato dalla preparazione della torta dividendo i tuorli dagli albumi tenuti a temperatura ambiente, ho montato questi ultimi a neve ferma con le fruste elettriche e messo da parte. In un'altra ciotola ho levorato i tuorli con lo zuchero (metà bianco e metà di canna) con un pizzico di sale, ho aggiunto la buccia grattugiata e il succo di un'arancia non trattata, la buccia del limone non trattato e le spezie, dopodichè le farine ed il lievito passati al setaccio, infine ho versato il composto ottenuto in una teglia circolare da 22 cm di diametro foderata con carta da forno, livellato la superficie ed infilato in forno caldo a 180° per circa mezz'ora. Ho sfornato non appena la superficie iniziava ad assumere un colorito dorato facendo anche la prova dello stuzzichino. Mentre la torta raffreddava, mi sono dedicata alla preparazione della crema di arance: in un pentolino ho lavorato con una frusta le uova con lo zucchero, ho aggiunto la farina setacciata, l'aroma e il succo delle arance, ho mescolato continuamente per evitare la formazione di grumi fino all'ebollizione, ho spento e lasciato raffreddare. Ho tagliato la torta ottenendo due dischi, li ho inumiditi con una bagna fatta con il liquore sambuco diluito con la stessa dose di acqua, ho steso la crema, oramai fredda, e coperto con l'altro disco dopodichè ho infilato in frigo per tutta la notte. La mattina seguente ho montato la panna con le fruste elettriche, ho unito lo stracchino incorporandolo alla panna (se preferite una decorazione più dolce aggiungete dello zucchero in base ai vostri gusti), ho quindi ricoperto interamente la torta con la crema di panna e formaggio fresco, la restante crema l'ho versata in una sac à poche e messo da parte. Ho fatto sciogliere a bagnomaria il cioccolato fondente con un goccio di latte e versato sulla superficie lungo tutto il bordo esterno della torta, lasciandolo cadere sui lati, ho guarnito con fette e spicchi di arance rosse lasciati affondare nel cioccoalto e ciuffetti di panna e stracchino con i confettini argentati e di color arancio.

Giusi🌺




Grazie per aver letto la mia ricetta, vi aspetto nella mia pagina Facebook PANNA amore e fantasia e su Instagram Panna amore e fantasia! 😊


sabato 19 febbraio 2022

Torta Montemurlo

CAKE: 3 uova, 150 gr doi burro, 200 gr di farina, 50 gr di cacao amaro, latte q.b. (circa 1/2 bicchiere,1 bustina di lievito, vanillina.

CREMA AL LATTE: 500 ml di latte, 100 gr di zucchero, 60 gr di fecola di patate, vanillina.

SPADELLATA DI PERE E RUM: 2 pere, zucchero di canna  q.b., rum q.b.

CROCCANTE ALLE NOCCIOLE: 150 gr di nocciole tritate, 100 gr di burro.

GLASSA AL CIOCCOLATO: 100 gr di cioccolato fondente, una noce di burro, latte q.b.

Ho iniziato preparando la torta al cacao, in una ciotola capiente ho lavorato le uova con lo zucchero con l'aiuto delle fruste elettriche, una volta divenute spumose ho unito l'aroma, il cacao, la farina alternado le polveri con il latte tiepido ed infine il lievito passato al setaccio, ho rivestito lo stampo apribile con lo staccante e versato l'impasto, livellato ed infilato in forno caldo a 180° per circa 30 minuti, ho sfornato dopo la prova dello stuzzichino che dovrà risutare asciutto. Mentre la torta raffreddava ho preparato la crema al latte versando il latte, lo zucchero e la fecola in un pentolino, ho trasferito sul fuoco basso e con una frusta ho mescolato fino alla densità desiderata, ho unito infine la vanillina mescolando ancora per un paio di minuti, ho spento e messo da parte anche quest'ultima. Per le pere caramellate ho innanzitutto lavato e sbucciato la frutta, l'ho ridotta a pezzetti e disposta in un padellino antiaderente insieme allo zucchero di canna, ho lasciato ammorbidire e unito il liquore, ho lasciato andare ancora sul fuoco fino a far evaporare il liquore, ho spento e messo da parte. Per la base croccante ho fuso il burro e l'ho unito alle nocciole tritate, ho compattato questo composto sul fondo di un piatto di ceramica su cui ho adagiato un cerchio apribile da 24 cm di diametro che io sono solita rivestire con della pellicola e lasciato indurire. Ho tagliato trasversalmente la torta al cacao, ho livellato i 2 cerchi ottenuti eliminando il pan di spagna in eccesso. Ho disposto un primo cerchio sulla base croccante, ho versato la crema al latte, la spadellata di pere ed ultimato con il secondo cerchio, infine ho infilato in frigo per far rapprendere il dessert stratificato. Per la copertura invece ho lasciato fondere nel microonde il cioccolato con il burro e il latte in una tazza, ho versato sulla superficie della torta liberata del cerchio apribile ed infilata in frigo fino al momento di tagliarla e servirla, ricordando che, torte di questo tipo si assaporano meglio dopo che hanno riposato in frigo almeno un giorno!

Giusi🌺

 




 

 Grazie per aver letto la mia ricetta, vi aspetto nella mia pagina Facebook PANNA amore e fantasia e su Instagram Panna amore e fantasia! 😊 

lunedì 24 settembre 2018

Crostata con frolla integrale, crema alla ricotta e ganache al cioccolato al latte

Un'idea colorata per la merenda💓💛💙💚, un dolce goloso con ripieno di ricotta, copertura al cioccolato ma con una base leggera fatta di frolla integrale, per accontentare tutti anche i bambini!😊👍
FROLLA: 160 gr di farina integrale, 100 di zucchero, 60 gr di burro, 1 uovo, spezie.
CREMA ALLA RICOTTA: 250 gr di ricotta, 80 gr di zucchero, 2 uova, 1 cucchiaio di farina, cannella.
GANACHE: 200 gr di cioccolato al latte, burro q.b.

Prepariamo la frolla disponendo la farina a fontana, lo zucchero, il burro morbido, l'uovo e un pizzico di spezie (io ho usato noce moscata, chiodi di garofano e zenzero), formiamo un panetto, avvolgiamolo nella pellicola ed infiliamo in frigo. Nel frattempo montiamo le uova con lo zucchero e la cannella, uniamo la ricotta, sempre lavorando con le fruste elettriche e la farina setacciata; stendiamo la frolla su un foglio di carta da forno aiutandoci con dell'altra farina (io quella 00), e con la sfoglia ottenuta foderiamo una teglia da 18 cm di diametro, versiamoci la crema alla ricotta, sbattiamo la teglia sul tavolo per pareggiare il ripieno ed infiliamo in forno caldo a 180° per circa 30 minuti, facciamo la prova dello stuzzichino per verificare se la farcia risulta ancora liquida, se resta asciutto, sforniamo e lasciamo raffreddare. Prepariamo la ganache facendo sciogliere il cioccolato a bagnomaria con una noce di burro che sevirà per ottenere una copertura cremosa e facile da stendere sulla crema, una volta fuso versiamo sulla crostata, livelliamo e facciamo raffreddare completamente (io l'ho infilata in frigo ma per poco tempo per evitare che il cioccolato indurisca troppo e si spaccherebbe tutto al taglio della fetta), guarniamo come più ci piace, io ho aggiunto degli m&m's per rendere questa crostata anche divertente e bella da vedere.😉😍
Giusi🌺


Grazie per aver letto la mia ricetta, vi aspetto nella mia pagina Facebook PANNA amore e fantasia e su Instagram Panna amore e fantasia!😊

domenica 29 aprile 2018

Uovo di cioccolato con Profiteroles

Questo dolce, sia pur ipercalorico, può essere considerato un'ottima idea riciclo delle uova di pasqua e degli ovetti che ancora ritroviamo nella credenza. A noi non dispiace sciogliere il cioccolato e farne una ganache, specie se mi impasticcio tutte le dita e mezza cucina!😂😇
Per preparare questo dessert assicuratevi di aver aperto l'uovo di Pasqua con la premura che si è soliti usare quando si porta a casa un souvenir dalle vacanze o si è ricevuto un anello con un diamante...Se vi siete invece fatti prendere dalla foga della ricorrenza pasquale, e vi siete avventati sull'uovo come in una gara di macchine a scontro oppure eravate curiosi della sorpresa all'interno e non avete avuto la delicatezza e la pazienza di dividerlo in due...ecco due restano le soluzioni: o rinunciare a realizzare questo dolce da riciclo o acquistare un altro uovo di cioccolato!!! E riprovarci fin quando abbiamo voglia di spaccarlo in mille pezzi e mangiarlo così come se non ci fosse un domani! 😁💪😎
 Ecco a voi il dolce delle domenica!
INGREDIENTI: 1 uovo di cioccolato fondente da 500 gr, ovetti confettati al cioccolato, bignè, 150 gr di cioccolato fondente, latte q.b.
CREMA: 3 uova, 3 cucchiai di zucchero, 3 cucchiai di farina, 1 bicchiere di latte, 200 ml di panna, vanillina.


Prepariamo la crema sbattendo le uova con lo zucchero, aggiungiamo la farina, il latte a filo, la panna e la vanillina, trasferiamo sui fornelli ed amalgamiamo con una frusta per evitare la formazione di grumi fino a quando comincia ad addensarsi, spegnamo e lasciamo raffreddare. Nel mentre facciamo sciogliere a bagnomaria il cioccolato con del latte fino ad ottenere una glasssa liscia e densa ma non troppo liquida. Muniti di una siringa per dolci riempiamo i bignè con la crema e cominciamo a riempire la metà dell'uovo passandoli nel cioccolato fondente, infine guarniamo i profiteroles con qualche ciuffetto di crema rimanente e degli ovetti confettati, infiliamo in frigo per far indurire il cioccolato.
Giusi🌺


Grazie per aver letto la mia ricetta, vi aspetto nella mia pagina Facebook PANNA amore e fantasia e su Instagram Panna amore e fantasia!😊

martedì 19 dicembre 2017

Alberelli di frolla al cacao

Forse sarò l'unica a non avere lo stampino per fare i biscotti a forma di albero di natale...ma non mi arrendo!😅 Anche io questo natale avrò a centro tavola gli alberelli, colorati e luccicosi!😎 Ho ritagliato un cartocino a forma di triangolo (quello che si usa per raccogliere le fette biscottate), l'ho adagiato sulla frolla stesa e con la punta di un coltello ho ricavato i miei triangoli che, guarniti,sembrano aver finalmente assunto le sembianze, sia anche lontanamente😂😝, di tanti alberi di natale!
FROLLA: 2 uova, 150 gr di zucchero, 100 gr di burro, 300 gr di farina, 1 bustina di vanillina, cacao amaro.
GLASSA: zucchero al velo, succo di mandarino.
DECORAZIONE: confettini colorati, argentati, stelline, cuoricini.

Disponiamo la farina a fontana, lo zucchero, un pizzico di sale, l'aroma, il burro morbido, il cacao e al centro le uova una alla volta, amalgamiamo tutti gli ingredienti, dopodiché continuiamo a lavorare l'impasto con le mani fino ad ottenere un palla liscia e soda, avvolgiamola in un foglio di pellicola ed infiliamo in frigo per almeno mezz'ora. Stendiamo la frolla col mattearello e ricaviamo i biscotti con uno stampino a forma di alberello, disponiamoli in una teglia foderata con carta da forno e lasciamo cuocere a 170° per circa 10-12 minuti, non facciamoli cuocere troppo altrimenti induriscono, devono restare friabili; trasferiamo su un vassoio solo dopo che i biscotti saranno ben freddi. Decoriamo gli alberelli con una glassa fatta di zucchero al velo e succo di mandarino (io per le dosi ho fatto ad occhio, la consistenza deve essere molto densa, se troppo liquida rischia di colare e non aderire bene al biscotto). Guarniamo infine con i confettini, di varie forme per dare colore ai nostri alberelli e farne in questo modo, simbolo del Natale ,come sono le tante luci e luccichii che arricchiscono l'albero che riempie tutte le case solitamente dall'8 dicembre all'Epifania!
Giusi🌺


Grazie per aver letto la mia ricetta, vi aspetto nella mia pagina Facebook PANNA, amore e fantasia!😊