Visualizzazione post con etichetta halloween. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta halloween. Mostra tutti i post

giovedì 28 ottobre 2021

Cappelli da strega di frolla

💀🎃👻
Questi cappellini da streghetta li ho preparati per la festività di Halloween, ma a guardarli bene tutto sembrano fuorchè mostruosi e terrificanti! 😅 Vabbe', mettiamola così... al massimo ho preparato una scorta di biscottini per la colazione, realizzati, ci tengo a sottolinearlo, interamente a mano, senza alcun stampino, mica male no?!😁👌
Con questo panetto di frolla ho ottenuto oltre ai cappellini, anche le dita di strega e le zucchette.
FROLLA: 2 uova, 100 gr di zucchero, 8o gr di burro, 150 gr di farina 00, 100 gr di farina integrale, 50 gr di farina di riso, spezie.
DECORAZIONE: cioccolato fondente, confettini.

Per la frolla ho miscelato le polveri, quindi le farine, lo zucchero e le spezie, ho unito le uova e il burro a pezzetti, ho lavorato velocemente tutti gli ingredienti fino a formre un panetto che ho avvolto in un foglio di pellicola ed infilato in frigo per almeno mezz'ora. Ho steso la frolla e con la punta di un coltello ben affilato ho ritagliato interamente a mano i cappellini delle streghette, ho creato un primo cappello che ho poi semplicemente sovrapposto alla frolla stesa e ritagliato i contorni, in modo da avere tutti cappelli uguali o quasi. Che in verità, il primo cappello, mi è venuto anche abbastanza bene, altrimenti avrei docuto provare e riprovare fino ad ottenere un cappello quasi realistico da poter quindi essere utilizzato come "stampo" per gli altri. Ho disposto i miei 14 cappellini sulla leccarda foderata con carta da forno e lasciato cuocere per una decina di minuti, io ho sfornato non appena la superficie ha iniziato ad imbrunire. Solo quando i biscotti erano freddi sono passata alla decorazione: ho fuso il cioccolato fondente a bagnomaria e con l'aiuto di un comune stuzzicadenti ho creato la fascia del cappello che ho poi impreziosito con tanti confettini colorati, in reltà in questo modo non mi sono venuti proprio mostruosi, anzi! 😅

Giusi🌺




Grazie per aver letto la mia ricetta, vi aspetto nella mia pagina Facebook PANNA amore e fantasia e su Instagram Panna amore e fantasia! 😊 

Dita di strega di frolla

💀🎃👻
Quest'anno per la festività di Halloween ho voluto davvero sbizzarrirmi: dita e cappelli di strega e zucchette mostruose per ottenere dei biscotti interamente realizzati a mano, il tutto, tra l'altro, con un solo panetto di frolla! A me questa festività piace, innanzitutto perchè anticipa il Natale, in secondo luogo per i dolcetti che vengono proposti in questi ultimi giorni di ottobre!
Con queste dosi ho realizzato oltre alle dita di strega, anche le zucchette mostruose e i cappelli di strega.
FROLLA: 2 uova, 100 gr di zucchero, 8o gr di burro, 150 gr di farina 00, 100 gr di farina integrale, 50 gr di farina di riso, spezie.
DECORAZIONE: confettura di albicocche e mandorle.

Per la frolla ho miscelato le polveri, quindi le farine,lo zucchero e le spezie, ho unito le uova e il burro a pezzetti, ho lavorato velocemente tutti gli ingredienti fino a formare un panetto che ho avvolto in un foglio di pellicola ed infilato in frigo per almeno mezz'ora. Dal panetto ho prelevato dei pezzetti che ho arrotolato tra le mani per dargli la forma della famose dita sanguinanti delle streghe, ho ricavato poi le pieghe sulla superficie con la punta di un coltello affilato e davanti ho schiacciato leggermente con il polpastrello, ho steso la punta di un cucchiaino di confettura di albicocche che in cottura scurisce e tende a caramellizzare rendendo più realstico il dito che sanguina e infilato una mandorla per dare l'idea dell'unghia rovinata e mostruosa. Ho così disposto i miei biscotti sulla leccarda foderata con carta da forno e lasciato cuocere a 180° per una decina di minuti, ho sfornato non appena la superfcie ha cominciato ad assumere un colorito dorato e sulla stessa si sono formate delle crepe che hanno contribuito in effetti a rendere ancora più realistiche queste dita di una vecchia streghetta! Fanno realmente paura come dovrebbero?! Io a dire il vero un po' ho tentennato quando dovevo prelevarle dalla leccarda per trasferirle sul piatto per lasciarle raffreddare, un po' di impressione a fanno!🙈😅

Giusi🌺



Grazie per aver letto la mia ricetta, vi aspetto nella mia pagina Facebook PANNA amore e fantasia e su Instagram Panna amore e fantasia! 😊 

Zucchette mostruose di frolla

👻🎃💀
E' vero che Halloween non è una festività italiana e che è la solita americanata importata e... bla, bla, bla! Ma vuoi mettere tutta la carrellata di dolcetti che riempiranno, per chi voglia cimentarsi, le tavole in questi giorni che chiudono il mese di Ottobre?! Tutto ciò che è pasticceria: dolcetti, torte, biscotti, per me va sperimentato, volendo personalizzato (per me è quasi sempre così!😅) e mangiato! Quindi bando alle ciance, e soprattutto alle critiche, quelle non ci interessano, e mettiamoci all'opera: diamo adito alla nostra fantasia e realizziamo qualche dolcetto che richiami il tema Halloween che, nonostante tutto, tanto piace ai bambini!
🎃🎃🎃
Con questa dose di frolla ho realizzato tra l'altro, ben tre tipi di dolcetti: oltre a queste zucchette terrificanti, anche le dita e i cappelli da streghetta!
FROLLA: 2 uova, 100 gr di zucchero, 8o gr di burro, 150 gr di farina 00, 100 gr di farina integrale, 50 gr di farina di riso, spezie.
DECORAZIONE: cioccolato fondente, confettini.

Per la frolla ho miscelato le polveri, quindi le farine, lo zucchero e le spezie, ho unito le uova e il burro a pezzetti, ho lavorato velocemente tutti gli ingredienti fino a formre un panetto che ho avvolto in un foglio di pellicola ed infilato in frigo per almeno mezz'ora. Ho steso la frolla e con un semplice cutter ho ottenuto le zucchette che ho finito di decorare a mano con un coltello dalla punta affilata per creare gli occhi e la dentatura, ho disposto i biscotti sulla leccarda foderata con carta da forno e lasciato cuocere fino ad una leggera doratura, io li sforno così, quasi pallidi per evitare che induriscano troppo. Per la guarnizione ho fuso il cioccolato a bagnomiaria e con l'aiuto di un semplice stuzzicadenti ho rifinito i lineamenti e aggiunto dei confettini per creare i ciuffi, i denti e gli occhi rendendoli tutti diversi. Semplici e alla portata di tutti, anche senza lo stampino apposito, solo pazienza e creatività! 18 zucchette 🎃 che accompagneranno la mia colazione dei prossimi giorni! 


Giusi🌺






Grazie per aver letto la mia ricetta, vi aspetto nella mia pagina Facebook PANNA amore e fantasia e su Instagram Panna amore e fantasia! 😊 

martedì 23 ottobre 2018

Fantasmi di frolla

Questa rappresenta un'altra idea dolciaria, insieme alla crostata mostruosa, per celebrare la festività americana di Halloween attraverso dei comuni biscottini di frolla. Semplici e pochi ingredienti per una realizzazione da paura! 👻👻👻😂
FROLLA: 2 uova, 1500 gr di zucchero, 100 gr di burro, 300 gr di farina, aromi.
Gocce di cioccolato.
Disponiamo la farina a fontana, lo zucchero, un pizzico di sale, il burro morbido e gli aromi (io la buccia grattugiata di un limone) ed infine le uova sbattute, impastiamo con le mani fino ad ottenere un panetto liscio che avvolgiamo in un foglio di pellicola ed infiliamo in frigo per almeno mezz'ora. Stendiamo la frolla e creiamo tanti fantasmini terrificanti, per chi possiede lo stampino apposito avrà il lavoro facilitato, per chi come me invece ne è sprovvisto, non ci allarmiamo ed aiutiamoci con un coltello a punta creando a mano libera delle figure che possano assomigliare a dei fantasmi, quella che ci piace di più usiamola come stampino appoggiandola sulla frolla e ritagliando i fantasmi passando il coltello lungo i bordi, decoriamo poi con delle gocce di cioccolato per creare occhi e bocca dei nostri personaggi ed infiliamo prima in frigo per far indurire il cioccolato e poi in forno a 180° per circa 20 minuti, ho sfornato non appena i biscotti hanno cominciato a dorarsi. Questi biscottini in realtà li ho realizzati con la pasta frolla rimasta dalla realizzazione della crostata di halloween che potete trovare nel post precedente a questo! Entrambe le preparazioni devono risultare terrrificanti per celebrare al meglio questa festività, però devo ammettere che questi fantasmini mi sono proprio simpatici, altro che paurosi! 😂
Giusi🌺

Grazie per aver letto la mia ricetta, vi aspetto nella mia pagina Facebook PANNA amore e fantasia e su Instagram Panna amore e fantasia! 😊

Crostata di Halloween

 Tra quasi una settimana ricade la festività di Halloween che tanto ha invaghito anche i bambini di questa parte del mappamondo. Quale migliore occasione quindi per rimettersi ai fornelli per celebrare questa ricorrenza in un dolce?
INGREDIENTI: 2 uova, 150 gr di zucchero, 100 gr di burro, 300 gr di farina, aromi, marmellata di prugne.
Disponiamo la farina a fontana, lo zucchero, un pizzico di sale, il burro morbido e gli aromi (io la buccia grattugiata di un limone) ed infine le uova sbattute, impastiamo con le mani fino ad ottenere un panetto liscio che avvolgiamo in un foglio di pellicola ed infiliamo in frigo per almeno mezz'ora. Stendiamo metà della frolla tra 2 fogli di carta da forno e foderiamo con la pasta una teglia circolare con tutta la carta da forno, stendiamo la marmellata del gusto che meglio preferiamo (la mia era alle prugne) e stendiamo la frolla restante creando un cerchio su cui ci divertiremo a creare un motivo horror tipico di questa festa americana, adagiamo la pasta sullo strato di marmelllata, eliminiamo la pasta in eccesso e facciamo aderire per bene i bordi aiutandoci con i rebbi di una forchetta per sigillare la frolla evitando che il ripieno fuoriesca durante la cottura. Infiliamo in forno caldo a 180° per circa 20 minuti, io ho sfornato non appena la superficie ha cominciato ad assumere un colorito dorato, ho controllato anche il fondo ed ho sfornato la crostata, lasciamola raffreddare e consumiamola se non siamo troppo intimorite dal risultato!😂💪
Con la frolla avanzata invece ho creato dei piccoli fantasmi di Halloween che potete vedere nel post successivo a questo!
Giusi🌺


Grazie per aver letto la mia ricetta, vi aspetto nella mia pagina Facebook PANNA amore e fantasia e su Instagram Panna amore e fantasia! 😊

sabato 28 ottobre 2017

Mummie di sfoglie e frutta candita

Siamo entrati già da un paio di giorni nel mood di Halloween, a farla da padrona sono i numerosi piatti paurosi che incombono sulle tavole americane ed oramai anche le nostre, visto il diffondersi di questa fesività tra i bambini; la mia proposta vede delle mummie realizzate con pezzi di frutta candita ingabbiata da tante strisce di pastasfoglia. 
 INGREDIENTI: 1 rotolo di pastasfoglia, frutta candita (melone, cedro, arancia), gocce di cioccolato.
Tagliare la frutta candita della dimensione preferita per fare dei fantasmini monoporzione, ricavare dalla sfoglia tante strisce della stessa lunghezza e arrotolarle attorno ai pezzi di frutta candita e incastonare dua gocce dii cioccolato sulla sommità a dare l'dea degli occhi della mummia.
Giusi🌺

Grazie per aver letto la mia ricetta, vi aspetto nella mia pagina Facebook PANNA, amore e fantasia:)