Visualizzazione post con etichetta mini cake. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta mini cake. Mostra tutti i post

giovedì 15 novembre 2018

Quadrotti alla Crema e Amarene

Questi dolcetti li ho realizzati in poco tempo e come idea dell'ultimo minuto come pensierino da portare a mia cugina Martina cui andrò a far visita nel primo pomeriggio. Quindi la mattinata è trascorsa velocemente tra farina, uova, marmellata e zucchero al velo che hanno cosparso letteralmente la mia cucina e ne hanno fatto un campo di battaglia!😃
PAN DI SPAGNA: 2 uova, 100 gr di zucchero, 1 bicchiere di latte, 1/2 bicchiere di olio, 210 gr di farina, 110 gr di fecola di patate, vanillina, 1 limone, 1 bustina di lievito.
CREMA PASTICCERA: 1 uovo, 1 cucchiaio di zucchero, 1 cucchiaio di farina, 2 bicchieri di latte, vanillina, 1 limone.
-Marmellata di amarene, zucchero al velo.
Ho preparato la base per i quadrotti montando prima gli albumi a neve con metà dello zucchero e emsso da parte; in un'altra ciotola invece ho lavorato, sempre con le fruste elettriche, i tuorli con il restante zucchero ed un pizzico di sale, ho unito l'olio, le farine setacciate alternandole con il latte, la vanillina e la buccia grattugiata del limone, le chiare montate a neve ferma incorporandole delicatamente al composto ed infine il lievito passato al setaccio. Ho versato in una teglia rettangolare foderata con carta da forno e infornato per circa 10 minuti a 180°, dopo la consueta prova dello stuzzichino ho sfornato e lasciato raffreddare. Nel mentre ho preparato la crema sbattendo l'uovo con lo zucchero, unendo la farina, il latte e gli aromi (la vanillina e la buccia grattugiata del limone) ho trasferito sui fornelli e lasciato cuocere fino all'ebollizione mescolando continuamente con una frusta. Ho spento, versato in un piatto di ceramica e lasciato raffreddare inserendolo in una ciotola piena di acqua fredda, coperto con della pellicola ed infilando in frigo per qualche ora. Ho assemblato il dolce in formati monoporzione tagliando il pan di spagna in quadrati di una grandezza tale da essere perfettamente inseriti nei pirottini da cupcakes, ho quindi messo prima la base (il pan di spagna non necessita di bagna perchè risulta estremamaente soffice: vuoi per la presenza della fecola, vuoi per gli albumi montati a neve... la base si presta perfettamente alla stratificazione senza alcuna bagna!), poi con una siringa per dolci ho steso la crema, un velo di marmellata, ho poi coperto con un secondo quadrato di pan di spagna, un ciuffeto di crema e amarena per completare insieme ad una spolverata di zucchero al velo.
Giusi🌺
 

Grazie per aver letto la mia ricetta, vi aspetto nella mia pagina Facebook PANNA amore e fantasia e su Instagram Panna amore e fantasia! 😊

martedì 18 ottobre 2016

Dolce al riso con gocce di cioccolato

Un dolce al cucchiaio da servire caldo per affrontare i primi freddi di stagione o per chi  lo preferisce, anche freddo, perché no! Ideale per merenda o anche per la prima colazione.
INGREDIENTI: 200 gr di riso; 2 uova, 1 bicchiere di latte, 100 gr di zucchero di canna, cannella, vanillina, gocce di cioccolato.
Versare il latte in un pentolino con lo zucchero e gli aromi, unire il riso e lasciar cuocere fin quando il riso ha assorbito il latte ottenendo un composto abbastanza denso, spegnere e far intiepidire, unire quindi le uova incorporandole per bene e con questo composto riempire i pirottini (io ho ottenuto 6 dolcetti monoporzione), infilare in forno già caldo a 200° per un quarto d'ora circa, facciamo la prova dello stuzzichino e cospargiamo poi con le gocce di cioccolato, lasciamo in forno spento per altri 5 minuti e il nostro dessert di riso al cioccolato è pronto! :) 

Grazie per aver letto la mia ricetta, vi aspetto nella mia pagina Facebook PANNA, amore e fantasia:)

domenica 7 dicembre 2014

Walnut Mini Cake

PAN DI SPAGNA: 230 gr di farina; 200 gr di zucchero; 250 ml di latte; 3 cucchiai di margarina; 1/2 bustina di lievito; 1 limone.
CREMA: 1 uovo; 2 cucchiai di zucchero; 1 cucchiaio di farina; 1 bicchiere di latte; 50 gr di cioccolato extra fondente; Rhum.
GLASSA: 100 gr di cioccolato extra fondente; burro.
Cominciamo a setacciare la farina in una ciotola, uniamo lo zucchero, un pizzico di sale, la buccia grattugiata del limone, la margarina, il latte, mescolando continuamente ed infine il lievito passato al setaccio; foderiamo una teglia rettangolare con della carta da forno e lasciamo cuocere a 180° per 20/25 minuti. Nel mentre dedichiamoci alla farcia: muniti di una frusta sbattiamo l'uovo con lo zucchero, uniamo la farina, il latte, il cioccolato spezzettato e trasferiamo sui fornelli facendo cuocere la nostra crema a fuoco basso, raggiunta l'ebollizione uniamo anche il liquore e facciamo raffreddare. Sforniamo il pan di spagna e lasciamolo raffreddare completamente prima di ottenere le nostre mini torte. Con l'aiuto di un taglia pasta quindi (o come nel mio caso di una tazzina da caffè!), ricaviamo tanti dischi fino ad esaurire il pan di spagna, inumidiamoli con del latte, muniti di una sac à poche distribuiamo la crema sui dischi che fanno da base, chiudiamo con l'altro disco sempre ammorbidito con il latte e ricopriamo con una ganache al cioccolato ottenuta sciogliendo a bagnomaria il cioccolato extra fondente con una noce di burro, decoriamo con del pan di spagna sbriciolato e delle noci!

Grazie per aver letto la mia ricetta, vi aspetto nella mia pagina Facebook PANNA, amore e fantasia:)

-Con questa ricetta partecipo al contest:" Stesso posto, stessa ora" di In Mou Veritas

-Con questa ricetta partecipo al contest:" Accogliamo Babbo Natale nelle nostre case" di Cucina per gioco

domenica 19 gennaio 2014

Mini Cake al cioccolato

Idee per riciclare il panettone/pandoro delle feste natalizie?! Eccone una: veloce, originale, colorata e ipercalorica!
INGREDIENTI: panettone natalizio; 1 uovo; 1 cucchiaio di zucchero; 2 cucchiai di farina; 2 bicchieri di latte; 1/2 bustina di vanillina; 100 gr di cioccolato fondente; 200 gr di panna da cucina; confettini zuccherati; liquore.
Iniziamo col preparare la crema che dovrà raffreddare: in un pentolino sbattiamo l'uovo con lo zucchero,versiamo la farina, il latte e l'aroma alla vaniglia, trasferiamo su fuoco basso e mescoliamo continuamente fino al raggiungimento dell'ebollizione, mentre raffredda dedichiamoci al panettone. Tagliamolo trasversalmente ottenendo dei dischi di 2 o 3 cm di spessore, con una tazzina da caffè rintagliamo dei cerchi che assembleremo con la farcia per ottenere le nostre mini torte; bagnamo il disco che fa da base con del liquore che preferiamo, nel mio caso ho usato il liquore all'Anice, riempiamo una siringa per dolci con la crema e farciamo la base delle mini cake, copriamo con un secondo disco anch'esso inzuppato con il liquore, preparate le nostre mini torte disponiamole in frigo mentre ci dedichiamo alla glassa al coccolato. In un pentolino a bagnomaria facciamo sciogliere il cioccolato e uniamo la panna, trascorsa una decina di minuti, tempo sufficiente per la cottura della panna, togliamo dal fuoco e lasciamo intiepidire. Non ci resta che ricoprire le mini cake con l'aiuto di una spatola, avendo cura di distribuire uniformemente la glassa, decoriamo poi con dei confettini e cuoricini colorati e infiliamo nuovamente in frigo per far rapprendere i nostri dolcetti. Ideali da accompagnare ad una tazza di thè e anche per la merenda dei bambini che non sanno dire di no alla cioccolata! :)

Grazie per aver letto la mia ricetta, vi aspetto nella mia pagina Facebook PANNA, amore e fantasia:)

-Con questo post partecipo al contest "Waiting for Junior" di Valy Cake and...

-Con questa ricetta partecipo al contest "una tavola senza sprechi" di Cortesie in cucina

sabato 2 novembre 2013

Mini red Cake

Cosa fare con del pan di spagna aromatizzato al liquore Alchermes avanzato da una precedente preparazione dolciaria?! ...Reimpiegarlo in tante minuscole torte! :D In realtà la mia intenzione originaria era preparare una "Red Velvet Cake", quella torta a tre piani molto diffusa negli Stati Uniti, la cui particolarità è data dal colore rosso vivo del pan di spagna! Tutto stava procedendo per il meglio (avevo modificato la ricetta tradizionale come è mio solito fare aggiungendo l'Alchermes), si era anche gonfiata durante la cottura, facendo salire il mio entusiasmo alle stelle...peccato solo che nel momento in cui la stavo tagliando trasversalmente per ottenere 3 dischi e poterla poi farcire, mi si è spezzata tra le mani :' infrangendo in un attimo il desiderio di far assaggiare un dolce della pasticceria americana ai miei amici...ai quali avevo già dato appuntamento perchè avvisati della mia voglia di cimentarmi in questa particolare preparazione; e ora...che faccio?! Mhh...sarebbe un peccato buttarlo via...emanava un profumo di Alchermes che mi spingeva a salvare il salvabile, ed ecco accendersi la lampadina: da tanti piccoli pezzi di un pan di spagna andato in frantumi ad altrettante piccole preparazioni dolciarie! Bene, vediamo cosa ne esce fuori!
-pan di spagna
-panna montata
-decorazioni (foglioline verdi in ostia, cioccolatini; caramelle zuccherate)
Con una tazza ricaviamo dal pan di spagna 6 cerchi, aiutiamoci con la punta di un coltello per ottenere delle forme quasi perfette (dato che il pan di spagna è molto friabile, in questa procedura armatevi di una dose di pazienza), con la sac à poche riempita di panna montata farciamo il disco che fa da base, copriamo con l'altro disco, stendiamo una noce di panna sulla superficie e lasciamo cadere una manciata di pan di spagna sbriciolato, un ciuffo di panna, e le decorazioni che seguono nella mia ricetta, ognuno ovviamente può sbizzarrirsi come meglio preferisce. Belline vero? Semplici ed hanno anche un grande effetto scenico, che non guasta certo ai fini dell'apprezzamento di un dessert! :) In fin dei conti anche un pan di spagna ridotto in tanti pezzi può avere una seconda vita! :P
PS: con i restanti pezzi di pan di spagna ho anche preparato una deliziosa zuppa inglese, la cui ricetta completa potete trovarla qui.

Grazie per aver letto la mia ricetta, vi aspetto nella mia pagina Facebook PANNA, amore e fantasia:)

-Con questa ricetta partecipo al contest del "Controsenso" di Una Fetta Di Paradiso

-Con questa ricetta partecipo al primo giveaway di Blonde's Cake 

-Con questa ricetta partecipo al contest "Voglia Di Piccolo" di Una Fetta Di Paradiso

sabato 7 luglio 2012

tortino alla farina di castagne con salsa allo zabaione

INGREDIENTI: 4 uova; 200 gr di zucchero; 2 cucchiai di miele; 200 gr di farina di castagne; 100 gr di farina bianca; 100 gr di burro; 1/2 bustina di lievito; zucchero al velo.
PER LO ZABAIONE: 3 tuorli; 2 cucchiai di zucchero; 2 cucchiai di rum; 5/6 cucchiai di acqua calda.
Cominciamo a sbattere le uova con  lo zucchero ed il miele, aggiungiamo poco per volta i due tipi di farina, il burro fuso ed infine il lievito; imburriamo una quindicina di stampini nei quali versiamo il composto per 3/4, sbattiamo tra le mani per livellare e sistemiamo i tortini in una teglia, preriscaldiamo il forno a 170° e facciamo cuocere per 10 minuti circa, sforneremo quando avranno assunto un colorito più scuro di quello che già offrono, data la presenza della farina di castagne dal colore nocciola, e formare una leggera crepa in superficie. Sforniamo e lasciamo raffreddare prima di liberarli dagli stampini; nel frattempo prepariamo la nostra salsa allo zabaione, che mi è venuta in mente proprio mentre impastavo i primi ingredienti dei tortini...in un pentolino mescoliamo i tuorli con lo zucchero (meglio se con una frusta) mettiamo a cuocere a bagnomaria, dopodiché aggiungiamo il rum e l'acqua calda, continuiamo a mescolare finché la cremina non assuma la giusta consistenza,  quindi quando comincerà ad addensarsi; il profumo è davvero gradevole! Ho lasciato intiepidire la salsa e trasferita nei piattini individuali, sulla quale ho sistemato un tortino e contornato con delle castagne e, un'immancabile spolverata di zucchero al velo! Peccato che verranno consumati solo domani, perché questi dessert sono sicuramente più buoni con il cuore ancora fumante!

Grazie per aver letto la mia ricetta, vi aspetto nella mia pagina Facebook PANNA, amore e fantasia:)