Visualizzazione post con etichetta crostata morbida. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta crostata morbida. Mostra tutti i post

giovedì 15 agosto 2019

Crostata morbida al Cacao e Menta

Buon ferragosto con un dolce facile e fresco. Il connubio cacao e menta rende una semplice crostata morbida un dessert ideale per celebrare questa giornata di festa!
INGREDIENTI: 3 uova, 150 gr di zucchero, 1 yogurt da 125 ml, 100 gr di farina 00, 50 gr di farina integrale, 20 gr di cacao amaro, 1/2 bustina di lievito, latte q.b., 280 gr di yogurt greco, zucchero al velo, sciroppo alla menta.
Per preparare la base ho montato le uova con lo zucchero ed un pizzico di sale, ho unito lo yogurt, le farine ed il cacao passati al setaccio, da ultimo il lievito. Ho imburrato ed infarinato uno stampo furbo (il mio è di forma ovale), ho versato l'impasto, livellato ed infilato in forno caldo a 180° per venti minuti circa, ho fatto la prova dello stuzzichino per assicurarmi della cottura, ho sfornato, capovolto su un vassoio e lasciato raffreddare. Una volta fredda ho inumidito la crostata con una bagna fatta di latte e sciroppo alla menta, per la farcia invece ho lavorato lo yogurt greco con lo zucchero al velo e lo sciroppo alla menta (per le dosi dipende dai gusti, a seconda se la preferite più dolce o meno), ho riempito una siringa per dolci ed ho coperto l'incavo della crostata morbida con tanti ciuffetti di crema, ho guarnito infine con foglioline di menta fresca. Ho infilato in frigo fino al termine del pranzo e gustata rigorosamente fredda.
🌺

Grazie per aver letto la mia ricetta, vi aspetto nella mia pagina Facebook PANNA amore e fantasia e su Instagram Panna amore e fantasia! 😊

martedì 29 gennaio 2019

Crostata morbida con Crema di Arance rosse

Arance, arance ovunque! E chi non le adora, specie se utilizzate in un dolce! 😏
PAN DI SPAGNA:  4 uova, 4 cucchiai di zucchero, 4 cucchiai di farina, la buccia grattugiata di 1 arancia.
CREMA: 250 ml di succo di arance (4 arance), 120 gr di zucchero, 3 cucchiai di farina.
Ho cominciato col preparare la crema che dovrà raffreddare: ho spremuto 4 arance (quelle che avevo erano rosse, me le ha portate tempo fa' mia zia!) per ottenere 250 ml di succo, l'ho versato in un pentolino con lo zucchero e la farina setacciata ed ho lasciato cuocere fino a far addensare mescolando continuamente con una frusta per evitare la formazione di grumi, ho spento e trasferito in una ciotola per far raffreddare. Nel mentre ho montato le uova a temperatura ambiente con lo zucchero per almeno 10 minuti fino al raddoppio del volume, ho unito la farina setacciata e la buccia grattugiata dell'arancia, ho versato nello stampo furbo imburrato ed infarinato ed infilato in forno caldo a 180° per circa 20 muniti, ho fatto la prova dello stuzzichino che deve risultare asciutto, ho sfornato e capovolto su un vassoio. Dopo che si è raffreddata la base ho riempito l'incavo con la crema alle arance, ho livellato, guarnito con fette di arance e consumato... io il giorno dopo sempre per fare prima le foto e caricarle sul blog! 😂✌ E' ugualmente buona se lasciata riposare in frigo, dipende dalle preferenze!
Giusi🌺


Grazie per aver letto la mia ricetta, vi aspetto nella mia pagina Facebook PANNA amore e fantasia e su Instagram Panna amore e fantasia! 😊

giovedì 6 settembre 2018

Crostata morbida al tiramisù

Viva le crostate morbide e viva il caffè nei dolci! Questo dessert semplicissimo unisce la scioglievolezza della crema tiramisù con la sofficità di un pan di spagna bagnato col caffè, che non ha nulla da invidiare al tradizionale tiramisù, anzi... si presenta come un'ottima variante da servire ad ospiti improvvisi o come merenda!😉👍 Questa mia versione della crostata morbida è senza lievito perché ho usato la ricetta del classico pan di spagna che non lo prevede e che si presta a qualsiasi tipo di preparazione; questa base durante la cottura si è gonfiata grazie alla presenza delle uova, ed è venuta soffice e leggera come una piuma!
INGREDIENTI: 5 uova, 5 cucchiai di zucchero, 5 cucchiai di farina, vanillina, 250 gr di philadelphia, 150 ml di panna montata, 50 gr di zucchero, 3 tazzine di caffè, cacao amaro.
Prepariamo la base montando le uova a temperatura ambiente con lo zucchero ed un pizzico di sale per almeno 10 minuti, fino a quando il composto raddoppierà di volume, uniamo l'aroma e la farina setacciata incorporandola delicatamente al composto di uova senza smontarlo, versiamo in uno stampo furbo (il mio ha forma ovale) imburrato ed infarinato, infine infiliamo in forno caldo a 180° per 20/30 minuti, dipende dal forno. Facciamo la prova dello stuzzichino, il pan di spagna sarà pronto non appena comincierà ad assumere un colorito ambrato e comincerà a staccarsi dai bordi dello stampo, sforniamo, trasferiamo su un vassoio e lasciamo raffreddare. Il giorno seguente ho preparato il caffè che ho zuccherato e diluito con un po' di acqua ed ho bagnato la superficie del pan di spagna, dopodiché ho montato la panna con lo zucchero ed ho unito il formaggio fresco, ho infilato il tutto in una siringa per dolci con becco a stella ed ho guarnito tutta la superficie creando tanti ciuffetti, ho ultimato con un'abbondante spolverata di cacao amaro.
Giusi🌺

Grazie per aver letto la mia ricetta, vi aspetto nella mia pagina Facebook PANNA amore e fantasia e su Instagram Panna amore e fantasia!😊

domenica 9 luglio 2017

Crostata morbida al cioccolato e nocciole

INGREDIENTI: 2 uova, 100 gr di zucchero, 120 gr di yogurt, 80 gr di burro, 150 gr di farina, vanillina o altro aroma 2 cucchiaini di lievito, cioccolatini, nocciole tostate.
Per la crostata morbida sbattiamo le uova con lo zucchero, uniamo il burro fuso, lo yogurt e continuando a mescolare gli aromi (io ho impiegato lo zenzero e la noce moscata, un pizzico!), la farina ed il lievito passati al setaccio (io ho utilizzato, al posto del lievito, la punta di un cucchiaino di bicarbonato e 1/2 cucchiaino di succo di limone); imburriamo ed infariniamo uno stampo furbo e versiamoci il composto, infiliamo in forno già caldo a 180° per 200 minuti circa, facciamo sempre la prova dello stuzzichino, ancora calda capovolgiamola in un altra teglia, spezzettiamo i cioccolatini e passiamo 5 minuti in forno, dopodichè cospargiamo anche con le nocciole spezzettate e ripassiamo in forno per farle tostare (volendo potete anticipare questo lavoro, facendo tostare precedentemente le nocciole!). La crostata è risultata molto morbida, oltre che deliziosa per la combinazione "divina" di cioccolato e nocciole tostate...una vera bontà! 😍

Grazie per aver letto la mia ricetta, vi aspetto nella mia pagina Facebook PANNA, amore e fantasia:)