Visualizzazione post con etichetta easter. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta easter. Mostra tutti i post

lunedì 1 aprile 2024

Pastiera di grano al cacao

La ricetta della mia pastiera di grano è sempre la stessa. Riproduco quella descritta sui barattoli del grano, dimezzando però la dose di zucchero, aggiungendo poi la crema pasticcera e la ricotta. Questa volta ho optato per la variante al cacao: ho semplicemente unito del cacao amaro alla fine della preparazione, amalgamato il tutto e versato nel guscio di frolla che, come per le pastiere di riso è a base di farina di pistacchi e noci.
Giusi🌺









Grazie per aver letto la mia ricetta, vi aspetto nella mia pagina Facebook PANNA amore e fantasia e su Instagram Panna amore e fantasia! 😊

giovedì 30 marzo 2023

Biscotti a tema pasquale

 

Non c'è festività passquale e natalizia che si rispetti, che non preveda la preparazione di biscotti a tema! Un dolcetto semplicissimo ma che non può mancare sulle tavolate delle feste! Per la Pasqua di quest'anno, oltre alle formine a tema pasquale, ho optato per una frolla composta da un mix di farine, che hanno reso questi biscotti profumati e di una gradevole consistenza!👌

INGREDIENTI: 2 uova, 50 gr di zucchero, 50 gr di burro, 60 gr di farina di noci, 60 gr di semola, 80 gr di farina di soia, 50 gr di farina di farro, 50 gr di farina integrale, spezie.

Ho versato le polveri in una ciotola: quindi le farine, lo zucchero e le spezie, ho unito il burro morbido e le uova, ho lavorato velocemente gli ingredienti fino a formare un panetto liscio e sodo che ho infilato in frigo per almeno mezz'ora. Ho steso la frolla col mattarello, aiutandomi con poca farina e, con le formine a tema pasquale, ho ricavato i miei biscotti a forma di coniglietti e uova, ho deecorato con confettini colorati per creare gli occhi, la bocca e dei motivi vari, li ho disposti sulla leccarda foderata con carta da forno ed infilato in frigo per far indurire. Ho impostato la temperatura del forno a 180° ed ho informato per una decina di minuti, ho sfornato e lasciato raffreddare: che profumino! 😍 Credetemi: ho fatto davvero uno sforzo enorme a resistere da assaggiarne uno! 😅 Una volta raffreddati li ho sistemati in una scatola per biscotti e chiuso con il coperchio per consrvarne tutta la fragranza!

Giusi🌺




Grazie per aver letto la mia ricetta, vi aspetto nella mia pagina Facebook PANNA amore e fantasia e su Instagram Panna amore e fantasia! 😊

giovedì 14 aprile 2022

Torta co' bischeri

 


La torta co' bischeri è un dolce pasquale tipico di Pisa (frazione di San Giuliano Terme) e Vecchiano, offerto ai pellegrini durante la festa del SS Crocifisso del Miracolo e molto simile alla pastiera napoletana! Un guscio di frolla che racchiude, tra gli ingredienti principali, riso, cioccolato, canditi, liquore strega e pinoli!
FROLLA: 2 uova, 100 gr di semola, 100 gr di farina 00, 100 gr di farina di nocciole, 100 gr di zucchero, 80 gr di burro, spezie.
RIPIENO: 100 gr di riso, 500 ml di latte, 150 gr di zucchero, 2 uova, canditi, pinoli, cannella, vanillina, 150 gr di cioccolato fondente, 2 cucchiaini di caffè solubile, 1/2 bicchierino di liquore strega.
Per la frolla ho miscelato le polveri, quindi farine, zucchero e spezie con il burro morbido e le uova, ho lavorato velocemente gli ingredienti fino a formare un panetto liscio e omogeneo che ho infilato in frigo mentre mi dedicavo al ripieno! Ho messo a sul fuoco il latte con il riso fino a quando ha assorbito tutto il liquido, ho trasferito in una ciotola di coccio e lasciato raffreddare. Ho unito al riso il cioccolato fuso, le uova, lo zucchero e tutti gli aromi. Ho steso la frolla e l'ho adagiata in una teglia da 24 cm di diametro foderata con carta da forno, ho riemito con il composto a base di riso e cioccolato, ho decorato con le strisce di frolla rimanente ed infornato a 200° per 50 minuti circa, ho fatto la prova dello stuzzichino e, solo quando è risultato asciutto, ho spento, sfornato e lasciato raffredare. Un mix di sapori che rendono questo dolce molto particolare, adatto ad ogni festività!

Giusi🌺




Grazie per aver letto la mia ricetta, vi aspetto nella mia pagina Facebook PANNA amore e fantasia e su Instagram Panna amore e fantasia! 😊 

lunedì 5 aprile 2021

Biscotti coniglietti pasquali


FROLLA: 2 uova, 100 gr di zucchero, 70 gr di burro, 100 gr di farina 00, 100 gr di farina integrale, 100 gr di farina di riso, spezie.

Ho versato le farine setacciate sul piano da lavoro, il mio mix di spezie, lo zucchero (io metà bianco e metà di canna), il burro morbido a pezzetti e al centro le uova, ho lavorato velocemente con le mani fino ad ottenere un panetto liscio e morbido che ho avvolto nella pellicola ed infilato in frigo per almeno mezz'ora. Ho steso la frolla aiutandomi con altra farina e con i tagliabiscotti pasquali a forma di coniglietti ho dato forma ai miei biscotti che ho adagiato sulla leccarda foderata con carta da forno e lasciato cuocere a 180° fino ad una leggera doratura, circa 12 minuti. Ho sfornato e lasciato raffreddare. Ho decorato i miei biscotti con del cioccolato fondente fuso, dei pistacchi spezzettati e confettini colorati e argentati. Con questa frolla ho realizzato anche i biscotti a forma di ovetto pasquale. 

Giusi🌺

 

 


Grazie per aver letto la mia ricetta, vi aspetto nella mia pagina Facebook PANNA amore e fantasia e su Instagram Panna amore e fantasia! 😊 

Biscotti ovetti pasquali


 FROLLA: 2 uova, 100 gr di zucchero, 70 gr di burro, 100 gr di farina 00, 100 gr di farina integrale, 100 gr di farina di riso, spezie.

Ho versato le farine setacciate sul piano da lavoro, il mio mix di spezie, lo zucchero (io metà bianco e metà di canna), il burro morbido a pezzetti e al centro le uova, ho lavorato velocemente con le mani fino ad ottenere un panetto liscio e morbido che ho avvolto nella pellicola ed infilato in frigo per almeno mezz'ora. Ho steso la frolla aiutandomi con altra farina e con le formine pasquali a forma di uova ho ritagliato i miei biscotti che ho adagiato sulla leccarda foderata con carta da forno e lasciato cuocere a 180° fino ad una leggera doratura, circa 12 minuti. Ho sfornato e lasciato raffreddare. Ho decorato i miei biscotti con del cioccolato fondente fuso, dei pistacchi spezzettati e confettini colorati e argentati. Con questa frolla ho realizzato anche i biscotti coniglietti. 

Giusi🌺

 

 

 

Grazie per aver letto la mia ricetta, vi aspetto nella mia pagina Facebook PANNA amore e fantasia e su Instagram Panna amore e fantasia! 😊 

 

sabato 3 aprile 2021

Uovo homemade al cioccolato fondente e pistacchi

INGREDIENTI: 400 gr di cioccolato fondente tra il 50 e il 70%, un termometro da cucina, 1 palloncino, pistacchi spezzettati.


Giusi🌺

 

 

 

 

Grazie per aver letto la mia ricetta, vi aspetto nella mia pagina Facebook PANNA amore e fantasia e su Instagram Panna amore e fantasia! 😊 

venerdì 2 aprile 2021

Pastiera di grano a forma di ciambella


La ricetta della mia pastiera di grano, crema pasticcera e ricotta è sempre la stessa da anni, come quella di riso, pertanto la trovate nei post dedicati ai dolci pasquali degli anni scorsi. Stavolta ho aggiunto più ricotta del solito, e si vede dal colore e dalla consistenza (perché era avanzata e in cucina non si spreca nulla!). Ne è risultata una pastiera cremosissima che si scioglie in bocca! Riporto dunque solo la frolla con cui fodero sempre le mie pastiere come avviene secondo la tradizione napoletana.
FROLLA: 4 uova, 200 gr di zucchero, 140 gr di burro, 300 gr di farina 00, 300 gr di farina integrale, spezie.
Con questa dose ho realizzato 3 pastiere: quella tonda di riso e crema pasticcera, quella di riso nello stampo da plumcake e quest'ultimo di grano, crema pasticcera e tanta ricotta come piace a me a forma di ciambella. 

Giusi🌺

 

 

 

 

 

 

Grazie per aver letto la mia ricetta, vi aspetto nella mia pagina Facebook PANNA amore e fantasia e su Instagram Panna amore e fantasia! 😊 

 

sabato 11 aprile 2020

Torta Coniglietto

Se non potete uscire di casa per comprare la colomba, o perlomeno io quando esco per fare la spesa una volta a settimana prendo le cose indispensabili per fare presto e rientrare il prima possibile a casa, potete preparavi un dolce per la domenica di pasqua con pochi e comuni ingredienti, di grande effetto scenografico e, se leggete bene, anche di facile realizzazione! 😊 Quest'anno è la volta della torta a forma di coniglio! 🐰 Qualche anno fa preparai anche il nido dolce, una torta a forma di nido, e il ramo di cioccolato, anche questi ultimi tipicamente pasquali, oltre ovviamente alla classica colomba che preparo quasi ogni anno, lievitata o dalla veloce preparazione, non deve mai mancare accanto alla pastiera! Ma torniamo alla torta coniglietto partendo dalla base che prevere due pan di spagna.
PAN DI SPAGNA: 6 uova, 150 gr di zucchero, 12 cucchiai di farina, 1 cucchiaio di cacao amaro.
CREMA PASTICCERA: 3uova, 3 cucchiai di zucchero, 3 cucchiai di farina 3 bicchieridi latte intero, 1 limone, 1 bicchierino di limoncello.
BAGNA: 500 ml di acqua, 150 gr di zucchero, 1 bicchierino di limoncello.
 DECORAZIONE: 300 ml di panna montata, colorante alimentare rosso liquido, liquirizia, confettini colorati e argentati.
Ho preparato il pan di spagna lavorando le uova con le fruste elettriche per almeno dieci minuti, ho aggiunto lo zucchero e continuato a montare, dopodichè ho unito la farina incorporandola delicatamente, ho diviso il composto in due ciotole e in una ho aggiunto un cucchiaio di cacao amaro, ho versato i composti in due teglie da 17 cm di diametro foderate con carta da forno e lasciato cuocere fino a far gonfiare i pan di spagna, ho fatto la prova dello stuzzichino trascorsi venti minuti e, una volta asciutto ho sfornato, privato della carta da forno e capovolto i pan di spagna per farli raffreddare. Nel frattempo ho preparato la crema lavorando le uova con lo zucchero, la farina, il latte a filo e la buccia grattugiata del limone, ho fatto addensare sul fuoco e lasciato raffreddare anche quest'ultima dopodichè ho unito il limoncello. Ho tagliato il pan di spagna al cacao per ottenere le orecchie e il papillon del coniglietto mentre con il pan di spagna chiaro ho fatto il viso del coniglio. Li ho inumiditi entrambi con la bagna al limoncello, farciti con la crema al limone e limoncello e ricoperti con ciuffetti di panna montata, ho infine aggiunto il colorante rosso per decorare le orecchie e il papillon del coniglietto, con le girelle di liquirizia ho creato gli occhi e i baffi, con le caramelle il naso e le papille, con le stelline celesti l'interno degli occhi, ho utilizzato dei cuoricini zuccherati rossi per decorare ancora il papillon ed infine dei confettini argentati messi come contorno del viso e delle orecchie del coniglietto.
Giusi 🌺

Grazie per aver letto la mia ricetta, vi aspetto nella mia pagina Facebook PANNA amore e fantasia e su Instagram Panna amore e fantasia! 😊

venerdì 10 aprile 2020

Pastiera di Grano con Zucca

La novità di quest'anno è la zucca nella pastiera di grano! 😁 Strano come abbinamento vero? Però devo dire che la dolcezza della zucca si sposa benissimo con il composto di grano! L'idea nasce dalla necessità di impiegare l'impasto di grano, ricotta e crema pasticcera in dose troppo piccola per riempire un guscio di frolla. Avevo della zucca lessa per pranzo, da quì l'idea di unirla a composto per pastiere già pronto, la ricetta è quella della tradizionale pastiera di grano, io preparo quella indicata sul barattolo, dimezzando solo la quantità di zucchero, per cui vi rimando al post precedente. Ho solo aggiunto quindi la zucca fatta sgocciolare per bene (saranno pressocchè 300, 400 gr), altri 2 cucchiai di zucchero e un altro pizzico di cannella, ho incorporato al composto di grano, ho riempito una teglia piccolina, nella quale avevo già steso la mia frolla di spessore maggiore rispetto alle altre pastiere (come piace a me, bella doppia!), ricoperto con le strisce ed infilato in forno. Devo ammettere che il sapore è davvero buono, la zucca si scioglie in bocca, si intravedono i filamenti di color arancione conferendo un aspetto diverso alla pastiera. Una novità che ho approvato e che è  nata così su due piedi da ciò che avevo in cucina, o per meglio dire, da ciù che avevo per pranzo... e poi niente, ho mangiato l'insalata! 😂
Giusi🌺


Grazie per aver letto la mia ricetta, vi aspetto nella mia pagina Facebook PANNA amore e fantasia e su Instagram Panna amore e fantasia! 😊