Visualizzazione post con etichetta butterfly. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta butterfly. Mostra tutti i post

martedì 23 giugno 2020

Number Cake

La number Cake è la torta ideale quando bisogna festeggiare un traguardo. Quest'anno la mia mamma compie 60 anni, quale migliore occasione per sfoggiare questa nuova torta di compleanno che impazza sul web!
PASTA BISCUIT: 16 uova, 320 gr di zucchero, 400 gr di farina, la buccia grattugiata di 4 limoni.
FARCIA: 500 ml di panna montata, 500 gr di ricotta, 100 gr di zucchero al velo, ciliegie.
BAGNA: 500 ml di acqua, 150 gr di zucchero, 1 bicchiere di limoncello.
DECORAZIONI: farfalle e foglie in ostia, zuccherini colorati, colorante alimentare.
Per quanto riguarda la base ho cominciato col preparare la pasta biscuit, una per volta considerando le dimensioni della leccarda del mio forno: ho lavorato 4 uova con le fruste elettriche fino al raddoppio del volume, ho unito 80 gr di zucchero e continuato a montare, dopodiché ho aggiunto la buccia grattugiata di un limone e 100 gr di farina setacciata poco per volta, ho versato il composto sulla leccarda foderata con carta da forno e lasciato cuocere a 200° fino a doratura, all'incirca 10 minuti, ho poi proceduto allo stesso modo per le altre 3 basi. Mentre queste raffreddavano ho preparato la bagna versando acqua e zucchero in un pentolino sul fornello e lasciato evaporare per circa 10 minuti, ho spento e una volta fredda ho unito il limoncello. Per dare forma alla torta di compleanno ho ritagliato con la punta di un coltello i biscuits dandogli la forma di 6 e di 0. Ho inumidito i numeri che fanno da base adagiandoli su 2 vassoi. Ho montato la panna con lo zucchero al velo, ho unito la ricotta continuando a montare per altri 2 minuti, dopodiché ho riempito una siringa per dolci e creato tanti spuntoni sulla base inumidita con la bagna. Ho tagliuzzato le ciliegie e disposte sulla farcia, ho sistemato gli altri 2 biscuits facendoli combaciare con quelli sottostanti, ho inumidito anch'essi con la bagna e decorato con tanti spuntoni, avendo cura di essere precisa nelle dimensioni, ho infine infilato in frigo per tutta la notte. La mattina successiva ho colorato la farcia rimanente con il colorante verde liquido e creato dei fiorellini che ho guarnito con confettini gialli e foglie in ostia verdi e lilla, ho poi decorato con farfalle in ostia colorate e tanti confettini colorati disposti qua e là. Ognuno può decorare come meglio gli suggerisce la propria fantasia o secondo ciò che ha in credenza.
Giusi🌺

Grazie per aver letto la mia ricetta, vi aspetto nella mia pagina Facebook PANNA amore e fantasia e su Instagram Panna amore e fantasia! 😊

sabato 15 giugno 2019

Torta Fiorita

Questa è la torta con cui ho partecipato, e vinto il premio per la torta più bella, alla gara di dolci organizzata in occasione della sagra dell'arancia tenutasi a Suio Forma sabato 15 giugno. La giuria, composta prevalentemente dagli organizzatori della manifestazione, ha assaggiato tutte le torte partecipanti e al termine dell'evento, che ha visto anche una parentesi teatrale, ha decretato il vincitore (che sarei io😂) con tanto di premiazione e presentazione dell'autore della torta (che sarei sempre io😂) sul palco allestito per l'occasione. Il premio consisteva in una teglia per crostate con fondo mobile da 28 cm di diametro e antiaderente, che tra l'altro non avevo ma era mia intenzione acquistarla. Quindi premio ben gradito perché utile e in programma tra i miei acquisti. Sposterò quindi ora la mia attenzione per i prossimi acquisti sugli stampini a forma di lettere e numeri, che ho già adocchiato da tempo anzi, se a qualcuno venisse voglia di farmi un regalo, ecco, con questo post sapete su cosa orientarvi per farmi felice! 😁😇
PAN DI SPAGNA: 5 uova, 7 cucchiai di zucchero, 10 cucchiai di farina, 1 limone, vanillina, 1 bustina di lievito.
CREMA PASTICCERA: 2 uova, 2 cucchiai di zucchero, 2 bicchieri di latte, 1 limone, 1/2 bicchierino di limoncello, ciliegie fresche.
SCIROPPO: 2 limoni, 1 bicchiere di acqua, 4 cucchiai di zucchero, 1/2 bicchierino di limoncello.
DECORAZIONE: 200 ml di panna montata, codette al cioccolato, foglioline in ostia verdi e viola, fiorellini colorati in ostia, gocce di cioccoalto, confettini argentati, 2 sticks salati.
Ho preparato il pan di spagna montando le uova con lo zucchero fino ad ottenere un composto spumoso, ho unito la buccia grattugiata del limone, la vanillina ed infine la farina setacciata con il lievito incorporandoli delicatamente, ho versato in una teglia foderata con carta da forno da 24 cm di diametro e lasciato cuocere a 180° per 30 minuti circa, ho spento non appena la superficie ha cominciato a dorarsi facendo comunque la prova dello stuzzicante. Nel mentre ho sbattuto le uova con lo zucchero per fare la crema, ho unito poi la farina, la buccia grattugiata del limone ed il latte a filo, ho trasferito sul fornello e lasciato cuocere mescolando continuamente, raggiunta l'ebollizione ho spento e aggiunto il liquore. Per la bagna ho spremuto i 2 limoni usati per la base e la crema in un pentolino, ho unito lo zucchero e fatto sciogliere sul fuoco basso mescolando con un cucchiaio, ho lasciato evaporare un po' e poi ho spento. Quando tutto era ormai freddo ho composto la torta: l'ho tagliata trasversalmente e verticalmente, ho invertito le due metà dandogli una prima forma di farfalla, ho bagnato la base con lo sciroppo al limone, ho steso la crema e ritagliato sopra una manciata di ciliegie, ho coperto con l'altra metà del pan di spagna ed ho infilato in frigo per 4/5 ore. Una volta che si è indurita ho montato la panna e con essa ho coperto interamente la torta e l'ho infilata in frigo per tutta la notte. Il giorno seguente l'ho guarnita secondo i miei gusti e ciò che avevo in credenza dandogli una forma sempre più somigliante a quella di una farfalla. Ho usato le gocce di cioccolato per il corpo, gli sticks per le antenne, le foglie in ostia come contorno delle ali, le codette di cioccolato come sfondo e le roselline in ostia come disegni sulle ali della farfalla, infine i confettini argentati per dare luce.
Giusi🌺


Grazie per aver letto la mia ricetta, vi aspetto nella mia pagina Facebook PANNA amore e fantasia e su Instagram Panna amore e fantasia! 😊

venerdì 12 aprile 2019

Crostata al cacao con Ricotta e Gocce di Cioccolato

Quanto mi sono mancati i dolci con la ricotta!!! 😍Ieri ho voluto approfittare degli sconti in un supermarket ed ho acquistato 3 confezioni di ricota da 450 gr, di cui 2 mi serviranno per la preparazione delle pastiere e una per farmi una bella crostata per la colazione di domani, lineare no?!😂
-FROLLA: 1 uovo, 100 gr di zucchero, 50 gr di burro, 100 gr di farina, 50 gr di cacao amaro, 1 bustina di vanillina.
- 450 gr di ricotta.
- gocce di cioccolato.
Ho preparato la frolla disponendo la farina a fontana, il cacao amaro, lo zucchero, il burro morbido, la vanillina, l'uovo al centro; ho lavorato con le mani fino ad ottenere un panetto liscio che ho avvolto nella pellicola ed infilato in frigo per mezz'oretta. Ho steso la frolla su un foglio di carta da forno col mattarello, l'ho adagiata nello stampo (il mio da 22 cm di diametro), ho eliminato la pasta in eccesso ed infilato nuovamente in frigo. Nel frattempo ho amalgamato la ricotta con 2 cucchiai di zucchero (se preferite una farcia più dolce, aumentatene la quantità!), le gocce di cioccolato ed una spolverata di cannella, ho steso la farcia nel guscio di frolla. Ho poi dato spazio alla creatività decorando la superficie con la pasta in eccesso creando tante farfalle, delle foglioline e delle strisce alternate ad altre fatte con la frolla chiara preparata ieri per la crostata da regalare a mia cugina, quindi riciiclandola (perchè in cucina non si butta via niente!😉) creando anche qualche fogliolina chiara e i dettagli delle farfalle, ho infine infilato in forno caldo a 180° per circa 20 minuti, ho sfornato e lasciato raffreddare prima di trasferire su un vassoio. Non potete immaginare come il profumo di questa crostata alla ricotta (finalmente!) mi abbia invogliato a spezzarne un pezzetto per assaggiarla ancora fumante, ma ho resistito fino alla mattina seguente, sempre per il solito motivo logistico: le foto per il blog!😁😎 Comunque vada, i dolci con la ricotta all'interno, cotta o fresca, sono tra i miei preferiti!
Giusi🌺


Grazie per aver letto la mia ricetta, vi aspetto nella mia pagina Facebook PANNA amore e fantasia e su Instagram Panna amore e fantasia! 😊

martedì 2 aprile 2019

Crostata "accenno di primavera"

Per una colazione simpatica e colorata, questa crostata calza proprio a pennello, non a caso l'ho chiamata "accenno di primavera" per la presenza di farfalle e fiorellini🌼🌼🌼 segni tipici di questa stagione. Siamo agli inizi del mese di aprile ed il freddo dovrebbe essere ormai solo un brutto ricordo... aime' così si spera! Comunque, una cosa è sicura: gli alberi sono già in piena fioritura e si avverte quindi già l'aria della stagione primaverile! La mia frolla è sempre la stessa, come le marmellate fatte in casa, basta solo un po' di fantasia per rendere un semplice dolce per la colazione un'opera d'arte! 😉
FROLLA: 2 uova, 150 gr di zucchero, 100 gr di burro, 300 gr di farina, 1 cucchiaio di cacao amaro, aromi. Confettura di albicocche, confettini colorati.
Ho preparato come prima cosa la frolla disponendo la farina a fontana (io metà 00 e metà integrale), lo zucchero, il burro morbido e le uova al centro, come aroma ho usato un pizzico di noce moscata e zenzero; ho lavorato con le mani fino ad ottenere un panetto liscio che ho avvolto nella pellicola ed infilato in frigo per mezz'oretta. Ho steso la frolla su un foglio di carta da forno col mattarello, ho adagiato nella leccarda da forno, ho eliminato la pasta in eccesso e guarnito con la confettura di albicocche. Ho diviso in 2 la frolla avanzata, una parte l'ho stesa ed ho ritagliato tante farfalle e fiori, nell'altra invece ho unito il cacao, l'ho lavorata, stesa nuovamente e ritagliato altrettante farfalle e fiori con cui ho guarnito la superficie della crostata, qualche confettino colorato per rendere più realistiche le farfalle (questa è la fase che adoro di più, ognuno può dare adito alle proprie preferenze  e fantasia!), ed ho infine infornato a 180° per 30 minuti circa, ho sfornato e lasciato raffreddare prima di trasferire su un vassoio.
Giusi🌺

Grazie per aver letto la mia ricetta, vi aspetto nella mia pagina Facebook PANNA amore e fantasia e su Instagram Panna amore e fantasia! 😊

domenica 22 luglio 2018

Biscotti a forma di farfalla

Butterfly time! Dal panetto di pasta frolla avanzato dalla crostata alla marmellata di prugne, ho realizzato questi simpatici biscotti a forma di farfalla che ho guarnito con gocce di cioccolato e palline di frolla per richiamare le farfalle create per decorare la superficie della crostata. Riporto la ricetta della frolla che per me è sempre la stessa e non cambio mai, vario solo gli aromi.
FROLLA: 400 gr di farina, 3 uova, 200 gr di zucchero, 150 gr di burro, aromi a scelta.
Disponiamo la farina a fontana, il burro a pezzetti e gli aromi (io ho utilizzato la buccia grattugiata di un limone e un pizzico di cannella e zenzero), lo zuccheo al centro e le uova sbattute, amalgamiamo tutti gli ingredienti velocemente fino ad ottenere un impasto liscio e avvolgiamolo nella pellicola per farlo riposare in frigo almeno mezz'oretta. Stendiamo la frolla tra 2 fogli di carta da forno con il mattarello e con l'aiuto degli stampini diamo a questi biscottini la forma che più ci piace, io ho solo speso tempo a formare le palline per la decorazione delle ali delle farfalle e ho messo in freezer per 10 minuti circa le gocce di cioccoalto, il resto lo ha fatto tutto lo stampino a forma di farfalla! Una santa invenzione queste formine! 😉 Ho disposto i biscotti ben distanziati tra di loro in una teglia foderata con carta da forno e lasciato cuocere a 180° per 10 minuti circa, ricordiamoci che la frolla conserva la sua fragranza se non sosta più del necessario in forno, per questo dobbiamo tirare fuori i biscotti non appena la superficie assumerà un colorito leggermente dorato. Deliziosi e divertenti, questi biscotti possono rappresentare anche un'ottima idea regalo per i più piccini, ma anche i grandi son sicura che gradiranno!😋😀👌
Giusi🌺

Grazie per aver letto la mia ricetta, vi aspetto nella mia pagina Facebook PANNA amore e fantasia e su Instagram Panna amore e fantasia!😊

Crostata con marmellata di prugne

Il tema della crostata, come dolce di questa domenica è rappresentato dalle farfalle, tante "butterflies" che fanno assumere a questa semplice crostata un bell'aspetto che, oltre al gusto, è uno degli elementi di un dolce quasi perfetto! La crostata è il dolce da colazione per eccellenza, ma anche per merenda o come dopopasto, apprezzata sia calda appena sfornata o fredda di frigo, con tutte le farciture possibili: creme, marmellate, nutella ecc., e se è anche bella da vedere come quella di oggi, risulta davvero difficile tagliarla... menomale esistono le foto, che consentono di farla apprezzare anche dopo averla divorata! 😋😂👌
FROLLA: 400 gr di farina, 200 gr di zucchero, 120 gr di burro, 3 uova, aromi.
Marmellata di prugne.
Prepariamo la frolla disponendo la farina a fontana, lo zucchero al centro, il burro a pezzetti e le uova sbattute, uniamo gli aromi, io ho utilizzato la scorza grattugiata di un limone, un pizzico di cannella e di zenzero, amalgamiamo per bene fino ad incorporare tutti gli ingredienti formando una palla liscia che avvolgeremo in un foglio di pellicola ed infileremo in frigo per far indurire. Stendiamo 2/3 del panetto di frolla tra 2 fogli di carta da forno e con la pasta ottenuta foderiamo una teglia quadrata, versiamo la marmellata scegliendo il gusto che meglio preferiamo ed eliminiamo la pasta in eccesso con un coltello. Infine con la frolla avanzata possiamo dare adito alla nostra fantasia creando delle decorazioni per la superficie, io con lo stampino per biscotti ho realizzato tante farfalle! Infiliamo in forno caldo a 180° per mezz'oretta circa, controlliamo la cottura e sforniamo non appena la superficie assume un colorito dorato; non lasciamo cuocete troppo altrimenti la frolla indurisce. Mi è avanzato ancora un piccolo panetto di frolla che già ho in mente di utilizzare per creare tanti biscottini da inzuppo!😊💪💕
Giusi🌺

Grazie per aver letto la mia ricetta, vi aspetto nella mia pagina Facebook PANNA amore e fantasia e su Instagram Panna amore e fantasia!😊