Visualizzazione post con etichetta miele. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta miele. Mostra tutti i post

sabato 30 settembre 2023

Pancakes con Mele grattugiate


La colazione ideale è con una torretta di pancakes caldi a base di frutta ed una colata di miele: il paradiso!😍

INGREDIENTI: 1 uovo, 1 mela, 2 cucchiai di fecola di patate, cannella, 1/2 cucchiaino di lievito, miele, anacardi.

Ho grattugiato una mela matura in una ciotola, ho unito l'uovo sbattuto e la cannella, infine la fecola e il lievito setacciati. Ho fatto scaldare un padellino antiaderente e versato a cucchiaiate il composto, ho fatto cuocere un paio di minuti e capovolto dall'altro lato per ultimare la cottura. Io ho guarnito semplicemente con del miele e una manciata di anacardi, se preferite una spolverata di zucchero al velo, come nel mio caso, dato che non ho aggiunto zucchero all'impasto, oppure abbondare con il miele!

Giusi🌺 



Grazie per aver letto la mia ricetta, vi aspetto nella mia pagina Facebook PANNA amore e fantasia e su Instagram Panna amore e fantasia! 😊

lunedì 30 gennaio 2023

Plumcake al pistacchio, miele e succo d'arancia


Un'idea veloce per una colazione sana ma golosa! Ho unito in un unico impasto tre ingredienti fra di loro un po' lontani, se vogliamo parlare di accostamenti tradizionali nelle preparazioni dolciarie: pistacchio, miele ed arancia, i quali però, a dire il vero, dopo aver assaggiato una fetta, non mi sono dispiaciuti affatto accostati in questo plumcake. Ne è risultato un dolce da forno profumato e morbidisssimo. D'altronde, come ben sapete, i miei dolci da colazione nascono per lo più come idee riciclo. Apro la credenza, sbircio nella cesta della frutta e frugo tra i ripiani del frigo, in cerca di ingredienti prossimi alla scadenza, molto maturi e lasciati nel dimenticatoio, per poter dare loro una seconda vita, e devo ammettere che mi hanno sempre dato grandi soddisfazioni! L'importante è mettere l'amore e la passione in tutto ciò che si fa e si possono così ottenere grandi risultati! Ne è prova il fatto che non è mai avanzato e non ho mai cestinato nulla dei dolci che preparato da anni a questa parte! 😅👌

INGREDIENTI: 2 uova, 2 cucchiai di miele, 170 gr di farina di pistacchi, 200 gr di farina integrale, spezie, la buccia grattugiata di 1 limone, il succo di 2 arance, 1/2 bustina di lievito.
Ho montato le uova a temperatura ambiente con le fruste elettriche, ho unito il miele, le spezie, la buccia grattugiata del limone non trattato, le farine, il succo di 2 arance rosse ed infine il lievito passato al setaccio. Ho foderato uno stampo per plumcake con della carta da forno, ho versato il composto ottenuto, livellato ed infilato in forno preriscaldato a 180° per 25/30 minuti, dipende dal forno, io ho fatto la prova dello stuzzicadenti non appena si sono formate delle crepe sulla superficie, ho spento e lasciato raffreddare, dopodichè ho trasferito su un vassoio e cosparso con dello zucchero al velo.

Giusi🌺




Grazie per aver letto la mia ricetta, vi aspetto nella mia pagina Facebook PANNA amore e fantasia e su Instagram Panna amore e fantasia! 😊

mercoledì 18 gennaio 2023

Crema spalmabile di Ceci e Cacao


Un'idea per la nostra colazione, per me pasto irrinunciabile, sana ma gustosa allo stesso tempo! 😋 
Una crema spalmabile simile alla nutella, che troviamo negli scaffali dei supermercati, che però non ha nulla a che vedere con quest'ultima! Sì, perchè questa crema prevede come ingrediente principale i ceci! Non ha le nocciole, anche se avrei potuto aggiungerne una manciata (la prossima vota che mi cimenterò, farò questa variante!), cacao, un goccio di olio per la parte grassa che non deve mancare per una crema spalmabile e dolcificante a piacere. Da spalmare sul pan brioche, pancakes, biscotti o semplicemente sulle fette biscottate. Idele anche per riempire i muffin o farcire torte a strati, perchè no!

INGREDIENTI: 200 gr di ceci cotti, 20 gr di cacao amaro, 1 cucchiaio di miele, olio q.b.

Ho versato i ceci cotti il giorno precedente in un mixer con il cacao amaro ed il miele, ho iniziato a miscelare dopodichè ho unito l'olio (io ho usato quello di oliva perchè a km 0), ce ne vorrà pochissimo, fino ad ottenere un composto malleabile e continuato a mixare, se avete un mixer a bassa potenza fate delle pause, dovrete ottenere una crema morbida ma non troppo liquida, ideale quindi per essere spalmata. Ovviamente il dolcificante potete sceglierlo in base alle vostre preferenze: zucchero, sciroppo d'acero, d'agave ecc., io ho optato per il miele. Una volta che la densità abbia raggiunto la consistenza desiderata, versate nel barattolo di vetro, chiudetelo e conservate in frigo, non durerà per più di una settimana! Con queste dosi ho ottenuto un vasetto di piccole dimensioni. Non conviene farne grandi provviste, essendo un prodotto senza conservanti va conservato in frigo e consumato in pochi giorni.

Giusi🌺




Grazie per aver letto la mia ricetta, vi aspetto nella mia pagina Facebook PANNA amore e fantasia e su Instagram Panna amore e fantasia! 😊

sabato 2 gennaio 2021

Pan Pepato

Il Panpepato è un dolce natalizio ricco di gusto a base di frutta secca, miele, cioccolato e spezie. Facile da realizzare e che si può preparare anche ocn largo anticipo dato che si conserva perfettamente per lungo tempo.

INGREDIENTI: 250 gr tra noci e nocciole, 65 gr di uvetta, 65 gr di frutta candita, 150 gr di miele, 100 gr di cioccolato fondente, 100 gr di farina, la buccia grattugiata del limone, spezie.

Ho iniziato mettendo l'uvetta in ammollo in un bicchiere di acqua e facendo fondere il cioccolato a bagnomaria. In una ciotola ho versato le noci e le nocciole tostate, la frutta candita tagliata a pezzettini, la buccia grattugiata del limone, il miele, un pizzico di spezie (io ho utilizzato noce moscata, chiodi di garofano, zenzero, cannella e curcuma), il cioccolato fondente fuso, l'uvetta strizzata ed infine la farina setacciata, ho lavorato il composto con le mani dandogli la forma di una pagnotta che ho adagiato sulla leccarda foderata con carta da forno e lasciato cuocere a 160° per 20/30 minuti, controlliamo la cottura per evitare che i bordi del dolce possano scurirsi troppo.

Giusi🌺

 

Grazie per aver letto la mia ricetta, vi aspetto nella mia pagina Facebook PANNA amore e fantasia e su Instagram Panna amore e fantasia! 😊

lunedì 21 dicembre 2020

Susamielli

Questi dolcetti li ha preparati la mia mamma e me li ha fatti trovare al mio ritorno a casa! Una novità assoluta, non li avevamo mai realizzati pur avendoli sempre sentito nominare oltre ad averli visti nelle vetrine delle più famose pasticcerie napoletane!

INGREDIENTI: 250 gr di farina, 250 gr di miele, 50 gr di zucchero, 100 gr di mandorle e nocciole tritate, 1 cucchiaino di pisto, 1 cucchiaino di ammoniaca o lievito per dolci. 

In una ciotola mettere la farina, le mandorle e le nocciole tostate e tritate il lievito, zucchero, pisto, mescolare ed unire il miele, impastare fino ad ottenere un panetto morbido, prelevare dei pezzetti e arrotolarli tra le mani per formare un cordoncino dandogli la forma di S, disporre sulla leccarda foderata con carta da forno, se preferite potete disporre due mandorle o nocciole sulle estremità del biscotto, infine cuocere a 170° per 10 minuti circa, sfornare e lasciare raffreddare.

Giusi🌺


Grazie per aver letto la mia ricetta, vi aspetto nella mia pagina Facebook PANNA amore e fantasia e su Instagram Panna amore e fantasia! 😊

sabato 21 marzo 2020

Torta moderna

Una lavorazione un po' lunga e delicata per questa torta moderna ma il risultato finale vi garantisco che appagherà l'impegno e l'attesa! 😊👍 Un po' "sprecisa" come direbbe chef Carrara, ma il mio è solo  un tentativo, sono alle prime armi nella preparazione di queste opere d'arte che prediligo rispetto a quelle in pasta di zucchero; entrambe di forte impatto visivo, ma quella moderna, secondo il mio punto di vista, è anche buona da mangiare. La pdz non la preferisco per sapore, a dire il vero mi disgusta non poco. Tornando alle torte moderne, sono sempre stata affascinata da questo tipo di preparazioni, e le ho sempre considerate torte impossibili da realizzare a casa, con gli utensili e gli ingredienti comuni, invece mi sto ricredendo e, dopo un lungo e attento studio sulle caratteristiche tecniche, ingredienti, temperature e bilanciamento di forme e sapori ho voluto dilettarmi anche io nella loro realizzazione! E diciamo che per oggi ci ho provato, questo è il risultato finale di una giornata di "impasticciamento"! 😃
Preciso di non aver seguito alcuna ricetta, ho solo preso spunto qua e la in rete, ho ideato io stessa le varie stratificazioni, ergo non vi fidate (scherzo 😂), piuttosto non vi attenete alla lettera alla mia ricetta, seguite i vostri gusti come ho fatto io 😉
MOUSSE: 250 ml di panna fresca, 340 gr di yogurt greco, 100 gr di zucchero al velo, 10 gr di gelatina, 2 cucchiai di miele.
GELEE: 250 ml di succo di agrumi, 100 gr di zucchero, 30 gr di amido di mais.
PAN DI SPAGNA: 2 uova, 70 gr di zucchero, 2 cucchiai di farina, 2 cucchiai di cacao amaro.
BAGNA: acqua, zucchero, rhum.
STREUSEL: 50 gr di farina, 50 gr di nocciole tostate, 50 gr di zucchero, 50 gr di burro. Per lo STREUSEL RICOMPOSTO: + 30 gr di burro.
Ho cominciato col gelèe che dovrà sostare in frigo: dalla premuta di mandarini, arance rosse e un limone ho ricavato 250 ml di succo cui ho aggiunto lo zucchero e l'amido ed ho trasferito sul fornello mescolando con una frusta fino a far addensare, ho lasciato raffreddare e versato in una teglia da 16 cm di diametro (più piccola di quella che utilizzerò per comporre la torta) foderata con della pellicola, ho coperto ed infilato in frigo. Poi sono passata alla preparazione del pan di spagna al cacao: ho lavorato con le fruste elettriche 2 uova con lo zucchero ed un pizzico di sale, ho unito delicatamente con una spatola la farina ed il cacao setacciati, ho versato in una teglia da 16 cm di diametro foderata con carta da forno e lasciato cuocere a180° per 20 minuti circa, ho fatto la prova dello stuzzichino, ho sfornato e lasciato raffreddare. Poi è stata la volta dello streusel: ho tritato le nocciole tostate, ho unito la farina, lo zucchero e il burro morbido, ho lavorato con le mani per ottenere un crumble ed ho disposto in una teglia in modo impreciso e cotto a 160° per circa un quarto d'ora, ho sfornato, lasciato raffreddare e poi spezzettato. Per la bagna ho lasciato evaporare in un pentolino acqua e zucchero, diminuita la bagna di 1/3 ho spento, lasciato intiepidire ed aggiunto il liquore. Per lo streusel ricomposto ho fuso 30 gr di burro, l'ho mescolato al composto sbricicolato e l'ho compattato sul fondo di un vassoio su cui ho adagiato un cerchio apribile da18 cm di diametro che ho ricoperto interamente di pellicola ed ho infilato in frigo per far indurire. E' arrivato il momento della mousse: ho montato la panna con lo zucchero al velo, ho unito lo yogurt greco e la gelatina che avevo precedentemente ammorbidito nell'acqua, strizzato e fatta sciogliere in poca panna insieme al miele, ho mescolato tutto ed ho versato una parte sullo streusel, ho sistemato poi il pan di spagna al cacao inumidito con la bagna al rhum (un po' altino al taglio, la prossima volta taglierò la calotta!), altro strato di mousse, ho adagiato il gelèè e completato infine con la restante mousse, livellato la superficie, coperto con altra pellicola ed infilato in frigo per tutta la notte. La mattina seguente ho sformato la torta perfettamente compattata, ho livellato un po' i bordi e la superficie con una spatola ed ho voluto lasciarla così, semplice, decorandola solo con qualche fiorellino e foglia in pasta di zucchero. La sorpresa emerge al taglio... una stratificazione lineare, quasi perfetta: adoro! 😍 Quattro preparazioni differenti alternate! Poi ovviamente ho assaggiato e con fare fiero affermo: bella e buona! Da riprovare e migliorare! 😉
Giusi🌺

Grazie per aver letto la mia ricetta, vi aspetto nella mia pagina Facebook PANNA amore e fantasia e su Instagram Panna amore e fantasia! 😊

martedì 11 febbraio 2020

Pancakes al Miele e Anacardi

Per assicurarsi una colazione sana ed in poche mosse, i pancakes sono la scelta giusta! 😀👌 L'abbinamento di oggi è miele & anacardi, direi che si sposano benissimo! 😋
INGREDIENTI:  1 tazza di farina, 1/2 tazza di zucchero, 1 tazza e 1/2 di latte, spezie, 2 cucchiaini di lievito, miele, anacardi.
Ho miscelato le polveri in una ciotola: farina, zucchero, un pizzico di sale, le spezie ed il lievito setacciato, ho unito il latte a filo mescolando con una frusta per evitare i grumi. Una vola ottenuta una pastella liscia e non troppo liquida, nel caso invece risulti troppo densa unite altro latte, ho versato due cucchiai alla volta in un padellino antiaderente unto leggermente con dell'olio, ho lasciato cuocere fino a quando sono comparse delle bollicine sulla superficie, ho girato il pancake ed ho continuato la cottura dall'altro lato. Con questa dose ho ottenuto 5 pancakes grandi che ho guarnito con il miele e una manciata di anacardi, di cui sono letteralmente ghiotta! 😍 La mia colazione per domani mattina è pronta!
Giusi🌺

Grazie per aver letto la mia ricetta, vi aspetto nella mia pagina Facebook PANNA amore e fantasia e su Instagram Panna amore e fantasia! 😊

sabato 10 agosto 2019

Rotolo alla Menta con Yogurt greco e Miele

Dolci freddi anche per questa settimana ma ho dovuto accendere il forno per preparare la base: il rotolo di pan di spagna. Piccolo sacrificio compensato da un rotolo fresco, spumoso e delicato! Menta, yogurt greco & miele è l'abbinamento di questo sabato!
INGREDIENTI: 5 uova piccole, 100 gr di zucchero, 110 gr di farina, 80 ml di sciroppo alla menta, 1 limone, 340 gr di yogurt greco, 2 cucchiai di miele.
Ho montato le uova con lo zucchero con le fruste elettriche fino ad ottenere un composto spumoso, ho unito lo sciroppo alla menta sempre continuando a montare. Ho aggiunto poi la farina setacciata e la buccia grattugiata del limone, ho versato l'impasto ottenuto nella leccarda foderata con carta da forno, ho livellato ed infilato in forno caldo a 180° per 10/15 minuti, ho fatto la prova dello stuzzicante che deve risultare asciutto, ho quindi capovolto su della pellicola cosparsa di zucchero che contribuisce a conservare la morbidezza del pan di spagna, ho arrotolato e lasciato raffreddare. Nel frattempo ho amalgamato lo yogurt greco col miele (se preferite una farcia più dolce aggiungete lo zucchero al velo), ho srotolato il pan di spagna, ho spalmato lo yogurt, arrotolato nuovamente con la pellicola ed infilato in frigo. La mattina seguente ho liberato il rotolo della pellicola, ho spolverizzato con zucchero al velo, guarnito con foglioline di menta fresca, fotografato, tagliato e gustato a colazione!😋💪
Giusi🌺

Grazie per aver letto la mia ricetta, vi aspetto nella mia pagina Facebook PANNA amore e fantasia e su Instagram Panna amore e fantasia! 😊

martedì 8 maggio 2018

Biscotti ai corn flakes con uvetta e noci

Questi biscottini sono un'idea dell'ultimo minuto per accompagnare la mia colazione dei prossimi giorni, devo ammettere che per le dosi ho fatto ad occchio non seguendo una ricetta, forse non sono proprio golosi come i classici biscotti da inzuppo: burrosi e cioccolatosi, ma anche questi, che posso definire light, sono il risultato di un mix di sapori. 
INGREDIENTI: 200 gr di corn flakes, 100 gr di noci, 80 gr di zucchero di canna, 2 cucchiai di miele, 2 uova, 1/2 bicchiere di uvetta, cannella, noce moscata.
Frantumiamo i corn flakes in una ciotola, uniamo le noci tostete e spezzettate, l'uvetta lasciata in ammollo, lo zucchero, le spezie, il miele e le uova, amalgamiamo per bene dopodichè infiliamo in frigo per far rapprendere. Formiamo delle palline o dei filoncini come nel mio caso e disponiamo i biscotti su una griglia da forno foderata con carta da forno, lasciamo cuocere a 160° per circa 10 minuti, se cominciano a ascurirsi tiriamo subito fuori dal forno. Lasciamo intiepidire e consumiamo affiancandoli ad una tazza di te'.
Giusi🌺


Grazie per aver letto la mia ricetta, vi aspetto nella mia pagina Facebook PANNA amore e fantasia e su Instagram Panna amore e fantasia!😊