Visualizzazione post con etichetta tiramisù. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta tiramisù. Mostra tutti i post

domenica 12 gennaio 2020

Fit Tiramisù allo Yogurt greco

Una colazione light ma di grande effetto! Dall'aspetto sembra il vero tiramisù ma nella sostanza
INGREDIENTI: 2 fette di pan bauletto integrale, 170 gr di yogurt greco, latte, miele, cacao amaro, cannella, gocce di cioccolato.
Ho disposto la prima fetta di pan bauletto su un piattino da dessert, l'ho inumidita con del latte, ho amalgamato lo yogurt greco col miele, ho steso la farcia sulla prima fetta  ho spolverato con il cacao amaro e gocce di cioccolato, ho proseguito allo stesso modo con la seconda fetta ed ho infilato in frigo per tutta la notte. La colazione di domani mattina è pronta!
Giusi🌺

Grazie per aver letto la mia ricetta, vi aspetto nella mia pagina Facebook PANNA amore e fantasia e su Instagram Panna amore e fantasia! 😊

giovedì 6 settembre 2018

Crostata morbida al tiramisù

Viva le crostate morbide e viva il caffè nei dolci! Questo dessert semplicissimo unisce la scioglievolezza della crema tiramisù con la sofficità di un pan di spagna bagnato col caffè, che non ha nulla da invidiare al tradizionale tiramisù, anzi... si presenta come un'ottima variante da servire ad ospiti improvvisi o come merenda!😉👍 Questa mia versione della crostata morbida è senza lievito perché ho usato la ricetta del classico pan di spagna che non lo prevede e che si presta a qualsiasi tipo di preparazione; questa base durante la cottura si è gonfiata grazie alla presenza delle uova, ed è venuta soffice e leggera come una piuma!
INGREDIENTI: 5 uova, 5 cucchiai di zucchero, 5 cucchiai di farina, vanillina, 250 gr di philadelphia, 150 ml di panna montata, 50 gr di zucchero, 3 tazzine di caffè, cacao amaro.
Prepariamo la base montando le uova a temperatura ambiente con lo zucchero ed un pizzico di sale per almeno 10 minuti, fino a quando il composto raddoppierà di volume, uniamo l'aroma e la farina setacciata incorporandola delicatamente al composto di uova senza smontarlo, versiamo in uno stampo furbo (il mio ha forma ovale) imburrato ed infarinato, infine infiliamo in forno caldo a 180° per 20/30 minuti, dipende dal forno. Facciamo la prova dello stuzzichino, il pan di spagna sarà pronto non appena comincierà ad assumere un colorito ambrato e comincerà a staccarsi dai bordi dello stampo, sforniamo, trasferiamo su un vassoio e lasciamo raffreddare. Il giorno seguente ho preparato il caffè che ho zuccherato e diluito con un po' di acqua ed ho bagnato la superficie del pan di spagna, dopodiché ho montato la panna con lo zucchero ed ho unito il formaggio fresco, ho infilato il tutto in una siringa per dolci con becco a stella ed ho guarnito tutta la superficie creando tanti ciuffetti, ho ultimato con un'abbondante spolverata di cacao amaro.
Giusi🌺

Grazie per aver letto la mia ricetta, vi aspetto nella mia pagina Facebook PANNA amore e fantasia e su Instagram Panna amore e fantasia!😊

domenica 5 agosto 2018

Cheesecake Tiramisù

Una cheesecake che si crede un tiramisù o un tiramisù in una cheesecake... in qualsiasi modo vogliamo definirlo questo dessert è l'ideale per le lunghe giornate calde di agosto, delicato e cremoso da sciogliersi in bocca e con il retrogusto di caffè, questo dessert sono convinta che piacerà a tutti!😉😋✌.
Chi legge i miei post sa benissimo che non amo i dolci che prevedono l'uso delle uova crude, in questo dessert ovviamente non le ho impiegate, quindi la ricetta sottostante oltre ad essere senza uova è anche facile da realizzare, con pochi e comuni ingredienti!😉
INGREDIENTI: 200 gr di biscotti secchi, 80 gr di burro, 350 gr di formaggio fresco, 200 ml di panna montata, 100 gr di zucchero al velo, 8 gr di colla di pesce, caffè, savoiardi, cacao amaro.
Frantumiamo i biscotti ed amalgamiamoli al burro fuso, compattiamo il composto ottenuto sul fondo di un vassoio su cui adagiamo un cerchio apribile da 18 cm di diametro ed infiliamo in frigo per far indurire. Nel frattempo montiamo la panna ed uniamo lo zucchero al velo, il formaggio fresco ed infine la colla di pesce ammollata, strizzata e fatta sciogliere in poca acqua sul fuoco basso, incorporiamola delicatamente al composto di formaggio. Stendiamo metà della farcia sulla base di biscotti, creiamo uno strato di savoiardi inumiditi nel caffè diluito con un po' di latte e completiamo con la crema rimanente, copriamo con un foglio di alluminio ed infiliamo in frigo per tutta la notte. Il giorno seguente sformiamo il dessert e cospargiamo con il cacao amaro, guarniamo con qualche pezzetto di savoiardo e serviamo la nostra cheesecake come dopopasto, merenda o quando preferiamo; ad un dolce così come di fa a dire di no?!😁😍
Giusi🌺

Grazie per aver letto la mia ricetta, vi aspetto nella mia pagina Facebook PANNA amore e fantasia e su Instagram Panna amore e fantasia!😊

mercoledì 4 luglio 2018

Tiramisù alle amarene

Questa è una variante del classico tiramisù che meritatamente si colloca sul podio accanto a quello allo sciroppo alla menta, che per me resta il migliore! Per chi è amante delle amarene non può farselo scappare. L'idea mi è nata avendo una confezione di panna montata già aperta in frigo da qualche giorno, il formaggio fresco non manca mai (che rispetto alla crema pasticcera è più leggero!) e poi avevo un vasetto di amarene con lo sciroppo, ideale quest'ultimo per inumidire i savoiardi. Il caldo di questi giorni è un motivo in più per mettermi all'opera e realizzare un dessert fresco e gustoso.
INGREDIENTI: 200 gr di formaggio fresco, 150 ml di panna montata, 4/5 cucchiai di zucchero, 1/2 fiala di aroma alla vaniglia, amarene, savoiardi.
Cominciamo a montare la panna con le fruste, uniamo il formaggio fresco, lo zucchero (le dosi variano a seconda dei gusti, ricordando che le amarene presentano un retrogusto particolarmente aspro!) e l'aroma, amalgamiamo delicatamente senza smontare la panna; inumidiamo i savoiardi nello sciroppo di amarene diluito con dell'acqua e disponiamoli su un vassoio, con una siringa per dolci creiamo tanti ciuffetti con la farcia di panna e formaggio e disponiamo una manciata di amarene, continuiamo facendo altri 2 strati e infiliamo in frigo. Il giorno seguente ho decorato con le amarene intere e anche con un po' di sciroppo che lo rende un dessert anche molto scenografico oltre che goloso! Ideale da servire agli ospiti o come dopo pasto!
Giusi🌺


Grazie per aver letto la mia ricetta, vi aspetto nella mia pagina Facebook PANNA amore e fantasia e su Instagram Panna amore e fantasia!😊

giovedì 28 giugno 2018

Tiramisù alla Menta e scaglie di cioccolato

Questo tiramisù alla menta è un esperimento, ottimamente riuscito, che consiglio vivamente di preparare e gustare nelle torride giornate estive per la freschezza che lo contraddistingue! 😋😀✌
INGREDIENTI: 200 ml di panna montata, 250 gr di ricotta, 5 cucchiai di zucchero, sciroppo alla menta, latte q.b., pavesini, scaglie di cioccolto.
Come prima cosa ho montato la panna aggiungendo a poco a poco lo siroppo alla menta (per le dosi sono andata ad occhio), ho unito la ricotta e lo zucchero (se lo preferite più dolce, aggiungetene dell'altro!) amalgamando per bene tutti gli ingredienti. Ho inumidito i pavesini in una bagna fatta di latte e sciroppo alla menta ed ho foderato con essi il fondo di una pirofila rettangolare, ho steso uno strato di crema e cosparso con scaglie di cioccolato, ho ripetuto l'operazione per 2 volte e ultimato con la crema, coperto con della pellicola ed infilato in frigo per tutta la notte, Il giorno seguente ho guarnito semplicemente con altre scaglie di cioccolato e ciuffetti di menta fresca. Volendo si possono sostituire i pavesini con i savoiardi e la ricotta con del formaggio fresco. Questo tiramisù si scioglie in bocca ed è un'idea per un dopo pasto o merendo tra amici.😎
Giusi🌺

Grazie per aver letto la mia ricetta, vi aspetto nella mia pagina Facebook PANNA amore e fantasia e su Instagram Panna amore e fantasia!😊

domenica 3 giugno 2018

Tiramisù ai Kiwi

Inauguriamo il mese di giugno che aprirà la stagione estiva con il primo tiramisù alla frutta; avevo dei kiwi maturi e allora l'idea è stata subito quella di impiegarli in un dessert fresco per allietare le calde giornate di questo primo weekend di giugno!😀💪
INGREDIENTI: 1/2 confezione di savoiardi, 250 gr di ricotta, 400 gr di crema pasticcera, latte, limoncello, kiwi, gocce di cioccolato.
Prepariamo la crema sbattendo 2 uova con 2 cucchiai di zucchero, uniamo 2 cucchiai di farina, 1 bicchiere di latte e 1 di acqua (per rendere la farcia, che prevede l'aggiunta anche della ricotta, un po' più leggera), uniamo la vanillina e portiamo sui fornelli mescolando continuamente con una frusta fino all'ebollizione, trasferiamo in una ciotola, facciamo raffreddare, copriamo con un foglio di pellicola ed infiliamo in frigo. Decorse alcune ore componiamo il nostro tiramisù: inumidiamo i savoiardi nel latte in cui ho aggiunto del limoncello e formiamo la base, con una siringa per dolci stendiamo la farcia composta dalla crema, la ricotta e 1/2 bicchierino di limoncello, tagliamo un kiwi in pezzetti piccolini, che avremo irrorato nel succo di limone e disponiamo sulla farcia, facciamo altri due strati seguendo lo stesso procedimento e completiamo con tanti ciuffetti di crema, infiliamo in frigo per tutta la notte. Il giorno seguente guarniamo la superficie con fette di kiwi che ho ritagliato a forma di farfalla e delle gocce di cioccolato quà e là. Per servire questo tiramisù alla frutta anche ai bambini eliminate il limoncello sia dalla crema che dalla bagna e utilizzate solo il latte.
Giusi🌺

Grazie per aver letto la mia ricetta, vi aspetto nella mia pagina Facebook PANNA amore e fantasia e su Instagram Panna amore e fantasia!😊

martedì 29 agosto 2017

Tiramisù Pere e Cioccolato

Per il compleanno di mio fratello niente torte da forno: quindi niente pan di spagna e simili...ma un fresco e bel tiramisù con frutta di stagione e cioccolato fondente perchè se si deve festeggiare almeno il cioccolato non può mancare! 😉😎
INGREDIENTI: 1 pacco e 1/2 di pavesini, 100 gr di cioccolato fondente, 700 gr di pere, 100 gr di zucchero, 250 gr di ricotta, crema pasticcera, liquore.
CREMA: 3 uova, 4 cucchia di zucchero, 3 cucchiai di farina, 2 bicchieri di latte, 1 bicchiere di acqua, vanillina.
Cominciamo col preparare la crema che dovrà raffreddare: in un pentolino sbattiamo le uova con lo zucchero, uniamo lafarina, il latte, l'acqua e l'aroma, spostiamo sui fornelli e lesciamo cuocere mescolando continuamente con una frusta, spegnamo non appena raggiungeil bollore. Nel frattempo laviamo e sbuciamo le pere, priviamole del torsolo e quindi dei semi, tagliamole a pezzetti e frulliamole insieme allo zucchero fino ad ottenere un composto denso ma non troppo liquido (io ho lascato alcuni pezzettini senza frullare,mi piacel'idea di ritrovarli nella crema. A questo punto uniamo la frutta frullata alla crema alla quale uniremo anche la ricotta fresca, aiutiamoci con la frusta per amalgamare per bene, non ci resta che comporre il nostro tiramisù...inumidiamo leggermente i savoiardi, senza inzupparli troppo, nel liquore (potete usare il liquore al cioccolato, il maraschino [come nel mio caso!], un liquore alla frutta ecc., e diluirlo con l'acqua se troppo forte), e foderiamo con essi il fondo di una pirofila rettangolare, spalmiamo la crema, spezzettiamo la tavoletta di cioccolato o grattugiamola, disponiamo canche delle fettine sottilissime di pera e procediamo in tal senso fino all'esaurimento degli ingredienti, infiliamo in frigo per tutta la notte.Il giorno seguente, prima di servire il dolce, decoriamo con altre scaglie di cioccolato ofndente e dei pezzettini di pera. il nostro dessert è pronto! Fresco, leggero ma delizioso!😋💪
Giusi🌺
Grazie per aver letto la mia ricetta, vi aspetto nella mia pagina Facebook PANNA, amore e fantasia:)