Visualizzazione post con etichetta loti. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta loti. Mostra tutti i post

sabato 13 novembre 2021

Tenerina di Cachi

Forse non ne potete più di vedere cachi in ogni dove, e vi confesso che neanche io! 😂 Per questo motivo cerco sempre di utilizzarli in ricette diverse, ed ogni volta resto sempre incuriosita, positivamente, dal risultato, in questo caso ancora di più delle altre volte! Un dolce che si scioglie in bocca, con poca farina, niente lievito e purea di cachi maturi a km 0. La frutta senza trattamenti è una vera risorsa in cucina che merita di essere impiegata il più possibile per offrire tutte le sue proprietà importanti per la salute di tutti ed evitare che maceri rappresentando un vero spreco. Una ricettina inventata di sana pianta, utilizzando e dosando gli ingredienti che più preferivo al momento e secondo la consistenza che stava assumendo la preparazione, e siccome è riuscita alla grande, voglio condividerla con voi! 

INGREDIENTI: 2 uova, 100 gr di zucchero, 60 gr di burro, 200 gr di polpa di cachi, 100 gr di farina di grano saraceno, 50 gr di cioccolato fondente, spezie.

Ho iniziato separando gli albumi dai tuorli a temperatura ambiente e montando i primi con metà dello zucchero e messo da parte, ho poi lavorato i tuorli, sempre con l'aiuto delle fruste elettriche, con il burro a pomata, il restante zucchero e un pizzico di sale, ho unito la purea di cachi, a km 0, lavati, privati della buccia, del fiore e dei semi, ho aggiunto le spezie, la farina setacciata e infine incorporato gli albumi delicatamente, ho imburrato uno stampo, il mio a forma di orsacchiotto, ho versato il composto ottenuto che risulta molto denso e completato con pezzetti di cioccolato, dopodichè ho infornato a 180° per venti minuti circa, ho fatto la prova dello stuzzichino per sincerarmi della cottura, ho spento lasciato ancora in forno con lo sportello chiuso per una decina di minuti. Soffice, umida e che si scioglie in bocca! 😋

Giusi🌺



Grazie per aver letto la mia ricetta, vi aspetto nella mia pagina Facebook PANNA amore e fantasia e su Instagram Panna amore e fantasia! 😊

mercoledì 10 novembre 2021

Biscotti di cachi e Nocciole


I cachi stavolta li mettiamo anche nei biscotti! Sì, avete letto bene! In realtà mi sono ispirata ai biscotti alla zucca sostituendo quest'ultima con la purea di cachi, ma in minore quantità considerando che essa è meno densa e quindi più liquida della zucca. Più che a dei biscotti da inzuppare a colazione somigliano a dei paninetti! 😅 Ad ogni modo sono morbidissimi e profumatissimi ed ovviamente anche sani!

INGREDIENTI: 220 gr di purea di cachi, 70 gr di zucchero, 100 gr di farina di farro, 100 gr di farina integrale, 30 ml di olio di oliva, 60 gr di nocciole, cannella, zenzero, noce moscata, 1 cucchiaino di lievito.

Ho miscelato insieme le farine, lo zucchero (io metà semolato e metà di canna), un pizzico di sale e il lievito, ho unito la purea di cachi, l'olio, le spezie e le nocciole tostate a pezzetti, ho ottenuto un impasto molto morbido, ho formato i biscotti disponendo un cucchiaio di composto sulla leccarda foderata con il mio foglio da forno antiaderente, quello preso alla Lidl e riutilizzabile fino a 300 volte, e infornato a 180° per 15 minuti circa, io ho impostato forno ventilato e controllato continuamente la cottura, avendo cura di abbassare la temperatura non appena la superficie dei miei biscotti iniziava a scurirsi, ho spento e lasciato ancora nel forno con lo sportello leggermente aperto. Non potete immaginare il profumo che ha invaso tutta la cucina, anzi potrete sentirlo anche voi qualora proviate a realizzarli: facili, veloci e con ingredienti di stagione!

Giusi🌺




Grazie per aver letto la mia ricetta, vi aspetto nella mia pagina Facebook PANNA amore e fantasia e su Instagram Panna amore e fantasia! 😊

Pancakes di cachi

Ancora cachi e ancora tante ricettine da sperimentare! Oggi proverò ad inserirli nei pancakes, sì proprio nell'impasto delle famose frittelle made in USA !

INGREDIENTI:  1 uovo, 30 gr di zucchero, 100 gr di polpa di cachi, 70 ml di latte, cannella, 90 gr i farina, 1 cucchiaino di lievito. 

Ho sbattuto l'uovo con lo zucchero e un pizzico di sale, ho unito la purea di cachi incorporandola per bene, la farina con il lievito setacciati e il latte a filo, ho lasciato riposare una decina di minuti dopodichè ho oleato leggermente una padella antiaderente che ho fatto riscaldare sul fornello basso e ho versato 2 cucchiaiate alla volta del composto, non appena cominciavano a formarsi delle bolle in superficie è pronto per essere girato, vedrete che si stacherà facilmente con una semplice spatola, per poter continuare la cottura dall'altro lato... vorrei farvi almeno sentire il profumo di questi pancakes fumanti, in realtà inizialmente ero scettica sull'ottima riuscita di questi particolari pancakes. Pensavo che con la purea di cachi nell'impasto non risultassero saporiti come quelli tradizionali, invece mi sono ricreduta, hanno un sapore particolare oltre che sofficissimi! Io li ho guarniti con miele e anacardi tostati ma ognuno può consumarli come meglio preferisce, ad esempio con della crema di nocciole, cioccolato fuso, marmellata ecc. Con queste dosi ho ottenuto 6 pancakes, direi che la mia colazione sana ma gustosa per i prossimi giorni è salva!

Giusi🌺




Grazie per aver letto la mia ricetta, vi aspetto nella mia pagina Facebook PANNA amore e fantasia e su Instagram Panna amore e fantasia! 😊 

sabato 6 novembre 2021

Torta fredda con gelèe di cachi e budino al cacao

 


Ritornano le mie torte fredde stratificate... quanto mi erano mancate!!! 😍 Questa volta, oltre agli strati che realizzo spesso, ho aggiunto uno strato di budino di cacao e cachi che tanto spopola in rete. Il risultato mi è piaciuto parecchio, una stratificazione ben visibile come l'avevo immaginata e un accostamento di colori a tema autunnale, spero anche in un parere positivo di chi assaggerà! 
BASE CROCCCANTE: 260 gr di biscotti homemade, 40 gr di noci, 50 gr di burro.
GELEE DI CACHI: 580 gr di cachi, 100 gr di zucchero, 100 gr di fecola di patate, 1 limone, cannella, zenzero.
CAKE AL CACAO E CAFFÈ: 2 uova, 50 gr di zucchero, 10 gr di burro, 40 gr di farina, 1 cucchiaio di cacao amaro, 1 tazzina di caffè diluita con 1 tazzina di acqua.
BUDINO AL CACAO E CACHI: 280 gr di cachi, 50 gr di zucchero, zenzero, cannella, 2 gr di gelatina, 2 cucchiai di cacao amaro.

Ho iniziato dalla base passando nel mixer i biscotti che avevo preparato per halloween, ovviamente privandoli di confettini vari, a base di farina integrale e di riso, insime alle noci tostate. Ho unito alle polveri ottenute il burro fuso ed ho compattato il composto ottenuto sul fondo di un vassoio su cui ho adagiato un cerchio apribile da 18 cm di diametro che ho interamente rivestito con della pellicola ed ho infilato in frigo per far indurire. Nel frattempo mi sono dedicata al cake montando le uova con lo zucchero con l'aiuto delle fruste elettriche (mi ero dimenticata di tirarle fuori dal frigo ed ho usato la tecnica del bagnomaria, che straconsiglio!!! Consiste nel mettere una pentola di acciaio su un'altra che contiene acqua e aspettare che quest'ultima raggiunga il bollore, e fin qui ci siamo perchè la tecnica a bagnomaria la utilizziamo tutti per sciogliere il cioccolato ecc, poi ho tolto la pentola sovrastante che era caldissima, aiutatevi infatti con uno straccio, e rotto all'interno le uova che ho montato con le fruste elettriche insieme allo zucchero fino a quando non raffradda, sono venute gonfissime!!!), ho unito il burro fuso, ed infine la farina e il cacao passati al setaccio, ho versato in una teglia da 16 cm di diametro foderata con carta da forno, livellato e lasciato cuocere a 180° per circa 10 minuti, ho sfornato e fatto raffreddare. Nel mentre ho preparato il gelèe lavando accuratamente i cachi del mio giardino privandoli del picciolo e di qualche seme, non ne hanno tanti, e li ho disposti in una ciotola insieme allo zucchero, con un frullatore ad immersione ho ridotto in purea i cachi, ho unito gli aromi compresa la buccia grattugiata del limone e la fecola setacciata, ho trasferito in un pentolino sul fornello e mescolato con una frusta fino a far addensare, ho spento e lasciato intiepidire, dopodichè ho tirato fuori dal frigo la base croccante e versato il gelèe. Ritornando al cake, oramai freddo, ho messo su una cialda di caffè e diluito quest'ultimo con la stessa quantità di acqua al fine di inumidire la torta al cacao che ho poi immerso nel gelèe creando in questo modo l'inserto della mia torta fredda ed infilato in frigo. Per l'ultimo strato, vale a dire il budino, ho seguito lo stesso procedimento del gelèè fino all'aggiunta degli aromi, poi ho fatto ammorbidire la gelatina in poca acqua, l'ho strizzata e fatta sciogliere su fuoco basso con un po' di purea di cachi e aggiunta al resto della purea, zucchero e aromi, ho infine unito il cacao passato al setaccio e versato sul gelèe che nascondeva il cake bagnato al caffè, livellato la superficie, coperto con pellicola ed infilato in frigo per 6 ore. Ho sformato il dessert liberandolo del cerchio apribile, livellato i bordi e guarnito la superficie con codette di cioccolato e confettini di colore arancione per richiamare il gelèe di cachi all'interno.

Giusi🌺




Grazie per aver letto la mia ricetta, vi aspetto nella mia pagina Facebook PANNA amore e fantasia e su Instagram Panna amore e fantasia! 😊 

martedì 2 novembre 2021

Cheesecake cotta ai Cachi e Yogurt greco

Sapete quanto adoro le cheesecake da forno, le cosiddette Baked Cheesecake! Era da un po' che non ne realizzavo una; avevo giustappunto acquistato 2 confezioni di yogurt greco da mezzo chilo e, avendo ancora dei cachi ben maturi offerti dal mio alberello vicino casa, mi sono detta: perchè non seguire la ricetta postata questa estate della cheesecake cotta con purea di susine gialle?! Ovviamente improntata al momento, davanti la cesta della frutta che straripava di susine... fu un successone! Allora come non replicarla utilizzando però i cachi che abbondano in questa stagione autunnale! Detto fatto: ne è risultato un dessert cremosissimo! Si, dessert, perchè preferisco ancora consumarla fredda di frigo, è evidente che ancora non mi sono immersa nella stagione più fredda dell'anno da prediligere una fetta di dolce bello fumante! Ci sarà modo e tempo per sfornare, l'inverno è sempre troppo lungo, menomale che ci sono le mie colazioni fatte in casa per affrontarlo al meglio! 😁👌 

BASE:160 gr di biscotti homemade, 60 gr di burro, 100 gr di noci tostate ridotte in polvere.
RIPIENO: 2 uova, 100 gr di zucchero, 300 gr di yogurt greco, 300 gr di cachi, la buccia grattugiata di 1 limone, spezie, 2 cucchiai di fecola di patate.

Ho iniziato col passare nel mixer prima le noci tostate che hanno rilasciato il loro olio, poi i biscotti a pezzetti che avevo preparato qualche giorno fa per halloween a base di farina integrale e di riso, e unito le polveri ottenute al burro fuso e compattato il composto sabbioso sul fondo di una teglia da 22 cm di diametro foderata con carta da forno ed infilato in frigo per far indurire. Nel mentro ho montato le uova a temperatura ambiente con le fruste elettriche, ho unito lo zucchero (metà semolato e metà di canna) e continuato a lavorare con lo sbattitore fino ad ottenre un composto ben spumoso, dopodichè ho unito la polpa di cachi a km 0, lo yogurt greco, la buccia grattugiata del limone e le spezie, infine la fecola di patate passata al setaccio (io avevo messo 3 cucchiai ma sono sufficienti anche 2 come ho indicato sopra tra le dosi). Ho tirato fuori dal frigo la base oramai ben salda, ho versato il composto a base di frutta e yogurt ed infilato in forno caldo a 180° per circa 30/40 minuti, dipende dal forno. Se la superficie, come nel mio caso, dovesse imbrunire troppo, coprite con un foglio di carta da forno o alluminio per continuare la cottura. Io, come mio solito, ho fatto la prova dello stuzzichino prima di spegnere, ho lasciato ancora qualche minuto in forno con lo sportello chiuso, poi ho aperto leggermente e lasciato raffreddare tutta la notte; questo per evitare che la cheesecake, che in cottura si è gonfiata per via delle uova ben spumose, possa abbassarsi rapidamente crenado un incavo al centro. Il giorno successivo, quando la cheesecake era ben fredda, l'ho trasferita su un vassoio e cosparso la superficie prima con del cacao amaro e poi con lo zucchero al velo, ma ognuno può decorare come meglio preferisce. A me piace consumarla al naturale, senza cioè una glassa o coperture varie, in genere si arricchisce la superficie o con della confettura, frutta fresca o con una ganasce magari alternando quella di cioccolato fondente con quella bianca.

Giusi🌺





Grazie per aver letto la mia ricetta, vi aspetto nella mia pagina Facebook PANNA amore e fantasia e su Instagram Panna amore e fantasia! 😊 

domenica 10 ottobre 2021

Crostata con confettura di cachi, frangipane alle noci e cachi freschi

Questa è la stagione dei cachi che adoro come tutti i frutti e ortaggi di questo periodo! Con la scorta dei giorni scorsi ho preparato una deliziosa confettura che utilizzerò per crostate ed altri dolci. Oggi impiegherò un vasetto per questa crostata con frangipane e dei cachi freschi per disporli a raggiera sulla superficie che affonderanno durante la cottura nel frangipane!😊

FROLLA: 2 uova, 50 gr di farina 00, 50 gr di semola, 50 gr di farina di riso, 50 gr di orzo soffiato e fiocchi di avena ridotti in farina, 100 gr di noci tostate ridotte in farina, 70 gr di burro, 100 gr di farina, spezie.

CONFETTURA DI CACHI HOMEMADE.

FRANGIPANE: 3 uova, 100 gr di zucchero, 200 gr di robiola, 100 gr di noci tostate ridotte in farina, 1 cucchiaio colmo di amido di mais, cannella, cachi freschi.

Ho preparato la frolla passando nel mixer prima le noci e poi i fiocchi di avena con l'orzo soffiato ed ho unito le polveri ottenute con le altre farine, lo zucchero, le spezie, il burro a pezzetti e le uova, ho lavorato velocemente tutti gli ingredienti e formato un panetto che ho avvolto nella pellicola ed infilato in frigo. Nel mentre ho montato le uova con lo zucchero con l'aiuto delle fruste elettriche, ho unito la robiola, le noci tostate e passate al mixer, la cannella e l'amido setacciato. Ho steso il panetto di frolla su un foglio di carta da forno con dell'altra farina ed ho foderato con la pasta ottenuta il fondo e i bordi di una teglia quadrata, ho steso la mia confettura di cachi a km 0, versato il frangipane a coprire e qualche spicchio di caco fresco, infine ho infilato in forno caldo a 180° per 30 minuti circa... vorrei poter farvi sentire il profumino che ha invaso tutta la mia cucina! Io ho fatto la prova dello stuzzichino che deve risultare asciutto, ho sfornato e lasciato raffreddare completamente prima di trasferire su un vassoio, se preferite spolverate con zucchero al velo e consumate la crostata affiancandola ad una tazza di te' caldo, che di questi periodi è proprio l'ideale per affrontare le grigie giornate autunnali.

Giusi🌺




Grazie per aver letto la mia ricetta, vi aspetto nella mia pagina Facebook PANNA amore e fantasia e su Instagram Panna amore e fantasia! 😊


martedì 5 ottobre 2021

Confettura di Cachi

INGREDIENTI: 3 kg e 300 gr di cachi maturi, 1 kg di zucchero, 2 mele, il succo di 1 limone, cannella.
Ho lavato accuratamente la frutta ed ho eliminato la parte superiore (fortuna che questi cachi sono privi di semi!), li ho poi tagliati a pezzetti piccoli insieme a 2 mele (io ne avevo messa una ma per far addensare bene consiglio di metterne 2) ed ho versato tutta la frutta in una pentola dai bordi alti e fondo spesso, ho unito lo zucchero, il succo del limene e la cannella, ho acceso la fiamma mescolando con un cucchiaio di  legno, appena ha iniziato a bollire ho abbassato la fiamme e, continuando a mescolare, ho continuato la cottura fino a far addensare, ho spento e riempito i miei vasetti ben lavati e asciugati. Con queste dosi ho ottenuto 8 vasetti di varie dimensioni come si evince dalle foto. Mi sono poi divertita ad applicare le etichette indicando anche la data e a decorarli per renderli davvero graziosi!
Giusi🌺





Grazie per aver letto la mia ricetta, vi aspetto nella mia pagina Facebook PANNA amore e fantasia e su Instagram Panna amore e fantasia! 😊