Visualizzazione post con etichetta dolci tradizionali. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta dolci tradizionali. Mostra tutti i post

venerdì 10 aprile 2020

Pastiera di Grano con Frolla alle Noci

"Godere delle piccole cose" è la raccomandazione più in voga in questo lungo periodo di reclusione forzata. Ed io tra la cucina, i fiori e i miei gatti cerco di non accendere proprio più la tv (se non per guardarmi le repliche su dpay delle puntate di Knam e Damiano Carrara! 😂), vivendo appieno del mio piccolo sipario quotidiano! Oggi mi dedico alla preparazione delle pastiere di grano, mi sono promessa d'altronde che la Pasqua 2020 deve essere vissuta e festeggiata come quella degli scorsi anni, almeno in ciò che è nelle nostre possibilità, l'unica cosa che ci resta da poter fare è coccolarci con i piatti tipici, rigorosamente homemde, di tempo ne abbiamo abbastanza e mettiamoci quindi all'opera. Ps: oltre alle pastiere, a cui ho dedicato l'intera mattinata, dal primo pomeriggio mi sono rimessa ai fornalli per rievocare la tradizione culinaria del venerdì santo: ho preparato dei taralli lievitati alle mandorle, un plumcake salato coi fiori di zucca e le pizze con pomodoro ed origano, ah dimenticavo: chiaramente il baccalà fritto e lessato! Ma veniamo al dolce pasquale per eccellenza: la pastiera! Premesso che con un barattolo di grano ho ottenuto due pastiere di medie dimensioni, vi riporto qui sotto le dosi per una teglia da 26 cm di diametro.
FROLLA: 2 uova, 80 gr di zucchero, 50 gr di burro, 130 gr di noci tostate, 170 gr di farina 00, spezie.
RIPIENO: 1/2 barattolo di grano, 150 gr di latte, 1/2 cucchiaio di burro, 4 uova, 175 gr di zucchero, cannella, 1 cucchiaino di aroma fior d'arancio, 1 cucchiaino di aroma millefiori, la buccia grattugiata di un limone, un pezzetto di cedri canditi misti, 1 bustina di vanillina, 350 gr di ricotta, crema pasticcera di 1 uovo.
Come prima cosa ho messo sul fuoco il grano con il latte e il burro ed ho lasciato cuocere fino ad ottenere un composto cremoso mescolando di tanto in tanto con un cucchiaio di legno, nel frattempo ho preparato la crema lavorando l'uovo con lo zucchero, la farina e 125 ml di latte che ho fatto addensare sui fornelli mescolando di continuo per evitare grumi, ho spento e lasciato raffreddare insieme al grano. Mentre le prime preparazione raffreddavano ho preparato la frolla riducendo in farina le noci tostate e le ho unite alla farina 00, ho aggiunto lo zucchero e il burro morbido, un pizzico di noce moscata e zenzero e al centro le uova, ho lavorato velocemente tutti gli ingredienti fino ad ottenere un panetto liscio che ho avvolto nella pellicola ed infilato in frigo. In una ciotola capiente ho poi lavorato le uova con lo zucchero, con l'aiuto delle fruste elettriche, ho aggiunto gli aromi, quindi la vanillina, la buccia grattugiata del limone, la cannella, gli aromi fior d'arancio e millefiori e i cedri, ho unito il composto di grano e crema, oramai freddo, e la ricotta fresca, ho passato il frullatore ad immersione per ridurre in purea il grano e i canditi ed ho infine versato sulla frolla che avevo steso su un fogio di carta da forno con cui ho foderato la teglia. Con la frolla rimanente ho realizzato tanti coniglietti per guarnire la superficie, ho infornato a 200° per circa 45 minuti, ho fatto la prova dello stuzzichino non appena la superficie ha cominciato ad assumere un colorito ambrato ed ho sfornato. Che profumino!!! 😍 Il consiglio è quello di consumare le pastiere due giorni seguenti la cottura per assaporarle al meglio, io le ho preparate oggi, venerdì santo, per poterle gustare la domenica di pasqua! Ma potete immaginare l'immane sforzo per resistere alla tentazione di addentarne un pezzetto! E le pastiere di grano sono pronte! Ma non è finita quì! Domani si bissa con le pastiere di riso! 😀
Giusi🌺

Grazie per aver letto la mia ricetta, vi aspetto nella mia pagina Facebook PANNA amore e fantasia e su Instagram Panna amore e fantasia! 😊

venerdì 19 aprile 2019

Mini pastiere di Grano con Frolla

La ricetta della mia pastiera di grano è sempre la stessa ogni anno. Ingredienti principali: grano, crema pasticcera e ricotta; anche se a sentire mia zia lei anticamente la crema la inseriva nella pastiera di riso. Ogni tradizione e paese conserva la sua ricetta, variano gli aromi ma si resta sempre fedeli a quella tradizionale, un po' perchè i dolci tipici fanno rivivere il ricordo dei pranzi con i nonni, i miei e le loro pastiere erano un appuntamento immancabile ogni anno, ed oggi la loro assenza si fa' sentire sempre di più. Io come base della pastiera di grano preparo la frolla.
FROLLA: 1 uovo, 50 gr di zucchero, 50 gr di burro, 150 gr di farina, 1 limone.
Ho preparato la frolla disponendo la farina a fontana, lo zucchero, il burro morbido, la buccia grattugiata del limone, e l'uovo al centro; ho lavorato con le mani fino ad ottenere un panetto liscio che ho avvolto nella pellicola ed infilato in frigo per mezz'oretta. Ho steso la frolla su un foglio di carta da forno col mattarello, l'ho adagiata nello stampo imburrato ed infarinato, ho versato il ripieno, guarnito con le strisce fatte con la frolla avanzata ed infilato in forno caldo a 180° per 30 minuti circa.
Giusi🌺

Grazie per aver letto la mia ricetta, vi aspetto nella mia pagina Facebook PANNA amore e fantasia e su Instagram Panna amore e fantasia! 😊

giovedì 18 aprile 2019

Mini pastiere di riso con Frolla

Quest'anno la classica pastiera di riso si trasforma in monoporzione! Un po' per presentare una variante, un po' perchè questi stampini per crostatine non li usavo da parecchio 😂... stavano li' in disparte e mi sembrava giusto dargli un'opportunità durante le festività pasquali, per farli sentire ancora vivi e parte importante della mia cucina! 😀 Carine vero?! Ideali anche come idea regalo! 😊Anche per la pastiera di riso, come per quella di grano, la ricetta è la stessa di ogni anno, per cui vi rimando ai post precedenti. Per la base ho preparato la mia classica frolla.
FROLLA: 1 uovo, 50 gr di zucchero, 50 gr di burro, 150 gr di farina, 1 limone.
Ho preparato la frolla disponendo la farina a fontana, lo zucchero, il burro morbido, la buccia grattugiata del limone e l'uovo al centro; ho lavorato con le mani fino ad ottenere un panetto liscio che ho avvolto nella pellicola ed infilato in frigo per mezz'oretta. Ho steso la frolla su un foglio di carta da forno col mattarello, l'ho adagiata nello stampo imburrato ed infarinato, ho versato il ripieno ed infilato in forno a 180° per 30 minuti circa.
Giusi🌺

Grazie per aver letto la mia ricetta, vi aspetto nella mia pagina Facebook PANNA amore e fantasia e su Instagram Panna amore e fantasia! 😊

venerdì 30 marzo 2018

Pastiera di riso al cioccolato fondente

Dosi per 2 pastiere.
FROLLA: 2 uova, 150 gr id zucchero, 100 gr di burro, 300 gr di farina.
RIPIENO: 1/2 chilo di riso, 1 litro di latte, 1/2 chilo di zucchero, 7 uova , cannella, vaniglia, 1/ 2 fiala di millefiori, 1/2 fiala di fior d'arancio, canditi.
Mettere a scaldare il latte e aggiungiamo il riso fino a che' assorba tutto il latte, spegnamo e Prepariamolafrolla e facciamola riposare in frigo  uniamo lo zucchero, gli aromi e le uova. Stendiamo la frolla su dei fogli di carta da forno e rivestiamo le teglie, versiamoci il composto e con la pasta in eccesso formiamo le classiche strisce per decorare la superfice delle pastiere, inforniamo a 200° per circa 40 minuti, controlliamo la cottura, la superficie dovrà risultare dorata, facciamo comunque la prova dello stuzzichino, sforniamo e lasciamo raffreddare. Si dice che le pastiere devono riposare due giorni prima di essere assaporate al meglio, ma come resistere? La tradizione rispettataa casa mia, come faceva mio nonno prevedeva il taglio di una pastiera di riso e una di grano per vedere "come è venuta!", e le tradizioni si sa' vanno rispettate! 😎😁
Giusi🌺

Grazie per aver letto la mia ricetta, vi aspetto nella mia pagina Facebook PANNA amore e fantasia!😊

giovedì 20 aprile 2017

Pastiera di Orzo

Quest'anno accanto alle tradizionali pastiere a base di grano e riso, io e mia mamma, su consiglio di mio fratello, abbiamo pensato di preparare una variante con l'impiego dell'orzo al posto del grano, la ricetta infatti segue quella della pastiera tradizionale napoletana a base di grano, con la crema pasticcera e la ricotta fra gli ingredienti principali! Vediamo cosa ne esce fuori!
Dosi per 3 pastiere di medie dimensioni
 INGREDIENTI: 500 gr di orzo, 650 ml di latte, acqua, 500 gr di ricotta, 300 gr di crema pasticcera, 600 gr di zucchero, 10 uova, aromi (cannella, vaniglia, buccia di limone, buccia d'arancio, fior d'arancio, frutta candita).
Come prima cosa lasciamo cuocere l'orzo con latte e acqua fino ad ottenere un composto cremoso, spegniamo e lasciamo raffreddare, nel frattempo prepariamo la crema pasticcera (ognuno ha la sua ricetta della crema pasticcera, il proprio fiore all'occhiello! 😛). Una volta preparati tutti gli ingredienti mescoliamo il tutto: In una ciotola capiente versiamo l'orzo, la crema, la ricotta e gli aromi (io ho lasciato macerare le bucce di limone e arancia nel composto di orzo e poi le ho tolte prima di amalgamarlo al resto degli ingredienti). Come base ho utilizzato la pasta sfoglia e la pasta brisée, ma potete benissimo preparare una frolla come ho fatto io per le pastiere di grano! Ho quindi srotolato la sfoglia e la brisée e adagiate nelle teglie con la loro carta da forno, versato il composto, eliminato la pasta in eccesso, se preferite potete realizzare le strisce per guarnire la superficie. Ho infilato in forno già caldo a 180° per 50/60 minuti, dipende dal vostro forno; io come vi ho anticipato nei post riguardanti le pastiere di grano e di riso,le ho cotte nel forno a legno di zia, e vi garantisco che il sapore e la consistenza solo assolutamente migliori!😋👍 Questa pastiera a base di grano è risultata buona, per essere la prima volta...è mangiabile😝, scherzi a parte, per avere un migliore risultato, vi consiglio di frullare l'orzo con la frutta candita, come siamo soliti fare a casa per la pastiera di grano, sarà più cremosa!😍
Grazie per aver letto la mia ricetta, vi aspetto nella mia pagina Facebook PANNA, amore e fantasia:)

domenica 2 aprile 2017

Scarcelle pugliesi

Quella che ho realizzato stamattina è la mia versione delle scarcelle, un dolci tipico pugliese che si è soliti preparare durante il periodo pasquale. Io adoro le spezie e combinare diversi aromi, quindi la mia non è la ricetta originale delle scarcelle ma si avvicina molto, almeno esteticamente, guarnite con una glassa a base di zucchero al velo e confettini colorati: anche per quest'ultima non ho seguito la ricetta originale: io non sono amante dei dolci che prevedono l'utilizzo delle uova crude, pertanto al posto dell'albume e il succo di limone ho unito allo zucchero al velo il limoncello; con questa ricetta si è ormai in pieno clima pasquale, ed è la prima di una lunga serie che ho in mente di mettere in pratica fino alla santa Pasqua!😏                                                                                                                              
INGREDIENTI: 250 gr di farina, 2 cucchiai di zucchero, 1 uovo, 30 ml di olio, 40 ml di latte, 1 pizzico di sale, noce moscata, chiodi di garofano, cannella, zenzero, la buccia grattugiata di 1 limone, il succo di 1/2 arancia, la punta di un cucchiaino di bicarbonato, zucchero al velo, limoncello
Disponiamo la farina a fontana sul tavolo da lavoro, lo zucchero, un pizzico di sale, l'uovo sbattuto, l'olio, il latte, la buccia grattugiata del limone, il succo di 1/2 arancia, il bicarbonato e le spezie (la punta di un cucchiaino), cominciamo ad impastare con le mani ottenendo un panetto liscio ed elastico, se dovesse risultare appiccicoso lasciatelo riposare una mezz'oretta in frigo. Dall'impasto preleviamo dei mucchietti che arrotoleremo sul tavolo ricavando un serpentino che uniremo alle estremità crendo delle ciambelline, disponiamo i nostri biscotti in una teglia foderata con carta da forno e lasciamo cuocere per 12/15 minuti a 180°, controlliamo la cottura e tiriamo fuori non appena comincia ad imbrunire la superficie, lasciamoli raffreddare dopodiché prepariamo la glassatura: io ho mescolato lo zucchero al velo con del limoncello ottenendo una glassa densa e non troppo liquida altrimenti cola e non resta sulla superficie delle ciambelline, ho guarnito con codette colorate e un ovetto al cioccolato al centro, nel buco della ciambellina! Davvero belline queste scarcelle! Buona quaresima! 😙


Grazie per aver letto la mia ricetta, vi aspetto nella mia pagina Facebook PANNA, amore e fantasia:)

venerdì 18 marzo 2016

Sfinci di San Giuseppe

Quest'anno per la festa di san Giuseppe, ovvero per celebrare il mio onomastico :), volevo preparare un dolce tipico, tradizionale, ma che non sia la classica zeppola; spulciando in rete ho trovato la ricetta di questi dolci tipici palermitani, sono delle frittelle che vengono consumate il 19 Marzo proprio per la festività di San Giuseppe; vediamo cosa ne esce fuori, e comunque vada...buona festa del papà e tanti auguri a me ! :D
INGREDIENTI: 250 ml di acqua; 50 gr di burro; 1 cucchiaino di sale; 250 gr di farina; 5 uova; 250 gr di ricotta; 120 gr di zucchero; vanillina; 60 gr di gocce di cioccolato; ciliegie candite; scorze d'arancia; 1 L di olio di semi.
Versiamo in una pentola l'acqua col burro a pezzetti, raggiunta l'ebollizione uniamo la farina e mescoliamo energicamente con un cucchiaio di legno, amalgamiamo per bene evitando di lasciare i grumi e togliamo dai fornelli non appena il composto comincia a staccarsi dalle pareti della pentola, lasciamo intiepidire dopodiché uniamo le uova sbattute, una per volta, dopo che la precedente sia stata incorporata per bene. Mettiamo a scaldare l'olio in una padella dai bordi alti, versiamo l'impasto a cucchiaiate, facciamo cuocere per bene girando continuamente i nostri bignè, cuocetene 3 massimo 4 alla volta, divenuti gonfi e dorati trasferiamoli su della carta da forno per far assorbire l'olio in eccesso. Una volta freddi farciamo gli sfinci: in una ciotola amalgamiamo la ricotta con lo zucchero e l'aroma, uniamo le gocce di cioccolato e con questo composto riempiamo una sac à poche e guarniamo i nostri dolci di san giuseppe sulla superficie, completiamo con le ciliegie candite, la scorza di arancia fresca e altre gocce di cioccolato se preferite.

Grazie per aver letto la mia ricetta, vi aspetto nella mia pagina Facebook PANNA, amore e fantasia! :)