Visualizzazione post con etichetta crema al caffè. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta crema al caffè. Mostra tutti i post

venerdì 25 giugno 2021

Torta Animalier


Il 23 giugno è stato il compleanno della mamma, purtroppo non sono riuscita a prepararle una torta per quel giorno, ho rimediato oggi realizzando questa torta molto scenografica oltre che golosa al suo interno infatti si compone di più strati. Una preparazione un po' lunga e complessa per presentare la torta che avevo in mente di realizzare, ma devo ammettere che il risultato finale compensa appieno il tempo e la pazienza nei dettagli necessari in questi due intensi giorni di "impasticciamento"! 

BISCUIT MACULATO RETTANGOLARE: 5 uova, 4 cucchiai di zucchero, 5 cucchiai di farina, aromi, cacao amaro q.b.  
2 DISCHI DI BISCUIT MACULATI: 4 uova, 3 cucchiai di zucchero, 4 cucchiai di farina, cacao amaro q. b. 

CREMA AL CAFFE': 4 uova, 5 cucchiai di zucchero, 4 cucchiai di amido di mais, 1 bicchiere di caffe', 2 bicchieri di latte, 1 bicchiere di acqua, 10 gr di gelatina, aromi.

BISCUIT AL CACAO: 3 uova, 3 cucchiai di zucchero, 2 cucchiai di farina, 1 cucchiaio di cacao amaro.

MOUSSE AL FORMAGGIO E NOCI: 200 ml di panna montata, 200 gr di formaggio spalmabile, 200 gr di noci tostate e frullate, 100 gr di zucchero, 1 cucchiaio di miele.

DECORAZIONE: 100 gr di panna montata, 2 cucchiai di crema di nocciole, gocce di cioccolato.

Per il primo biscuit maculato ho lavorato le uova con lo zucchero con l'aiuto delle fruste elettriche, ho unito la farina incorporandola delicatamente, ho prelevato 4 cucchiai di impasto e li ho divisi in due ciotoline cui ho aggiunto del cacao amaro creando 2 sfumature di colore differenti. Ho foderato con della carta da forno la leccarda e con un cucchiaino ho creato i disegni maculati, ho informato per pochi minuti, ho tirato fuori per stenderci tutto l'impasto e reinfornato, non appena la superficie ha iniziato a colorire ho sfornato e creato altre fantasie maculate, infornato nuovamente fino a cottura dei decori, ho quindi sfornato e lasciato raffreddare. Ho seguito lo stesso procedimento per i dischi di biscuit maculati che utilizzerò come base e come copertura della torta. Per la farcia al caffè ho messo su una macchinetta grande da cui ho ottenuto un bicchiere colmo di caffè; in un pentolino ho amalgamato le uova con lo zucchero, ho unito l'amido, la vaniglia, se l'avete, il latte, l'acqua e il caffè freddo, ho trasferito sul fornello e mescolato con una frusta fino a far addensare. Nel frattempo ho messo in ammollo i fogli di gelatina, li ho sciolti con poca crema sul fornello e l'ho unita alla crema di caffè e messa da parte finché raffredda. Per il biscuit al cacao ho montato le uova con lo zucchero, ho unito le polveri e versato in una teglia da 16 cm di diametro foderata con carta da forno e lasciato cuocere a 180°per 10/12 minuti, ho sfornato dopo aver fatto la prova dello stuzzichino. Per la mousse al formaggio invece ho montato la panna, ho unito il formaggio fresco spalmabile, lo zucchero, il miele e le noci tostate e passate nel mixer fino a ricavarne una purea. Ora che sono pronte tutte le preparazioni si può passare ad assemblare la torta: ho foderato un cerchio apribile da 18 cm di diametro con della pellicola e adagiato su un vassoio, ho tagliato nel senso della lunghezza il buscuit rettangolare ricavandone 2 strisce da 12 cm ognuna e con esse ho rivestito le pareti dello stampo, sul fondo ho inserito un disco di biscuit maculato, ho versato metà della crema al caffè e livellato, ho adagiato il buscuit al cacao, che non ho inumidito perché è una torta che ha bisogno di un po' di struttura considerando che per la gran parte il ripieno si presenta cremoso, ho riempito con la restante crema al caffè, su essa ho spalmato la mousse al formaggio fresco e noci, livellato e chiuso con il secondo disco di biscuit maculato, infine ho infilato in frigo per tutta la notte. La mattina seguente per la decorazione ho montato la panna, ho unito la Nutella incorporandola con le fruste alla bassa potenza ed ho riempito una siringa per dolci. Ho tirato fuori dal frigo la torta, l'ho liberata del cerchio apribile e guarnito con ciuffetti di panna e Nutella e poi ultimato con le gocce di cioccolato. 

Giusi🌺



Grazie per aver letto la mia ricetta, vi aspetto nella mia pagina Facebook PANNA amore e fantasia e su Instagram Panna amore e fantasia! 😊  
 

giovedì 29 giugno 2017

Torta Farfalla con Crema al caffè

Questa è la torta che ho preparato per il mio compleanno! E' la seconda torta a forma di farfalla che preparo...che ve ne pare?!😊 L' accostamento dei colori mi piaceva molto, da' l'idea di estate! E...tanti auguri a me!💃🎉🎊🎈🎀
PAN DI SPAGNA: 3 uova, 150 gr di zucchero, 1 yogurt, 3 cucchiai di olio, 220 gr di farina, 1 bustina di lievito
CREMA: 1 uovo, 200 gr di zucchero; 2 tazzine di caffè, 500 ml di acqua, 60 gr di fecola di patate, vanillina.
Prepariamo il pan di spagna sbattendo le uova con lo zucchero fino a quando diventeranno spumose, unimao lo yogurt, l'olio e continuando a mescolare, la farina ed il lievito setacciati; foderiamo una teglia circolare da 22/24 cm di diametro con della carta da forno bagnata e strizzata, versiamoci il composto ed infiliamo in forno già caldo a 180° per circa mezz'ora, facciamo la prova dello stuzzicadenti, spegnamo, sformiamo e lasciamo raffreddare. Nel frattempo prepariamo la crema al caffè sbattiamo l'uovo con lo zucchero con l'aiuto di una frusta, uniamo la fecola, l'aroma, il caffè e l'acqua, traasferiamo sui fornelli e lasciamo cuocere fino al raggiungimeno dell'ebollizione sempre mescolando. Tagliamo la torta dandogli la forma di una farfalla, disponiamo la base delpan di spagna su un vassoio (io li ho inumiditi con del liquore Alchermes diluito con dell'acqua, ma bagnateli come preferite: con del succo di frutta o anche con del caffè), farciamo due volte ed infiliamo in frigo per tutta la notte. Il giorno seguente ho montato la panna in due ciotole diverse in cui ho unito il colorante rosa nell'una e giallo nell'altra, ho decorato la torta con tutti ciuffetti di panna, munita di una siringa per dolci con becco a stella, confettini colorati e gocce di cioccolato per le ali e chicchi di caffè al cioccolato per il corpo della farfalla.

Grazie per aver letto la mia ricetta, vi aspetto nella mia pagina Facebook PANNA, amore e fantasia:)

domenica 9 novembre 2014

Torta al Caffè e Noci

INGREDIENTI: 180 gr di farina; 1 cucchiaio di cacao amaro; 160 gr di zucchero di canna; 70 gr di margarina; 3 uova; 4 cucchiai di caffè; 1/2 bustina di lievito; 100 gr di gherigli di noci.
FARCIA: 200 gr di ricotta; zucchero al velo; 100 ml di panna montata; 5 cucchiai di caffè; 1 cucchiaio di cacao amaro; vanillina; crema (2 uova; 2 cucchiai di zucchero; 2 cucchiai di farina; 1 cucchiaio di cacao amaro; 1 bicchiere e 1/2 di latte).
GUARNIZIONE: 100 ml di panna montata; farcia; gherigli di noci; chicchi di caffè al cioccolato; scaglie di cioccolato; 50 gr di cioccolato fondente.
Come prima cosa prepariamo la torta: in una ciotola amalgamiamo la margarina con lo zucchero, uniamo le uova una per volta, il caffè, le noci frantumate infine il cacao, la farina e il lievito setacciati, foderiamo una teglia circolare da 22 cm di diametro con della carta da forno, versiamoci il composto ottenuto ed infiliamo in forno già caldo a 180° per 25-30 minuti, ognuno conosce il proprio forno dunque facciamo la prova dello stuzzicadenti. Sforniamo e lasciamo raffreddare la torta, io l'ho lasciata tutta la notte. Il giorno seguente ho preparato la crema sbattendo le uova con lo zucchero, ho unito la farina, il cacao amaro e il latte, ho trasferito la crema sul fuoco e lasciata cuocere fino al raggiungimento dell'ebollizione mescolando continuamente con l'aiuto di una frusta. Mentre quest'ultima raffredda ho amalgamato la ricotta con lo zucchero al velo (le dosi dipendono dai gusti), ho aggiunto la vanillina, il cacao, il caffè già zuccherato e la panna montata, infine ho unito la crema oramai fredda, mescoliamo velocemente con una frusta per ottenere una farcia molto densa e senza grumi. Tagliamo a metà il pan di spagna, bagnamo i dischi con uno sciroppo fatto di caffè zuccherato e acqua, spalmiamo la farcia lasciandone 1/3 per la decorazione e chiudiamo con l'altro disco; utilizziamo la crema rimasta stendendola sulla superficie della torta, ho montato poi 100 ml di panna e l'ho distribuita sui bordi che ho coperto con scaglie di cioccolato, ho poi decorato con noci tostate, chicchi di caffè al cioccolato e ciuffi di panna montata, ho infine sciolto a bagnomaria il cioccolato fondente e a filo l'ho distribuito sulla superficie creando una scacchiera...et voilà, la nostra torta al caffè e noci è pronta! Consiglio di infilarla in frigo prima di consumarla ricordando che torte di questo tipo con panna montata e creme sono ancora più buone se gustate il giorno seguente! :D

Grazie per aver letto la mia ricetta, vi aspetto nella mia pagina Facebook PANNA, amore e fantasia:)

-Con questa ricetta partecipo al contest "Sfumature in... gara!" di Essenza in cucina

-Con questa ricetta partecipo al contest "La torta di compleanno la porto io!" di SorrinCucina

martedì 28 gennaio 2014

Coppa con crema al caffè e panna

Ma chi l'ha detto che la coppa di crema al caffè è un dessert esclusivamente della stagione estiva?!
CREMA AL CAFFE': 2 uova; 160 gr di zucchero; 3 cucchiai di farina; 130 ml di latte; 4/5 tazzine di caffè; liquore.
Per comporre le nostre coppe al caffè cominciamo col preparare la crema sbattendo con una frusta le uova con lo zucchero, ottenuto un composto spumoso uniamo la farina, il latte e il liquore ed infine il caffè già zuccherato continuando a mescolare, portiamo sul fuoco basso e lasciamo cuocere la crema fino al raggiungimento dell'ebollizione. Facciamo raffreddare completamente mentre montiamo la panna. Procuriamoci delle coppe in vetro che riempiremo della nostra crema al caffè, completiamo con 2 cucchiai di panna montata, ho poi guarnito con una leggera spolverata di cacao amaro e una manciata di granella di riso nocciolato, infiliamo in frigo fino al momento di servire, dato che va consumata fredda per gustarla al meglio! :) Una variante molto gettonata prevede l'utilizzo della frutta da disporre sul fondo della coppe coprendola poi con la crema oppure sulla panna a mo' di decorazione, insomma ognuno componga questo dolce al cucchiaio secondo le proprie preferenze!
Una crema, quella al caffè dalla consistenza morbida e vellutata, che può essere impiegata oltre per dolci al cucchiaio, anche per farcire torte, bignè e perchè no' anche per accompagnare un bicchiere di gelato!

Grazie per aver letto la mia ricetta, vi aspetto nella mia pagina Facebook PANNA, amore e fantasia:)

-Con questa ricetta partecipo al 2° contest di Terra e Farina

domenica 17 novembre 2013

Mattonella di pavesini con crema al caffè

CREMA AL CAFFE': 2 uova; 200 gr di zucchero; 60 gr di fecola di patate; 1/2 litro di acqua; 1 bicchierino di liquore; 2 tazzine di caffè. CREMA GIALLA: 1 uovo, 1 cucchiaio di zucchero, 1 cucchiaio di farina, 1 bicchiere di latte, vanillina. Pavesini, cacao amaro.
Per preparare la crema al caffè prendiamo un pentolino dai bordi alti e mescoliamo l'uovo con lo zucchero, uniamo la fecola, l'acqua, il liquore (io ho scelto quello all'anice e ne ho versato solo 1/2 bicchierino, dato che presenta un gusto molto forte), ed infine il caffè, ci tengo a sottolineare che se preferite la crema molto dolce allora zuccherate anche il caffè prima di incorporarlo alla crema; bene...portiamo sul fuoco e mescoliamo costantemente con un cucchiaio di legno fino al raggiungimento dell'ebollizione, spegnamo e trasferiamo in una ciotola colma di acqua fredda per accelerare la fase di raffreddamento. Nel mentre predisponiamo uno stampo da plum cake foderandolo con della pellicola e cominciamo ad adagiare sul fondo i pavesini, copriamo anche i bordi e una volta che la crema si sia raffreddata versiamola a cucchiaiata sulla base di pavesini livellando per bene, una spolverata di cacao amaro e procediamo in questa maniera con un altro strato di pavesini e crema, completiamo con un'ultima fila di pavesini, non ci resta che avvolgere con la pellicola ed infilare il dessert in freezer per almeno 2 ore a far rapprendere. Decorso tale termine, tiriamo il dolce fuori dal freezer e sformiamolo capovolgendolo su un vassoio, liberandolo dello stampo e della pellicola, munita della mia inseparabile siringa per dolci ho praticato qualche ciuffetto di crema gialla a mo' di decorazione, una spolverata di cacao amaro e la nostra mattonella è pronta per essere portata a tavola a conclusione del pranzo domenicale che ha visto, si badi bene, come principale protagonista gli gnocchi di patate fatti da mamma :D, un particolare che non potevo omettere di rendere pubblico!
Crema al Caffè

Grazie per aver letto la mia ricetta, vi aspetto nella mia pagina Facebook PANNA, amore e fantasia:)

-Con questa ricetta partecipo al contest "Tutti i sapori del caffè" di Zibaldone culinario e Cinzia ai fornelli

-Con questa ricetta partecipo al contest "Fantasia di caffè" di Quinto Senso Gusto