Visualizzazione post con etichetta crema al cioccolato. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta crema al cioccolato. Mostra tutti i post

lunedì 20 aprile 2020

Crostata Zuppa Inglese

Crostata zuppa inglese o zuppa inglese in crosta è un dessert ricco di gusto, dessert perchè più gustoso se sosta in frigo prima di consumarlo. La mia crostata è nata dalla necessità di smaltire 1/2 pacco di savoiardi avanzato dalla realizzazione di una charlotte; l'alchermes in credenza non manca mai, perchè oltre ad utilizzarlo nella zuppa inglese e per le pesche dolci lo impiego spesso anche come bagna per il pan di spagna; il cioccolato è padrone indiscusso della mia credenza, e da quì l'idea di realizzare questo dolce multistrato dalle varie consistenze e colori! 😊
FROLLA: 2 uova, 50 gr di burro, 100 gr di zucchero, 100 gr di farina 00, 100 gr di farina integrale, 100 gr di noci tostate, spezie.
CREMA PASTICCERA: 3 uova, 3 cucchiai di zucchero, 3 cucchiai di farina, 3 bicchieri di latte, 1 limone, 50 gr di cioccolato fondente.
-savoiardi, alchermes
Ho preparato la frolla riducendo innanzitutto le noci tostate in polvere e le ho unite alle farine, ho aggiunto lo zucchero, un pizzico di sale, un pizzico di cannella e noce moscata, il burro morbido e le 2 uova sbattute al centro, ho lavorato velocemente l'impasto e l'ho avvolto nella pellicola per lasciarlo indurire in frigo. Nel mentre mi sono dedicata alla crema: ho lavorato le uova con lo zucchero, ho unito la farina e il latte a filo ed ho trasferito sul fornello mescoalndo con una frusta fino all'ebollizione, a questo punto ho diviso in 2 la crema: in una ho unito il cioccolato fondente spezzettato ed ho mescolato per farlo sciogliere, nell'altra ho unito invece la buccia grattugiata del limone e le ho lasciate raffreddare entrambe. Ho steso 2/3 della frolla su un foglio di carta da forno ed ho foderato con essa il fondo e i bordi di una teglia da 25 cm di diametro, ho spalmato la crema al cioccolato livellandola, ho disposto i savoiardi imbevuti nel liquore alchermes, coprendo per bene il fondo spezzettando qualche savoiardo, ho steso poi la crema pasticcera aromatizzata al limone e chiuso con la restante frolla che avevo steso su della carta da forno, sigillato per bene i bordi ed infilato in forno caldo a 180° per circa 20 minuti, dipende dal forno e soprattutto dallo spessore della frolla, la mia era sottolissima. Con la frolla restante ho creato tante palline per contornare la superficie della mia crostata, ma a pensarci bene avrei dovuto cercare di non farla avanzare per far risultare la base di frolla più doppia proprio come piace a me, a dire il vero anche la crema avrei dovuto aumentarne la dose, quindi di 4 uova anzichè 3, per far risultare una stratificazione a mio parere più soddisfacente se gli strati fossero stati più spessi. Comunque non si escude che la rifarò di nuovo! 😅 Ho sfornato non appena la frolla ha cominciato a dorarsi ed ho lasciato raffreddare completamente prima di trasferire su un vassoio.
Giusi🌺

Grazie per aver letto la mia ricetta, vi aspetto nella mia pagina Facebook PANNA amore e fantasia e su Instagram Panna amore e fantasia! 😊

venerdì 3 aprile 2020

Cornetti con Crema di Noci, Nocciole e Cioccolato homemade

Quanto ci manca la colazione fatta al bar?! Anche se non sono un'assidua consumatrice della colazione del bar, ogni tanto mi sono concessa un cappuccino con cornetto prima di andare al lavoro. Tante sono le brioches postate in questo periodo di quarantena, preparate proprio da chi è solito fare colazione al bar ed, essendo in astinenza, non ha potuto resistere dal prepararsele in casa. Brioches di tutti i tipi e forme, cornetti vuoti o farciti; insomma, i lievitati a colazione la stanno facendo da padrona in questo periodo di reclusione. Ed io, potevo mai esimermi? Ho pensato di preparare anche la farcitura e renderli quindi totalmente homemade: avevo delle noci e nocciole già sbucciate e tostate, che sono solita conservare in grossi barattoli di vetro, il cioccolato fondente nella mia credenza non manca mai, quindi ad occhio (come al solito...) ho miscelato tutto e lasciato addensare sul fornello. Ne è derivata una gustosa crema, densa ma granulosa per via della frutta secca, io la adoro così, ritrovarmi i pezzettini in bocca quandola gusto, e non liscia e setosa come le classiche creme spalmabili degli scaffali dei supermercati. L'ho usata per farcire i miei cornetti ma la userò anche nei prossimi giorni, ed ho già in  mente in che modo... stay tuned! MA veniamo all'impasto dei cornetti!
INGREDIENTI: 1 uovo, 60 gr di zucchero, 100 gr di burro, 50 ml di succo di mandarini, 1 limone, 250 gr di farina, 1/2 bustina di lievito di birra secco.
Ho fatto rinvenire il lievito con un cucchiaino di zucchero e mezzo bicchiere di acqua tiepida, nel frattempo ho versato la farina in una ciotola, lo zucchero e la buccia grattugiata del limone e, a parte, ho spremuto i mandarini privandoli dei semi. Ho unito il lievito, l'uovo, il succo di madarini e il burro a pomata un po' alla volta mentre impastavo con le mani. Una volta formato un panetto liscio e sodo, l'ho coperto con la pellicola ed infilato in frigo per tutta la notte. La mattina seguente l'ho tirato fuori dal frigo e lasciato a temperatura ambiente per 4/5 ore, reimpastato nuovamente e lasciato, coperto con pellicola e canovaccio, un altro paio d'ore, dopodichè ho steso il panetto cercando di ottenere un cerchio ed ho ritagliato gli spicchi che ho farcito con  la mia crema di noci, nocciole e cioccolato e arrotolato per formare i cornetti, li ho adagiati sulla leccarda foderata con carta forno ed infilato in forno spento fino al raddoppio del volume (io li ho lasciati 4 ore), ho acceso il forno a 180°, ho cosparso la superficie con granella di zucchero e lasciato cuocere fino a doratura, circa 10 minuti, morbidissimi, profumati e davvero deliziosi! 😃
Giusi🌺

Grazie per aver letto la mia ricetta, vi aspetto nella mia pagina Facebook PANNA amore e fantasia e su Instagram Panna amore e fantasia! 😊

mercoledì 11 marzo 2020

Crostata con Crema al Cioccolato e Crema Tahin

Se ci viene ordinato di restare chiusi in casa per me non è una sventura, ma un invito a nozze! Perchè il mio pensiero e le mie giornate si focalizzeranno su mestoli, farine, uova e ... forno! Si, finalmente ho il forno! E non vedo l'ora di riaccenderlo e prepararmi tanti buoni dolcetti! 😍👌 Si parte con la frolla, che mi era tanto mancata! La farciamo con una crema al cioccolato rigorosamente homemade! Anche lui (il cioccolato🍫) mi era mancato! 😂 E poi ho pensato di ricoprirla con la crema tahin ai semi di sesamo gentilmente offertami dall'azienda bio Damiano Organic! Una vera delizia le loro creme spalmabili, prevalentemente di frutta secca! Ho già il languorino 😋... e allora iniziamo subito! 😉
- FROLLA: 3 uova, 150 gr di zucchero, 100 gr di burro, 130 gr di farina 00, 130 gr di farina 00 bio, 130 gr di farina integrale, 1 limone, spezie.
- CREMA AL CIOCCOLATO: 3 uova, 3 cucchiai di zucchero, 3 cucchiai di farina, 2 bicchieri di latte, 100 gr di cioccolato fondente, un pizzico di zenzero e cannella e 1/2 bicchierino di rhum.
- CREMA TAHIN AI SEMI DI SESAMO.
Ho preparato la frolla disponendo le farine a fontana, il burro morbido, le spezie e la buccia grattugiata di un limone non trattato, al centro ho messo lo zucchero, un pizzico di sale e le uova, ho lavorato l'impasto fino ad ottenere un panetto liscio che ho avvolto nella pellicola ed infilato in frigo. Nel frattempo mi sono dedicata al ripieno; per la crema al cioccolato ho lavorato con una frusta le uova con lo zucchero, ho aggiunto la farina, gli aromi e il latte a filo mescolando per evitare grumi ed ho trasferito sul fornello per raggiungere l'ebollizione, ho spento e unito il cioccolato spezzettato, ho lasciato raffreddare ed infine ho aggiunto anche il liquore. Ho steso la frolla su un foglio di carta da forno, ho foderato con la pasta una teglia da 23 cm di diametro, ho riempito il guscio con la crema al cioccolato oramai fredda, livellato e versato anche la crema ai semi di sesamo. Con la frolla in eccesso ho realizzato tanti fiorellini di forme e misure diverse con cui ho guarnito la superficie della mia crostata, ho infilato una mezz'oretta in frigo e poi ho lasciato cuocere a 180° per circa 20 minuti. Io ho sfornato non appena la frolla in superficie ha cominciato a colorire, non deve scurire troppo altrimenti diventa dura ed anche amara! La mia colazione scenografica è pronta! 😉
Giusi🌺


Grazie per aver letto la mia ricetta, vi aspetto nella mia pagina Facebook PANNA amore e fantasia e su Instagram Panna amore e fantasia! 😊

sabato 14 settembre 2019

Charlotte di pavesini ai Fichi e Crema al Cioccolato

Ancora dessert, sono loro i protagonisti dei miei ultimi post e quindi delle mie colazione da un paio di settimane. D'altronde, fin quando la stagione estiva con le sue temperature non decide di lasciarci, io non azzardo ad accendere il forno preferendo i dessert a base di frutta, che mi ritrovo in casa, e creme fredde! Oggi è la volta dei fichi che ho abbinato al cioccolato!
GELEE DI FICHI: 600 gr di fichi pelati, 4 cucchiai di zucchero, 4 cucchiai di amido di mais, 1 limone, cannella.
CREMA AL CIOCCOLATO: 3 uova, 3 cucchiai di zucchero, 2 cucchiai di amido di mais, 1 cucchiaio di farina, 2 bicchieri di latte, 50 gr di cioccolato fondente.
-Pavesini.
Ho preparato il gelèe lavando, sbucciando e tagliando a pezzettini i fichi freschi, li ho ridotti in purea con i rebbi di una forchetta, ho unito lo zucchero, la cannella, la buccia grattugiata del limone ed il succo, ho aggiunto anche l'amido ed ho trasferito sul fornello basso mescolando fino a far addensare ho versato nel cerchio apribile i cui bodi li ho rivestiti di pavesini e adagiato su un vassoio il cui fondo è ricoperto anch'esso di pavesini, ho livellato il gelèe ed ho lasiato raffreddare. Nel frattempo ho preparato la crema lavorando le uova con lo zucchero, le farine ed il latte ed ho mescolato sul fuoco fino a raggiungere l'ebollizione, ho spento ed unito il cioccolato fondente spezzettato, ho versato sul gelèe, livellato e lasciato raffreddare completamente, dopodichè ho infilato in frigo per tutta la notte. La mattina seguente ho liberato la charlotte del cerchio apribile, l'ho racchiusa con un nastro azzurro e decorato la superficie con spicchi di fichi freschi.
Giusi🌺

Grazie per aver letto la mia ricetta, vi aspetto nella mia pagina Facebook PANNA amore e fantasia e su Instagram Panna amore e fantasia! 😊