Visualizzazione post con etichetta caramello. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta caramello. Mostra tutti i post

mercoledì 3 aprile 2019

Torta Engadina

Questa è la torta di noci del famoso pasticcere tedesco Ernst Knam, che ha presentato in una puntata di Bake Off Italia. Si caratterizza per la presenza di un guscio di frolla che racchiude un ripieno di noci e caramello, così chiamata perchè tipico del cantone svizzero dei Grigioni. Un'idea per una merenda energetica con le noci e il miele! Per la frolla però ho usato la mia ricetta.
FROLLA:  2 uova, 150 gr di zucchero, 100 gr di burro, 300 gr di farina.
RIPIENO: 250 gr di zucchero, 200 ml di panna, 50 gr di miele, 250 gr di noci.
Per la frolla ho disposto la farina a fontana (io 200 gr 00 e 100 integrale), lo zucchero, il burro morbido e le uova al centro, ho impastato fino ad ottenere un panetto liscio che ho avvolto nella pellicola ed infilato in frigo. Nel frattempo ho preparato il caramello disponendo in una pentola di acciaio calda un cucchiaio di zucchero alla volta, avendo cura che il precedente si sia già sciolto, non mescolando mai ma facendo roteare il pentolino; ultimato lo zucchero, ho unito la panna calda, le noci e il miele ed ho mescolato con un cucchiaio di legno fino ad amalgamare tutti gli ingredienti, ho spento r tolto dal fornello. Ho steso la frolla in due dischi, con uno ho foderato una tortiera da 22 cm di diametro, ho versato il caramello con le noci e coperto con il secondo disco bucherellato, ho sigillato per bene i bordi per evitare che il caramello fuoriesca durante la cottura ed ho infornato a 180° per 40 minuti circa. Con la frolla avanzata ho ritagliato dei biscottini con uno stampino con cui ho guarnito la superficie del dolce per renderlo oltre che buono da mangiare anche bello da vedere! E' consigliabile consumare questo dolce dopo che ha riposato almeno un giorno, io l'ho preparata il giorno prima ed assaggiata a colazione!
Giusi🌺

Grazie per aver letto la mia ricetta, vi aspetto nella mia pagina Facebook PANNA amore e fantasia e su Instagram Panna amore e fantasia! 😊

giovedì 23 febbraio 2012

Mattonella di pandoro e caramello

Il caramello: che bontà!
non posso non ammetterlo...preparare dolci mi rilassa, che poi non pensiate che li mangio tutti io!?! cosa c'è di meglio che imbattersi in scodelle, farina e... l'ingrediente aggiunto a mo' di rifinitura o per meglio dire..perchè un pizzico, una spruzzata, un 50 grammi ci sta bene, ja! E poi un momento Dolce possiamo concedercelo (direi anche dobbiamo!) di tanto in tanto.
Ed eccomi qui ad esporvi una ricettina...alla quale non so attribuire un nome! L'idea m'è venuta una sera, dove proprio non riuscivo a prendere sonno..... che ne sarebbe di un abbinamento da poter sfruttare per torte, semifreddi, pudding che vede insieme cioccolato, caramello e banana?! certo va considerata la complessità del caramello quanto alla preparazione, però....zzz!
INGREDIENTI: 2 fette di pandoro tagliato dall'alto verso il basso partendo dal centro o del pan di spagna; 150 gr di tavoletta gianduia, una confezione da 200 ml di panna da montare; caramello (preparato da me medesima!) ; 2 banane; una manciata di noccioline tritate; 
                                                                   ><
Come prima cosa mi sono servita di una teglia quadrata dai bordi dritti e alti che ho ricoperto con uno strato di pellicola sulla quale ho adagiato le 2 fette di pandoro, imprimendole per bene sul fondo e sui bordi come si può vedere da una delle foto inserite, ho preparato e lasciato raffreddare uno sciroppo per bagnare la base di pandoro con 1 bicchiere di acqua, 2 cucchiai di zucchero e 5 di rhum, il tutto su fuoco lento; dopo aver cosparso per bene il fondo con lo sciroppo, spalmiamo la nostra crema al cioccolato preparata aggiungendo alla tavoletta 2 bicchieri di latte, su questa stendiamo giusto un sottile strato di panna montata sulla quale disponiamo le banane tagliate a rondelle, cercando di coprire per bene per non correre il rischio che il caramello che poi verseremo sulle stesse coli sul fondo del dolce, (utile sarebbe strato mostrarvi le foto indicative dei vari strati del dolce per rendere chiara l'idea, ma mi è passato dalla mente) il caramello (300 gr di zucchero e 4 cucchiai di acqua a fuoco basso per un'oretta) l'ho preparato un'ora prima per la prima volta, non lo avevo mai fatto, e a dir la verità non mi aspettavo venisse così "accettabile"; ossia non bruciato, non amaro e né troppo liquido..bene, una volta raffreddato diviene ancora più cremoso, facile quindi stenderlo sulle banane a rondelle; sullo strato di caramello infine ho fatto cadere a pioggia un pugno di noccioline tritate, infine munita di una siringa per dolci ho impiegato la panna montata rimanente, decorate la superficie come meglio preferite...ultimo tocco per guarnire, l'immancabile cioccolato tritato...un'invenzione geniale: la grattugia per le tavolette di cioccolato! Testata e funzionante! che consente di risparmiare tempo e non affaticare il polso :) ah dimenticavo..lasciate riposare il frigo affinché il dolce raggiunga la consistenza ottimale. Un accostamento che ritengo apparentemente azzardato, ma che ha riscosso grande successo tra i miei assaggiatori! slurp!

Grazie per aver letto la mia ricetta, vi aspetto nella mia pagina Facebook PANNA, amore e fantasia:)