Visualizzazione post con etichetta confettini colorati. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta confettini colorati. Mostra tutti i post

sabato 10 febbraio 2018

Torta Arlecchino

Coloratissima, bella da vedere ma anche buona da mangiare questa torta che ho chiamato arlecchino per via dei colori dei pan di spagna e della decorazione finale!😎😜✌
PAN DI SPAGNA: 6 uova, 6 cucchiai di zucchero, 6 cucchiai di farina, 1 limone, 1 bustina di lievito.
CREMA AL LATTE: 300 ml di latte, 70 gr di zucchero, 30 gr di farina, 1 bustina di vanillina.
Montare le uova con lo zucchero per una decina di minuti circa, fino a quando avranno raddoppiato di volume, uniamo gradualmente la farina passata al setaccio, incorporandola delicatamente al composto di uova, grattugiamo un limone ed infine il lievito, dividiamo l'impasto in 3 ciotole e uniamo del colorante alimentare liquido, io ho unito 2/3 cucchiai dipende dal colore, ho usato il rosso, il giallo e il verde; mescoliamo e versiamo in 3 teglie da 18 cm di diametro foderate con carta da forno, lasciamo cuocere una teglia per volta per circa 20 minuti a 170°, facciamo la prova dello stuzzichino prima di sfornare.
Per la crema versiamo il latte in un pentolino, uniamo lo zucchero, la farina setacciata e l'aroma, accendiamo il fornello e mescoliamo continuamente con una frusta per evitare la formazione di grumi fino a quando la crema comincia ad addensarsi, spegnamo e lasciamo raffreddare, dopodichè infiliamo in frigo; alla crema ho aggiunto una ricotta da 250 gr, una confezione di philadelphia da 150 gr e 2 cucchiai di zucchero.
A questo punto assembliamo la torta: disponiamo un primo pan di spagna come base (io quello rosso) inumidiamolo con del latte, se preferite potete realizzare anche una bagna alcolica, ma questa è una torta consumata prevalmentemente dai bambini. Distribuiamo un primo strato di crema, sistemiamo il secondo pan di spagna, lo stesso bagnato con del latte, continuiamo stendendo altra crema e facciamo nello stesso modo anche con il terzo pan di spagna, ricopriamo interamente la torta con la farcia rimasta creando anche dei ciuffetti sulla superficie con l'aiuto di una sàc a poche ed infiliamo in frigo per far rapprendere. Prima di servirla guarniamo con tanti confetttini colorati.
Giusi🌺

Grazie per aver letto la mia ricetta, vi aspetto nella mia pagina Facebook PANNA amore e fantasia!😊

mercoledì 20 dicembre 2017

Casette di frolla


FROLLA: 2 uova, 150 gr di zucchero, 100 gr di burro, 300 gr di farina, 1 bustina di vanillina, cacao amaro.
GLASSA: zucchero al velo, succo di mandarino.
DECORAZIONE: confettini colorati, argentati, stelline, cuoricini.

Disponiamo la farina a fontana, lo zucchero, un pizzico di sale, l'aroma, il burro morbido, il cacao e al centro le uova una alla volta, amalgamiamo tutti gli ingredienti, dopodiché continuiamo a lavorare l'impasto con le mani fino ad ottenere un palla liscia e soda, avvolgiamola in un foglio di pellicola ed infiliamo in frigo per almeno mezz'ora. Stendiamo la frolla col mattarello e ricaviamo i biscotti con uno stampino a forma di casetta (io non lo avevo ed ho disegnato su un cartoncino la casetta e ritagliata con le forbici), io ho adagiato un confettino verde sopra la finta porta a simboleggiare quelle finestrelle rotonde simil oblò, disponiamoli in una teglia foderata con carta da forno e lasciamo cuocere a 170° per circa 10-12 minuti, non facciamoli cuocere troppo altrimenti induriscono, devono restare friabili; trasferiamo su un vassoio solo dopo che i biscotti saranno ben freddi. Decoriamo le casette con dei confettini a forma di stelle, cuoricini e scaglie a mo' di finestrelle, fissando i confettini con una glassa fatta di zucchero al velo e succo di mandarino (io per le dosi ho fatto ad occhio, la consistenza deve essere molto densa, se troppo liquida rischia di colare e non aderire bene al biscotto), lasciamo asciugare e se vogliamo infiliamo in sacchettini trasparenti rinchiusi con un fiocco rosso per fare delle confezioni regalo per amici e parenti come ho fatto io!
Giusi🌺





Grazie per aver letto la mia ricetta, vi aspetto nella mia pagina Facebook PANNA, amore e fantasia!😊

venerdì 1 dicembre 2017

Struffoli in Cestino di frolla

Un'idea originale per servire gli struffoli oppure, rinchiusi in sacchettini trasparenti con un nastrino rosso o dorato, per regalarli ad amici e parenti in occasione della festività natalizia! Questa idea è nata dalla mia poca tolleranza verso gli struffoli che si attaccano, una volta indurito il miele, sul fondo di un vassoio o piatto da portata😡👀... e allora perchè non servirli in un cestino commestibile e quindi mangiare contenuto e contenitore?!😂👌 Sono piaciuti un sacco, già solo a vederli, quindi collaudatissimi!😉😋
FROLLA: 2 uova, 300 gr di farina, 50 gr di burro, 150 gr di zucchero, 1 bustina di vanillina.
STRUFFOLI: 1 uovo, 140 gr di farina, 1 mandarino, 1 arancia, 1 cucchiaio di olio di semi, 1 cucchiaio di zucchero, 1 cucchiaio di liquore anice, confettini colorati, confettini argentati, frutta candita.
Prepariamo la frolla disponendo la farina a fontana sul tavolo da lavoro, aggiungiamo lo zucchero, un pizzico di sale e il burro a pezzetti a temperatura ambiente, cominciamo ad amalgamare l'uovo al centro con una forchetta, uniamo anche l'altro continuando a lavorare il composto con le mani fino ad ottenere un panetto liscio ed uniforme, avvolgiamolo in un foglio di pellicola ed infiliamo in frigo per 30 minuti. Stendiamo la frolla con l'aiuto di due fogli di carta da forno e il mattarello e ricaviamo tanti cerchi per foderare i nostri stampi per crostatine, che avremo precedentemente imburrato ed infarinato, bucherelliamo il fondo con i rebbi di una forchetta ed infiliamo in forno a 170° per circa 15 minuti, tiriamo fuori non appena i bordi cominceranno a colorirsi, liberiamo i cestini dello stampo e lasciamo raffreddare.
Nel frattempo dedichiamoci alla preparazione degli struffoli: disponiamo la farina a fontana, uniamo l'uovo, l'olio, il liquore, lo zucchero, la buccia grattugiata del mandarino e dell'arancia, amalgamiamo il tutto con le mani e formiamo un panetto, dallo stesso ricaviamo tanti pezzetti che lavoreremo, usando altra farina se necessita, formando dei filoncini, tagliamo delle palline e arrotoliamo tra le mani disponendole in un piatto con un velo di farina per evitare che si attacchino tra di loro. Mettiamo a scaldare l'olio in un pentolino e immergiamo gli struffoli, tiriamoli fuori non appena salgono in superficie e cominciano ad assumere un colorito dorato, non facciamoli cuocere troppo altrimenti assumeranno un sapore amaro o addirittura di bruciato! Trasferiamo su della carta assorbente per eliminare l'olio in eccesso e lasciamo raffreddare. Una volta freddi disponiamone una manciata nei cestini e lasciamo cadere una cucchiaiata di miele fatto scaldare con un cucchiaio di zucchero su fuoco lento, guarniamo con confettini colorati, argentati e scorze di arancia, cedro e zucca candita, se ne avete, anche di ciliegie candite.
Giusi🌺

Grazie per aver letto la mia ricetta, vi aspetto nella mia pagina Facebook PANNA, amore e fantasia!😊

giovedì 29 giugno 2017

Torta Farfalla con Crema al caffè

Questa è la torta che ho preparato per il mio compleanno! E' la seconda torta a forma di farfalla che preparo...che ve ne pare?!😊 L' accostamento dei colori mi piaceva molto, da' l'idea di estate! E...tanti auguri a me!💃🎉🎊🎈🎀
PAN DI SPAGNA: 3 uova, 150 gr di zucchero, 1 yogurt, 3 cucchiai di olio, 220 gr di farina, 1 bustina di lievito
CREMA: 1 uovo, 200 gr di zucchero; 2 tazzine di caffè, 500 ml di acqua, 60 gr di fecola di patate, vanillina.
Prepariamo il pan di spagna sbattendo le uova con lo zucchero fino a quando diventeranno spumose, unimao lo yogurt, l'olio e continuando a mescolare, la farina ed il lievito setacciati; foderiamo una teglia circolare da 22/24 cm di diametro con della carta da forno bagnata e strizzata, versiamoci il composto ed infiliamo in forno già caldo a 180° per circa mezz'ora, facciamo la prova dello stuzzicadenti, spegnamo, sformiamo e lasciamo raffreddare. Nel frattempo prepariamo la crema al caffè sbattiamo l'uovo con lo zucchero con l'aiuto di una frusta, uniamo la fecola, l'aroma, il caffè e l'acqua, traasferiamo sui fornelli e lasciamo cuocere fino al raggiungimeno dell'ebollizione sempre mescolando. Tagliamo la torta dandogli la forma di una farfalla, disponiamo la base delpan di spagna su un vassoio (io li ho inumiditi con del liquore Alchermes diluito con dell'acqua, ma bagnateli come preferite: con del succo di frutta o anche con del caffè), farciamo due volte ed infiliamo in frigo per tutta la notte. Il giorno seguente ho montato la panna in due ciotole diverse in cui ho unito il colorante rosa nell'una e giallo nell'altra, ho decorato la torta con tutti ciuffetti di panna, munita di una siringa per dolci con becco a stella, confettini colorati e gocce di cioccolato per le ali e chicchi di caffè al cioccolato per il corpo della farfalla.

Grazie per aver letto la mia ricetta, vi aspetto nella mia pagina Facebook PANNA, amore e fantasia:)