mercoledì 7 maggio 2025
Biscotti con olio di cocco, mirtilli e arachidi
lunedì 26 agosto 2024
Biscotti al cacao & arachidi
Potrei vivere solo di frutta secca e di frutta secca per le mie merende, ma soprattutto per i miei impasti dolci! Questa è la volta delle arachidi!
INGREDIENTI: 3 uova, 100 gr di farina 00, 100 gr di semola, 100 gr di farina integrale, 100 gr di cacao amaro, 100 gr di zucchero, 80 gr di burro, aromi, la buccia grattugiata di 1 limone bio, arachidi.Ho iniziato col versare le polveri sul piano da lavoro, quindi le farine e il cacao setacciati, lo zucchero (io metà di canna e metà bianco), un pizzico di sale, gli aromi (un pizzico di cannella, zenzero, noce moscata e curcuma ela buccia grattugiata di 1 limone non trattato), poi ho aggiunto il burro a pezzetti, le uova e le arachidi, che avevo precedentemente sbucciato, privato della pellicina e ridotto a pezzettini. Ho amalgamato velocemente con le mani tutti gli ingredienti, per evitare che il burro si sciogliesse, viste le temperature aride di questi giorni, fino a formare un panetto non appiccicoso, ho formato delle palline prelevando dei mucchietti di impasto e arrotolandoli tra le mani, le ho disposte sulla leccarda foderata con carta da forno, distanziate fra di loro, ho guarnito con un altro pezzetto di arachide sulla superficie, ed infilato in frigo per una mezz'oretta, dopodichè ho impostato la temperatura del forno a 180° e infornato fino a quando sulla superficie hanno iniziato a formarsi delle piccole crepe, ho sfornato e lasciato raffreddare. Con queste dosi ho ottenuto 20 biscotti, sufficienti per le mie colazioni dei prossimi giorni, ma mai abbastanza...come tutti i biscotti fatti in casa: uno tira l'altro!
Giusi🌺
Grazie per aver letto la mia ricetta, vi aspetto nella mia pagina Facebook PANNA amore e fantasia e su Instagram Panna amore e fantasia! 😊
venerdì 28 agosto 2020
Dessert al cioccolato bianco e lamponi
GELEE DI LAMPONI: 250 gr di acqua, 50 gr di sciroppo di lamponi, 100 gr di acqua, 40 gr di fecola di patate, colorante alimentare rosso.
CROCCANTE ALLE ARACHIDI: 200 gr di cioccolato fondente, 50 gr di arachidi leggermente salate.
PAN DI SPAGNA AL CACAO: 3 uova, 3 cucchiai di zucchero, 2 cucchiai di cacao amaro, 1 cucchiaio di farina.
Ho iniziato dalla preparazione del gelèe che dovrà raffreddare: ho unito in un pentolino l'acqua, lo sciroppo, la fecola, lo zucchero e il colorante, ho trasferito sul fornello e mescolato con una frusta fino a far addensare, ho spento e lasciato intiepidire dopodichè ho versato in uno stampo da plumcake foderato con carta da forno e lasciato raffreddare. Nel frattempo mi sono dedicata al pan di spagna lavorando le uova con le fruste elettriche, ho unito lo zucchero continuando a montare, dopodichè ho aggiunto la farina e il cacao passati al setaccio, li ho incorporati al composto di uova e versato in uno stampo da plumcake, ho lasciato cuocere a 180° per 10 minuti. Ho sfornato e lasciato raffreddare. Per la mousse ho fatto sciogliere il cioccolato a bagnomaria e lasciato intiepidire, ho montato la panna con lo zucchero, ho unito il cioccolato fuso e la gelatina ammollata e strizzata e poi sciolta in poca panna ed ho versato in uno stampo grande da plumcake foderato con della pellicola, ho poi adagiato sopra il gelèe oramai freddo premendo affinchè vada a finire la centro della mousse ed infilato in frigo. Ho sciolto a bagnomaria il cioccolato fondente, l'ho spalmato su un foglio di carta da forno, ho cosparso con le arachidi e lasciato raffreddare fino a farlo indurire, non appena è divenuto una tavoletta, l'ho adagiato sulla mousse ed infine ho coperto con il pan di spagna leggermente bagnato con del Rum diluito con dell'acqua, ho coperto con la pellicola ed infilato in frigo per tutta la notte. La mattina successiva ho sformato il dessert capovolgendolo su un vassoio.
Giusi🌺
Grazie per aver letto la mia ricetta, vi aspetto nella mia pagina Facebook PANNA amore e fantasia e su Instagram Panna amore e fantasia! 😊
lunedì 3 ottobre 2016
Pancakes Arachidi e Miele
Setacciamo la farina in una ciotola, uniamo lo zucchero, un pizzico di sale e la vanillina; a parte sbattiamo l'uovo cui aggiungiamo il latte e l'olio, versiamo gli ingredienti liquidi nella ciotola delle polveri ed amalgamiamo al fine di ottenere un impasto molto denso, procuriamoci una padella antiaderente che ci eviterà di usare il burro per impedire che le frittelle si attacchino.Versiamo a cucchiaiate il composto nella padella ben calda sul fornello piccolo, non appena si formeranno delle bollicine in superficie giriamo il pancake dall'altro lato e continuiamo la cottura; con queste dosi ho ottenuto 8 pancakes che ho farcito con delle arachidi e del miele. Ottima idea per colazione ma anche per merenda come nel mio caso! Soffici, morbidi, profumati e leggeri! Una delle ricette che mi ha colpito maggiormente, fermo restando che parte dominante la fa la padella antiaderente, che uso solo ed esclusivamente per i pancakes e che conservo accuratamente, tant'è che non presenta ancora nessun graffio, per tutte le volte che ho preparato pancakes, fortunatamente! Buon pomeriggio con la pasticceria americana! :)
-Con questa ricetta partecipo al contest "#KEEPCALMANDEATTZATZIKI" de La pagnotta innamorata