Visualizzazione post con etichetta crema alla nocciola. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta crema alla nocciola. Mostra tutti i post

sabato 1 novembre 2014

Torta ai Wafer

INGREDIENTI: 250 gr di farina 00; 2 cucchiai di farina di mais; 200 gr di zucchero; 2 cucchiai di margarina; 250 ml di latte; 1 limone; 1 bustina di lievito.
CREMA: 3 uova; 4 cucchiai di zucchero; 4 cucchiai di farina 00; 2 cucchiai di farina di nocciole; 1 cucchiaio di cacao amaro; 2 bicchieri di latte; 1 bicchiere d'acqua; 200 ml di panna; 1/2 bicchierino di rhum.
Cominciamo col preparare il pan di spagna: in una ciotola mettiamo le farine setacciate, lo zucchero e un pizzico di sale, aggiungiamo la margarina, il latte e la buccia grattugiata del limone, amalgamiamo il tutto con l'aiuto della frusta ed infine uniamo il lievito setacciato; foderiamo una teglia rettangolare con della carta da forno, versiamoci il composto così ottenuto ed infiliamo in forno già caldo a 180° per 20/25 minuti, a cottura ultimata sforniamo e lasciamo raffreddare completamente la torta prima di assemblarla. Nel mentre occupiamoci della farcia: in un pentolino sbattiamo le uova con lo zucchero munita della mia insostituibile frusta (oramai uso sempre e solo questa, riesco a lavorare meglio con qualsiasi ingrediente; dispongo di una più grande e resistente per lavorare gli ingredienti secchi e una più piccolina che impiego per la preparazione delle creme), uniamo la farina setacciata, la farina di nocciole, il cacao, l'acqua e il latte a filo, trasferiamo sui fornelli e mescoliamo fino al raggiungimento dell'ebollizione, non appena accenna a bollire uniamo la panna (io uso quella da cucina) che renderà più densa la nostra crema, lasciamo cuocere per 3 minuti dopodiché spegnamo e lasciamo raffreddare, solo allora potremo aggiungere il liquore. Tagliamo trasversalmente il pan di spagna, se preferite potete inumidirlo con qualche bagna a base liquore tipo maraschino oppure rhum, io non l'ho fatto perchè questo tipo di torta si presenta abbastanza morbida. Stendiamo un velo di crema, tagliamo a bastoncini 4/5 wafer e distribuiamoli sulla farcia, richiudiamo con l'altra metà,
Ricopriamo interamente la torta con la crema restante, fatto ciò il dolce sarebbe ultimato ora si passa alla fase che adoro maggiormente...quella della decorazione! Ho adagiato lungo i bordi della torta dei wafer alla nocciola che ho tagliato a metà (io avevo quelli lunghi e sottili, ma vanno bene anche quelli quadrati e più piccoli, anzi se comprate quest'ultimo tipo potrete accelerare i tempi perchè non dovrete dimezzarli come ho fatto io!), sulla superficie ho creato qualche ciuffetto con la crema avanzata, distribuito qualche pezzettino di wafer, una manciata di scaglie di cioccolato e dei dolcetti al caramello, un nastro dorato come tocco finale et voilà: la nostra torta ai wafer è pronta per essere infilata in frigo a rapprendere e poi servita ai commensali in questa giornata di festa...buon appetito! :)

Grazie per aver letto la mia ricetta, vi aspetto nella mia pagina Facebook PANNA, amore e fantasia:)

-Con questa ricetta partecipo al contest "L'appetito vien tagliando" di Noodloves

domenica 14 settembre 2014

Torta con crema alla nocciola e bignè

Oggi cade il compleanno di mio nonno :D e ho voglia di preparargli una torta diversa, non la classica torta di compleanno, voglio che ci sia la crema, ma non la solita crema gialla, ho intenzione di arricchirla però in modo diverso, eliminando la classica panna montata e zuccherini e utilizzando i bignè, che fanno sempre la loro ottima figura soprattutto se ripieni :D infine ho completato con gocce di cioccolato per non appesantire poi il tutto!
 Mettiamoci al lavoro...
PAN DI SPAGNA: 5 uova; 5 cucchiai di zucchero; 5 cucchiai di farina; 1 bustina di lievito.
CREMA: 2 uova; 3 cucchiai di zucchero; 100 gr di farina di nocciole; 1 cucchiaio di farina 00; 3 cucchiai di cacao amaro; 4 bicchieri di latte.
Cominciamo col preparare il pan di spagna sbattendo le uova con lo zucchero muniti di uno sbattitore elettrico fino ad ottenere un composto spumoso e fino al raddoppio del volume, dopodichè uniamo la farina e il lievito setacciati, foderiamo una teglia circolare con della carta da forno e versiamoci il composto ed infiliamo in forno già caldo a 180° per circa 45 minuti; sforniamo e lasciamo raffreddare. Per la preparazione della crema ho sbattuto le uova con lo zucchero, ho unito le farine, il latte e il cacao, ho mescolato con una frusta per evitare la formazioni di grumi, spegnamo non appena accenna a bollire. Tagliamo trasversalmente la torta, ho ammorbidito i 2 dischi ottenuti con una bagna fatta di acqua, zucchero e succo di limone, lasciata bollire per alcuni minuti per far sciogliere lo zucchero. Ho spalmato la crema alla nocciola sulla prima metà che fa da base, coperto con l'altra e ricoperto interamente il pan di spagna con la crema restante. Ho poi decorato con bignè ripieni anch'essi della crema alla nocciola, tagliati a metà e adagiati lungo tutto il bordo della torta, alcuni bignè interi sulla superficie della torta, una manciata di gocce di cioccolato, fiorellini in ostia rosa, infine ho infilato in frigo per far rapprendere.

Grazie per aver letto la mia ricetta, vi aspetto nella mia pagina Facebook PANNA, amore e fantasia:)

-Con questa ricetta partecipo al contest: "Il compleanno dei bambini" di la cucina di alice