Visualizzazione post con etichetta torta allo yogurt. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta torta allo yogurt. Mostra tutti i post

sabato 7 marzo 2020

Torta allo Yogurt con Nocciole e Pere

Avevo una pera matura🍐🍐🍐, un limone biologico, uno yogurt al caffè ☕ e delle nocciole... da quì l'idea di questa tortina genuina e profumata per la colazione! 😋😀
INGREDIENTI: 1 uovo, 1 tazza di zucchero, 1 yogurt al caffè, latte q.b., 1 limone, 1 tazza di farina di farro, 1 tazza di farina 00, 2 cucchiaini di lievito, 1 pera, nocciole.
Ho lavorato l'uovo con lo zucchero, ho unito lo yogurt, la buccia grattugiata e il succo di un limone, le spezie, le farine ed il lievito passati al setaccio, le nocciole tostate ed infine latte quanto basta per ottenere un composto lavorabile. Ho unto una padella media dai bordi alti con dell'olio, ho versato l'impasto, guarnito la superficie con spicchi di pera ed altre nocciole tostate, ho chiuso con il coperchio e lasciato cuocere a fiamma dolce per circa 30 minuti. La torta comincerà a staccarsi dai bordi della padella, sintomo dell'avvenuta cottura. Vi lascio immaginare il profumo che emana! 😍
Giusi🌺

Grazie per aver letto la mia ricetta, vi aspetto nella mia pagina Facebook PANNA amore e fantasia e su Instagram Panna amore e fantasia! 😊

lunedì 14 settembre 2015

Torta di compleanno a forma di numero

Questo post non è per arricchire il mio blog, per aggiungere un altro dolce all'elenco del mese, dell'anno in corso, e un altro tag (cake, torta di compleanno, pan di spagna ecc.) per la voce "ricerca". Questa che vi racconto non è solo la preparazione di una torta "spettacolare" e le virgolette non stanno per la poca modestia, ma (il post e spettacolare l'evento e dunque la torta) è per lui: mio nonno! 
Oggi cade il compleanno del nonno...ben 85 candeline, e non potevo non regalargli una mega torta, una di quelle impegnative, che richiedono pazienza, voglia e amore verso chi intendi realizzarla, e che a me piacciono proprio per questo! E sarà la fortuna, il fato, chi lo sa...ma queste creazioni riescono sempre! ;)
2 PAN DI SPAGNA: 6 uova; 320 gr di zucchero; 440 gr di farina; 500 ml di yogurt; 2 bustine di lievito:
CREMA: 4 uova; 4 cucchiai di zucchero; 4 cucchiai di farina; 2 limoni; 3 bicchieri di latte; 2 di acqua; 200 ml di panna da cucina.
DECORAZIONE: 500 ml di panna montata; 1 fialetta di colorante alimentare blu; 4 confezioni di tavolette tablò perugina; confettini rossi e gialli; una penna
Cominciamo con la preparazione dei 2 pan di spagna, io ne ho preparati uno alla volta: in una ciotola ho sbattuto le uova con lo zucchero e un pizzico di sale con l'aiuto delle fruste elettriche fino ad ottenere un composto spumoso, ho messo da parte il frullatore e unito lo yogurt, la farina e il lievito setacciati, ho imburrato e infarinato una teglia rettangolare, versato l'impasto ed infilato in forno già caldo a 180° per 30/35 minuti (controllate costantemente la cottura abbassandola non appena la superficie comincia a dorarsi e facendo la prova dello stuzzicadenti), una volta cotto il primo pan di spagna, sforniamolo e dedichiamoci alla preparazione del secondo. Mentre anche il secondo è in forno occupiamoci della crema: in un pentolino dai bordi alti sbattiamo le uova con lo zucchero, aggiungiamo la farina, la buccia grattugiata dei limoni, il latte, l'acqua e portiamo sul fuoco, mescolando di continuo fino all'ebollizione, uniamo anche la panna continuando la cottura per alcuni minuti dopodiché spegnamo e lasciamo raffreddare. Nel frattempo i pan di spagna si saranno intiepiditi, quindi tagliamoli a forma di numero (io ho disegnato il 5 e l'8 su un foglio A4, l'ho ritagliato e poggiato sulla torta, in questo modo risulta più facile ricavare un numero quasi perfetto),


tagliamo anche trasversalmente e inumidiamola con la bagna (acqua, zucchero e succo di limone), stendiamo anche la crema oramai fredda sulle due basi dei numeri e ricopriamo con il pan di spagna che avevamo tagliato, infiliamo in frigo per far rapprendere. Il giorno seguente montiamo la panna, teniamo qualche cucchiaio da parte cui aggiungeremo il colorante blu, estendiamola su entrambe le torte ricoprendole per bene, con la panna colorata riempiamo una siringa per dolci e formiamo dei ciuffetti lungo i bordi dei numeri compresi i due cerchi interni del numero 8, decoriamo poi come meglio preferiamo, io ho tratteggiato i numeri con i chicchi di caffè al cioccolato, ho adagiato i pezzetti di cioccolato perugina, i "toblò", e i confettini rossi e gialli, infine ho creato dei disegni con la penna col colorante blu in formato gel; a questo punto credo che le torte siano pronte, non ho voluto rifinire i bordi magari contornando le torte con altri ciuffetti di panna o dei wafer a mo' di cestino per non appesantire troppo nel complesso il dolce, non ci resta dunque che infilare in frigo fino al momento di portarla da zia per festeggiare nonno!

La telefonata del pomeriggio, immancabile per regalargli i nostri auguri, lo aveva reso già molto felice, dal tono di voce sembrava anche stare bene, essersi ripreso dai suoi acciacchi, e dai malanni dei giorni precedenti; "grazie e grazie ", ripeteva dall'altra parte del cellulare. Chiusa la chiamata, pensava che anche questa giornata sarebbe terminata in fretta, con cena alle 19 e subito a nanna, come sua abitudine...e invece no! Eccoci (me, mio fratello e i miei, e dopo un po' anche tutti gli altri della famiglia) piombare a casa di zia dove lui risiede ora da un mesetto circa, con vassoi colmi di rustici, tramezzini e le mie 2 torte (mentre zia aveva preparato le chiacchiere e il marito ordinato 3 teglie di pizza). Lui stava cenando, anzi aveva appena terminato, e nell'asciugarsi la bocca un accenno di commozione bastò ad evidenziare che solo allora si era accorto della sorpresa...che eravamo lì per festeggiarlo, per riunire la famiglia, e radunarla attorno a lui, il più anziano, il saggio, il padre, il nonno, il bisnonno per i figli dei miei cugini, il padrone di casa sempre e ovunque! Sorpresa che gli ha fatto ritornare il sorriso, esordire dicendo: ma chi ve l'ha fatto fa di fare tutto questo?! significava "lo avete fatto per me, non vi è pesato, siete quì e questo mi riempie di gioia!"
Ho sempre pensato e sempre detto che le persone vanno omaggiate ogni giorno se e come si può, io cerco di regalargli un po' del mio tempo, del mio pensiero, a volte con un dolce, a volte con una chiamata o una chiacchiera quando vado a trovarlo, e non pesa affatto se sai che non ci sarà rimorso, ripensamento, rammarico, non ci sarà alcun motivo per dire..intanto potevo, avrei dovuto, si doveva fare questo o quell'altro. Ora! Ora puoi! Ora devi! E domani sarà un bel ricordo! :D




Grazie per aver letto la mia ricetta, vi aspetto nella mia pagina Facebook PANNA, amore e fantasia:)

sabato 29 agosto 2015

Torta a forma di Pesce

Oggi è il compleanno di mio fratello, e ho voglia di preparare una torta di compleanno un po' diversa, un pan di spagna di sicura...ma da una forma particolare! D'altronde al mio compleanno, esattamente due mesi fa, avevo realizzato la torta a forma di maxi caramella, sulla stessa linea ho optato per questa torta a forma di pesce! Vediamo che riesco a combinare! :D 
INGREDIENTI: 200 gr di farina; 3 uova; 160 gr di zucchero; 250 ml di yogurt;1 limone; 1 bustina di lievito.
CREMA: 2 uova; 3 cucchiai di zucchero; 2 cucchiai di farina; 1 bicchiere di latte; 1 bicchiere di acqua; 200 ml di panna da cucina; 1 limone; 1/2 bicchierino di limoncello.
DECORAZIONI: 200 ml di panna montata; zuccherini colorati.
Prepariamo il pan di spagna sbattendo le uova con lo zucchero e un pizzico di sale con l'aiuto delle fruste elettriche; aggiungiamo la buccia grattugiata del limone, lo yogurt, la farina ed il lievito setacciati. Foderiamo una teglia da 26 cm con della carta da forno, versiamoci l'impasto ed infiliamo in forno già caldo a 170# per circa 40 minuti, facciamo la prova dello stuzzicadenti prima di sfornare la torta. Dedichiamoci alla farcia: in un pentolino sbattiamo le uova con lo zucchero, uniamo la farina, a buccia grattugiata del limone, il latte e lasciamo cuocere fino all'ebollizione, uniamo la panna continuando la cottura per alcuni minuti, spegnamo e lasciamo raffreddare dopodiché aggiungiamo anche il liquore. Per la bagna ho messo in un pentolino acqua, zucchero e succo di un limone, ho trasferito sui fornelli per una decina di minuti prima a fuoco vivo e poi ho abbassato la fiamma, una volta fredda ho unito del limoncello. Tagliamo un triangolino dalla torta circolare oramai fredda che servirà per creare la coda del nostro pesce e poi tagliamo trasversalmente l'intera torta e iniziamo a comporla inumidendo con la bagna i due dischi ottenuti, ho spalmato la crema sul primo disco e coperto col secondo, ho infilato in frigo per un quarto d'ora dopodiché ho montato la panna e con essa ho rivestito interamente il dolce.
Decoriamo il nostro pesce dolce con altra panna muniti di una sac à poche e dei zuccherini colorati e al cioccolato, ho creato l'occhio del pesce con un marshmallow e la pupilla con un chicco di caffè al cioccolato, in questo caso ognuno è libero di dare adito alla propria fantasia, questo è il mio risultato!

Grazie per aver letto la mia ricetta, vi aspetto nella mia pagina Facebook PANNA, amore e fantasia:)