Visualizzazione post con etichetta semifreddo. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta semifreddo. Mostra tutti i post

domenica 19 novembre 2017

Salame semifreddo alla panna

Quello che vi presento oggi è un salame dolce, ma in versione semifreddo, da tirare fuori in caso di ospiti improvvisi o quando non si ha voglia di mettersi ad impasticciare; oltre a rappresentare un'ottima idea riciclo, io avevo una confezione di panna da montare già aperta, gli yogurt in casa mia non mancano mai, come il cioccolato ed i biscotti, poi avevo delle mandorle, noci, nocciole e pistacchi, la fantasia ci ha messo il resto...et voilà un bel salame semifreddo godurioso!😋😉✌
INGREDIENTI: 200 ml di panna montata, 150 ml di yogurt al caffè, 10 biscotti secchi, 10 mandorle, 10 pistacchi, 15 nocciole, 5 noci, gocce di cioccolato, 100 ml di panna, 100 gr di cioccolato al latte.
Montiamo la panna, uniamo lo yogurt, i biscotti secchi (i miei erano oro saiwa) spezzettati, le mandorle, i pistacchi, le nocciole e le noci spezzettate, meglio se la frutta secca la lasciate tostare 5 minuti in forno 😉; se avete altra frutta secca tipo datteri, mirtilli, albicocche secche, sminuzzate e versate nel composto, potete utilizzare quello che avete nella credenza, ed infine le gocce di cioccolato, trasferite la mousse su un foglio di alluminio e dal lato più lungo cercate di darle la forma di un salame, richiudete a mo' di caramella ed infilate in congelatore. Quando avete voglia di consumarlo, tiratelo fuori dal frigo e trasferitelo nel frigorifero fino ad ammorbidirlo leggermente oppure passatelo sotto l'acqua con tutto l'involucro di alluminio per facilitarvi anche nella rimozione dallo stampo. Una volta disposto sul vassoio guarniamolo con una ganache al cioccolato ottenuta facendo sciogliere la panna (io ho utilizzato la panna da cucina che presenta una densità maggiore rispetto alla panna fresca) e il cioccolato al latte spezzettato, fino a farlo sciogliere compleatamente, facciamo raffreddare ed infiliamo in frigo per almeno 2 ore. Riempiamo una sac à poche con la ganache e decoriamo la superficie del semifreddo con i motivi che più preferite, io ho solo creato delle strisce fino all'estremità quasi a farle cadere lungo i bordi del salame, facciamo cadere a pioggia altra frutta secca sminuzzata ed infiliamo in frigo fino al momento di servire.
Giusi🌺

Grazie per aver letto la mia ricetta, vi aspetto nella mia pagina Facebook PANNA, amore e fantasia:)

Semifreddo simil Viennetta

Forse non sarà la stagione ideale per servire a tavola un semifreddo, ma vi garantisco che questa domenica di novembre oltre ad essere soleggiata, e quindi a mettere di buon umore, si presenta calda con temperature alte quasi a far concorrenza alla primavera che tanto rimpiangiamo di quest'annata, dato che queste ultime settimane sono state caratterizzate da venti, freddo ed acquazzoni violenti neanche fossimo già arrivati al natale! Comunque torniamo su di morale con questa bella domenica e questo delizioso semifreddo, che fa tanto estate e fa tanto ricordare la viennetta del noto marco che riempie i freezer dei supermercati.
INGREDIENTI: 500 ml di panna montata, 2 yogurt, 2 tazzine di caffè, wafer, nutella, savoiardi, biscotti secchi, noccioline tritate, riso nocciolato, 100 ml di panna, 100 gr di cioccolato al latte.
Montiamo la panna, uniamo lo yogurt (è preferibile unire quello bianco oppure quello al caffè, dato che questa ricetta lo prevede ma io avevo quelli al gusto ananas! particolari di gusto ma è stata spazzolata lo stesso!😁), se volete la farcia più dolce unite dello zucchero al velo o del miele, la mia era già zuccherata e l'ho lasciata così, anche perchè poi ho abbondato con la nutella!😋Foderiamo uno stampo da plumcake con della pellicola, facciamo un primo strato di panna e yogurt, bagnamo i wafer con il caffè, che ho diluito con un po' d'acqua e che ho dolcificato con lo zucchero di canna, e disponiamoli sulla farcia coprendola per bene e facendo un po' di pressione, continuiamo distribuendo generosamente la nutella a cucchiaiate e manciate di noccioline e riso nocciolato, facciamo il secondo strato con altra crema di panna e yogurt, wafer, nutella, noccioline e riso nocciolato, completiamo con la restante farcia e richiudiamo con i savoiardi e i biscotti secchi (questa sarà la base del nostro semifreddo una volta che andrà capovolto, quindi ho preferito usare i biscotti secchi e i savoiardi che sono piu "resistenti", se così possiamo dire, anche se inumiditi col caffè!😉), copriamo con la pellicola ed infiliamo in congelatore. Prima di servire il dolce, tiriamolo fuori dal freezer, capovolgiamolo su un vassoio e trasferiamolo in frigo per un paio di ore, guarniamo con la ganache al cioccolato che ho ottenuto facendo scaldare la panna (io ho usato quella da cucina che mantiene una densità maggiore!) e unendo il cioccolato al latte spezzettato, facciamo fondere dopodiché lasciamo raffreddare ed infiliamo in frigo per un paio d'ore, riempiamo una sac à poche e decoriamo con i motivi che più ci piacciono!
Non sarà la viennetta originale ma è altrettanto golosa, e a noi, amanti dei dolci, questa versione va più che bene!👌😊 Credetemi se vi dico che è stata fatta fuori tra il pranzo e la cena della domenica, quindi provatela che non ve ne pentirete!
Giusi🌺


Grazie per aver letto la mia ricetta, vi aspetto nella mia pagina Facebook PANNA, amore e fantasia:)

lunedì 10 agosto 2015

Semifreddo di biscotti con Crema bianca e Caffè

INGREDIENTI: biscotti secchi; 2 tazzine di caffé; nocciole; farina di cocco; scaglie di cioccolato crema bianca; cacao amaro. CREMA BIANCA: 50 gr di farina; 100 gr di zucchero; 1 bicchiere di latte; vanillina.
Prepariamo la crema mescolando con una frusta la farina, lo zucchero ed il latte, lasciamo cuocere per alcuni minuti ed uniamo l'aroma. Procuriamoci una teglia rettangolare di alluminio che fodereremo con della pellicola, nel frattempo avremo messo sul fuoco una caffettiera da 2 tazze di caffè, zuccheriamolo e bagnamo i biscotti nel caffè tiepido, con essi foderiamo il fondo della vaschetta, stendiamo un velo di crema, aggiungiamo una manciata di nocciole tagliate a metà, della farina di cocco, una manciata di scaglie di cioccolato e continuiamo con il secondo strato fino all'esaurimento degli ingredienti; una volta arrivati al bordo richiudiamo con la pellicola ed infiliamo in freezer per tutta la notte. Tiriamo il semifreddo fuori dal frigo la mattina, capovolgiamolo su un vassoio e liberiamolo della pellicola, per ora di pranzo avrà raggiunto la consistenza ottimale per essere gustato, fresco, morbido e con un'avvolgente aroma di caffè! Potete prepararlo ed infilarlo in freezer per poi scongelarlo per l'occasione che preferite, come ho fatto io oggi, infatti l'avevo preparato qualche mese prima!

Grazie per aver letto la mia ricetta, vi aspetto nella mia pagina Facebook PANNA, amore e fantasia:)

giovedì 1 agosto 2013

Semifreddo al cacao

Oggi il mio blog compie 2 anni! 730 giorni di dolcezza; 4 stagioni al quadrato contrassegnate da torte, dolcetti, biscotti, creme e chi più ne ha più ne metta! Un ringraziamento a chi mi segue e anche a chi è passato di qui per puro caso. Ci pensi...caro mio blog, 2 anni insieme, è vero, a volte ti ho trascurato come quest'ultimo weekend che ho preferito il mare...ma potrai capirmi, d'altronde lo faccio sempre io con te, quando mi dai problemi nel caricamento delle foto! Bando alle ciance e ritorniamo all'attività dolciaria, motivo per cui ho dato vita a questo blog! E con il mio primo semifreddo: Buon compleblog!
PAN DI SPAGNA: 5 uova; 100 gr di zucchero; 100 gr di farina; 1 cucchiaino di miele; 1 cucchiaio d'acqua; 1 bustina di vanillina. CREMA: 2 uova; 2 cucchiai di zucchero; 2 cucchiai di farina; 2 cucchiai di cacao amaro; 1/2 litro di latte.
Per la preparazione del pan di spagna ho seguito la stessa ricetta di quello utilizzato per il rotolo al cioccolato che potrete trovare qui, ho solo aumentato la quantità di farina perchè non ho usato il cacao. per la crema invece ho sbattuto le uova con lo zucchero, unito la farina, il cacao ed infine il latte a filo, ho portato sul fuoco mescolando continuamente fino al raggiungimento dell'ebollizione. Lasciamo raffreddare sia il pan di spagna che la farcia dopodichè componiamo il nostro dolce servendoci di uno stampo da plum cake, oppure le vaschette rettangolari di alluminio andranno benissimo; foderiamolo con della pellicola, tagliamo il pan di spagna e bagnamolo con una miscela di liquore anice e acqua, con esso andremo a foderare il fondo dello stampo, stendiamo un velo di crema, una manciata di scaglie di mandorle e continuiamo fino ad esaurimento degli ingredienti, serriamo per bene con la pellicola e infiliamo in freezer. Il giorno seguente ho sformato il semifreddo infilato in frigo per un'oretta per lasciar ammorbidire la crema, ho tirato fuori e cosparso con cacao amaro, noccioline tritate e foglioline verdi in ostia.

Grazie per aver letto la mia ricetta, vi aspetto nella mia pagina Facebook PANNA, amore e fantasia:)