Visualizzazione post con etichetta noce moscata. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta noce moscata. Mostra tutti i post

domenica 29 ottobre 2017

Torta autunnale

Oggi è la volta di una torta che racchiude un mix di sapori; aromi e frutta candita che ricordano molto il ripieno della pastiera pasquale, ma che al tempo stesso risulta ideale preparare nella stagione autunnale. Rappresenta anche un'idea svuota frigo/credenza, insomma se non avete tutti gli ingredienti che ho utilizzato io, sbizzarritevi ugualemte, magari apportando qualche modifica, perchè no..potrebbe risultare ancora più buona o migliore di questa fatta da me!😊 Se siete amanti degli aromi e della frutta candita, provatela e non vi pentirete!😋😃💪
INGREDIENTI: 1 rotolo di pastasfoglia rettangolare, 1 uovo, 50 gr di zucchero, 250 gr di ricotta, 150 gr di fiocchi di latte, 40 gr di cacao amaro, 1 cucchiaio di uva passa, 1 cucchiaio di arancia candita, 1 cucchiaio di cedro candito, 1 cucchiaio di melone candito, 1/2 bicchierino di liquore, 2 cucchiai di marmellata di fichi, la punta di un cucchiaino di cannella, zenzero, chiodi di garofano e noce moscata.
In una ciotola ho sbattuto l'uovo con lo zucchero, ho unito la ricotta e i fiocchi di latte, il cacao, gli aromi, la frutta candita tagliata a pezzetini piccolissimi, l'uvetta, la marmellata ed infine il liquore (io ho usato la sambuca), ho versato il composto in una teglia rettangolare che avevo foderato con la pastasfoglia e un foglio di carta da forno, ho livellato, eliminato la pasta in eccesso ed infilato in forno già caldo a 200° per circa 30 minuti, sfornato e lasciato raffreddare completamente prima di trasferire il dolce su un vassoio. Vi consiglio di consumare la torta fredda, inutile dire che il giorno seguente è ancora più buona!😉✌
Giusi🌺




Grazie per aver letto la mia ricetta, vi aspetto nella mia pagina Facebook PANNA, amore e fantasia:)

giovedì 30 marzo 2017

Crostata con Crema al Latte kefir e spezie

Una crema delicata e molto gustosa per via delle spezie che ho aggiunto, racchiusa in un guscio di frolla! In realtà è da tempo che non preparo una frolla, mettiamoci ad impastare va' e recuperiamo il tempo perduto, che poi perso non è andato...c'è il blog a parlare con più di 350 post/ricette! 😆😇 Quanto è brutto il sapore dello yogurt bianco?! In verità a me piace quel retrogusto acido, ma a volte quando cambia il marchio del prodotto anche il gusto è diverso. Io la settimana scorsa avevo acquistato una bottiglia di latte kefir bianco naturale (il kefir pare sia un latte particolare fermentato senza lieviti di fermentazione del lattosio, noto per essere considerato la bevanda dei centenari; ma direbbero alcuni: con il sapore che si ritrova si morirebbe all'istante! 😅) di un marchio che non avevo ancora mai provato, chissà come sarà..prendiamolo va' e proviamo, d'altronde è latte, (non come lo yogurt bianco...di cui ho già abolito alcuni marchi, croce nera se li trovo nei frigo dei supermercati!) che sarà mai di diverso dal latte comune?! Ma credetemi è risultato davvero poco gradevole😬...quindi che farne di una bottiglia da 480 ml?! Un dolce ovviamente! 😜 Non una semplice crostata quindi è stata la mia idea di oggi, ma un frolla con un ripieno che grazie alla combinazione di diverse spezie si possa nascondere o per meglio dire apprezzare il latte kefir! 😊
FROLLA: 300 gr di farina, 80 gr di zucchero, 80 gr di burro, 2 uova, noce moscata, un pizzico di sale. CREMA: 2 uova, 120 gr di zucchero, 480 ml di latte kefir o yogurt bianco, vanillina, cannella, noce moscata, zenzero, 1/2 bicchierino di rum.
Prepariamo la frolla disponendo la farina a fontana sul tavolo da lavoro, lo zucchero, un pizzico di sale, il burro morbido a pezzetti e al centro le uova sbattute, amalgamiamo prima con una forchetta incorporando le uova allo zucchero e poi con le mani impastiamo velocemente tutti gli ingredienti fino a formare una panetto liscio, avvolgiamolo in un foglio di pellicola ed infiliamolo in frigo per mezz'ora. Nel frattempo dedichiamoci alla crema sbattendo le uova con lo zucchero con l'aiuto delle fruste elettriche, uniamo lo yogurt, e gli aromi, mescoliamo sempre con le fruste, la crema risulterà molto liquida; trascorso il tempo di riposo della frolla, stendiamola tra due fogli di carta da forno con il mattarello, con la stessa foderiamo una teglia circolare da 22 cm di diametro, eliminiamo i bordi in eccesso, bucherelliamo il fondo e versiamoci la crema, abbassiamo i bordi della pasta con i rebbi di una forchetta creando anche un decoro al nostro dolce, infiliamo in forno già caldo a 180° per 40/50 minuti, dipende dal vostro forno, fate la prova dello stuzzichino per verificare che la farcia non risulti più liquida, attenzione a non far scurire troppo la crema e i bordi della frolla, nel caso abbassate la temperatura del forno; sfornate e lasciate raffreddare completamente prima di trasferire la crostata su un vassoio, questo per evitare che si creino delle crepe sulla crema o si sbricioli la frolla, consumate quindi la torta fredda con una spolverata di zucchero al velo e qualche fiorellino a mo' di guarnizione, se preferite, come nel mio caso.

Grazie per aver letto la mia ricetta, vi aspetto nella mia pagina Facebook PANNA, amore e fantasia:)

sabato 11 marzo 2017

Biscotti al Semolino

Biscotti per la colazione ne abbiamo? No, dunque mi tocca impasticciare!😀 Non che mi dispiaccia ovviamente, specie quando mi imbatto in spezie ed aromi vari, questi biscotti risulteranno profumatissimi, fragranti e molto leggeri!
INGREDIENTI: 150 gr di semolino, 70 gr di farina 00, 50 gr di zucchero, 1 uovo, vanillina, cannella, noce moscata, 1 cucchiaio di cacao amaro, 1/4 di cucchiaino di bicarbonato, 1/2 cucchiaino di succo di limone, 60 ml di olio.
Sbattere l'uovo con lo zucchero, unire l'olio, gli aromi, quindi cannella, vanillina, noce moscata (io per le dosi vado ad occhio ed olfatto!😁), poi il bicarbonato, il succo di limone, il semolino, la farina ed il cacao amaro, amalgamiamo per bene e lavoriamo il composto con le mani fino ad ottenere un panetto, infiliamo in frigo a riposare per una mezz'oretta; foderiamo una teglia con della carta da forno ed impostiamo la temperatura a 180°, ricaviamo tanti pezzetti dall'impasto che rotoleremo tra le mani, disponiamo i biscotti ben distanziati tra di loro nel vassoio ed infiliamo in forno già caldo per 15 minuti circa, saranno pronti non appena si formeranno le crepe in superficie, non lasciateli cuocere troppo e quindi imbrunire, assaporateli invece ancora caldi....che profumino!!! 😍

Grazie per aver letto la mia ricetta, vi aspetto nella mia pagina Facebook PANNA, amore e fantasia:)

lunedì 14 marzo 2016

Biscotti Quaresimali

Questi biscotti si preparano nel periodo della Quaresima, sono privi di grassi animali proibiti secondo la tradizione, sono molto simili ai cantucci; fino ad ora non li avevo ancora mai preparati; la ricetta comune prevede l'utilizzo di un uovo e l'aggiunta dell'acqua nel caso l'impasto si presentasse troppo asciutto, io ho preferito impiegare 2 uova, infatti il mio composto è risultato più liquido e spumoso! Questa che posto di seguito è la mia versione con l'aggiunta anche della buccia grattugiata dell'arancia: buonissimi! :)
INGREDIENTI: 150 gr di farina; 120 gr di zucchero; 2 uova; 100 gr di mandorle; vanillina; 1/2 cucchiaino di noce moscata; 1/2 cucchiaino di chiodi di garofano; 1/2 cucchiaino di cannella; 1 limone; 1 arancia.
Facciamo tostare le mandorle in forno per una decina di minuti a 150° (la temperatura dipende dal forno), nel frattempo sminuzziamo i chiodi di garofano con un coltello ben affilato oppure potrete tritarli e grattugiamo poi la noce moscata, una volta tostate le mandorle, riduciamole in pezzetti con l'aiuto del coltello (non tritiamole, a me ad esempio piace di più ritrovarmi i pezzi di mandorle nei biscotti come anche delle noci e nocciole). In una ciotola versiamo la farina, lo zucchero, un pizzico di sale, le mandorle a pezzi, la cannella, la vanillina, la buccia della noce moscata, la polvere dei chiodi di garofano, la buccia grattugiata di 1/2 limone e di 1/2 arancia, uniamo un uovo alla volta ed amalgamiamo per bene, a questo punto infiliamo in frigo per una mezz'oretta il composto ottenuto, dopodiché preriscaldiamo il forno a 200°, foderiamo una teglia con della carta da forno, aiutandoci con due cucchiai preleviamo dei mucchietti dall'impasto e formiamo dei filoncini che disponiamo nella teglia (potrete farlo anche con le mani), infiliamo in forno per 10/12 minuti, avendo l'accortezza di abbassare la temperatura non appena i biscotti cominceranno ad assumere un colorito dorato, sforniamo e lasciamo raffreddare. Davvero deliziosi questi biscotti, ricchi di sapori che si mescolano tra di loro in modo armonioso...profumatissimi! :)
PS: con queste dosi ho ottenuto 14 biscotti!

Grazie per aver letto la mia ricetta, vi aspetto nella mia pagina Facebook PANNA, amore e fantasia! :)