Visualizzazione post con etichetta bignè. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta bignè. Mostra tutti i post

domenica 16 febbraio 2025

Profiteroles con crema alle arance e ganache al cioccolato fondente


CREMA ALLE ARANCE: 3 uova, 3 cucchiai di zucchero, 3 biscchieri di succo di arance e pompelmi, 4 cucchiai di farina, 1 bustina di vanillina.

GANACHE: 200 gr di cioccolato fondente, 200 ml di panna;

BIGNE' (per questa volta ho utilizzato una confezione comprata da mia mamma, anche se di solito preparo la pasta choux e li realizzo in casa)

Per la crema ho lavorato, in un pentolino, le uova con lo zucchero con l'aiuto di una frusta, ho aggiunto il succo delle arance e pompelmi a km, avendo cura di rimuovere tutti i semi, infine la farina passata al setaccio e l'aroma, dopodichè ho trasferito sul fornello e mescolato con la frusta per evitare la formazione di grumi fino a quando la crema si addensa, dopodichè ho spento e lasciato raffreddare. Nel frattempo ho tagliato a metà tutti i bignè, mi sono procurata un vassoio sdai bordi alti ed ho iniziato a riempire i bignè con la crema ed ho adagiato un primo strato di 8 bignè sul fondo del vassoio, ho poi continuato con i bignè ripieni fino a formare una piramide. Per la ganache ho versato la panna, io avevo quella da cucina, in un pentolino, ho unito il cioccolato spezettato ed ho trasferito sul fuoco lento e mescolato con un cucchiaio fino a far sciogliere completamente il cioccolato, ho spento e lasciato un paio di minuti a temperatura ambiente, per far sì che da liquida inizi ad addensarsi. Ho infine cosparso la torre di bignè con la ganache partendo dall'alto il basso, avendo cura di ricoprire la superficie di tutti i bignè, ho decorato con spicchi di arance, ho infilato in frigo per almeno un paio d'ore prima di consumarli.

Giusi🌺





Grazie per aver letto la mia ricetta, vi aspetto nella mia pagina Facebook PANNA amore e fantasia e su Instagram Panna amore e fantasia! 😊


mercoledì 29 luglio 2020

Red Eclairs

I miei primi eclairs, e non sono i classici come si può vedere, ma li ho arricchiti col colorante rosso in onore della mia amica che adora questo colore e che ha organizzato una cena nella sua nuova casa! Potevo mai avviarmi senza preparare un dolce?! Ovvio che no! 😁
PASTA CHOUX: 75 gr di burro, 375 ml di acqua, un pizzico di sale, 300 gr di farina, 6 uova, colorante rosso liquido.
CREMA PASTICCERA: 4 uova, 4 cucchiai di zucchero, 4 cucchiai di farina, 1/2 litro di latte, la scorza grattugiata di 1 limone, vanillina.
GANACHE: 100 gr di cioccolato fondente, latte q.b.
-confettini colorati, granella di pistacchi e nocciole, farina di cocco.
Ho versato in una pentola l'acqua con il burro ed un pizzico di sale, appena il burro si era fuso ho spostato dal fornello e unito il colorante e la farina in un solo colpo, ho rimesso sul fuoco e mescolato velocemente con una spatola di legno fino a che il composto si staccava dalle pareti. Ho lasciato intiepidire dopodichè ho unito un uovo alla volta, avendo cura di aggiungere il successivo solo quando il precedente era completamente incorporato al composto. Ho riempito con la pasta choux una sac à poche e realizzato i miei eclairs sulla leccarda foderata con carta da forno, ho lasciato cuocere a 200° per 20/25 minuti, fino a doratura, ho sfornato e lasciato raffreddare. Li ho farciti con la crema pasticcera e guarniti con la ganache ottenuta lasciando fondere a bagnomaria il cioccolato fondente con qualche goccio di latte per renderla più morbida e decorato con confettini colorati farina di cocco, granella di pistacchi e nocciole. Ho infine infilato in frigo fino al momento di servire.
Giusi🌺

Grazie per aver letto la mia ricetta, vi aspetto nella mia pagina Facebook PANNA amore e fantasia e su Instagram Panna amore e fantasia! 😊

mercoledì 18 marzo 2020

Zeppole tinte di rosso con Crema pasticcera e Amarene

Quest'anno le mie zeppole si tingono di rosso! Ho deciso di dargli una veste differente, rossa per l'appunto! 😀 Con un po' di colorante ne è uscito fuori un vero effetto wow! Molto scenografiche ma anche molto buone, le ho farcite infatti con crema pasticcera e amarene! Chiaramente la pasta choux l'ho preparata il giorno prima per farcire le mie zeppole la mattina del giorno di San Giuseppe! 😊 Pasta choux: I love You! Mi sta piacendo e divertendo molto questo impasto, credo proprio che lo riproporrò ben presto! 👌
PASTA CHOUX: 250 ml di acqua, 50 gr di burro, un pizzico di sale, 200 gr di farina, colorante rosso liquido, 4 uova.
CREMA PASTICCERA: 3 uova, 3 cucchiai di zucchero, 3 cucchiai di farina, 3 bicchieri di latte, vanillina.
Ho versato l'acqua in un pentolino dai bordi alti, ho unito il burro ed un pizzico di sale, non appena il burro si è sciolto ho unito il colorante e, in un solo colpo, la farina mescolando energicamente con un cucchiaio di legno fin quando il composto si staccava dalle pareti della pentola, ho spento e lasciato intiepidire, dopodichè ho unito le uova, una per volta, incorporandole per bene all'impasto di burro e farina (questo è il metodo tradizionale, quello che ci portiamo dietro da una vita, da quando eravamo piccine, da quando le zeppole le preparava la nonna, magari le zie e poi la mamma, e quindi è la ricetta che ripetiamo da sempre e a cui siamo fedeli ritenendola unica per la buona riuscita dell'impasto; Damiano Carrara, in un suo video, spiega invece che la farina va gettata nella pentola con acqua e burro fuso fuori dal fuoco, va mescolato energicamente, riportato sul fuoco e risulterà pronto, spiega, quando si formerà una patina sul fondo e quando, capovolgendo la pentola, l'impasto cadrà compatto in un sol colpo (lo spiego a mie parole, ma è questo il senso, e spero di riuscire a trasmettervelo), poi, cosa che mi ha stupito e discostato dalla ricetta che faccio da sempre, le uova vanno aggiunte già sbattute tutte insieme e non una alla volta come facciamo quasi tutte, da ciò che vedo in rete (lui chiaramente ha lavorato il composto con la planetaria, grande differenza nella preparazione di una choux dato che io ne sono priva!), ad ogni modo lui ha spiegato queste piccole differenze che ho memorizzato ed ho riportato in questo post perchè ne sono rimasta incuriosita e penso proprio che le metterò in atto nella prossima choux quando avrò in mente di prepararla nuovamente. Fatta questa parentesi, una volta ottenuto un composto liscio e cremoso, ho riempito una sac à poche con becco a stella ed ho formato le zeppole sulla leccarda foderata con carta da forno, io ho fatto due giri, essendo il becco più sottile rispetto a quello che impiegavo gli anni precedenti. Ultimato il composto ho infilato in forno caldo a 200° fino a doratura, durante la cottura ho abbassato la temperatura quando erano già belle gonfie e fatto poi la prova dello stuzzichino per sincerarmi della cottura. Pressocchè avranno cotto 25/30 minuti, dipende poi dal forno. Ho sfornato e lasciato raffreddare. Con queste dosi ho ricavato 12 zeppole di media grandezza, due leccarde da 6 zeppole ognuna, ben distanziate tra di loro perchè durante la cottura, essendo composte prevalentemente da uova, tendono a gonfiarsi. La mattina seguente ho preparato la crema lavorando le uova con lo zucchero, ho unito la farina e il latte a filo ed ho trasferito sul fornello mescolando fino a far addensare, ho spento, unito la vanillina e lasciato raffreddare, dopodichè ho riempito una siringa per dolci con becco a stella ed ho farcito sia la superficie che l'interno delle mie zeppole rosse, un'amarena con un po' del loro sciroppo e le mie zeppole per la Festa di San Giuseppe sono complete! Tanti auguri a me, a chiunque porta questo nome e a tutti i papà! 🎉
Giusi🌺

Grazie per aver letto la mia ricetta, vi aspetto nella mia pagina Facebook PANNA amore e fantasia e su Instagram Panna amore e fantasia! 😊

domenica 29 aprile 2018

Uovo di cioccolato con Profiteroles

Questo dolce, sia pur ipercalorico, può essere considerato un'ottima idea riciclo delle uova di pasqua e degli ovetti che ancora ritroviamo nella credenza. A noi non dispiace sciogliere il cioccolato e farne una ganache, specie se mi impasticcio tutte le dita e mezza cucina!😂😇
Per preparare questo dessert assicuratevi di aver aperto l'uovo di Pasqua con la premura che si è soliti usare quando si porta a casa un souvenir dalle vacanze o si è ricevuto un anello con un diamante...Se vi siete invece fatti prendere dalla foga della ricorrenza pasquale, e vi siete avventati sull'uovo come in una gara di macchine a scontro oppure eravate curiosi della sorpresa all'interno e non avete avuto la delicatezza e la pazienza di dividerlo in due...ecco due restano le soluzioni: o rinunciare a realizzare questo dolce da riciclo o acquistare un altro uovo di cioccolato!!! E riprovarci fin quando abbiamo voglia di spaccarlo in mille pezzi e mangiarlo così come se non ci fosse un domani! 😁💪😎
 Ecco a voi il dolce delle domenica!
INGREDIENTI: 1 uovo di cioccolato fondente da 500 gr, ovetti confettati al cioccolato, bignè, 150 gr di cioccolato fondente, latte q.b.
CREMA: 3 uova, 3 cucchiai di zucchero, 3 cucchiai di farina, 1 bicchiere di latte, 200 ml di panna, vanillina.


Prepariamo la crema sbattendo le uova con lo zucchero, aggiungiamo la farina, il latte a filo, la panna e la vanillina, trasferiamo sui fornelli ed amalgamiamo con una frusta per evitare la formazione di grumi fino a quando comincia ad addensarsi, spegnamo e lasciamo raffreddare. Nel mentre facciamo sciogliere a bagnomaria il cioccolato con del latte fino ad ottenere una glasssa liscia e densa ma non troppo liquida. Muniti di una siringa per dolci riempiamo i bignè con la crema e cominciamo a riempire la metà dell'uovo passandoli nel cioccolato fondente, infine guarniamo i profiteroles con qualche ciuffetto di crema rimanente e degli ovetti confettati, infiliamo in frigo per far indurire il cioccolato.
Giusi🌺


Grazie per aver letto la mia ricetta, vi aspetto nella mia pagina Facebook PANNA amore e fantasia e su Instagram Panna amore e fantasia!😊

martedì 20 marzo 2018

Zeppoline di San Giuseppe

Quella delle mini zeppole è una buona idea, buona e giusta, quando si devono servire a un gruppo di amici, come capiterà a me stasera per celebrare con le compagne di squadra il mio onomastico. Sono monoporzioni facili da buttare giù, senza stare lì a dire: "no, io intera non la mangio"; "per me è troppo grande", ecc. So, che nella maggior parte dei casi, quando si è di fronte ad un dolce, questi problemi non si pongono, ma vuoi mettere la soddisfazione di sentirsi dire..uno tira l'altro?!😋😁
INGREDIENTI: 300 ml di acqua, 300 gr di farina, 100 gr di burro, un pizzico di sale, 4 uova.
CREMA: 2 uova, 2 cucchiai di zucchero, 1 cucchiaio di fecola, 1 cucchiaio di farina, 2 bicchiere di latte, vanillina.

In una pentola versiamo l'acqua con il burro e il sale, una volta fuso aggiungiamo la farina e mescoliamo energicamente con un cucchiaio di legno fino a far incorporare la farina e spegniamo non appena l'impasto si stacca dalle pareti della pentola, lasciamo raffreddare. Una volta intiepidito il composto uniamo un uovo per volta, avendo cura di aggiungere un altro solo dopo che il primo si è ben incorporato al composto; riempiamo una siringa per dolci con becco a stella e formiamo le nostre mini zeppole su un foglio di carta da forno. Scaldiamo l'olio in una padella dai bordi alti, ritagliamo la carta da forno con le zeppoline sopra e gettiamole nell'olio caldo, eliminiamo la carta e giriamole, saranno pronte non appena si gonfieranno ed assumeranno un colorito dorato (io le infilzo anche con uno stuzzicadenti per verificarne la cottura..non dovrà risultare appiccicoso), disponiamole su della carta assorbente per eliminare l'olio in eccesso. Una volta fredde guarniamo l'interno e la superficie con la crema con l'aiuto di una siringa per dolci, completiamo con amarene, o marmellata di amarene come nel mio caso.
Giusi🌺


Grazie per aver letto la mia ricetta, vi aspetto nella mia pagina Facebook PANNA amore e fantasia!😊