Visualizzazione post con etichetta pan di stelle. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta pan di stelle. Mostra tutti i post

domenica 3 febbraio 2019

Crepes con Crema Pan di stelle

La mamma ti fa trovare in credenza la Crema Pan di stelle acquistata qualche giorno prima... e tu non ti fai venire un'idea cicciona per utilizzarla e assaggiarla?! Ovvio che sì! Quale miglior modo di provarla se non preparando delle crepes da farcire fino a far fuoriuscire la crema da tutti i lati e sbrodolarsi come i bambini! Da leccasi i baffi! 😁
INGREDIENTI: 2 uova, 50 gr di zucchero, 120 gr di farina, 120 gr di latte, crema pan di stelle.
Montare le uova con lo zucchero, unire la farina ed il latte; scaldare un padellino antiaderente, versare 4 cucchiaiate e far roteare la padella, non appena si formano delle bollicine girare e continuare la cottura dall'altro lato e proseguire fino ad esaurimento della pastella. Farcire come meglio si preferisce, io con la crema pan di stelle, la novità del momento.. devo dire ben riuscita, io personalmente l'ho trovata maggiormente creosa rispeto alla nutella che a volte indurisce! Secondo tuttavia il parere di chi l'ha assaggiata, la nutella resta la migliore crema spalmabile!
Giusi🌺

Grazie per aver letto la mia ricetta, vi aspetto nella mia pagina Facebook PANNA amore e fantasia e su Instagram Panna amore e fantasia! 😊

sabato 8 agosto 2015

Cheesecake ai Pan di Stelle

Oggi si festeggia di nuovo... lo so, lo abbiamo già fatto 2 giorni fa con l'onomastico di mio padre! Oggi, 8 agosto invece è l'onomastico di mio fratello, e come l'altro ieri e ogni altra ricorrenza, per festeggiare bisogna impasticciare! :)
INGREDIENTI: 300 gr di biscotti pan di stelle (o al cacao); 100 gr di burro; 500 gr di ricotta (o formaggio fresco); 120 gr di zucchero; 200 ml di panna montata; vanillina; nutella.
Sbricioliamo 200 gr di biscotti e uniamo il burro fuso, mescoliamo e distribuiamo sul fondo di un vassoio su cui avremo adagiato un cerchio apribile compattando per bene con il dorso di un cucchiaio, facciamo sciogliere anche della nutella (le dosi variano a seconda dei gusti) e versiamola sul composto di biscotti, infiliamo in frigo per far rapprendere. Nel frattempo amalgamiamo la ricotta con lo zucchero e l'aroma, se preferite con l'uso delle fruste elettriche, montiamo la panna ed uniamola al composto, spezzettiamo in 4 parti 6/7 biscotti e aggiungiamo anche questi, versiamo la crema di ricotta e panna sulla base di biscotti e rimettiamo in frigo. Per la copertura utilizziamo i biscotti restanti: una parte li riduciamo in polvere, un'altra la spezzettiamo in pezzetti, copriamo la superficie prima con la farina di biscotti e poi con i pezzetti, un pan di stelle intero al centro e la nostra cheesecake è pronta, facciamola riposare ancora qualche oretta in frigo prima di gustarla.

Grazie per aver letto la mia ricetta, vi aspetto nella mia pagina Facebook PANNA, amore e fantasia:)

lunedì 6 luglio 2015

Torta Pan di Stelle

Oggi 6 luglio apprendo una notizia che ritengo sia motivo di festa anche se mentre scrivo ancora stento a crederci e realizzare; mia mamma più felice della sottoscritta mi invoglia a preparare un dolce per festeggiare, anche lei forse più di me è convinta che ogni buona notizia va celebrata...dunque oggi è giorno di festa: impasticciamo! La notizia la apprendo solo ad ora di pranzo, intorno alle 13.30, ho poco tempo per preparare qualcosa di buono, devo optare per un dessert veloce che preveda ingredienti di facile reperimento e che sia anche fresco in considerazione delle temperature tropicali di questi ultimi giorni; ricordo di avere 1 confezione e mezza di biscotti pan di stelle...bene! Vada per la torta pan di stelle! :D
INGREDIENTI: 350 gr di biscotti pan di stelle; 1 bicchiere di latte; 75 gr di dolceneve; 225 ml di latte. CREMA AL CIOCCOLATO: 2 uova; 3 cucchiai di zucchero; 2 cucchiai di farina; 1 cucchiaio di cacao amaro; 2 bicchieri d'acqua; 200 ml di panna da cucina; 100 gr di cioccolato fondente; vanillina.
Cominciamo col preparare la crema che dovrà raffreddare: in un pentolino sbattiamo le uova con lo zucchero muniti di una frusta, aggiungiamo la farina ed il cacao setacciati, l'acqua e trasferiamo su fornelli, lasciamo cuocere la crema a fuoco lento continuando a mescolare, non appena accenna a bollire uniamo la panna, il cioccolato spezzettato e l'aroma, continuiamo la cottura per altri 5 minuti dopodiché spegnamo e facciamo raffreddare. Prendiamo un cerchio apribile di 22 cm di diametro e adagiamolo su un vassoio, riempiamo u piattino con un bicchiere di latte e iniziamo a formare la base del dolce bagnando solo la superficie dei biscotti pan di stelle, facciamo un primo strato avendo cura di ricoprire per bene il fondo spezzettando anche qualche biscotto per non lasciare spazietti vuoti.
Ricopriamo i biscotti inzuppati nel latte con la crema al cioccolato oramai fredda, livelliamo per bene. Nel frattempo avremo versato metà busta di Dolceneve in una ciotola con 225 ml di latte freddo e montato con lo sbattitore elettrico alla massima velocità (non avevo la panna montata, nè in frigo nè in credenza, esco per comprarla al supermercato ma in frigo non c'è, mentre negli scaffali 
 trovo solo la confezione grande, che sarebbe inutile acquistare dato che a me serviva subito e quindi non avevo tempo di farla sostare in frigo, opto dunque per una confezione di dolceneve, che fin d'ora non avevo mai provato; c'è sempre una prima volta dunque pago e corro a casa a preparare la torta. Una volta ottenuta la consistenza desiderata mi libero delle fruste elettriche e verso la panna ottenuta sullo stato di crema al cioccolato.
Completo la torta con altri biscotti pan di stelle inumiditi nel latte, copro il cerchio apribile con un foglio di alluminio ed infilo in frigo per farla rapprendere, trascorse 4/5 ore tiro fuori dal frigo per sformarla e la torta pan di stella è pronta per essere gustata! :)

Grazie per aver letto la mia ricetta, vi aspetto nella mia pagina Facebook PANNA, amore e fantasia:)

sabato 6 giugno 2015

Pizza dolce con Mele, Pan di Stelle, Nutella e Smarties

L'idea di questa pizza dolce mi è venuta in mente, spulciando varie foto su diversi profili instagram dedicati ai dessert più calorici del pianeta, la maggior parte a base di nutella! Dolci che per via della loro composizione ingrasseresti solo a guardarli e che non sono poveri di guarnizioni fatte di glasse, creme, panna oppure se rende meglio l'idea: ganache, toppimg ecc ove l'hastag #facciamocimale fa capolino tra una torta sepolta da una colata di cioccolato e un tiramisù travolto da ciuffi di panna montata, che può trovare un sinonimo in #OhMyGod o #GodSaveMe di un americano che si appresta a divorarli! 
INGREDIENTI: impasto per pizza; 3 mele; 18/20 biscotti pan di stelle; 100 gr di nutella; smarties.
Stendiamo l'impasto per pizza su un foglio di carta da forno con cui foderiamo una teglia rettangolare, sbucciamo e tagliamo a spicchi le mele, disponiamole sull'impasto senza lasciare spazi vuoti, infiliamo in forno già caldo a 200° per una ventina di minuti oppure non appena i bordi della pizza assumeranno un colorito dorato, nel frattempo sciogliamo la nutella. Una volta ultimata la cottura sforniamo la pizza, disponiamo i biscotti sulle mele ancora calde e cospargiamo con la nutella fusa e una manciata di confettini colorati. Il nostro dessert è pronto per essere consumato ancora caldo o se preferite la pizza dolce conserva la sua consistenza morbida e fragrante anche fredda!

Grazie per aver letto la mia ricetta, vi aspetto nella mia pagina Facebook PANNA, amore e fantasia:)

mercoledì 20 giugno 2012

pan di stelle

Mhh..sono finiti i biscottini da inzuppare nel latte..come se gli scaffali dei supermercati non ne fossero pieni! E ora la mia colazione non può continuare solo con corn flakes un giorno e fette biscottate e marmellata l'altro..no, no, stasera devo mettermi ad impasticciare, cosa che d'altronde mi fa rilassare.
INGREDIENTI: 300 gr di farina; 120 gr di zucchero; 50 gr di burro; 1 uovo; 20 gr di cacao; 30 gr di cioccolato fondente; 50 ml di latte; 1 cucchiaio di lievito; un pizzico di sale; 1/2 bustina di lievito; stelline zuccherate; zucchero al velo.
Cominciamo a lavorare il tuorlo con il burro fuso, un pizzico di sale, aggiungiamo poi lo zucchero, il cacao, il cioccolato fuso, il miele, la farina setacciata (se lo desiderate anche una manciata di noccioline tritate finemente), il latte ed infine il lievito. Dopo aver amalgamato per bene tutti gli ingredienti, formiamo una palla e trasferiamola sul piano da lavoro infarinato.










Stendiamo l'impasto tra 2 fogli di carta da forno con un mattarello dello spessore di mezzo centimetro circa (ovviamente io vado ad occhio), e dalla sfoglia ricaviamo con uno stampino o una tazzina i nostri biscotti.
Disponiamoli quindi in una teglia foderata con carta da forno; in un bicchiere sbattiamo l'albume e lo spalmiamo sulla superficie dei dolcetti, in un piatto invece ho versato alcune stelline zuccherate, dato che erano colorate le ho cosparse di zucchero a velo prima di imprimerle sui biscotti, oddio..il risultato non è un gran ché ma così facendo si avvicinano un po' a quelli originali :) li ho poi infornati a 170° per dieci minuti...









Grazie per aver letto la mia ricetta, vi aspetto nella mia pagina Facebook PANNA, amore e fantasia:)