venerdì 1 agosto 2025
Ciambella con mirtilli rossi, albicocche secche e pinoli
lunedì 24 marzo 2025
Torta di carote, arance e pinoli
sabato 20 aprile 2024
Biscotti con semi di anice e pinoli
Grazie per aver letto la mia ricetta, vi aspetto nella mia pagina Facebook PANNA amore e fantasia e su Instagram Panna amore e fantasia! 😊
sabato 3 luglio 2021
Torta co' Bischeri
FROLLA: 2 uova, 100 gr di zucchero, 60 gr di burro, 100 gr di farina integrale, 100 gr di semola, 100 gr di noci ridotte in polvere, aromi.
RIPIENO: 500 gr di biete, 100 gr di zucchero, 2 uova, 1 bicchiere di latte, 50 gr di uvetta, 50 gr di pinoli, 1/2 bicchiere di liquore, cannella, noce moscata.
Come prima cosa ho messo in ammollo l'uvetta nel liquore (io ho usato l'anice non avendo più il vin santo) dopodichè ho realizzato la frolla disponendo le farine a fontana sul piano da lavoro, gli aromi, il burro morbido e al centro le uova con lo zucchero; ho lavorato velocemente tutti gli ingredienti fino ad ottenere un panetto liscio che ho avvolto nella pellicola ed infilato in frigo a riposare. Nel frattempo mi sono dedicata al ripieno: io avevo della bieta in congelatore quindi l'ho passata sul fornello per farla rinvenire e l'ho messa a sgocciolare. In una ciotola capiente ho lavorato le uova con lo zucchero (io avevo usato 3 uova ma sono sufficienti 2!), ho unito la bieta strizzata, il latte, la cannella, la noce moscata e l'uvetta con il liquore ed ho messo da parte per lasciar insaporire il tutto. Ho steso la frolla tra due fogli di carta da forno lasciandone un pezzetto per la decorazione e con la pasta ottenuta ho foderato il fondo e i bordi di una teglia da 24 cm di diametro rivestita di carta da forno, ho versato il ripieno di biete e cosparso la superficie con i pinoli, con la frolla restante invece ho rintagliato i cosiddetti "becchi" con cui ho guarnito i bordi della crostata ed ho infine infilato in forno caldo a 180° per circa 45 minuti, ho sfornato e lasciato raffreddare nella teglia per tutta la notte. La mattina successiva ho trasferito il dolce su un vassoio, fotografato, tagliato e consumato! Profumatissima questa torta lucchese! Speziata come piace a me che adoro anche il contrasto dolce/salato!
Giusi🌺
sabato 8 giugno 2019
Crostata con Frangipane al Cocco e Pinoli e Confettura di Ciliegie
FRANGIPANE COCCO & PINOLI: 3 uova, 150 gr di zucchero, 100 gr di burro, 90 gr di pinoli, 80 gr di farina di cocco.
CONFETTURA DI CILIEGIE.
Ho preparato la frolla disponendo la farina a fontana (io 200 gr di farina 00 e 100 gr di farina integrale), lo zucchero, la buccia grattugiata del limone, il burro morbido e le uova al centro, ho impastato velocemente con le mani fino a formare un panetto che ho avvolto nella pellicola ed infilato in frigo. Nel mentre ho preparato il frangipane montando le uova con metà dello zucchero e il burro morbido fino ad ottenre un composto spumoso, ho frullato i pinoli con lo zucchero restante (che serve ad assorbirne l'olio che emanano) e li ho aggiunti al composto di uova insieme alla farina di cocco. Ho steso la frolla su un foglio di carta da forno aiutandomi con dell'altra farina, ho foderato con la pasta una teglia da 22 cm di diametro, ho eliminato la pasta in eccesso, ho steso un velo di confettura di ciliegie ed ho versato la crema frangipane, ho livellato ed infilato nuovamente in frigo. Con la frolla avanzata ho creato dei fiorellini di varie dimensioni con gli appositi stampini per guarnire la superfice della crostata che ho poi infilato in forno caldo a 180° per circa 400 minuti, ho fatto la prova dello stuzzichino che non deve risultare appiccicoso, ho sfornato e lasciato raffreddare.
Giusi🌺
domenica 14 gennaio 2018
Pandolce basso genovese
domenica 15 novembre 2015
Cheesecake della Nonna
Innanzitutto prepariamo la crema pasticcera che dovrà raffreddare: in una pentola dai bordi alti sbattiamo le 4 uova con lo zucchero, uniamo la farina, la buccia grattugiata dei limoni ed infine il latte, trasferiamo sui fornelli e con l'aiuto di una frusta mescoliamo fino al raggiungimento dell'ebollizione, spegnamo e per accelerare la fare dl raffreddamento inseriamo la pentola in una ciotola colma di acqua fredda. Nel frattempo per formare la base della nostra cheesecake frulliamo i frollini, ottenendo una farina, facciamo fondere il burro ed amalgamiamo insieme; con tale composto foderiamo il fondo di un vassoio su cui avremo adagiato il cerchio apribile, compattiamo per bene con il dorso di un cucchiaio ed infiliamo in frigo per far indurire.
lunedì 8 aprile 2013
Biscotti ai corn flakes, uvetta e pinoli
INGREDIENTI: 270 gr di farina; 150 gr di zucchero; 100 gr di burro; 2 uova; 1/2 bustina di lievito; 1 pizzico di sale; mezzo bicchierino di liquore sambuca; uvetta; pinoli; corn flakes; zucchero al velo.
Innanzitutto dobbiamo far sciogliere lo burro in un pentolino sul fuoco e mettere in ammollo l'uvetta nel liquore, nel frattempo pesiamo i nostri ingredienti. Lavoriamo il burro fuso con lo zucchero, uniamo le uova una per volta, la farina setacciata, il pizzico di sale, l'uvetta, il liquore, i pinoli ed infine il lievito, amalgamiamo per bene, dopodichè sbricioliamo i corn flakes in un piattino, preleviamo dall'impasto tante piccole palline che lavoreremo con le mani e faremo rotolare nei fiocchi di mais sminuzzati, non ci resta che disporli in una teglia foderata di carta da forno e cuocere per 10-15 minuti in forno già caldo (io ho messo a 200° per i primi 5 minuti e poi ho diminuito la temperatura a 170°, ovviamente dipende dal forno). Una volta dorati in superficie, tiriamo fuori dal forno e dopo aver fatto raffreddare disponiamoli su di un vassoio cosparsi di zucchero al velo. Io ho ottenuto 18 biscotti, ma come potete vedere sono piuttosto grandi, dunque potete ricavare dal composto dei biscotti più piccolini, se preferite accostarli, ancora fumanti ad una tazza di thè e gustarli come merenda pomeridiana o perché no ad una tazzona di latte per aprire la mattinata con una colazione super-energetica! buon appetito e buona preparazione! ;)